• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 113Questo articolo:
    • 2470131Totale letture:
    • 1011842Totale visitatori:
    • 378Ieri:
    • 3674Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Gennaio 13, 2021 9:59 am

    Nell’Unione Europea si è aperta l’era del vaccino contro il COVID-19, una delle pandemie più pervasive e dannose che la storia ricordi, in grado di sconvolgere la nostra vita sociale, economica, relazionale, prodotta da un virus sconosciuto fino a un anno fa: il SARS-CoV -2.

    HIV e Vaccino anti-Covid: cosa c’è da sapere

    Pubblicato da franco.cilenti

    La disponibilità di vaccini contro il virus offre l’opportunità di uscire, finalmente, dalla crisi purché sia offerta a tutti i popoli e a tutte le persone, evitando di ripetere i drammatici errori commessi rispetto ad altri virus pandemici, non ultimo l’HIV. Nel mondo sono decine di milioni le persone che non hanno ancora accesso a farmaci che, nei paesi più ricchi, sono in grado già da decenni di prevenire o trattare patologie come malaria, Tubercolosi, HIV, epatiti virali. La crisi determinata dalla pandemia da COVID ha già evidenziato, del resto, inaccettabili iniquità anche all’interno delle società economicamente più forti moltiplicando il disagio e la marginalità dei gruppi più fragili, delle persone portatrici di altre patologie, di quelle economicamente più esposte.

    Il vaccino può e deve essere un cruciale banco di prova su cui misurare l’inclusività del nostro welfare, la trasparenza dell’informazione, il rispetto dei diritti umani, la capacità dell’Italia e dell’Europa di operare secondo giustizia ed equità.  “Tutti hanno diritto alla protezione dal Covid 19-nessun profitto sulla pandemia” è lo slogan di una petizione lanciata dalla società civile europea che puoi firmare qui e che chiede alla commissione europea una normativa in grado di fare dei vaccini un bene pubblico globale.

    Affinché i piani vaccinali funzionino è altresì importante informare adeguatamente cittadini e cittadine. I processi sperimentali che hanno portato all’autorizzazione di alcuni prodotti, o che sono in procinto di farlo, sembrano fornire, nonostante la rapidità degli studi, solide basi scientifiche e alti profili di sicurezza alle autorità regolatorie e autorizzative nazionali e internazionali. Tuttavia, l’immissione in uso di questi prodotti è ancora molto recente e diversi risvolti sono ancora in corso di studio. Mancano, ad esempio, adeguati studi pediatrici, indicazioni su durata e condizioni della copertura, così come sono ancora pochi i dati sull’impatto del vaccino sulle persone immunodpresse e/o in HIV.

    Per motivi di sicurezza, data anche la novità del virus, gli studi sui vaccini COVID-19 hanno inizialmente limitato il loro reclutamento solo a partecipanti senza patologie particolari. Dopo i primi risultati incoraggianti, alcuni surveys hanno quindi arruolato anche persone con HIV. Il loro numero, comunque ridotto, e il periodo di osservazione relativamente breve, non permettono di rilasciare ancora risultati specifici. Tuttavia, i pochi elementi disponibili non evidenziano criticità, tanto che le agenzie regolatorie sono piuttosto unanimi nel considerarlo raccomandabile per le persone con HIV. Questo anche perché –viene sottolineato- sia il vaccino Pfitzer sia quello Moderna non contengono virus e, dunque, non possono provocare il COVID. Tra i dubbi che più vengono segnalati c’è per ora solo la possibilità che il vaccino possa essere meno efficace nelle persone con criticità immunitarie.

    Che tipo di coinvolgimento hanno avuto le persone con HIV negli studi in corso e con quali esiti?

    Partiamo dai vaccini appena autorizzati in Europa: quello dell’americana Moderna e il Comirnaty di Pfitzer-Biontec. Il loro funzionamento prevede un meccanismo del tutto innovativo basato sull’mRNA, ossia l’RNA messaggero, una macromolecola che contiene istruzioni per le cellule immunitarie.

    Al ricevente viene somministrata non della materia virale, come di solito avviene, ma del materiale genetico, appunto l’mRNA, che innesca la produzione della proteina virale denominata Spike, quella che contiene il virus, direttamente nel corpo del ricevente; le cellule immunitarie riconoscono “l’intruso” è si attrezzano per combatterlo. Le molecole di mRNA iniettate non sono in grado di attivare la malattia ma innescano comunque la produzione degli anticorpi necessari a contrastarla: è un po’ come se il sistema immunitario potesse vedere un’anteprima della struttura dell’agente aggressivo e progettare le sue difese, senza che venga introdotto nel corpo del materiale virale, più o meno attivo. Se, in seguito, la persona entra in contatto con il vero virus SARS-CoV-2, il sistema immunitario sarà così in grado di riconoscerlo e di difendersi . L’mRNA del vaccino non rimane nel corpo ma viene scomposto subito dopo la vaccinazione.

    Ci informa Nam-Aidsmapche lo studio Moderna   ha reclutato 176 persone con HIV. Né le persone che hanno ricevuto il placebo né quelle che hanno ricevuto il vaccino hanno sviluppato il COVID-19 e non sono stati segnalati problemi di sicurezza insoliti nelle persone con HIV.

    Lo studio Pfitzer ne ha reclutate circa 200 ma i dati relativi non sono stati ancora pubblicati nelle analisi che hanno portato all’autorizzazione.

    Gli studi di Oxford / AstraZeneca hanno reclutato 160 persone con HIV nel Regno Unito e in Sud Africa ma non sono state incluse nel principale set di dati pubblicati su The Lancet.

    Rispetto alle persone con immunodepressione, le indicazioni delle agenzie autorizzative sul Comirnaty e sul vaccino Moderna sono piuttosto conformi.

    L’FDA, la Food and Drug Administration USA non include l’HIV tra l’elenco delle condizioni per cui si sconsiglia il vaccino. Include però l’immunodepressione e l’assunzione di farmaci che agiscono sul sistema immunitario tra le condizioni di cui è opportuno informare il medico che prescrive il vaccino rimandando al fact sheet della Pfitzer che si occupa anche delle controindicazioni (vedi pag 2 del documento) 

    Più esplicitamente il CDC, Il Centro USA per il Controllo delle malattie infettive, dedica un capitolo delle sue indicazioni proprio alle persone con malattie autoimmuni e con HIV e scrive:

    “Le persone con infezione da HIV o altre condizioni da immunocompromissione che assumono farmaci o terapie immunosoppressive potrebbero essere maggiormente a rischio di COVID-19 grave. Non sono attualmente disponibili dati per stabilire la sicurezza e l’efficacia del vaccino in questi gruppi. Persone con infezione da HIV sono state incluse negli studi clinici sul vaccino mRNA COVID-19, sebbene i dati rimangano limitati. Gli individui immunocompromessi possono ricevere la vaccinazione COVID-19 se non hanno controindicazioni alla vaccinazione. Tuttavia, dovrebbero essere informati sui profili di sicurezza del vaccino non conosciuti e sull’efficacia nelle popolazioni immunocompromesse, nonché sulla possibilità di risposte immunitarie ridotte e sulla necessità di continuare a seguire tutte le linee guida attuali per proteggersi dal COVID-19”.

    Delle linee guida per il vaccino degli adulti che vivono con HIV, con Informazioni più dettagliate, sono state pubblicate anche dalla BHIVA, la British HIV Association assieme al Terrence Higgins Trust, sulla base degli atti dell’ agenzia del farmaco britannica (MHRA) e del britannico Joint Committee on Vaccination and Immunization (JCVI). Nel ricordare come il Regno Unito sia stato il primo paese ad autorizzare il vaccino Pfitzer, BHIVA scrive:

    “Alcuni dei trial per i due vaccini più avanzati hanno incluso un piccolo numero di persone con HIV. Non c’è motivo di pensare che questi vaccini siano meno sicuri per le persone con HIV. Entrambi includono parte del materiale genetico di SARS-CoV-2 (il virus che causa COVID-19) ma non l’intero virus. Ciò significa che non sono vaccini vivi e quindi non sono meno sicuri nelle persone con un sistema immunitario danneggiato. È possibile che le persone con HIV non rispondano altrettanto bene al vaccino, ossia che il vaccino stesso possa innescare una risposta più debole nelle persone con HIV. Monitoreremo ogni nuova prova non appena verrà rilasciata e aggiorneremo questo consiglio se e quando necessario”.

    Il britannico JCVI, Joint Committee on Vaccination and Immunisation, ha raccomandato di procedere in via prioritaria alla vaccinazione di nove gruppi di persone più esposte al virus, in base all’età e alle condizioni mediche. Le persone con HIV vengono considerate uno dei gruppi prioritari da vaccinare e sono state pertanto inserite nella sesta fascia di priorità. Tuttavia è raccomandato l’inserimento nel quarto gruppo di priorità, quello relativo alle persone in situazioni di estrema vulnerabilità clinica, delle persone con HIV che presentino le seguenti condizioni:

    • Conta dei CD4 inferiore a 50 cellule / mm 3 ,
    • Persone con HIV che abbiano avuto una malattia opportunistica negli ultimi 6 mesi.
    • Tutte le persone, in particolare quelle con una conta dei CD4 compresa tra 50 e 200 cellule / mm 3 , con fattori di rischio aggiuntivi dovrebbero essere valutate su base individuale e, se ritenute estremamente clinicamente vulnerabili, possono essere aggiunte a questa categoria.

    Ulteriori fattori di rischio che possono portare a considerare le persone con HIV come estremamente vulnerabili e, dunque da vaccinare in quarta fascia, includono:

    • Carica virale rilevabile
    • Conta CD4 al nadir basso
    • Ulteriori comorbilità associate a rischio moderato quali: 
      -Condizione polmonare non grave (ad esempio asma, BPCO, enfisema o bronchite)
      -Malattia cardiaca (ad esempio insufficienza cardiaca)
      -Diabete
      -Malattia renale cronica
      -Malattia del fegato (come l’epatite)
      -Criticità neurologiche (ad es. Morbo di Parkinson, malattia dei motoneuroni, sclerosi multipla o paralisi cerebrale)
      -Assunzione di farmaco immunosoppressivo (ad es. Steroidi a basso dosaggio)
      -Obesità grave (un BMI di 40 o superiore)

    Veniamo all’EMA, l’Agenzia Europea per la Medicina e all’autorizzazione rilasciata lo scorso 21 dicembre 2020 per l’utilizzo del vaccino Pfitzer-Biontech. 

    Rispetto alle persone con HIV il documento europeo è meno specifico ma raccomanda comunque la vaccinazione: “sono disponibili dati limitati sulle persone immunocompromesse –si legge all’ottavo punto-  sebbene possano non rispondere altrettanto bene al vaccino, non ci sono particolari problemi di sicurezza. Le persone con depressione immunitaria possono essere vaccinate poiché potrebbero essere a maggior rischio di contrarre il COVID-19”.

    Veniamo infine all’AIFA , l’Agenzia Italiana per il Farmaco, che, sul vaccino Comirnaty, al punto 22 di questo documento, alla domanda: “Le persone con una documentata immunodeficienza o con malattie autoimmuni possono vaccinarsi?” risponde con le stesse parole dell’EMA: “I dati relativi all’uso nelle persone immunocompromesse (il cui sistema immunitario è indebolito) sono in numero limitato. Sebbene queste persone possano non rispondere altrettanto bene al vaccino, non vi sono particolari problemi di sicurezza. Le persone immunocompromesse possono essere vaccinate in quanto potrebbero essere ad alto rischio di COVID-19.”

    Sul vaccino Moderna, approvato lo scorso 7 gennaio, AIFA scrive: “Rispetto al vaccino Comirnaty, sulla base dei dati attualmente disponibili, il profilo di sicurezza e di efficacia del vaccino Moderna appare sostanzialmente sovrapponibile”.

    Intanto, nel mondo gli attivisti cominciano a muoversi. Un appello promosso da decine di Associazioni e ONG degli Stati UNITI chiede al CDC e al comitato vaccinale ACIP degli Stati Uniti di inserire le persone con HIV nelle fasce con priorità vaccinale, questo anche in ragione di recentissimi studi che segnalano un aumento del rischio di ospedalizzazione e mortalità tra le persone con HIV che abbiano contratto il COVID.

    In Italia le ONG, tra cui la LILA, hanno fatto pressione sulle istituzioni sanitarie affinché vengano emesse una serie di raccomandazioni per garantire adeguati standard di trattamento alle persone con HIV nell’era COVID. In esame anche delle raccomandazioni sui vaccini per le persone con HIV e sul loro inserimento tra le fasce con necessità di vaccinazione prioritaria. Il lavoro è appena iniziato e speriamo di vederne presto i frutti.

    12/1/2021 https://www.lila.it

    Photo by //unsplash.com/@hakannural?utm_source=unsplash&utm_medium=referral&;utm_content=creditCopyText”>Hakan Nural on Unsplash

    Tags: AIDS Autotest Covid-19 hiv LILA Pandemia test covid test Hiv Vaccino
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA