• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 35Questo articolo:
    • 2419586Totale letture:
    • 995377Totale visitatori:
    • 397Ieri:
    • 13629Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Marzo 12, 2022 10:00 am

    Basta scorrere l’elenco dei sostenitori del blocco aereo per scoprire che tra di essi ci sono alcune delle persone che hanno contribuito a portarci verso questo orrore. Adesso sollecitano ancora una volta una scelta potenzialmente disastrosa

    I falchi volano sulla no fly zone

    Pubblicato da franco.cilenti

    Nonostante giochi con il fuoco, la campagna per una «no-fly zone» in Ucraina sembra prendere slancio: all’inizio di questa settimana ventisette esperti di politica estera hanno sottoscritto una lettera chiedendo all’amministrazione di Joe Biden di istituirne una limitata, per proteggere i corridoi umanitari recentemente concordati nei colloqui Russia-Ucraina. La lettera è già stata ampiamente citata dalla stampa, conferendo a questa proposta disastrosa maggiore legittimità. Quello di cui non si parla è il ruolo dietro le quinte dei produttori di armi, dei combustibili fossili e di alcuni oligarchi nel promuovere questi interessi.

    Parlare di no-fly zone significa utilizzare un eufemismo subdolo e intelligente per la guerra, che contempla l’abbattimento di veivoli e la distruzione delle difese aeree russe. Non appena le forze statunitensi distruggeranno un aereo russo, uccidendone il pilota, l’invasione di Mosca muterà da guerra regionale a qualcosa di più vicino a una guerra mondiale, solo che questa volta coinvolgerebbe scorte di centinaia e migliaia di armi nucleari, che non esistevano quando Adolf Hitler invase la Polonia. Anche un falco come Marco Rubio dice una cosa del genere per contrastare questa prospettiva.

    Dato questo esito, forse non sorprende che numerosi nomi sulla lettera siano intrecciati finanziariamente con l’industria della difesa o lavorino per organizzazioni da essa finanziate.

    Ian Brzezinski ha lavorato per cinque anni come direttore in Booz Allen Hamilton, un contractor del Pentagono, prima di dirigere il Gruppo Brzezinski, che si presenta come «società di consulenza strategica al servizio di clienti commerciali statunitensi e internazionali nei settori finanziario, energetico e della difesa». John Kornblum è un consulente senior presso il Center for Strategic and International Studies (Csis), un think tank che ha Northrop Grumman come uno dei suoi due maggiori finanziatori e che riceve anche donazioni da aziende come General Atomics, Lockheed Martin e Boeing.

    Sia Ben Hodges che Kurt Volker fanno parte del Center for European Policy Analysis (Cepa), un think tank che nel 2021 ha annoverato le società di difesa Bae Systems, General Dynamics, General Atomics e Lockheed nel suo elenco di contributori. Volker è anche amministratore delegato internazionale e copresidente del comitato consultivo di Bgr Group, che «rappresenta le principali società aerospaziali e della difesa, fornitori aerospaziali, fornitori di servizi governativi, organizzazioni senza scopo di lucro e stati e comuni interessati alla difesa della politica degli Stati uniti».

    Philip Breedlove fa parte del consiglio di amministrazione del Center for a New American Security (Cnas), un think tank liberale aggressivo che è stato utilizzato per il personale delle amministrazioni democratiche, inclusa questa. Oltre al Pentagono, Northrop Grumman è il principale finanziatore del Cnas, con Raytheon, Palantir, Bee, Boeing, Booz Allen, Lockheed e General Dynamics tra gli altri sostenitori.

    Evelyn Farkas, nel frattempo, è un ex funzionario del Pentagono e analista della sicurezza nazionale a capo della alquanto misteriosa Farkas Global Strategies, che si descrive vagamente come impegnata nella «crescita strategica di alcune delle più grandi società del mondo». La pagina di Farkas parla di «sfruttare le capacità delle aziende tecnologiche per migliorare i programmi chiave di acquisizione della difesa» e menziona «resilienza operativa, mitigazione del rischio, sicurezza informatica e protezione delle infrastrutture critiche» come alcune delle sue competenze, forse alludendo al tipo di lavoro che fa l’azienda.

    Farkas siede anche nel consiglio di amministrazione del Project 2049 Institute, che spinge per una posizione più conflittuale nei confronti della Cina e per aumentare le vendite militari ai paesi asiatici in tensione con essa. Sebbene non renda più pubblico l’elenco dei suoi sostenutori, una pagina archiviata elenca molti dei produttori di armi citati in precedenza, così come l’appaltatore militare privato DynCorp (poi acquistato da Amentum), la società di difesa Science Applications International Corporation (Saic) e Sbd Advisors, che «si concentra sull’identificazione e il collegamento dell’innovazione del settore privato per affrontare le sfide della sicurezza nazionale».

    È uno spaccato rilevante del modo in cui, a Washington, la politica estera e gli interessi finanziari privati tendono a sovrapporsi per il profitto. I dirigenti della Lockheed e della Raytheon si erano lamentati dell’impatto sui profitti del ritiro degli Stati uniti dall’Afghanistan lo scorso anno, e loro e General Dynamics avevano celebrato le opportunità di business derivanti dalle attuali e del tutto evitabili tensioni geopolitiche con la Cina. Nel gennaio di quest’anno, stavano sbavando per le crescenti tensioni sull’Ucraina, e ora si parla di riclassificare le azioni dei produttori di armi come investimenti «socialmente responsabili» alla luce dell’invasione del presidente russo Vladimir Putin.

    È così che funziona la versione moderna del complesso militare-industriale di cui ha parlato il presidente Dwight Eisenhower. Alcune società hanno un interesse acquisito in guerre e conflitti; pagano generosamente e promuovono voci di spesa che favoriscano politiche belliche; quelle voci passano in rassegna le posizioni del governo, i gruppi di studio finanziati dalle aziende e le loro iniziative imprenditoriali scambiando quell’esperienza, aumentando ulteriormente la loro importanza; quindi, quando arriva l’opportunità per un’altra guerra, c’è sempre uno stormo di falchi di alto profilo e accreditati per inerzia pronti a sostenere pubblicamente la causa per più guerra.

    Dieci dei firmatari ricoprono varie posizioni all’Atlantic Council, un think tank aggressivo finanziato da una moltitudine di interessi commerciali, mentre un altro è stato senior fellow per sei anni. Il Consiglio atlantico ha la sua quota di donatori dell’industria militare, così come vari governi della Nato e la stessa Nato, ma altre due fonti sono di particolare interesse: System Capital Management (Scm) e la Fondazione Victor Pinchuk.

    Pinchuk e Rinat Akhmetov, il capo di Scm, sono due degli uomini più ricchi dell’Ucraina. Alcuni degli oligarchi del paese, tra cui Akhmetov, quando è cominciata l’invasione di Mosca sono fuggiti dal paese, ma presto sono tornati, nonostante i conflitti e le tensioni preesistenti con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Secondo Forbes, il valore dei beni degli oligarchi era fortemente diminuito nelle regioni controllate dai separatisti e in tutto il paese prima della guerra.

    «Si sono resi conto che Putin rappresenta una chiara minaccia per tutta l’Ucraina e anche per i loro beni», ha detto a Forbes l’analista ucraino Taras Berezovets. Ha aggiunto che i beni di Akhmetov sono particolarmente a rischio, poiché «la maggior parte delle sue fabbriche e dei suoi beni si trovano a Mariupol e Dnipro». È importante notare che Akhmetov ha anche importanti interessi commerciali in Russia.

    Pinchuk, nel frattempo, è da anni uno dei principali donatori del Consiglio atlantico e siede nel suo comitato consultivo internazionale. È solo una delle tante iniziative filo-occidentali e filo-Nato finanziate da Pinchuk nel corso degli anni. Di recente ha commissionato un sondaggio a sostegno di un maggiore sostegno all’Ucraina contro la Russia e in vista della guerra aveva «ospitato molti incontri fuori registro con funzionari occidentali per convincerli a ottenere maggiore assistenza all’Ucraina», ha detto Berezovets a Forbes (Pinchuk finanzia anche Cepa).

    Oltre ai due oligarchi, c’è un altro importante interesse commerciale che finanzia sia il Consiglio atlantico che alcune delle altre entità con cui i firmatari della lettera sono allineati: i combustibili fossili. La lista dei suoi finanziatori è piena di compagnie petrolifere come Crescent Petroleum, Abu Dhabi National Oil Company, Chevron, Mubadala Petroleum ed Exxon, insieme al Charles Koch Institute, fondato dal magnate del petrolio.

    La guerra è un grande affare per le compagnie di combustibili fossili, col Pentagono che è il più grande consumatore istituzionale di petrolio al mondo. In un mondo che continua a trascinare i piedi nel passaggio a una fonte di energia che alla fine non ci ucciderà tutti, aerei da combattimento, carri armati, veicoli militari e simili funzionano in modo schiacciante con combustibili fossili, così come i veicoli che trasportano decine di migliaia di soldati per combattere in paesi lontani. E questo non significa nemmeno entrare nei combustibili fossili necessari per produrre tutte queste cose.

    Non sorprende, quindi, che del Csis facciano parte anche Bp, Chevron, Exxon e Saudi Aramco come principali donatori. Il McCain Institute, dove la firmataria Claire Sechler Merkel è direttrice senior dei programmi dell’Arizona, ha tra i suoi donatori Chevron, MEG Energy e Bp, nonché l’ambasciata saudita e Raytheon. Il Cnas conta tra i suoi contributori Bp, Exxon e il Charles Koch Institute.

    Nel frattempo, il Consiglio atlantico, il Cepa e il Project 2049 Institute elencano anche il National Endowment for Democracy (Ned) come finanziatore, mentre Daniel Fried, un altro firmatario, siede nel suo consiglio di amministrazione.

    Il Ned, un’entità dal suono benigno il cui creatore ha affermato che fa il lavoro che «è stato svolto di nascosto venticinque anni fa dalla Cia», ha svolto un ruolo importante nello scambio di accuse sull’ingerenza politica tra Russia e Stati uniti in questo secolo, che ha accresciuto le tensioni tra i due paesi. Questo battibecco è culminato nel coinvolgimento di Mosca nelle elezioni statunitensi del 2016, che secondo quanto si dicevano rappresentarono la vendetta di Putin per le azioni della Ned in Russia e altrove all’inizio di quel decennio. Il Ned ha avuto un ruolo importante nell’alimentare la rivoluzione ucraina del 2014, ad esempio, e ha svolto un ruolo importante nella catena di eventi che ha portato a questa guerra in corso.

    Infine, vale la pena notare che molti dei firmatari sono stati direttamente coinvolti nella politica della Nato che ha gettato i semi per questo conflitto. Brzezinski ha svolto un ruolo chiave nell’espansione della Nato sotto George W. Bush, mentre Barry Pavel ha guidato la pianificazione della difesa per il primo round di espansione della Nato sotto Bill Clinton. Alexander Vershbow, nel frattempo, «è stato coinvolto a livello centrale» nella «trasformazione della Nato e di altre organizzazioni di sicurezza europee per affrontare le sfide del dopo Guerra fredda» – in altre parole, nel trasformare la Nato da alleanza difensiva ad alleanza offensiva combattendo diverse guerre che non avevano nulla a che fare con la difesa dell’Europa dagli attacchi stranieri, una parte fondamentale del motivo per cui l’establishment russo, non solo Putin, vede l’alleanza come una minaccia.

    Inutile dire che quanto sopra non è una giustificazione per la guerra criminale e sempre più distruttiva di Putin. Piuttosto, questi sono punti che sono stati fatti da numerosi esperti di politica estera dell’establishment nel corso dei decenni come fattori alla base che hanno portato allo stato attuale, allo stesso modo in cui il Trattato di Versailles, nonostante le intenzioni dei suoi autori, ha gettato le basi per la Seconda guerra mondiale . Quindi, oltre agli interessi finanziari coinvolti, c’è anche il fattore del giudizio individuale: alcune delle stesse persone che hanno contribuito a portarci in questo pasticcio stanno ora sollecitando un’altra politica potenzialmente disastrosa.

    L’unico modo per porre fine a questa guerra senza prolungare le sofferenze degli ucraini o innescare la distruzione globale è un accordo politico tra Russia, Ucraina, Stati uniti e Unione europea. Sfortunatamente, non sembra così sexy o visceralmente soddisfacente come una sparatoria, il che vuol dire che molte persone ricche e potenti non potrebbero fare molti soldi.

    Branko Marcetic è collaboratore di JacobinMag. Ha scritto Yesterday’s Man: The Case Against Joe Biden. Vive a Chicago, nell’Illinois. Questo articolo è uscitosu JacobinMag. La traduzione è a cura della redazione.

    11/3/2022 https://jacobinitalia.it

    Tags: Atlantic Council Biden Branko Marcetic Conbustibili fossili fly zone Ian Brzezinski NATO Putin Russia Ucraina USA Zelensky
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA