• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 61Questo articolo:
    • 2424254Totale letture:
    • 997230Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 337Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche — Giugno 17, 2016 5:36 am

    Il can can sollevato sul problema dei “furbetti” non è affatto un’operazione di pulizia morale, quanto un esercizio di forza diretto ad intimorire tutti I dipendenti pubblici.

    I “furbetti” come pretesto per intimidire tutto il pubblico impiego

    Pubblicato da franco.cilenti

    woodoo

    Il governo spara un decreto dittatoriale per rendere rapidissimo il licenziamento dei dipendenti pubblici. L’ambito ufficiale è ristretto ai cosiddetti “furbetti del cartellino”, impietosa parafrasi dell’ormai celebre frase uscita fuori dalle intercettazioni tra immobiliaristi d’assalto (Ricucci, Coppola, ecc) una decina di anni fa.

    Come recita il decreto, chi verrà sorpreso in flagrante (tramite telecamere poste sulle macchinette in cui si striscia il badge per segnare l’orario di ingresso e d’uscita) verrà prima sospeso entro 48 ore, poi licenziato entro 30 giorni, al termine di una procedura “processuale” acceleratissima, che conserva la parvenza del rispetto del diritto di difesa senza però consentirne più un esercizio efficace. Anche per i dirigenti che fanno finta di non vedere potrebbe scattare una misura analoga.

    Che non sia questo il centro della questione è evidente da altri articoli del decreto, che ridisegnano i comparti della pubblica amministrazione riducendoli da 15 a 4, nel palese tentativo di eliminare le sacche di conflittualità sindacale elevando nei fatti le soglie di rappresentatività fissate dalla legge.

    Ma andiamo con ordine. Nessun sindacato – tranne forse qualche oscura sigletta ultracorporativa – ha mai difeso chi falsificava la presenza sul lavoro, segno che la pratica – antica quanto lo Stato, di qualsiasi paese ed epoca – trova la riprovazione esplicita di tutta la categoria (gli “onesti”, come ipocritamente vengono definiti tutti quelli che lavorano davvero).

    Ma il can can sollevato sul problema dei “furbetti” non è affatto un’operazione di pulizia morale, quanto un esercizio di forza diretto ad intimorire tutti I dipendenti pubblici. Banalmente: una volta rotta l’inviolabilità del rapporto tra lo Stato e i suoi dipendenti, sia pure in relazione ad una sola fattispecie assolutamente indifendibile, si apre la strada per allargare questa pratica ad altri comportamenti fin qui pienamente legali (dal lavoro sindacale agli scioperi, dalla denuncia degli abusi o delle truffe di alcuni dirigenti alla sorveglianza critica del funzionamento della macchina burocratica, ecc). E il governo lo dice quasi esplicitamente, quando afferma che “la pacchia è finita” (non potendo per ora togliere l’art. 18 nel pubblico impiego).

    La stessa massiccia partecipazione dei media di regime sta lì a sottolinare un’operazione che viene da lontano (avete mai letto un’inchiesta di Rizzo e Stella sulle furbate delle forze dell’ordine o della magistrattura? O sui vizieti dei giornalisti?) e che pretende un risultato più ampio: irregimentare e disciplinare il lavoro pubblico.

    L’esatto contrario dell’atteggiamento tenuto con le cosiddette “forze dell’ordine”, blandite sia sul piano contrattuale e salariale (per loro, di fatto, la riforma Fornero non vale…), sia o soprattutto su quello legislativo. Il reato di tortura, per cui persino l’Unione Europea richiama all’ordine il nostro paese (unico a non prevederlo, tra quelli “storici”), non riesce proprio atrovare spazio. E neanche l’assai più banda misura del numero identificativo sulle divise, che persino Israele trova normale far esibire per sapere – se non altro al livello dei superiori in grado – chi è tra gli agenti ad aver commesso qualcosa di illegale o “esagerato”.

    Detto questo, comunque il rpovvedimento di ieri segna il rovesciamento definitivodi un modo di governare, che mette da parte la ricerca del consenso e usa senza remore l’arma della minaccia, del ricatto e dell’intimidazione.

    La pianta organica della pubblica amministrazione, fino a venti anni fa, era stata regolarmente gonfiata per accontentare esigenze clientelari di questo o quel ministro, di questo o quell’assessore regionale. Gli ultimi episodi registrati sono state le assunzioni all’Atac di Roma, volute da Gianni Alemanno per sistemare alcuni “camerati”, tra cui anche Francesco Bianco, uno dei condannati per l’omicidio del compagno Roberto Scialabba ad opera dei Nar.

    Ovvio dunque che ci fosse un sacco di gente “non necessaria” dal punto di vista lavorativo, e questa inutilità è stata alla base dell’affermarsi di comportamenti parassitari e “privatistici”; tanto, se c’eri o no, non cambiava nulla. Ma non c’era problema. L’Italia cresceva, quanto a produzione di ricchezza, e quel tanto di spreco di risorse che se ne andava in assunzioni inutili addirittura tornava utile – macroeconomicamente – come espansione dei consumi interni.

    Questa situazione ha avuto una prima correzione con il blocco del turnover: non si assumeva più per sostituire chi andava in pensione. Se proprio serviva gente per incarichi non coperti da nessuno (una pianta organica può anche essere sovradimensionata, ma se i competenti non ci sono, non ci sono) si ricorreva ai precari; tra l’altro violando la legge,che vuole ci sia personale pubblico stabile, assunto per concorso e che presta giuramento di fedeltà allo Stato e alle sue leggi.

    La soluzione “blocco del turnover”, come tutte quelle che sembrano “lineari”, ha in realtà prodotto più inefficienza e maggiori ingiustizie. Ad andar via erano i pensionandi, in modo casuale rispetto all’organizzazione del lavoro. Quelli che erano al lavoro anche se non servivano, ma avevano magari le spalle coperte da una uona raccomandazione, restavano al loro posto. Tanto per effettuare le mansioni necessarie si ricorreva ai precari e ci si rifiutava pure di assumerli.

    Il fatto vero è che orac’è la crisi – da otto anni, senza vie d’uscita – e l’Unione Europea chiede di tagliare la spesa pubblica. A saltare per primi sono dunque proprio gli ex clientes, quelli che garantivano consenso in cambio di uno stipendio, il protitipo del mitico “uscere” senza incarico specifico.

    Gente così abituata a sentirsi nel ventre di vacca del potere da non sentire neppure più che aria tira. La cosa più stupefacente, diciamolo, è che ancora in questi giorni ci sia gente che timbra cartellini di frodo, dopo almeno due anni di “maxi-inchieste” in tutta Italia che fanno vedere – in prima serata, su tutti i canali – altri “colleghi” come loro beccati, filmati e pedinati.

    Furbetti senza qualità, in effetti, che però per il potere conservano ancora un margine di utilità: quello di intimidire il resto dei lavoratori pubblici.

    Alessandro Avvisato

    16/6/2016 http://contropiano.org

    Tags: beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti giornalismo indipendente governo informazione jobs act lavoratori lavoro politica antagonista precarietà pubblica amministrazione pubblico impiego sindacati stampa di potere stato sociale tagli economici tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA