• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 48Questo articolo:
    • 2419694Totale letture:
    • 995434Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13686Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 28, 2022 9:56 am

    Nessun luogo è idoneo per il nuovo nucleare, ma per le scorie radioattive lasciate dal nucleare pregresso occorre individuare un sito che sia veramente il meno inidoneo possibile. Se il Deposito Nazionale dovesse per ipotesi essere collocato nel territorio del Comune di Trino sarebbero necessari trasporti nucleari per circa quattordici milioni di chilometri, Report di Gian Piero Godio sul numero di gennaio del mensile Lavoro e Salute

    I criteri di ISPRA escludono Trino come Deposito Nazionale per il nucleare

    Pubblicato da franco.cilenti

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio…

    PDF http://www.lavoroesalute.org

    Nessun luogo è idoneo per il nuovo nucleare, ma per le scorie radioattive lasciate dal nucleare pregresso occorre individuare un sito che sia veramente il meno inidoneo possibile, ed evitare ogni furberia.

    Mentre un centinaio di Comuni italiani, scelti da Sogin con la CNAPI sulla base dei criteri di esclusione e di approfondimento fissati da ISPRA con la propria Guida Tecnica numero 29, si affannano a verificare che i siti individuati nei loro territori siano veramente e rigorosamente rispondenti ai questi criteri, c’è un Sindaco che, nonostante il suo Comune sia stato escluso dalla CNAPI, chiede che il suo territorio venga “rivalutato” da Sogin.

    In merito Sogin, nel proprio documento conclusivo del Seminario Nazionale per l’esame della CNAPI, scrive ufficialmente che “in data 30 settembre 2021, Daniele Pane ha presentato a Sogin, a mezzo PEC, istanza di partecipazione al Seminario Nazionale, Sessione Piemonte, nella sua qualità di Sindaco p.t. di Trino “città attualmente ospitante un sito di stoccaggio non permanente (provvisorio) allo scopo di rendere il contributo del [suo] territorio che ospita una quantità predominante dei rifiuti radioattivi italiani”, e che il sindaco Pane nel proprio intervento “ha concluso chiedendo che Sogin rivaluti il territorio del Comune di Trino al fine di valutare se le modificazioni antropiche e di pianificazione in corso e già intervenute lo rendano idoneo e sicuro ad ospitare il Deposito per i rifiuti radioattivi anche in conformità alla GT29”;

    Legambiente e Pro Natura del Vercellese sono ben consce che il Deposito Nazionale è una esigenza imprescindibile, ma proprio dall’inadeguatezza dei siti attuali e dai rischi che ne conseguono (basta ripensare al sito dell’impianto Eurex di Saluggia invaso dalle acque del fiume Dora Baltea il 16 ottobre 2000), dobbiamo trarre insegnamento per scegliere effettivamente il sito meno inidoneo possibile.

    Pertanto nessuna autocandidatura dovrà essere ammessa se un sito risulta escluso dagli attuali criteri di esclusione della Guida Tecnica 29.

    I nostri rifiuti nucleari saranno ancor più pericolosi se, anziché individuare il sito che abbia oggettivamente la minore inidoneità possibile, verranno trovate soluzioni di comodo in eventuali territori compiacenti.

    Per questo, dopo l’assurda proposta del Sindaco di Trino, abbiamo provveduto a mettere in evidenza le numerose ragioni per le quali il territorio di questo Comune risulta non idoneo sulla base dei criteri di esclusione fissati ufficialmente da ISPRA con la propria Guida Tecnica 29, ragioni che il Sindaco di Trino dovrebbe conoscere meglio di tutti.

    1) La parte a sud del territorio del Comune di Trino risulta prossima al centro abitato, alluvionabile dal fiume Po e all’interno della all’area di piena catastrofica in caso di crollo della diga del Moncenisio, come mostrato dalle figure seguenti tratte dal PRGC, dal PGRA e dal Piano di emergenza per il crollo della diga del Moncenisio, ed è pertanto esclusa dai criteri CE04, CE12, CE13 ,CE15.

    2) La parte centrale e quella a Nord del territorio del Comune di Trino risultano ospitare molte aree protette (SIC, ZPS, Aree Contigue) e una importante area di tutela dell’avifauna (IBA 025), come mostrato alle seguenti figure tratte dalla cartografia ufficiale delle aree protette e IBA, ed è pertanto esclusa dai criteri CE11 e CA10.

    Aree Protette nel territorio Trino
    Important Bird Area 025

    3) L’intero territorio del Comune di Trino risulta caratterizzato dalla presenza di una falda superficiale quasi affiorante, con vulnerabilità elevata, di numerosi laghi di cava e di importanti risorse idriche del sottosuolo, nonché dalla estrema vicinanza di un importante impianto termoelettrico da 8090 MWe, ed è pertanto escluso dai criteri CE10, CE14, CA08, CA13.

    Importanti risorse idriche nel sottosuolo: spessore degli acquiferi, da Studio Regione Piemonte
    Presenza di estese coltivazioni di riso con irrigazione stagionale che influenza ulteriormente il livello della falda superficiale

    4) Nel territorio de Comune di Trino risultano presenti numerose faglie capaci, e risulta pertanto escluso dal criterio CE03.

    Le faglie capaci di Trino, dal portale ITHACA

    5) Trino è molto lontana dal baricentro dei materiali radioattivi da conferire al Deposito Nazionale, e questo comporterebbe la necessità di effettuare trasporti nucleari molto più lunghi, con l’aumento ingiustificato dei rischi, risulta pertanto con un basso ordine di idoneità.

    A più alta attività. A più bassa attività

    Materiali radioattivi da conferire al Deposito Nazionale da ogni regione

    Se il Deposito Nazionale dovesse per ipotesi essere collocato nel territorio del Comune di Trino sarebbero necessari trasporti nucleari per circa quattordici milioni di chilometri, contro un valore medio di 13 milioni di km e un valore minimo di 9,4 milioni di km per le altre aree CNAPI.

    Alla fine il territorio del Comune di Trino risulta non idoneo per la realizzazione del Deposito Nazionale per il nucleare in quanto non soddisfa i seguenti criteri:

    CE03 Fenomeni di fagliazione
    CE04 Pericolosità idraulica
    CE10 Livelli piezometrici affioranti, laghi
    CE11 Aree naturali protette
    CE12 Distanze dai centri abitati
    CE13 Distanze da Strade e ferrovie
    CE14 Importanti risorse
    CE15 Dighe e alluvioni conseguenti
    CA08 Idrogeologia
    CA10 Important Bird Area
    CA11 Risaie con agricoltura biologica
    CA13 Presenza Centrale EP

    ed inoltre sarebbe caratterizzato da un basso ordine di idoneità: non è pertanto possibile far finta di non vedere tutte queste numerosissime ragioni di esclusione!

    Gian Piero Godio

    Legambiente e Pro Natura del Vercellese

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio…

    PDF http://www.lavoroesalute.org

    Tags: ambiente CNAPI deposito scorie nucleari energia nucleare fiumi Gian Piero Godio inquinamento Materiali radioattivi nucleare nucleare civile nucleare militare scorie nucleari Scorie radioattive Stoccaggio scorie nucleari Trino Vercellese
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA