• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 41Questo articolo:
    • 2470558Totale letture:
    • 1011981Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 3813Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro, Uncategorized — Aprile 7, 2015 8:01 am

    Jobs act. Tre banche smentiscono Renzi: il nuovo contratto è precario. Ma nel frat­tempo gua­da­gne­ranno, ren­dendo obbli­ga­to­ria l’assicurazione con­tro il licen­zia­mento. Esat­ta­mente quanto Renzi ha tolto hai lavo­ra­tori italiani.

    Hai le tutele crescenti? Il tuo mutuo costa di più.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Qual­cuno che di sicuro gua­da­gnerà dal con­tratto a tutele cre­scenti c’è. Si tratta delle ban­che ita­liane. E tutte lo faranno a spese dei gio­vani e dei nuovi con­trat­tua­liz­zati che non potranno più avere la tutela della rein­te­gra sul posto di lavoro can­cel­lata come l’articolo 18. Ma la sorte sarà pre­sto gene­ra­liz­zata se — come sosten­gono molti esperti del ramo — nel giro di dieci anni, attra­verso il turn over, nes­suno avrà più il vec­chio con­tratto a tempo indeterminato.

    Lo stru­mento con cui gli isti­tuti di cre­dito nostrani lucre­ranno sui lavo­ra­tori è il mutuo per la casa. Pre­sen­tando il nuovo con­tratto a tutele cre­scenti, in con­fe­renza stampa a palazzo Chigi il 20 feb­braiO, Mat­teo Renzi parlò di «gior­nata sto­rica, attesa per molti anni da un’intera gene­ra­zione che ha visto la poli­tica fare la guerra ai pre­cari ma non al pre­ca­riato. Supe­riamo l’articolo 18 e i cococo. Nes­suno sarà più lasciato solo. Ci saranno più tutele per chi perde il posto e parole come mutuo, ferie, diritti e buo­nu­scita entrano nel voca­bo­la­rio di una gene­ra­zione che ne era stata è esclusa». Ad un mese e mezzo di distanza la sor­tita si sta rive­lando l’ormai solita spa­rata del pre­mier.
    Il con­tratto è legge da quasi un mese ma nes­sun isti­tuto di cre­dito ita­liano ha deciso ancora se con­ce­derà un mutuo ad una per­sona che ha il con­tratto a tutele crescenti.

    La scusa che ogni banca accampa non fa una piega: «Nes­suno si è ancora pre­sen­tato da noi a chie­dere un mutuo avendo il nuovo con­tratto». Anche fin­gersi neo assunti non porta ad avere rispo­ste più spe­ci­fi­che. «La richie­sta di mutuo io la giro alla cen­trale», risponde più di un addetto di front office nelle varie agen­zie di Roma di Uni­cre­dit, Banca Intesa e Mon­te­pa­schi, le tre mag­giori ban­che ita­liane.
    Tutti però citano quello che diven­terà se non “un obbligo”, quanto meno “un ele­mento che crea un pre­giu­di­zio nell’erogazione del mutuo”. Lo stru­mento ha vari nomi: «polizza sul man­te­ni­mento del posto», «assi­cu­ra­zione sulla per­dita del lavoro», «garan­zia della con­ti­nuità del red­dito». La sostanza è la stessa: per avere un mutuo serve la cer­tezza del red­dito. E con il “tutele cre­scenti” il rischio di essere licen­ziati c’è. Ed è alto. Anche se non ancora calcolabile.

    Ed è appunto que­sta inco­gnita — defi­nita in ter­mine ban­ca­rio «il tasso di rischio» — a fre­nare l’intero sistema ban­ca­rio. Se il pre­si­dente dell’Abi Anto­nio Patuelli, dopo set­ti­mane di melina in cui si appel­lava a Bce e all’autorità ban­ca­ria euro­pea (Eba) che dove­vano «meto­do­lo­gi­ca­mente» rispon­dere al que­sito se col “tutele cre­scenti” si poteva otte­nere un mutuo, lo scorso 6 marzo ha soste­nuto che «il con­tratto a tutele cre­scenti sarà ben visto dalle ban­che» in quanto «non è un con­tratto di serie B», sono suoi diri­genti – die­tro pro­messa dell’anonimato che cer­ti­fica la deli­ca­tezza dell’argomento per l’associazione di cate­go­ria – a spie­gare i ter­mini della que­stione. «Il pro­blema per le ban­che è misu­rare il rischio di licen­zia­mento. Oggi è impos­si­bile farlo. Lo sarà, ad esem­pio, fra un anno quando sapremo la per­cen­tuale dei licen­zia­menti: se sarà alta, il fat­tore di rischio sul tutele cre­scenti sarà allo stesso modo alto e le ban­che gli ero­ghe­ranno a fatica. Se sarà basso, gli isti­tuti saranno por­tati a con­si­de­rare il tutele cre­scenti una garan­zia simile al vec­chio con­tratto a tempo inde­ter­mi­nato, con­ce­dendo più facil­mente il mutuo. Nel frat­tempo però — e qui c’è il cuore del pro­blema — per tute­larsi, tutte chie­de­ranno ai lavo­ra­tori col nuovo con­tratto di sot­to­scri­vere una polizza che li tuteli dal licenziamento».

    Esempi di que­sti stru­menti met­tono i bri­vidi. Per una richie­sta — comun­que infor­male — di mutuo casa da soli 80mila euro, la Banca Popo­lare di Novara, ad esem­pio, a chi ha un con­tratto a tutele cre­scenti pro­pone una «polizza con­tro il licen­zia­mento da sti­pu­lare assieme al mutuo stesso». Il costo? «Circa 10mila euro». Dun­que un ottavo del totale dell’importo del mutuo. Una cifra che spal­mata — ad esem­pio — su dieci anni, farebbe salire la rata men­sile del mutuo di circa 40 euro al mese. La for­mula usata è mel­li­flua, ma chia­ris­sima nei suoi effetti. Dice il respon­sa­bile mutui dell’agenzia della Banca Popo­lare di Novara: «Certo, la polizza non è obbli­ga­to­ria. Ma la sua sot­to­scri­zione crea pre­giu­di­zio rispetto all’accettazione della richie­sta di mutuo». Insomma: «Se non accetta, il mutuo non glielo diamo».

    Ad una filiale Uni­cre­dit invece le cifre non ven­gono citate, ma si va subito al sodo. «Senza una assi­cu­ra­zione sulla per­dita del lavoro non credo pro­prio che la nostra cen­trale potrà dare il suo con­senso. Sa, senza cer­tezze, come ci potrà ripa­gare in caso di licen­zia­mento?». Da Banca Intesa non va meglio: «La garan­zia della con­ti­nuità del red­dito è un ele­mento indi­spen­sa­bile per avere il mutuo», spiega l’impeccabile addetto ai mutui.

    Esi­ste comun­que in tutti i casi “una subor­di­nata”. Ed è la stessa che viene chie­sta “in caso di con­tratti pre­cari”: «La garan­zia di geni­tori o parenti». Con una firma, saranno loro a pren­dersi la respon­sa­bi­lità di pagare il mutuo dei figli in caso di licen­zia­mento. Così facendo però il “tutele cre­scenti” per­pe­trerà l’apartheid che Renzi voleva can­cel­lare: solo chi ha geni­tori ric­chi, o per­lo­meno non poveri e pre­cari, aveva, ha e avrà — anche dopo il Jobs act — una casa di proprietà.

    Nei giorni scorsi il mini­stro Giu­liano Poletti ha lodato come «rispo­sta posi­tiva ed impor­tante» «la deci­sione delle ban­che di di appli­care, per la con­ces­sione di mutui e pre­stiti ai lavo­ra­tori assunti con con­tratti di lavoro a tutele cre­scenti, gli stessi cri­teri di valu­ta­zione nel merito cre­di­ti­zio che veni­vano adot­tati per i lavo­ra­tori con il vec­chio con­tratto a tempo inde­ter­mi­nato». In realtà si tratta di una for­za­tura nell’interpretazione delle parole di Gian­carlo Abete, pre­si­dente di Bnl. Che testual­mente ha invece soste­nuto: «Sento dire da qual­cuno che adesso le ban­che avranno più dif­fi­coltà a ero­gare i mutui. Ma io chiedo: è meglio un con­tratto a tempo inde­ter­mi­nato a tutele cre­scenti o uno a pro­getto o addi­rit­tura in nero? Il mestiere delle ban­che è pre­stare denaro — ricorda — per­ciò sono sicuro che anche il sistema ban­ca­rio saprà accom­pa­gnare bene que­sta nuova sta­gione». Abete dun­que para­gona il nuovo con­tratto a tutele cre­scenti ai con­tratti pre­cari, e non al vec­chio tempo inde­ter­mi­nato. Ed è chiaro che rispetto a quelli dia più garan­zia alle banche.

    In realtà Patuelli ha fatto rife­ri­mento anche alle inden­nità cre­scenti pre­vi­ste dal nuovo con­tratto soste­nendo come «l’indennizzo mone­ta­rio rap­pre­senta una garan­zia per le ban­che». Parole che — anche in que­sto caso — ven­gono rela­ti­viz­zate da uno dei suoi diri­genti all’Abi. «Ma l’indenizzo è due men­si­lità l’anno (in realtà una, se non si vorrà pas­sare dal giu­dice, ndr) , dun­que una cifra troppo bassa per garan­tire la banca dai rischi», spe­ci­fica il diri­gente di Abi.

    L’argomento mutui-tutele cre­scenti è stato toc­cato anche durante la trat­ta­tiva sul rin­novo del con­tratto nazio­nale, chiusa mar­tedì scorso. Il capo dele­ga­zione dei ban­cari, Ales­san­dro Pro­fumo, in uscita da Mps, ha dato gene­ri­che garan­zie. Ma niente è stato messo nero su bianco nel con­tratto. Con­fer­mando il fatto che le ban­che aspet­te­ranno almeno un anno prima di avere una posi­zione certa. Ma nel frat­tempo gua­da­gne­ranno, ren­dendo obbli­ga­to­ria l’assicurazione con­tro il licen­zia­mento. Esat­ta­mente quanto Renzi ha tolto hai lavo­ra­tori italiani.

    Massimo Franchi 

    6/4/2015 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA