• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 74Questo articolo:
    • 2422436Totale letture:
    • 996473Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14725Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 22, 2022 7:57 am

    In cantiere migliaia di film, telefilm e programmi televisivi sotto ricatto della propaganda bellica USA. Si ripete l’operazione di copertura fumogena compiuta dall’aggressione all’Iraq con più di 2 milioni di civili morti – e sostenuta dai media mainstream sulla base di una boccetta d’acqua spacciata per virus chimico – in avanti

    Hollywood e il Pentagono: il complesso militare-culturale della supremazia USA

    Pubblicato da franco.cilenti

    Nel prossimo marzo uscirà nelle sale cinematografiche The Batman, con la regia di Matt Reeves e con Robert Pattinson nei panni di Bruce Wayne. In questo 2022, sempre prodotti da DC Entertainment, usciranno anche The Flash e Batgirl. Oltre che essere film prodotti dalla controllata di Warner Bros, cosa possono avere in comune i film dei supereroi statunitensi? La risposta è: il Pentagono. L’esercito statunitense è infatti attivo produttore di una lista lunghissima di film, e non solo: serie tv, programmi e show televisivi sono attentamente visionati e modificati secondo le esigenze del Dipartimento della Difesa (DoD).

    Nel 2013, grazie ad una richiesta inerente il Freedom of Information Act (FOIA) prodotta da Stephen Underhill, venne rilasciata una lunghissima lista di prodotti mediatici in cui il DoD ha avuto un ruolo da protagonista. Se nella lista non sorprende trovare film di guerra, ove la consulenza da parte del settore militare è comprensibile, risulta curioso trovare film, programmi e show di ogni genere: King Kong, Hawaii Five-O, America’s Got Talent, Oprah, Jay Leno, Cupcake Wars, Iron Man, Hulk, Transformers, Jurassic Park III sono solo alcuni delle produzioni in cui il Pentagono è stato attore. I documenti vagliati da Tom Secker e Matthew Alford, autori del libro National Security Cinema, raccontano di come il DoD abbia lavorato alla produzione di circa 800 film e più di 1.000 programmi televisivi. Il pubblico nei paesi autoritari è spesso consapevole di guardare la propaganda del governo. Tuttavia, il pubblico occidentale generalmente non si rende conto che quando sta guardando è una versione modificata dello stesso fenomeno, ha spiegato Tom Secker.

    I due autori spiegano che scrittori e produttori si avvicinano al Pentagono chiedendo l’accesso alle risorse militari per la realizzazione del loro prodotto, dovendo poi presentare la loro sceneggiatura agli uffici di collegamento per il controllo dell’intrattenimento. Se ci sono personaggi, azioni o dialoghi che il DoD non approva, il regista deve apportare modifiche per soddisfare le richieste dei militari. Se si rifiutano, il Pentagono impacchetta i suoi giocattoli (vedi: basi, navi, aerei, elicotteri, personale addestrato e tecnologia varia) e torna a casa. Per ottenere la piena cooperazione i produttori devono firmare contratti – accordi di assistenza alla produzione – che li bloccano nel caso in cui una sceneggiatura non sia approvata dai militari.

    Phil Strub è stato l’ufficiale di collegamento del Pentagono per Hollywood per più di 25 anni. In altre parole, è stato colui che aveva l’ultima parola sulle produzioni cinematografiche e televisive. Il suo nome è apparso alla fine di molti film, nella lista delle persone che i produttori desiderano ringraziare, tra cui Transformers: Revenge of the Fallen, Lone Survivor, Iron Man, The Perfect Storm, The Day the Earth Stood Still, così come in spettacoli televisivi come Bones e 24. Strub ha raccontato come Transformers, e il suo sequel Revenge of the Fallen, abbia utilizzato tutti i rami del servizio militare: innumerevoli basi, poligoni missilistici, squadroni da combattimento e portaerei.

    Roger Stahl, regista di Theaters of War (2018), ha coinvolto una serie di ricercatori, veterani, addetti alle pubbliche relazioni e produttori del settore disposti a parlare. In dettagli inquietanti, Theaters of War narra di come il Dipartimento della Difesa, con le sue varie agenzie, ha spinto le narrazioni ufficiali dei fatti mentre sistematicamente puliva dai copioni i crimini di guerra, la corruzione, il razzismo, la violenza sessuale, i colpi di stato, gli omicidi e le torture.

    Todd Breasseale, un ufficiale dell’esercito in pensione ha affermato: «L’esercito è lì da quando Hollywood è stata costruita per la prima volta dai canyon e dal deserto di Los Angeles». La relazione risale ai primi anni del ‘900, fin dagli inizi, ma si rafforza nel 1927 – anno della creazione degli Academy Awards – con la produzione del film muto Wings, con protagonista Clara Bow: presentava oltre 3.000 fanti come comparse, oltre a piloti militari e aerei della US Air Force; ha vinto il primo Oscar per il miglior film.

    Lawrence Suid, autore di The Making of the American Military Image in Film, ha spiegato come la seconda guerra mondiale abbia creato ancor più commistione tra l’industria cinematografica statunitense e il settore militare. I Aim at the Stars, uscito nel 1960, è stato voluto fortemente dal Pentagono: il film racconta la storia Wernher von Braun, l’ingegnere che ha sviluppato il programma missilistico della Germania nazista e che, con la fine della guerra, diventerà capo della NASA; doveva essere rappresentato come eroe americano.

    Appare chiaro il controllo del governo degli Stati Uniti su Hollywood, compresa la capacità di manipolare le sceneggiature o addirittura impedire che vengano realizzati film troppo critici nei confronti del Pentagono – per non parlare dell’influenza su alcuni dei franchise cinematografici più popolari degli ultimi anni. Ciò solleva nuove domande non solo sul modo in cui funziona la censura nella moderna industria dell’intrattenimento, ma anche sul ruolo poco conosciuto di Hollywood come macchina di propaganda per l’apparato di sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

    Michele Manfrin

    19/2/202 https://www.lindipendente.online

    Tags: America’s Got Talent Cupcake Wars DC Entertainment Freedom of Information Act guerre NATo Hawaii Five-O Hollywood Hulk Iraq Iron Man Jay Leno King Kong Lawrence Suid missioni militari National Security Cinema Oprah Pentagono Telefilm The Batman The Making of the American Military Image in Film Theaters of War Transformers USA
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA