• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 51Questo articolo:
    • 2624036Totale letture:
    • 1072917Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9220Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Marzo 26, 2020 11:45 am

    Centinaia di migliaia di migranti vengono brutalmente respinti nell’Egeo e sulle rotte balcaniche per responsabilità concorrente di Turchia, Grecia e Unione Europea. Le violazioni massicce e sistematiche dei diritti umani di intere popolazioni di migranti e rifugiati integrano ormai un vero e proprio genocidio in atto.

    I crimini contro l’umanità lungo le rotte dell’Egeo e dei Balcani

    Pubblicato da franco.cilenti

    La profondità, l’estensione, la gravità con cui nelle ultime settimane si è tragicamente acuito il dramma di centinaia di migliaia di migranti negli scenari dell’Egeo e sulle rotte balcaniche per responsabilità concorrente di Turchia, Grecia e Unione Europea sono divenute intollerabili. La violenza dell’intervento delle forze di polizia per sbarrare la strada al flusso dei rifugiati o impedire lo sbarco alle imbarcazioni di fortuna dirette verso le isole della Grecia, le aggressioni squadriste compiute da gruppi neonazisti lasciati liberi di agire, le condizioni disumane in cui sono state abbandonate nell’isola di Lesbo decine di migliaia di persone sfuggite all’odio e alla violenza della guerra, costituiscono un’onta destinata a macchiare per sempre la coscienza dei popoli europei e delle loro istituzioni comuni.

    Con questa dichiarazione Il Tribunale Permanente dei Popoli, proseguendo il lavoro condotto nelle sue cinque Sessioni sulla violazione dei diritti umani delle persone migranti e rifugiate (2017-2019), con il supporto di centinaia di organizzazioni e movimenti della società democratica europea, denuncia specificamente la drammaticità di una ulteriore involuzione delle politiche e delle prassi della UE e dei suoi Stati membri. Così come abbiamo espresso nei termini più espliciti e articolati nel documento finale presentato un anno fa a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo, le violazioni dei diritti umani provocate in modo massiccio e sistematico sulle persone e su intere popolazioni di migranti e rifugiati costituiscono nel loro insieme una continua, programmata e sistematica negazione dei diritti fondamentali e integrano dei veri e propri crimini contro l’umanità che, derivando da politiche pubbliche a cui concorrono molti attori, costituiscono veri e propri “crimini di sistema”.

    Questi eventi dimostrano come la politica di esternalizzazione delle frontiere, volta a impedire ai profughi l’ingresso in Europa attraverso la sostanziale cancellazione del diritto di asilo, sta provocando una vera e propria catastrofe umanitaria, alla quale nessun essere umano può essere indifferente, senza perdere la propria stessa dignità.

    Dopo avere fatto morire migliaia e migliaia di persone in mare, nelle acque del Mediterraneo, per omissioni di soccorso o per deliberata attività di respingimento, adesso la pratica del disconoscimento della dignità umana dei profughi si diffonde anche alle frontiere terrestri.

    È inaccettabile che la Grecia abbia “sospeso” unilateralmente l’applicazione della normativa europea in materia di protezione internazionale e interdetto la possibilità di accedere al territorio per chiedere asilo, senza nessuna reazione da parte delle istituzioni europee. Come ha osservato l’UNHCR, «né la Convenzione del 1951 sullo status dei rifugiati né il diritto dell’Unione Europea in materia di asilo contemplano alcuna base legale che permetta di poter sospendere la presa in carico delle domande di asilo. A tale riguardo, il Governo greco ha evocato l’art. 78(3) del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE). Tuttavia, le disposizioni in esso contenute permettono al Consiglio Europeo di adottare misure provvisorie, su proposta della Commissione Europea e in consultazione col Parlamento Europeo, nell’eventualità in cui uno o più Stati membri si trovino a dover far fronte a una situazione di emergenza caratterizzata da un afflusso improvviso sul proprio territorio di stranieri cittadini di Paesi terzi, senza però prevedere la possibilità di sospendere il diritto di chiedere asilo e il principio di non-refoulement, entrambi riconosciuti dalle norme internazionali e ribaditi dal diritto dell’UE. Le persone che fanno ingresso irregolarmente sul territorio di uno Stato non devono essere sanzionate se si recano, senza indugiare, presso le autorità per presentare domanda di asilo».

    Enorme è la responsabilità delle autorità dell’Unione se si pensa che la recente visita della Presidente della Commissione Europea sulla frontiera greco-turca si è risolta in una sostanziale approvazione della condotta di respingimento dei profughi e dei metodi adoperati dalla Grecia. Tutto ciò è confermato dal nuovo ruolo assegnato all’Agenzia per il controllo delle frontiere esterne FRONTEX, oggi ridefinita come “Guardia di frontiera e costiera europea”, un vero e proprio corpo di polizia dotato di motovedette e autoveicoli militari che interviene in sinergia con le guardie di frontiera dei paesi membri, operando respingimenti indiscriminati e procedendo ad espulsioni con accompagnamento forzato, senza guardare alla violenza dei mezzi adottati.

    Di fronte all’acuirsi drammatico di un’altra situazione di guerra che fa dell’afflusso di migranti e rifugiati non una “emergenza”, ma una costante ormai strutturale, la UE ha risposto soltanto con politiche di “contenimento” indiscriminato, dettate da egoismo miope e da considerazioni di rapporti sempre più ambigui con i diversi attori politici e militari.

    Questa situazione sta diventando sempre più drammatica poiché l’affidamento alla Turchia del trattenimento dei profughi provenienti in massima parte dal conflitto in Siria ha determinato la creazione di veri e propri campi di concentramento da cui tutti legittimamente aspirano a fuggire e ha messo in mano a Erdogan un formidabile strumento di ricatto nei confronti dell’Unione.

    A fronte di questa disastrosa situazione, l’Unione Europea deve intervenire subito, ai sensi di quanto prevede il Trattato sul funzionamento dell’Unione (art. 78.3) attuando un piano di ricollocazione straordinario e urgente dei profughi che giungono in Grecia e Bulgaria per sottrarre alla violenza e all’arbitrio le decine di migliaia di esseri umani che hanno diritto a essere accolti e a chiedere asilo in Europa. Il Piano deve prevedere quote adeguate e va attuato con procedure celeri e senza l’applicazione di requisiti legati alla nazionalità al fine di evitare irragionevoli discriminazioni e determinarne il fallimento, come purtroppo già è avvenuto nel 2015 con le misure allora assunte a favore di Grecia e Italia e rimaste quasi del tutto inattuate.

    Siamo consapevoli che per governare fenomeni complessi non basta invocare il diritto, ma la politica deve essere in ogni caso rispettosa dei diritti fondamentali delle persone e dei popoli, giacché la tutela dei diritti fondamentali costituisce un limite invalicabile per tutti, anche per i legislatori e i Governi, che devono indicare prospettive e fornire soluzioni che rendano effettivi i diritti umani e l’aspirazione alla convivenza pacifica fra diversi.

    La politica dell’UE esprime e determina inevitabilmente anche i comportamenti e la cultura di fondo della società civile europea, al di là dei Governi degli Stati membri. L’attuale acuta attenzione, più che giustificata e con tutte le sue contraddizioni, all’emergenza COVID 19 sta concorrendo, insieme alle logiche delle politiche economiche neoliberiste, a fare del “problema della migrazione” non già l’indicatore imprescindibile della capacità della nostra civiltà di essere umana, ma l’espressione manifesta di un’Europa che condanna allo “scarto” e cancella tutti gli umani che non rientrano nelle logiche dei propri modelli di sviluppo. L’impunità di questa cancellazione attribuisce al crimine di sistema l’eco di un ongoing genocide di cui l’umanità futura ci chiederà conto.

    Philippe Texier, presidente del Tribunale e, a nome dei giudici delle Sessioni del TPP su La violazione dei diritti umani delle persone migranti e rifugiate (2017-2019): Teresa Almeida Cravo, Bridget Anderson, Perfecto Andrés Ibáñez, Leah Bassel, Souhayr Belhassen, Maureen Byrne, Eddie Bruce Jones, Luciana Castellina, Jennnifer Chiriga, Donatella Di Cesare, Mireille Fanon Mendes-France, Marina Forti, Pierre Galand, Domenico Gallo, Leticia Gutiérrez, Franco Ippolito, Claire-Marie Lievens, Carlos Martín Beristain, Francesco Martone, Luis Moita, Madeleine Mukamabano, Patricia Orejudo, Wah-Piow Tan, Enrico Pugliese, Laia Serra, Sophie Thonon-Wesfreid, Stasa Zajovic.

    24/3/2020

    Tribunale permanente dei popoli

    Tags: Confini diritti umani genocidio Grecia migranti repressione in Turchia Tribunale permanente dei popoli
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA