• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.626)
  • Blog (8.550)
    • Altra Informazione (6.837)
    • Comitati di Lotta (6.499)
    • Cronache di Lavoro (6.758)
    • Cronache Politiche (6.962)
    • Cronache Sindacali (6.210)
    • Cronache Sinistra Europea (5.191)
    • Cronache Sociali (6.814)
    • Culture (4.053)
    • Editoria Libera (2.506)
    • Movimenti di Liberazione (768)
    • Politiche di Rifondazione (6.324)
    • Storia e Lotte (3.243)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (306)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.209)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.229)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Febbraio 2021 (166)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.
  • Atlantide/Congo e l’attentato a Luca Attanasio

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-congo-2021-02-23-00h42m43s-0_wbpavgz9_0_ayvf8uwb_1.mp4-.mp4   Stasera Speciale Atlantide sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo.
  • Dov’è Goma?

    Ancora sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/L’asse del governo

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 62Questo articolo:
  • 1673921Totale letture:
  • 697264Totale visitatori:
  • 772Ieri:
  • 20040Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Maggio 11, 2017 6:31 am

Gli avvoltoi a cena con Obama, la stampa festeggia. Oramai il regime politico mediatico ci abitua a sentirci felici della più sfacciata arroganza dei ricchi e del potere. Quello che a Milano pagano i tremila ricchi sfacciati e i loro famigli per sentire mezz’ora di discorso di Obama, corrisponde a ciò che ricevono in un mese gran parte dei pensionati, al doppio di ciò che sempre in mese riceveranno gran parte di coloro che son rimasti in Almaviva, ad un mese di NASPI per il disoccupato che ha la fortuna di prenderla. Obama ha parlato per mezz’ora di cibo corretto e rispettoso ad una platea di persone che han passato il tempo a mangiarsi il nostro paese. E prima di parlare a costoro Obama ha fatto qualche assaggino di buona cucina insieme a ai vip dei vip, Marchionne, Montezemolo, Marcegaglia, Della Valle, Renzi, la crème della crème. È il ritorno al Medio Evo cui ci stanno rapidamente portando il capitalismo globale e le sue classi dirigenti, nelle quali destra e sinistra sono solo distinzioni per i gonzi.

I “crimini dell’economia”. Una lettura criminogena del capitalismo

Pubblicato da franco.cilenti

Intervista a Vincenzo Ruggiero. Docente da molti anni alla Middlesex University di Londra, Vincenzo Ruggiero è autore di numerosi libri sui risvolti sociali dei fenomeni criminali. Il suo recente libro su “I crimini dell’economia. Una lettura criminologica del pensiero economico” offre una chiave di lettura di straordinario interesse.

Professor Ruggiero, Lei è autore del libro I crimini dell’economia. Una lettura criminologica del pensiero economico pubblicato per i tipi di Feltrinelli: in che modo la prospettiva criminologica può esser utile nell’analisi del pensiero economico?
L’idea di scrivere ‘I crimini dell’economia’ mi è venuta dopo aver letto molte analisi economiche della criminalità. Gli economisti, infatti, hanno visitato spesso il terreno della criminologia, esaminando la logica razionale dei reati. In difesa del suo lavoro sul crimine come scelta, il Premio Nobel per l’economia Gary Becker ha fatto notare che anche chi commette reati può essere trattato da homo oeconomicus, e ha ricordato ai lettori che due grandi fondatori della disciplina criminologica, Beccaria e Bentham, applicavano esplicitamente un approccio economico nella loro analisi dei delitti e delle pene. Il mio libro intende restituire la visita, proponendo una lettura criminologica del pensiero economico. Del resto, il sapere economico si occupa di creazione e acquisizione di ricchezza, di mercati, di legittimità e devianza dalle regole che guidano l’arricchimento. È questo un campo che appartiene anche all’indagine criminologica.

L’iniziativa economica è intrinsecamente dannosa?
L’iniziativa economica in sé può essere benefica come dannosa. Benefica quando risolve almeno parzialmente i problemi relativi all’ineguaglianza e all’ingiustizia sociale, dannosa quando li esaspera. Idealmente, l’iniziativa economica dovrebbe produrre ricchezza ai fini di soddisfare in bisogni umani. Nella formulazione di Adam Smith, dovrebbe garantire il benessere collettivo e, simultaneamente, fornire le risorse necessarie all’allestimento dei servizi pubblici: in breve, arricchire ‘sia il popolo che il sovrano’. In realtà, molte iniziative economiche creano ricchezza per alcuni e scarsità per altri. Quanto ai ‘bisogni’, questi non sempre vengono ‘soddisfatti’ ma piuttosto generati in virtù della logica comunemente condivisa dello sviluppo. Quello che va sottolineato, comunque, è che la storia dell’economia è anche la storia dei suoi tentativi di risultare accettabile alla sensibilità di tutti, inclusi coloro che traggono scarsi benefici dalle sue avventurose attività. Ecco perché parlo di vittime dell’economia, vale a dire coloro ai quali viene detto che la loro povertà è transitoria e che non esistono altre modalità per sollevarli dalla loro condizione. Il pensiero economico, insomma, offre spesso delle giustificazioni per comportamenti che, in altri contesti, verrebbero ritenuti poco ortodossi, dannosi o criminali; offre razionalizzazioni per le calamità che produce.

Nel Suo testo, Lei analizza il pensiero di John Locke e la sua nozione di proprietà privata: di quali ‘crimini’ lo accusa?
A John Locke imputo un ruolo di avanguardia nel descrivere le popolazioni da colonizzare come subumane o barbare e, quindi, da soggiogare o distruggere. Il pensiero occidentale, che pure ne è stato e ne è ancora influenzato, ha tuttavia espresso anche altro al proposito. Voltaire addebita le responsabilità per guerre e invasioni a quei ‘barbari sedentari’ che, nascosti nella loro prosperità, ordinano il massacro di milioni di persone mentre digeriscono un buon pasto. Montaigne avverte che, prima di giudicare i popoli lontani, faremmo bene a renderci conto della nostra stessa barbarie. Se alcune tribù ‘arrostiscono’ i nemici, noi torturiamo i corpi vivi e arrostiamo lentamente i vicini e connazionali. Ebbene, Locke è estraneo a questo tipo di pensiero umanista che avrebbe potuto impedire l’intero progetto di colonizzazione. Stabilito che la proprietà privata è un dono divino, e constatato che i popoli lontani non apprezzano la natura divina di un simile dono, non rimane altro che trattare questi popoli alla stregua di selvaggina. Solo un nuovo campo del sapere poteva stabilire una distanza tra moralità universale e condotta privata, una nuova disciplina chiusa nel suo stesso pensiero, autoreferenziale, lontana da ansie divine o etiche. Gli abitanti dei ‘nuovi’ territori dovevano essere trasformati in criminali o nemici in una guerra che non avevano mai dichiarato. La ‘scienza’ economica non aveva ancora preso forma, ma il concetto chiave di proprietà era già stato formulato, con John Locke nel ruolo di precursore nell’assimilare le regole del comportamento economico alle leggi naturali e divine.

Di quali danni è responsabile il mercantilismo?
Le vittime, in questo caso, erano tutte quelle popolazioni che vivevano di piccolo commercio, schiacciate dal monopolio di compagnie che trasformavano la libertà di scambio (o meglio la loro libertà)  nella schiavitù degli altri. Va notato che, nel reclamare il diritto inalienabile al commercio, le grandi compagnie mercantiliste domandavano contemporaneamente agli stati di non interferire con politiche regolative o restrittive. In realtà, la loro era una semplice domanda di esercitare quel potere politico che non intendevano lasciare tra le prerogative dell’autorità. Le compagnie, infatti, disponevano di eserciti e rappresentanti politici che governavano con le leggi e la violenza necessari allo svolgimento regolare dei commerci e delle rapine. I mercantilisti, insomma, non volevano uno stato che promuovesse il laissez-faire, ma solo un’autorità che garantisse la loro libertà, il loro laissez-faire. La principale vittima del mercantilismo è l’assetto sociale tradizionale che viene dissolto grazie alla forza militare e all’iniziativa commerciale. Marx descrive questo assetto come costituito dagli elementi principali che governano un’economia di sussistenza, grazie alla quale le piccole comunità ‘semibarbare e semicivili’ hanno sopravvissuto per secoli, concludendo che l’invasione inglese causa la più gigantesca, e sicuramente, la sola rivoluzione sociale che l’Asia abbia mai conosciuto. Ci viene ricordato che il tipo tradizionale di vita, privo di dignità, stagnante e vegetativo, e la maniera passiva di esistere, erano mescolati con la forza cieca che faceva dell’omicidio un rito religioso. E’ vero, Marx continua, che nel promuovere la rivoluzione sociale in India gli inglesi seguono i propri interessi più angusti, e la maniera nella quale li perseguono non potrebbe essere più stolta. Ma questo non è il punto. Il punto è: può l’umanità realizzare il proprio destino senza un profondo mutamento delle relazioni sociali in Asia? ‘Se la risposta è no, allora di qualsiasi natura siano i crimini commessi dagli inglesi, quei crimini, provocando una simile rivoluzione, sono uno strumento inconscio della storia’. Secondo Marx, insomma, lo sviluppo fornirà la base per l’evoluzione successiva, segnatamente la sconfitta delle classi dominanti inglesi da parte del loro proletariato e quella del dominio coloniale da parte del proletariato indiano. L’industria e il commercio, conclude Marx, hanno creato le condizioni materiali per la nascita di un nuovo mondo, così come le rivoluzioni geologiche hanno creato la superficie della terra. In conclusione, le vittime dell’economia mercantilista sono i martiri inconsapevoli della futura rivoluzione sociale, il prezzo umano da pagare affinché il progresso ci consegni un mondo nuovo.

La mano invisibile è macchiata di sangue?
Adam Smith e la sua mano invisibile sono responsabili di una gamma molto ampia di reati dei colletti bianchi. Se è vero che l’interesse individuale produce bene pubblico, vale a dire che i vizi privati si trasformano in virtù collettive, è anche vero che persino l’arricchimento illegittimo può promuovere la circolazione di benessere, incoraggiare lo sviluppo e creare posti di lavoro. Adam Smith si è occupato in maniera diretta di trasgressione, devianza, criminalità convenzionale e illegalità delle élite. E non è facile, a mio avviso, tracciare un confine tra le pratiche economiche da lui designate come ortodosse da quelle da lui ritenute disfunzionali o illecite.  Il suo lavoro teorico è focalizzato sulla libertà di commercio, i diritti perfetti e imperfetti, l’impresa e l’intervento statale. Tra i diritti imperfetti vi sono quelli garantiscono sopravvivenza e dignità, di cui non siamo titolari, ma che solo le forze dell’iniziativa economica possono riconoscere. Nemico della libera impresa, l’intervento statale è tuttavia necessario per le industrie nascenti, che vanno sostenute. In questa maniera Smith contraddice se stesso, in quanto simultaneamente predica la filosofia della libertà di impresa, una filosofia simile a una fede che molto spesso viene tradita persino, o forse soprattutto, da chi ufficialmente la professa. La ‘libertà d’impresa’, in breve, diventa libertà di usare lo stato e le sue risorse a proprio vantaggio. Infine, la sua argomentazione secondo cui i disoccupati prodotti dallo stesso sviluppo economico verranno in seguito assorbiti in settori produttivi in ascesa tralascia il malessere e le ferite personali e sociali generate dall’inattività. Smith argomenta che i disoccupati, nel lungo periodo, verranno in qualche maniera rioccupati. Keynes, un paio di secoli dopo, gli risponderà che nel lungo periodo saremo tutti morti.

In che modo la teoria dell’utilità marginale genera sfruttamento?
La teoria dell’utilità ‘marginale’ in Marshall si presta a interessanti interpretazioni per via del tipo di illegalità che promuove o razionalizza. L’idea di rareté, a questo proposito, è cruciale. Un bene, ci viene detto, deve essere non solo utile, ma anche poco reperibile. E’ questa, secondo Marshall, la nozione di utilità marginale, non generale. Non è la soddisfazione totale che scaturisce dal possesso di un bene a conferire valore a quest’ultimo; il valore deriva dalla soddisfazione prodotta dall’ultimo e meno desiderato oggetto di consumo. L’ultima riserva alimentare disponibile in una situazione di carestia possiede un valore immenso e merita un prezzo adeguato alla sua scarsità. Analogamente, l’utilità di un bene o di un servizio diminuisce, se tutte le altre variabili rimangono costanti, con la sua crescente reperibilità. Applicando questo principio ai salari, Marshall suggerisce che il loro livello corrisponde alla ricompensa monetaria che accetterebbe l’ultimo lavoratore marginale disposto a occuparsi. Marshall, in poche parole, conferisce dignità alle economie sommerse, a quelle enclave di lavoro dove molti sono disposti a occuparsi per disperazione. Seguendo la sua logica, la massima efficienza del lavoro si riscontra nei settori nascosti dell’economia, dove le retribuzioni, le condizioni e la sicurezza sono nettamente al di sotto degli standard stabiliti per legge. La massima ‘impiegabilità’, in termini di contributo offerto alla produzione e ai profitti, è allora quella che caratterizza gli immigrati irregolari, quelli ‘trasferiti’ illegalmente e quelli ‘trafficati’, in quanto le loro aspettative influenzano il livello dei salari ritenuto appropriato. I trafficanti di esseri umani sono avvertiti: in termini economici, hanno un ruolo importante da ricoprire.

Sempre nel Suo testo, anche la teoria keynesiana viene fatta oggetto di una critica molto netta
Il Keynes che meglio conosciamo è quello che propugna uno spostamento relativo di ricchezza a favore di lavori pubblici che creano occupazione e, perciò, salari, domanda di beni e servizi. Molti governi implorano i cittadini ad uscire, fare compere, consumare, in maniera da incoraggiare l’economia, anche se l’implorazione non può avere successo quando non viene accompagnata da un’offerta di salari adeguati. Il Keynes meno noto è quello che considera i cittadini meno abituati a consumare, in quanto dotati di scarse risorse, poco adatti a spendere quello che viene loro improvvisamente concesso in termini di aumento salariale. In altre parole, chi è disabituato all’aumento del proprio reddito è un consumatore inaffidabile, in quanto la maggiore disponibilità di danaro non si traduce automaticamente in maggiore propensione a spendere, ma in disponibilità a risparmiare. Le classi benestanti, al contrario, sono consumatori ideali. Consegnare danaro pubblico a queste classi, secondo un modello di socialismo per i ricchi, trova giustificazione in un supplemento di analisi offerto da Keynes. A volte, suggerisce, un declino del tasso di occupazione può persino incoraggiare il consumo, in quanto alcuni individui possono decidere di spendere i risparmi messi da parte in tempi migliori. ‘Perciò, quando l’occupazione scende a bassi livelli, il consumo aggregato scende in misura minore rispetto all’abbassamento del reddito reale’. A questo punto, è legittimo chiedersi perché mai si dovrebbe puntare all’incremento dell’occupazione e dei salari, e se la strada più rapida che conduce alla ripresa non sia quella di finanziare gli operatori chiave dell’economia, lasciando poi, appunto, ‘le cose al governo della natura’.  Insomma, socialismo per i ricchi e neoliberismo per i poveri.

Quale economista è, a Suo avviso, maggiormente responsabile di crimini in economia?
Quasi tutti.

L’economia può dirsi scienza?
Non conosco nessun altra scienza che è insensibile ai danni che provoca. Del resto, parliamo di una scienza che glorifica l’ineguaglianza, e sono proprio la sua spiegazione e razionalizzazione che hanno mobilitato i più grandi talenti nella sfera del pensiero economico. Come ha dichiarato Galbraith,

‘Nella quasi totalità della storia economica, la maggioranza delle persone sono state povere e una piccola minoranza ricche. Di conseguenza, si è sempre avvertito il bisogno urgente di spiegare come mai – e, ahimè, di frequente, di spiegare anche perché così deve essere’

La povertà come risultato del disappunto divino viene tradotta dagli economisti in ineguaglianza che determina sviluppo e felicità: ai poveri non resta che imitare i ricchi e contribuire così allo sviluppo economico. In verità, nel seguire l’esempio dei privilegiati, si genera soltanto acquiescenza per un sistema che permette ai privilegi apertamente in mostra di rimanere accessibili a pochi. Se lasciati fare, i mercati producono, così ci viene detto, i risultati più efficienti ed equi. Questa nozione che serve solo gli interessi di chi la formula, in realtà, giustifica la ridistribuzione di reddito verso l’alto, limitando anziché ampliare l’area della ricchezza. Ma quest’ultima non dovrà prima o poi ‘sgocciolare’ verso il basso? Beh, la metafora dello ‘sgocciolamento’ non sembra alludere a un getto né a una cascata poderosa, ma a un banale rubinetto che perde.

10/5/2017 da letture.org

Tags: 35 ore aborto e salute agenzie interinali alimentazione e salute alimentazione sana alimentazioni e salute Altra Europa per Tsipras Altra Informazione ambiente ambiente beni comuni ambiente e inquinamento Ambiente e salute ambiente e tav ambiente e terremoti Ambulatorio popolare Ampi ANPI antifascismo Antonello Patta appalti in sanità asl to1 asl to2 assicurazioni e sanità assistenza sanitaria attac italia bambini migranti bambini poveri beni comuni Beppe Grillo braccianti migranti Brigate di solidarietà capitalismo caporalato e migranti caporalato in Puglia Casa delle Donne Cecilia Strada cgil cisl citta della salute Civati civiltà cobas Comitati di Lotta comitati unitari di base comportamenti a rischio contratti e diritti contratto pubblico contratto sanità cooperative infermieri corruzione in sanità Corte Costituzionale costituzione e lavoro Costituzione e salute Costituzione Italiana crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e povertà educativa crisi e religione crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale crisi sociale e disabili Cronache di Lavoro Cronache Politiche Cronache Sindacali Cronache Sinistra Europea Cronache Sociali Culture democrazia democrazia diritti Determinanti sociali e diseguaglianze Diaro Della Prevenzione Dino Greco Dire fare Rifondazione diritti diritti del lavoro diritti migranti diritti sindacali diritti sociali diritto alla salute disabili disabili e lavoro disabilità e diritti sindacali disabilità intellettiva discriminazione discriminazione e disabili disinformazione disoccupazione e giovani dissenso e lotte disuguaglianze disuguaglianze di salute donne e diritti del lavoro donne e salute DORS Piemonte salute droghe e disoccupazione editoria libera Eleonora Artesio eleonora forenza emarginazione e crisi emergency emergenza povertà emigrazione emigrazione e povertà emigrazione italiana equitalia Europa e migranti evasione fiscale Ezio Locatelli farmaci farmaci e affari Fassina Fausto Bertinotti Federico Giusti femminismo Fiom flessibilità disoccupazione Franco Basaglia franco cilenti Fulvio Aurora fumo e salute Gentiloni Gino Rubini gino strada Giorgio Cremaschi giornalismo indipendente Giovani Comuniste/i giovani disoccupati giovani disoccupazione studenti in lotta Giovani e crisi giovani e disoccupazione Giovanni Russo Spena Giulio Maccacaro governo governo e tagli sanità IDE igiene e salute igiene e sicurezza sul lavoro immigrate immigrazione. migranti italiani industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta infermieri in rete Infermieri migranti infezioni e salute informazione informazione stampata informazione televisiva infortuni in sanità infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde Istituto Superiore di Sanità Ivan Cavicchi jobs act lager migranti lavoratori lavoratrici Lavoratrici sanità lavori usuranti lavoro lavoro agile lavoro disabili Lavoro e Salute lavoro e stress correlato lavoro gratuito lavoro nero lavoro precario lavoroesalute lega italiana lotta all'aids Legge 180 Legge 194 legge 626 libertà libertà e dissenso Libro Ambiente delitto perfetto LILA Lorenzin lotta partigiana lotte sociali ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali malattie professionali e sindacato manicomi giudiziari Marco Bersani Marco Revelli Marco Spezia Mario Capanna Mattarella Maurizio Acerbo Maurizio Landini medici competenti e salute medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti migranti e guerre migranti e salute Ministero della sanità ministero salute Molinette morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimenti di liberazione Movimento 5 stelle Movimento NO TAV movimento notav movimento per la salute multinazionali Naga napolitano Nicoletta Dosio NO TAV notav e salute obiezione di coscienza e sanità ogm ONG e migranti operai e crisi operatori sociosanitari orario di lavoro Organizzazione Mondiale della Sanità Ospedale gemelli Roma Ospedale Maria Vittoria Torino ospedale Niguarda Milano Ospedale san Eugenio Roma Ospedale san Giovanni Bosco Torino ospedale san Raffaele oss OSS sanità Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione Paolo Ferrero Partito della sinistra europea patologie professionali e diritti sindacali Poletti politica antagonista Politiche di Rifondazione Povertà e salute povertà in Italia PRC PRC Torino precariato in sanità precarietà prevenzione prevenzione salute professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione Ramon Mantovani Rappresentante sindacali unitarie Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza Renzi repressione emigrazione repressione lotte repressione valle susa responsabilità medici riduzione orario di lavoro rifondazione comunista rifondazione Comunista Rosarno e migranti Rifondazione Comunista Torino rls RLS sanità Roberta Fantozzi Rosa Rinaldi Rosarno e migranti RSU salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salute migranti Sandro Medici sanità sanità calabrese sanità campana sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità e salute sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù lavoro schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sciopero sanità scuola e salute Sergio Bellavita Servizio Sanitario Nazionale servizio sanitario privato sfratti e povertà sfruttamento e morte migranti sfruttamento migranti sicurezza sul lavoro sindacati sindacati e sicurezza lavoro sindacato CUB sindacato generale di base sindacato RDB sinistra europea siti infermieristici SLC Cgil stampa di potere stato sociale statuto dei lavoratori Storia e Lotte storie e lotte strage migranti strutture sanitarie per anziani studenti migranti suicidi disoccupati suicidi operai suicidi sul lavoro suicidio operai tagli economici tav e affari TAv e Costituzione Tav e democrazia tav e repressione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali territorio e terremoti test Hiv tickets sanitari Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali Uil unione sindacale di base USB vaccini e affari violenza caporalato violenza contro i disabili virus e salute Vittorio Agnoletto welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato