• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 68Questo articolo:
  • 2626408Totale letture:
  • 1073643Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 533Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Blog, Cronache Sociali — Giugno 27, 2015 8:01 am

Un’esperienza significativa in tal senso viene da Roma dove, nel periodo tra giugno e novembre 2014, è stato realizzato un piano di interventi socio-sanitari presso due edifici occupati (via Collatina e Selam Palace sull’Anagnina) e un insediamento spontaneo (via delle Messi d’Oro, recentemente sgomberato) sul territorio della ASL RMB. La mobilitazione intorno a tale piano ha permesso di consolidare in tempi brevi una rete che ha coinvolto diverse istituzioni pubbliche (INMP, ASL RMB) e associazioni (Croce Rossa, Caritas diocesana di Roma, Cittadini del Mondo, Medici per i Diritti Umani, Medici Senza Frontiere).

I migranti invisibili nella città-ragnatela.

Pubblicato da franco.cilenti

 2cdbed97a3252cdb5d2744be0d0f852f_L

Il fenomeno dei profughi che sbarcano sulle coste italiane, attraversando poi le aree metropolitane diretti all’estero, richiama alla mente la città-ragnatela di Calvino: “C’è un precipizio in mezzo a due montagne scoscese: la città è sul vuoto, legata alle due creste con funi e catene e passerelle… Si cammina sulle traversine di legno, attenti a non mettere il piede negli intervalli, o ci si aggrappa alle maglie di canapa. Questa è la base della città: una rete che serve da passaggio e da sostegno”[1].

Le cifre parlano chiaro. E raccontano che durante il 2014 sono partite dalle coste della Libia decine di migliaia di persone, in fuga da gravi situazioni di guerra e miseria: ne sono arrivati 170 mila, secondo le stime della Croce Rossa, in prevalenza siriani, eritrei, somali e maliani; almeno 3.500 hanno perso la vita nella traversata del Mediterraneo[2].

A fronte di tale afflusso, nello stesso anno sono state presentate in Italia circa 63 mila richieste di protezione internazionale. La semplice differenza numerica rende evidente la consistenza del fenomeno dei transitanti: circa 100.000 uomini, donne e minori, una volta arrivati in Italia, hanno voluto rendersi invisibili, per non restare intrappolati nella condizione di “dublinanti” ed evitare quindi il rimpatrio nel primo Paese di area Schengen in cui è avvenuta l’identificazione. Roma e Milano hanno rappresentato il principale crocevia dei transiti, offrendosi come scenario per questo inedito naufragio metropolitano: città-ragnatela, sospese nel vuoto, in bilico tra lontane terre di esodo e altrettanto lontani punti d’approdo in Paesi del Nord Europa.

Questi passaggi avvengono prevalentemente in modo carsico e inafferrabile, ma a tratti riemergono all’interno di insediamenti spontanei o edifici spesso in stato di abbandono, dove già da anni vivono gli altri immigrati, quelli cosiddetti “stanziali”, la cui perdurante precarietà di vita testimonia nei fatti l’incapacità del nostro Paese di offrire prospettive concrete di integrazione.

Si tratta di un fenomeno relativamente nuovo per l’Italia che, al tempo delle primavere arabe, era stata interessata dal transito di profughi, ma con ben altri numeri.

E, soprattutto, oggi affiorano crescenti preoccupazioni nell’opinione pubblica in merito ai rischi di focolai epidemici pronti a esplodere: è il vecchio cliché dell’immigrato-untore che ritorna, alimentato in parte anche dalla concomitanza di Ebola.

Tuttavia, le evidenze epidemiologiche non giustificano paure generalizzate. Ad esempio, i dati della sorveglianza sindromica effettuata dall’Istituto Superiore di Sanità dal 1 maggio 2011 al 30 giugno 2013 su 139 centri di accoglienza in 13 regioni italiane (con un numero medio di presenze giornaliere pari a circa 5.300 persone) non hanno evidenziato alcuna emergenza sanitaria: solo 20 allerte statistiche confermate, di cui 8 infestazioni, 5 sindromi respiratorie febbrili, 6 gastroenteriti e 1 caso di sospetta tubercolosi polmonare[3]. Peraltro, a seguito delle allerte, sono state avviate indagini epidemiologiche presso i centri interessati che non hanno messo in evidenza cluster epidemici, a eccezione di tre allarmi statistici per casi di “infestazione”, confermati poi come focolai di scabbia.

Questi dati indicano che la selezione all’origine esercitata dall’effetto “migrante sano” non si limita alla categoria dell’immigrato “economico”, che viene in Italia per motivi di lavoro, ma riguarda anche i profughi in arrivo sulle nostre coste. Se volessimo sintetizzare con una battuta, potremmo dire che il loro viaggio è troppo lungo per l’Ebola (la malattia si manifesterebbe ed estinguerebbe prima che il percorso migratorio sia concluso), ma è troppo breve per la tubercolosi, che non fa in tempo a svilupparsi nonostante le condizioni di grave deprivazione che accompagnano la fuga[4]. Nessun allarmismo, dunque. Eppure i migranti “invisibili” rappresentano, con la loro esperienza di naufragio metropolitano, un nodo irrisolto, un vulnus nel cuore delle comunità; in quanto portatori di fragilità e bisogni impellenti, interpellano le istituzioni e in particolare la sanità pubblica, portando la sfida su un terreno assai impegnativo: quello della “prossimità”.

L’identikit è noto: si tratta di persone non inserite nei programmi di accoglienza per richiedenti protezione internazionale, in transito per brevi periodi sul territorio nazionale (da pochi giorni a qualche settimana); non godono di copertura sanitaria (in quanto popolazione non identificata) e non si rivolgono spontaneamente ai servizi sociosanitari per gli stranieri irregolari. Molti sono i minori, a volte accompagnati dalla famiglia o da adulti con cui hanno legami di parentela, altre volte non accompagnati. Negli insediamenti in cui queste persone trovano temporaneamente ricovero, abitano da tempo altri stranieri, presenti stabilmente e organizzati secondo modalità minime di autogestione. Le condizioni generali di vita già piuttosto precarie risultano così ulteriormente aggravate dall’elevata densità abitativa e dalla carenza di servizi igienici, anche in considerazione dello stato di salute dei migranti in transito, spesso compromesso dal viaggio lungo ed estenuante.

L’urgenza del bisogno di salute da un lato e la condizione di transitanti dall’altro rendono non applicabili i modelli di orientamento ai servizi e di presa in carico adottati nei confronti della popolazione immigrata stanziale, quand’anche irregolare.

Di fronte all’emersione di questo fenomeno nuovo e difficile da gestire, la rapidità e l’efficacia delle risposte dipendono in larga misura dalla capacità di mobilitare tempestivamente risorse e competenze diversificate. Ed è a questo punto che le città-ragnatela divengono reti territoriali di prossimità: reti intese come sistemi sinergici e dialoganti di una pluralità di attori, in grado di assicurare complessivamente copertura socio-sanitaria di base, attraverso l’offerta attiva di prestazioni mediche e il supporto di tipo sociale, ivi comprese la raccolta e la distribuzione di cibo e vestiario.

Un’esperienza significativa in tal senso viene da Roma dove, nel periodo tra giugno e novembre 2014, è stato realizzato un piano di interventi socio-sanitari presso due edifici occupati (via Collatina e Selam Palace sull’Anagnina) e un insediamento spontaneo (via delle Messi d’Oro, recentemente sgomberato) sul territorio della ASL RMB. La mobilitazione intorno a tale piano ha permesso di consolidare in tempi brevi una rete che ha coinvolto diverse istituzioni pubbliche (INMP, ASL RMB) e associazioni (Croce Rossa, Caritas diocesana di Roma, Cittadini del Mondo, Medici per i Diritti Umani, Medici Senza Frontiere).

Nei cinque mesi di attività, le équipe hanno raggiunto e assistito circa 3 mila e 800 persone, garantendo visite generali e dermatologiche, distribuzione di farmaci, medicazioni (con il supporto di mediatori linguistico-culturali e assistenti sociali), e rinviando i casi più critici alle strutture sanitarie territoriali[5]. I pazienti visitati erano in prevalenza maschi (84%) e giovani (età media 23 anni), con una quota non trascurabile di minori (14%). La grande maggioranza proveniva da Eritrea e Somalia. Il tempo di permanenza negli insediamenti è stato di pochi giorni. Sono state riscontrate prevalentemente patologie dermatologiche (55%, soprattutto scabbia, foruncolosi e impetigine), seguite da malattie del sistema respiratorio (20%, in gran parte infezioni delle prime vie aeree, bronchiti e sindromi influenzali). I pochi casi sospetti di tubercolosi e malaria sono stati immediatamente sottoposti ad accertamenti adeguati, con esiti negativi.

L’intervento ha rappresentato un segnale importante di attenzione da parte del Sistema sanitario, ma soprattutto è stata l’occasione per sperimentare nuove modalità operative e forme integrate di collaborazione tra istituzioni. Al di là dei risultati conseguiti in termini di attività sanitarie effettuate, l’aspetto più significativo dell’esperienza rimane il modello di sanità pubblica: un modello in cui la prossimità e la rete diventano elementi chiave per garantire percorsi di tutela della salute, anche in situazioni di particolare marginalità e distanza dai servizi. Peraltro, una recente review della letteratura, pubblicata sul Journal of Community Health, ha rilevato la potenziale efficacia dellamobile clinic nell’ottenere significativi impatti sulla salute di migranti ad

alto rischio, a condizione che sia forte la partnership tra attori sanitari, sociali e dell’intera comunità[6].

Non a caso, tale modello è stato ripreso dalla Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria della Regione Lazio in una nota circolare dell’8 agosto 2014 in cui, a partire proprio dall’esperienza maturata sul territorio della ASL RMB, sono state fornite indicazioni alle Aziende sanitarie territoriali e ospedaliere per garantire assistenza ai migranti in transito[7].

Intanto, nel 2015 il flusso non si arresta. Secondo i dati del Ministero degli Interni, i migranti sbarcati in Italia dal 1 gennaio al 19 maggio di quest’anno sono stati circa 40 mila (con un incremento del 6% rispetto allo stesso periodo del 2014).

Non si può continuare a pensare al fenomeno in termini di emergenza transitoria e congiunturale. Conosciamo abbastanza (anche se non tutto, specialmente sulla gestione occulta dei flussi da parte delle organizzazione di human trafficking), abbiamo modelli che funzionano ed esperienze pilota cui riferirsi. Occorre però sostenere una risposta più strutturale e concertata tra le diverse articolazioni dello Stato (livello centrale ed enti locali) e, a livello territoriale, tra le Istituzioni sociali e sanitarie, per affrontare più globalmente il tema dell’accoglienza, attraverso gli strumenti della programmazione sociosanitaria e il riorientamento del sistema in un’ottica di maggiore accessibilità.

Giovanni Baglio Istituto Nazionale Salute, Migrazione e Povertà (INMP); Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM)

Antonio Fortino  Istituto Nazionale Salute, Migrazione e Povertà (INMP)

BIBLIOGRAFIA

1. Italo Calvino. Le città invisibili. Milano: Arnoldo Mondadori Editore, 1993.

2. Geraci S. Oltre gli sbarchi. Per un Piano nazionale dell’accoglienza. SaluteInternazionale.info, 17.07.2014

3. Bella A, Napoli, C, Riccardo F, et al. Immigrazione ed emergenze sanitarie: utilizzo della sorveglianza sindromica nei Centri per Immigrati in Italia negli anni 2011-2013. Rapporto Osservasalute 2014. Stato di salute e qualità dell’assistenza nelle regioni italiane. Milano: Prex, 2014: 319-20.

4. Baglio G. Tubercolosi e immigrazione: le risposte che l’epidemiologia può dare (e che la società attende). Epidemiol Prev 2015; 39 (2): 73-4.

5. Rapporto INMP/ASL Roma B. Salute e prevenzione tra i migranti invisibili. Roma, 2015.

6. Luque JS, Castaneda H. Delivery of mobile clinic services to migrant and seasonal farmworkers: a review of practice models for community-academic partnerships. J Community Health, 2013; 38(2): 397-407.

7. Regione Lazio – Direzione Regionale Salute e Integrazione Socio Sanitaria. Nota Prot. n. 461128 del 8 agosto 2014, avente per oggetto: “Assistenza sanitaria ai cittadini stranieri in transito sul territorio regionale a seguito di sbarchi sulle coste italiane”.

www.saluteinternazionale.info/

 

 

  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA