• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 59Questo articolo:
  • 2626298Totale letture:
  • 1073633Totale visitatori:
  • 261Ieri:
  • 523Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Blog, Cronache di Lavoro — Febbraio 10, 2015 9:29 am

IN ITALIA CON IL JOBS ACT, SI RUBA IL LAVORO AGLI ADULTI PER DARLO AI MINORI. LA REALTÀ DEL LAVORO MINORILE È UN FENOMENO MOLTO INDAGATO A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE, EPPURE I DATI AD ESSO RELATIVI DEVONO ESSERE CERCATI, LA LORO LETTURA RIMANE UN’ATTIVITÀ DI NICCHIA. NON CI RISULTA CHE I PARLAMENTARI ABBIAMO DATO UN’OCCHIATA ALLE TABELLE DELL’INAIL, SEMPRE SE HANNO ASCOLTATO LA LETTURA DELLA RELAZIONE. DEL RESTO LA QUESTIONE NON INTERESSA NÉ I REDATTORI DEL JOBS ACT, NÉ QUELLI DE LA BUONA SCUOLA.

I CARUSI DEL XXI SECOLO. IL LAVORO MINORILE IN ITALIA

Pubblicato da franco.cilenti

I carusi del XXI secolo. Il lavoro minorile in Italia

Il 9 luglio 2014 Massimo De Felice, Presidente dell’INAIL, legge in Parlamento – come atto dovuto – la relazione annuale relativa all’andamento della vita dell’Istituto nell’esercizio finanziario 2013. Vengono presentati tre aspetti: i dati sugli infortuni e le malattie professionali (open data), la sintesi di bilancio e le prospettive. Quanto a queste ultime, si precisa che la nuova vocazione dell’INAIL non è più solo assicurativa, ma dedicata all’evoluzione verso la consulenza e la prevenzione del controllo sulle aziende (87% in posizione irregolare), con una prospettiva di “premialità” per quelle virtuose, o per quelle che decidono di ordinare la propria posizione. Il Presidente, mentre snocciola dati su morti, inabili, danneggiati biologicamente, ricorda che la configurazione in autority per la sicurezza comporterà un miglior coordinamento sui territori, la digitalizzazione completa, il contrasto “all’arcaismo delle carriere” e alla pluralità dei contratti di lavoro stipulati. Viene citata anche Taranto, relativamente ad un piano per la “formazione alla sicurezza per lavoratori” ad alto rischio.

La Corte dei Conti, con propria determinazione, assume la Relazione dell’INAIL, analizza i dati contabili, la situazione patrimoniale, sottolinea il fenomeno del lavoro nero al 7,27% insieme a quello su citato relativo alle aziende fuori norma, annota la diminuzione delle denunce, considera buona la situazione economico-patrimoniale dell’ente.

Il 10 luglio, Il Sole 24 Ore rende noto che i dati delle tabelle allegate alla Relazione sono errati per eccesso: gli incidenti sono molti di meno, sottratte le denunce riguardanti il “lavoro in itinere”, cioè svolto fuori dal luogo fisico di espletamento delle mansioni ordinarie, anche se collegate ad esso (il lavoratore si infortuna mentre effettua delle consegne, ad esempio?).

Insomma, tutto sembra sotto controllo, sia per il mondo imprenditoriale, sia per chi deve vigilare. Almeno fino a quando non si affrontano gli allegati alla Relazione, ovvero le tabelle con i dati specifici sulla tipologia delle denunce.

Alla tavola B1.5,  “infortuni per classe di età e anno di accadimento”, la prima riga recita: (lavoratori) fino a 14 anni –  2009/n.59.863  (incremento costante negli anni successivi) – 2013/n. 63.828 – denunciati 3 decessi, accertati 0. Nelle righe successive, i dati relativi ai lavoratori dai 15 ai 18 anni risultano stabili negli anni considerati, fino alla cifra di 34.390 per il 2013. Quelli relativi alla classe di menomazione registrano 791 casi fino a 14 anni. I tipi i menomazione sono messi in tabella per entità di danno, molti incidenti vengono registrati come privi di conseguenze (non sono nemmeno ipotizzate quelle psicologiche per i bambini!).

Il carattere grassetto ci serve ad evidenziare che in Italia l’obbligo scolastico e formativo dura fin al 16° anno, sotto questa età l’impiego di lavoro è un reato.

Poiché i dati ci scandalizzano, andiamo in cerca di altre informazioni, ordinando quel che troviamo secondo la cronologia di pubblicazione. L’ISPELS, Istituto Superiore per la Prevenzione, assorbito dall’INAIL nel 2010 per via delle succitate nuove funzioni di quest’ultimo, pubblica nel 2003 un volume impressionante, “Proteggi il nostro futuro”. In 175 pagine descrive il lavoro minorile in Albania, Romania, Turchia, India rurale e Italia, collegando la presenza del fenomeno ai dati del PIL e, dunque, alle condizioni socio-economiche dei paesi analizzati. Nel 2008, lo stesso Istituto fornisce una definizione di lavoro minorile che distingue i lavori svolti in ambiti famigliari, comunque protetti, che non pregiudicano la salute infantile, e quelli pericolosi. Questi ultimi, nel mondo, sono calcolati nella cifra di 126 milioni di soggetti (dati confermati dalla International Labour Organization, organizzazione accreditata dall’ONU, fondata a Philadelphia, nel1944). La tabella allegata, riguardante i dati italiani, dal 2000 al 2006, raccolti con diversa metodologia (questionari, interviste, rilevazioni statistiche), dall’ISTAT, dalla CGIL e dalla onlus Save the Children (in collaborazione con  l’associazione Bruno Trentin–IRES), descrive il fenomeno per tipologia di lavoro svolto dai 7 ai 14 anni. Le imprese famigliari, che svolgono attività impegnative e rischiose, vedono impiegati circa 145.000 minori, quelle commerciali e artigianali, circa 420.000, di cui 1/6 stranieri.

Sempre Save the Children, nel 2013, aggiorna i dati italiani (senza cambiamenti apprezzabili) mediante una metodologia di ricerca quantitativa (campionamento statistico su 2005 soggetti) e qualitativa (interviste in profondità). Nel giugno 2014 pubblica un nuovo rapporto, “Lavori ingiusti”, in cui segnala l’esistenza di 260.000 ragazzini al lavoro: 66% prima del 16° anno, 40% prima del 13°, 11% prima dell’11°. I minori sono impiegati per lo più in campagna e nelle attività commerciali. Alcune drammatiche interviste ai bambini e ai ragazzi le troviamo sulla pagina di La Repubblica.it. del 12 giugno 2014. Questi minori raccontano che non sono andati a scuola, o l’hanno lasciata, per aiutare le famiglie o per provvedere a se stessi. Molti di loro finiscono, prima di trovare un lavoro “normale”, nelle maglie della criminalità organizzata. Non è un caso che una delle zone a più alto rischio sia la provincia di Vibo Valentia, in Calabria.

Come si vede, la realtà del lavoro minorile è un fenomeno molto indagato a livello nazionale e internazionale, eppure  i dati ad esso relativi devono essere cercati, la loro lettura rimane un’attività di nicchia. Non ci risulta che i parlamentari abbiamo dato un’occhiata alle tabelle dell’INAIL, sempre se hanno ascoltato la lettura della Relazione.

Per quanto riguarda la stampa, il sito R.it, come abbiamo visto non commenta la Relazione ma un’indagine della onlus, e il giornale della Confindustria tira l’acqua al suo mulino. Durante la settimanale lettura dei quotidiani su Radio3, Piero Sansonetti, direttore de Il Garantista, viene interpellato da Piero Castello sulle tabelle dell’INAIL, che a noi fanno scandalo. Si dice allibito e totalmente disinformato circa la rilevanza del lavoro minorile, ma la cosa non viene più ripresa nei giorni successivi, né genera il consueto profluvio di sms, twit, e-mail.

Del resto la questione non interessa né i redattori del Jobs Act, né quelli de La Buona Scuola.

Nelle pletora di decreti delegati che dovranno seguire il risicato testo governativo sul lavoro, non crediamo troverà posto quello che gli economisti di Sbilanciamoci  (allegato a il manifesto, 12 dicembre 2013) preferirebbero chiamare Workers Act, come sottolineatura – se inglese deve essere! – dell’attenzione che andrebbe rivolta ai lavoratori, dunque al nesso diritti-dignità-sistemi di protezione. Aggiungiamo noi, soprattutto per i bambini.

Degli Early School Leavers (gli abbandoni scolastici) si occupa La Buona Scuola, in uno specchietto al paragrafo “La scuola al lavoro”, quella che, recita l’incipit, consentirà ai giovani di vivere il dettato costituzionale come “protagonisti del mondo del lavoro”. Ovviamente, si tratta di “disaffezionati”, niente di più e niente di meno, di ragazzi che la scuola “non sa tenere con sé”. Bandito ogni riferimento alle condizioni socioeconomiche delle famiglie, ai territori governati dalle mafie, alle imprese criminali o semplicemente fuori regola (l’87,65% dell’imprenditorialità italiana, ripetiamo, secondo l’INAIL).

Concludiamo con quella che dovrebbe essere un’ovvietà: non proteggere le creature piccole è una omissione destinata a distruggere il tessuto sociale, un danno etico e politico difficile da rimarginare nei tempi brevi.

Renata Puleo e Piero Castello

Gruppo NoINVALSI, Roma

7/2/2015 www.lacittafutura.it

  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA