• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 94Questo articolo:
    • 2470527Totale letture:
    • 1011970Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 3802Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, Movimenti di Liberazione — Ottobre 20, 2014 2:31 pm

    I curdi si riprendono Kobane ma i combattimenti continuano. le Unità di Difesa Popolare, chiedono alla comunità internazionale di premere sul regime turco affinché venga creato al più presto un corridoio umanitario che permetta a migliaia di sfollati di essere curati e rifocillati

    Pubblicato da FrancoCile

    I curdi si riprendono Kobane ma i combattimenti continuano

    Sabato alcuni portavoce delle forze curde impegnate nella difesa del Rojava dall’assalto islamista avevano dato Kobane per completamente liberata ed in effetti le Ypg e le Ypj – Unità di Difesa Popolare e Unità di difesa delle Donne – avevano rioccupato numerosi quartieri della città abbandonati dai fondamentalisti sunniti.

    Ma poi ieri i combattimenti sono esplosi di nuovo e assai intensi, segno che le bande dello Stato Islamico sono ancora infiltrate in alcune propaggini della località e dei suoi dintorni e che il pericolo che l’arrivo di nuovi rinforzi da altre zone della Siria possa nuovamente portare ad una caduta di Kobane. Comunque la strenua resistenza dei combattenti curdi e l’aumento dei raid aerei statunitensi negli ultimi giorni – in aperta polemica di Washington nei confronti di Ankara – hanno di fatto spezzato le linee di rifornimento dell’Isis e causato forti perdite tra i jihadisti. Nei giorni scorsi alcuni combattenti curdi hanno raccontato di aver trovato alcune strade della città appena riconquistate letteralmente lastricate dei cadaveri dei jihadisti uccisi.

    La lunga battaglia per conquistare la città al confine con la Turchia starebbe logorando i tagliagole di Abu Bakr al Baghdadi che, affermano esponenti curdi al Wall Street Journal, “non accetteranno mai di perdere”. Alcuni non meglio precisati “attivisti” presenti a Raqqa, roccaforte dell’Isis in Siria, avrebbero raccontato al quotidiano Usa di appelli lanciati ogni giorno dalle moschee della città per raccogliere il sangue necessario ai combattenti feriti ricoverati negli ospedali cittadini, e di bambini di soli 12 anni reclutati dai fondamentalisti per andare al fronte.

    La difficile situazione sul terreno avrebbe spinto i jihadisti a tentare di reclutare, in gran parte senza successo, gli arabi che vivono nei villaggi situati intorno a Kobane con la promessa di ottenere le case dei curdi una volta conquistata definitivamente la città.

    Il vicepresidente del governo locale di Kobane, Khaled Barkal, ha riferito di raid aerei particolarmente efficaci nelle zone aperte della città, dove sono state colpite postazioni di artiglieria e carri armati dello Stato Islamico. Dopo un incon­tro a Parigi tra il lea­der kurdo siriano Muslim e l’inviato spe­ciale Usa per la Siria Rubin­stein, l’intensificazione dei raid della coa­li­zione gui­data dagli Usa e il loro coor­di­na­mento con le unità kurde sul ter­reno hanno sortito i loro effetti. E nelle ultime ore un cargo C-130 statunitense ha paracadutato armi, munizioni e materiale medico ai curdi dell’enclave accerchiata dai miliziani dello Stato Islamico, ufficialmente provenienti dal governo curdo dell’Iraq del Nord, finora assai restio ad aiutare i compatrioti di oltre confine.

    Prima di dare il via all’operazione – la prima del genere in oltre un mese – i comandi militari statunitensi hanno informato il governo della Turchia. Sabato l’inquilino della Casa Bianca ha addirittura chiamato al telefono il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, per avvisarlo. Ankara non ha finora mosso un dito per aiutare i curdi siriani contro l’Isis, che pure dice di voler combattere, ma solo a condizione che Washington dia il suo benestare ad una invasione turca del nord della Siria, all’imposizione di una zona di non sorvolo per bloccare l’aviazione di Damasco e all’instaurazione di un governo delle zone occupate affidato alle marionette dell’Esercito Siriano Libero che, casualmente, è ospitato proprio in territorio turco.

    Il regime turco non ha accolto per niente bene la mossa di Washington. Ieri Erdogan ha ripetuto per l’ennesima volta a un gruppo di giornalisti che “il Pyd è per noi uguale al Pkk. È un’organizzazione terroristica. Sarebbe un errore per gli Stati Uniti con i quali siamo amici e alleati nella Nato aspettarsi da noi un ‘sì’ al sostegno ad un’organizzazione terroristica”.

    Dal canto loro le Unità di Difesa Popolare, espressione del Partito di Unità Democratica del Kurdistan siriano, chiedono alla comunità internazionale di premere sul regime turco affinché venga creato al più presto un corridoio umanitario che permetta a migliaia di sfollati di fuggire da Kobane e dai villaggi limitrofi e di essere curati e rifocillati. L’inverno si avvicina e per decine di migliaia di sfollati la situazione potrebbe diventare presto tragica. “Possiamo dormire nel tronco di un albero o sotto una roccia, ma per i civili è diverso. La maggior parte sono bambini, donne o persone anziane. Stiamo cercando di conquistare altre parti della città, in modo che possano tornare indietro” racconta all’agenzia curda Firat una combattente delle Ypj, Bişeng.

    Marco Santopadre

    20/10/2014 www.contropiano.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA