• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 1628Questo articolo:
    • 2623892Totale letture:
    • 1072797Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9100Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Aprile 5, 2016 7:42 am

    Il blog di Medici con l’Africa Cuamm e SISM – Segretariato Italiano Studenti di Medicina. Un diario online che ci racconta l’Africa vista con gli occhi degli studenti che decidono di trascorrere un mese della propria carriera universitaria in un progetto di cooperazione sanitaria.

    Guestbook. Un diario di viaggio molto speciale

    Pubblicato da franco.cilenti

    È usanza che nei villaggi africani si trovi un libro degli ospiti, un guestbook o, per dirla in swahili,kitabu cha wageni.  E chi passa di lì, per starci un giorno o per fermarsi nel tempo, mette un segno della propria presenza. Si registrano così partenze, passaggi, arrivi, persone, ma solo si possono immaginare le storie che portano con sé.

    Prende spunto da questa tradizione africana il blog che la ong Medici con l’Africa Cuamm ha ideato insieme al SISM – Segretariato Italiano Studenti di Medicina: un diario online che ci racconta l’Africa vista con gli occhi degli studenti che decidono di trascorrere un mese della propria carriera universitaria in uno dei progetti di cooperazione sanitaria internazionale del Cuamm. Da Tosamaganga, in Tanzania, o da Wolisso, in Etiopia, da aprile dello scorso anno raccontiamo quest’Africa “del SISM”: giovane, energica, con desiderio di imparare e di cambiare le cose, a volte arrabbiata e altre volte impotente, certi giorni spaesata di fronte a un luogo “altro” dove la medicina si fa con pochi mezzi, poche risorse e tanta volontà.

    Il mese trascorso negli ospedali del Cuamm è un vero e proprio progetto di formazione sul campo, noto come Wolisso Project e riconosciuto dalle Università italiane: un periodo che per gli studenti diventa una palestra di Salute globale, spesso il primo luogo in cui ci si mette in gioco davvero, scoprendosi medici e riconoscendo la responsabilità che questo comporta.

    In questi primi dieci anni di Wolisso Project sono stati 208 gli studenti partiti con il Cuamm, provenienti da oltre 20 università italiane. E per celebrare questo decennale, oltre al blog, si è deciso di dar sempre più voce a queste storie con un concorso. A dicembre, per una decina di giorni, gli studenti di ogni parte d’Italia hanno votato i post più belli tra gli 80 pubblicati e qui vi presentiamo le 3 storie che hanno raggiunto il maggior numero di like.

    1. GiuliaBrighenti

      Guida semiseria per riconoscere un medico italiano e un medico africano, di Giulia Brighenti, 26 anni, neolaureata Università di Verona. Era a Wolisso, Etiopia.

    24/06/2015 – Un mese trascorso in Africa a guardare la salute con altri occhi, a scoprire l’assistenza sanitaria dall’altra parte del mondo. E mi sono chiesta quali sono poi le differenze tra un medico in Italia e un medico in Africa.
    La formazione innanzitutto: il medico in Africa deve sapere “un po’ di tutto” e si dedica da un punto di vista epidemiologico a patologie anche molto diverse da quelle che ci sono in Italia. L’inquadramento della malattia, come fare diagnosi e come impostare la terapia devono essere ben chiari nel tuo cervello e nella tua memoria. Spesso non c’è internet che può aiutarti, non ci sono mille specialisti a cui richiedere consulti. Ci sei tu, la tua preparazione, e perché no, anche dei bellissimi libroni da consultare quando non sai dove sbattere la testa. Ci sono medici con una preparazione poliedrica, chirurghi che sanno gestire quasi ogni situazione.
    Le risorse: un medico in Africa ha risorse strumentali, laboratoristiche, terapeutiche molto diverse e limitate rispetto a quelle che ha disposizione il medico in Italia. L’anamnesi e l’esame obiettivo sono fondamentali per poter inquadrare un paziente poiché spesso le metodiche diagnostiche sono carenti e se ci sono anche il loro utilizzo non è scevro da difficoltà. La macchina per i raggi X è rotta per mesi perché deve arrivare il tecnico dalla capitale, i reagenti per l’emocromo sono finiti e chissà quando arriveranno. I farmaci sono pochi e costosi. Devi affrontare situazioni anche molto pesanti da un punto di vista emotivo, pazienti che sono destinati a morire perché non c’è una cura disponibile; una cura che magari in Italia potremmo recuperare con relativa semplicità. Basti pensare agli antibiotici. E lì capisci di non avere nessun merito, di essere solo nato per caso o per fortuna nella parte più ricca del mondo.
    Il rapporto col paziente: il rapporto di fiducia è molto più concreto e motivato, spesso determinante per l’efficacia della diagnosi e della cura. Sai che se non porti il paziente a fidarsi di te lo perderai, non seguirà la terapia, non farà il follow up. In Italia invece si ha più paura dei risvolti medico-legali.
    L’emozione: il medico africano è un medico con un cuore enorme, che arriva a mettersi in gioco da ogni punto di vista. Quel medico è anche una persona che deve imparare a dominare quel cuore, a non lasciarsi coinvolgere troppo per non farsi distruggere. In Africa i colori sono amplificati, la luce sembra essere più luminosa, il caldo più caldo. E così anche per le emozioni: il dolore può essere fortissimo e la gioia immensa. Essere medico in Africa non è semplice, fa mettere in discussione le proprie priorità e scala di valori.
    Lasci in Africa un pezzo di cuore e porti a casa un pezzo di Africa.

    1. Margherita Bonanni

      Etiopia 2008, anche nel 2015, di Margherita Bonanni, 26 anni, neolaureata Università di Udine. Era a Wolisso, Etiopia.

     

    20/10/2015 – Il primo giorno qua non è stato proprio facile, ho girato per il reparto con le mani conserte, con poca voglia di toccare quello che mi succedeva intorno.
    Non me la sentivo di farmi “contaminare” da quest’Africa che avevo così tanto desiderato abbracciare.

    Questo comportamento istintivo mi ha stupito! A chi da casa mi chiedeva “come va?” rispondevo “non lo so, son un po’ confusa, qua è tutto diverso”.
    Diverso. Diverso è l’orario etiope e il calendario – qua siamo nel 2008 e mezzogiorno sono le 6 del mattino. Diverso da come me l’aspettavo probabilmente, speravo che un ospedale buono come, per gli standard africani, è quello di Wolisso, fosse una struttura più pulita, meno caotica, soprattutto con meno morti insensate.

    Continuavo a fare paragoni tra qui e l’Italia, ma presto ho capito che non era un buon punto di vista e che non mi avrebbe portato da nessuna parte. S’intrecciano così tante storie qui che non sai davvero dove metterle, e devi imparare a guardarle e riuscire a respirare. Evidentemente c’è qualcosa di più profondo e nascosto in tutto questo, e con un po’ di pazienza, lasciando entrare le immagini e uscire le emozioni, lavorando sui tuoi schemi mentali e sui tuoi pregiudizi, riuscirai a cogliere quel sapore misto di injera e dolcezza che è la vita etiope.

    E allora capisci che sei davvero partito!

    1. Letizia Sangoi

      When the child smile it is stime to discharge him, di Letizia Sangoi, 25 anni, 5° anno di Medicina, Università di Trieste. Era a Tosamaganga, Tanzania.

    29/04/2015 – Con queste parole siamo entrati per la prima volta nella stanza che accoglie bambini malnutriti.
    L’impatto è forte: l’odore è quello di F75, latte arricchito, scaldato in una tazza di plastica sulla stufa elettrica; il clima è tropicale anche se fuori c’è qualche nuvola e un po’ di vento, l’ipotermia è un rischio; all’udito c’è silenzio, pochi lamenti e qualche parola di swahili; aprendo gli occhi mi passa davanti l’immagine del libro di storia del ‘900, la fame ha sempre lo stesso volto. Ogni bambino ha la sua fisionomia che povertà ed educazione fanno diventare Marasma o Kwashiorkor.
    Marasma non ti inganna, ha gli occhi infossati, le mani deboli, le ossa sporgenti e spesso resta steso. Kwashiorkor invece è paffuto, ha un viso bello tondo, le mani e i piedi grossi, aspetta seduto.

    La terapia è semplice, in grafica troviamo:

    1. EAT: prima di arrivare in ospedale il menù tipico prevedeva “farina di mais setacciata in acqua bollente con aggiunta di sale q.b. cotta in tegame di allumino a fuoco lento mescolando energicamente fino al raggiungimento di consistenza densa ” . Quella che noi chiamiamo polenta e mangiamo assieme a carne, pesce o formaggio qui si chiama ugali e si mangia con ugali. In una terra dove piove per diversi mesi all’anno, c’è quel che serve per costruire una perfetta piramide alimentare ma manca in alcuni casi il fondamento dell’educazione alla base.
    2. PLAY: Marasma e Kwashiorkor sembrano essersi dimenticati la cosa che i bambini sanno fare meglio, mancano le forze per stare seduti, figurarsi quelle per lanciare una palla.
    3. SMILE: quando questo obiettivo è raggiunto la dimissione è assicurata.

    Marasma e Kwashiorkoir hanno riacquistato la loro identità e Joyce, Ester, Augustino, John, Godlack, Batuli, Benedetta, Alfred, non si somigliano più.
    Nella mia mente le immagini in bianco e nero del libro di storia lasciano spazio a una foto colorata che cerco di catturare con gli occhi invece che con la macchina fotografica.
    “When they smile it is time to discharge them.”

    • E per continuare a seguire le nostre storie: Mediciconlafrica.org/guestbook
    •  Leggi anche Formarsi da medici in Africa. Wolisso Project

    Chiara Di Benedetto

    Medici con l’Africa Cuamm

    5/4/2016 www.saluteinternazionale.info

    Tags: beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione farmaci giornalismo indipendente informazione lavoratori lavoro lavoroesalute medicina democratica multinazionali precarietà prevenzione salute salute internalionale sanità tagli economici TTIP tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA