• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 65Questo articolo:
    • 2428021Totale letture:
    • 998620Totale visitatori:
    • 379Ieri:
    • 1727Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione — Aprile 16, 2018 7:58 am

    Oggi il marchio Amazon vale oltre 150 miliardi di dollari, un terzo della capitalizzazione dei colossi di Piazza Affari. >>> Terza parte, La prima parte il 2 aprile, la seconda il 10 aprile su questo blog

    I 4 padroni della rete – Amazon

    Pubblicato da franco.cilenti

    I 4 padroni della rete (terza parte) - Amazon

    Segue dalla seconda parte.

    Dopo l’11 settembre il presidente George Bush, mentre un’intera nazione e il mondo erano in lutto e la storia cambiava pagina drasticamente, esordì così nei media “Portate la famiglia a Disney world e godetevi la vita…”. Generalmente, in tempi di magra come nella drammatica crisi economica che seguì al 2001, l’appello coerente non dovrebbe essere “Scialacquate, andate al ristorante”, ma “Tirate la cinghia”. In realtà all’epoca, come in epoca berlusconiana, accadde il contrario con l’invito a godersi la vita. Che poi ha anche dell’aulico pensando al “Chi vuol essere lieto sia, di doman non v’è certezza”. La Canzone di Bacco del Magnifico, nel caso dell’invito a godersi la vita suggerito dall’allora presidente Usa, forse ha ben poca attinenza. In realtà Bush più che avere a cuore il benessere del suo popolo, stressato, mortificato, allibito, terrorizzato dopo la tragedia delle Twin Towers, aveva interesse a tutelare i mercati e la società capitalista. A foraggiare tutto questo non vi è di meglio che il trionfo del consumismo, considerando che nel nucleo fondante delle leggi di mercato il consumo costituisce la parte essenziale, la più “nobile”.

    L’onda selvaggia del più sfrenato consumo viene espressa pienamente dalle aziende retailer, la cui massima manifestazione nel mercato globale è Amazon. E torniamo all’analisi sulle 4 potenze della rete e sulle domande, ormai di rito, che dovremmo porci per comprendere il successo di questi tycoon a 12 zeri nel mercato online. “Come hanno fatto queste aziende a entrare nella nostra vita, nel nostro privato ed appropriarsene, sforando il muro della privacy e gestendo i nostri dati a loro uso e consumo? E perché nonostante i vari errori gestionali che avrebbero fatto fallire qualsiasi altra impresa sono sempre più in auge sui mercati mondiali? E a quali strategie ricorrono per sfruttare il capitale umano in rete?” Se facciamo capolino nel famoso imbuto, nel fondo, dove sembra quasi inevitabile investire per appagare i nostri desideri suscitati dal network Facebook, troviamo Amazon, l’azienda made in Usa che ha modificato le modalità di consumo, trasformandolo in accumulo, di milioni di persone.

    Ed ecco individuato il problema centrale che spinge la maggioranza degli abitanti del pianeta a trasformarsi in acquirenti compulsivi, l’accumulo. Per raggiungere il mercato Amazon, tramite il quale si può acquistare ormai qualsiasi oggetto, in tempi brevi e a bon marché, accantonando anche il criterio di qualità, basta connettersi al sito e prendere il carrello della spesa online. Scott Galloway nel suo saggio “The four-i padroni” ne descrive ilbrand aziendale in un’analisi di carattere socio-economico, da cui poter attingere informazioni per comprendere cosa si cela dietro i milioni di click che alimentano al nanosecondo il capitale aziendale.

    L’accumulo

    Se non avete vissuto l’esperienza di un trasloco forse non vi è dato di comprendere. Chi ne ha esperienza conosce bene il fenomeno. Dall’abitazione che si sta per lasciare e durante l’inscatolamento escono sicuramente più oggetti di quanto si ha consapevolezza di possedere. Torna alla luce di tutto, oggetti inutilizzati e dimenticati in fondo al cassettone un armadio o in un’anta del pensile della cucina. Saltano fuori come funghi in autunno: posate, tazze, suppellettili, libri, ninnoli, camicie, tovaglie, la stella dell’albero di Natale e l’uovo di porcellana diLimoges, così come oggetti etnici e libri di favole. Oggetti dimenticati che rivivono una nuova vita nel trasloco. Alcuni ancora nuovi, addirittura con il cartellino del negozio. Li avevamo acquistati e semplicemente dimenticati. Perché non sempre è importante l’utilizzo che facciamo degli oggetti, quanto il bisogno atavico di possederli, di raccoglierli, di accumularli. Ѐ, questa dell’accumulo, una storia vecchia come il mondo, eredità e cultura che ci hanno tramandato i nostri antenati, afflitti dalle difficoltà e dai disagi delle carestie, dalle bufere di neve, dalle grandi epidemie o dalle guerre.

    Allora era necessario riempire la case, oltre che di cibarie, di più oggetti possibili per i periodi di clausura forzata. Di accumulare oggetti per la sopravvivenza e per i periodi neri oggi non ne avremmo bisogno, ma è evidente che il fenomeno persiste, anzi si accentua sempre più. Accumuliamo cose di cui non abbiamo realmente necessità e riempiamo in modo compulsivo e inutile i nostri spazi domestici. Pochi vivono nell’essenziale, perché dal bisogno di riserve per la sopravvivenza, oggi si è passati al bisogno di consumare, di acquistare il superfluo, perché le scorte di oggetti che abbiamo non ci sembrano mai sufficienti e perché acquistare a retail ci produce anche adrenalina. Ѐ in quest’ottica che l’e-commerce più grande del mondo si è radicato nelle nostre vite, diventando il nostro più usuale venditore …di accumulo

    Amazon, la carta d’identità e il brand

    Amazon è un’azienda di commercio elettronico con sede a Seattle (Usa). Nasce come libreria online nel 1994, diventando in breve il maggior retailer di tutti i marchi commerciali. Il tycoon, Jeff Bezos, è uno degli uomini più ricchi del mondo, a capo di un’impresa floridissima con un fatturato di 136 miliardi di dollari (valutazione del 2016). Ma negli ultimi 3 mesi del 2017 il gigante dell’e-commerce supera addirittura tutte le più rosee stime degli analisti di mercato. Oggi il marchio Amazon vale oltre 150 miliardi di dollari, un terzo della capitalizzazione dei colossi di Piazza Affari. La classifica di Brand Finance, nell’ultimo anno, rivela una crescita del 42% per il colosso che ha superato anche Google e Apple. Amazon oggi è considerato il brand di maggior valore del mondo. Un marchio che ha assorbito la maggioranza dei settori retail, un tempo popolatissimo, ora desertificato a causa di un solo operatore che non avendo il problema di aprire negozi reali, ma solo enormi centri di logistica, e contrattualizzare migliaia di dipendenti sparsi per il mondo, è riuscito con una sorprendente velocità ad ampliare ogni settore della vendita al dettaglio.

    La strategia del retail del colosso di Seattle

    Bezos fa enormi investimenti per bruciare sul tempo tutte le altre aziende di vendite al dettaglio, a cui ormai presiede essendo il negozio più grande e più fornito del mondo. Ai suoi acquirenti offre: prezzi più bassi, selezione ampia e consegna rapida. E tutto avviene in un click, non c’è neanche bisogno di uscire da casa; è il mercato che entra nella nostra casa con un servizio a domicilio che, spesso, si rivela efficientissimo, per questo utilizzato da milioni di acquirenti in tutto il mondo. Dietro tutto questi zuccherini per chi del consumo e dell’accumulo ne fa uno stile irrinunciabile di vita, c’è dell’altro. Dietro quel click che sembra renderci snella la vita da consumatori e da accumulatori, privi dell’effettivo bisogno, c’è il demone del capitalismo e c’è lo sfruttamento dei lavoratori della logistica. Ma chi riempie il carrello online di tutto questo è inconsapevole.

    La logistica e lo sfruttamento dei lavoratori

    La Sole (Society of logistic Engineers) definisce la logistica come “arte e scienza dell’organizzazione e dell’attività tecnica riguardante i requisiti, la definizione, la fornitura e le risorse necessarie a supportare obiettivi, piani ed operazioni”. Per l’Ailog (associazione italiana di logistica) è “l’insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche ch governano i flussi di materiali e le relative informazioni, dalle origini fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti e al servizio post vendita”. I “casermoni” Amazon (non si può certo parlare di negozi o di megastore, perché appaiono blindati all’acquirente, ndr) usufruiscono pienamente di questa scienza dell’organizzazionedall’origine, ovvero dal prodotto singolo da confezionare, fino alla consegna al cliente. Oltre la robotica di cui Bezos si avvale, la manodopera è umana. Ma nel sistema la differenza è azzerata, perché ciò che conta è la ripetitività e la velocità con cui questa viene messa in atto. Macchine e non uomini, robot appunto. Tutti uguali, tutti allineati in base ad una spietata logistica.

    Nei pressi di Piacenza, in località Castel San Giovanni, è situato uno dei maggiori megablocchi Amazon. Uno spazio immenso (86mila metri quadrati) dove ogni giorno vengono scaricate dagli addetti ai lavori tonnellate di merce. Da qui inizia un sistema di logistica che vede impegnata una forza lavoro disumanizzata, sotto il controllo costante della vigilanza elettronica, esercitato tramite la violenza del braccialetto elettronico e spie digitali sparse ovunque nello spazio, al fine di monitorare spazi e tempi di lavoro del lavoratore. «Qui corriamo letteralmente, lavoriamo sempre con il fiatone- dichiarano gli operai– «La pressione è alta, i manager calcolano i singoli minuti». E continuano «..andare a fare pipì o bere un bicchiere d’acqua non è ben visto dai capi, ti senti in imbarazzo a farlo anche nei confronti dei colleghi. Ecco perché i bagni sono sempre puliti».

    Funziona così. Chi ha la funzione di receive (uomo con pistola laser) deve raggiungere la media standard di 300 oggetti l’ora da registrare. Chi invece è un runner si carica di ceste pesantissime di oggetti e corre per depositarli nella parte opposta del magazzino, perché deve sostenere lo standard/ velocità prestabilita. Ѐ il momento degli addetti all’outbound, ovvero quei lavoratori che hanno il compito di rispondere alla richiesta del cliente e di inoltrare il prodotto alla spedizione, finché verrà consegnato al destinatario. Gli outbound hanno una manciata di secondi per reperire, registrare e dare disposizione di invio. Se bypassano quel tempo vengono segnalati.

    L’ansia monta solo a scriverlo. E non è tutto. In un’unica pausa di mezz’ora, su minimo sei ore lavorative, l’operatore deve muoversi con una velocità estrema, se vuole riprendere fiato per 12 minuti. Infatti, per raggiungere gli effetti personali, che obbligatoriamente devono esser lasciati all’ingresso prima del controllo metal detector, devono fare un lungo percorso al contrario. Si fa pausa e dopo si riporta il tutto all’ingresso. Si torna alla postazione di lavoro con il fiatone e la speranza di svenire al più presto per liberarsi dalla morsa del controllo. La paga oraria, sembra sia valutata “non male” (?). Dai 7, agli 8 euro l’ora. Il tempo di sopravvivenza come dipendente del colosso di Seattle invece è accertata. Ѐ, infatti, registrata al minimo consentito. L’abbandono consente di respirare di nuovo normalmente e tornare umani. Molti lavoratori non riescono a tener dietro ai mortali standard e vengono espulsi, a mo’ di proiettili, sostituiti nel giro di un minuto da altri schiavi.

    Intanto l’acquirente ignaro continua ad essere avviluppato dal desiderio di possedere quei jeans che fanno tendenza o il servizio di porcellana cinese. Lo sposta nel carrello di Bezos con un click , accumula oggetti ed è felice. Anche Bezos lo è. Il runner, il receive, l’addetto outbound, condannati a diventare robot, un po’ meno. Ma il demone del capitalismo ha già vinto di nuovo.

    (continua al prossimo numero)

    Link: Come sfruttare la forza lavoro nella rete

    Fonti: “The four- I padroni” –Autore: Scott Galloway- Ed. Hoepli

    Smistare e spedire: così i lavoratori Amazon non vanno più nemmeno …

    Alba Vastano

    14/04/2018 www.lacittafutura.it

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA