• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 117Questo articolo:
  • 2629454Totale letture:
  • 1075006Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1896Visitatori per mese in corso:
  • 0Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Marzo 26, 2020 1:39 pm

I morti sul lavoro? Altro che una tragica fatalità, è un virus propinato con scienza criminale. Editoriale del numero di marzo del periodico Lavoro e Salute sulle pagine “Sicurezza sul lavoro” e due racconti di vita nell’insicurezza sul lavoro a cura di Renato Turturro tecnico della prevezione

I morti sul lavoro? Chi lavora paga anche con la vita l’ignavia di questa politica

Pubblicato da franco.cilenti

In questi mesi di bufera coronavirus le notizie dei morti e degli infortuni sul lavoro saranno ancor di più del solito relegati in qualche nota in fondo alle pagine interne. Però.

Ci stiamo rendendo conto che sta passando il messaggio che bisogna liberarsi, in un modo o nell’altro, del del costo della salute degli ultimi, e in particolare degli anziani di fronte a un’epidemia, o pandemia che sia, i poveri, nonchè quelli che, secondo i poteri economici, come i lavoratori sono facilmente scarificabili perchè salvaguardarli costa troppo e sono sostituibili perchè c’è un’immneso serbatoio di riserva rappresentato dai disoccupati e dai precari dei tanti lavoretti.

Ci stiamo rendendo conto che i lavoratori sono scarificabili nelle intenzioni dei poteri economici lo dimostra la difficoltà che c’è stata nel mettere in sicurezza, con i dovuti DPI (Dispositivi Protezione Individuali) durante queste settimane di contagio da coronavirus.

Ci stiamo rendendo conto che gli imprenditori possono comportarsi come dei delinquenti perchè gli è permesso da questa politica strettamente legata ai loro interessi, ma non è accettabile il loro menefreghismo. Solo gli scioperii spontanei hanno costretto governo e imprenditori a discutere, senza nessun provvedimento concreto ad oggi, di un provvedimento elementare, in particolare di fronte alla non chiusura delle fabbriche con produzione non essenziale. Come si chiama questo attenggiamento? Si chiama processo di induzione alla morte! Già un paio di anni fa lo disse senza mezzi termini il Fondo Monetario Internazionale (FMI): i poveri vivono troppo a lungo.

Ci stiamo rendendo conto che è un processo inziato da decenni con il depotenziamento della medicina del lavoro, del sistema dei controlli da parte dell’Inail e della Asl, una strategia atta a ridurre ai minimi termini i controlli su cantieri e aziende. Un esempio eloquente è dato dal già debole testo 81/08 che ha subito numerose rivisitazioni nell’ottica di alleggerire le sanzioni e le pene a carico dei padroni.

Franco Cilenti


Andrea e la fabbrica fantasma

Sveglia presto, e via! Andrea ha trovato lavoro, finalmente. Si era iscritto all’agenzia interinale vicino casa.
Assegnato a una ditta a qualche kilometro da casa. Che fortuna!
L’umidità del mattina da quelle parti si fa sentire, l’asfalto umido e l’odore dei boschi si stendono sul viso.
Andrea è assegnato sulla carta a una ditta, ma insieme ad altri ragazzi della sua età, tutti con contratto a termine con agenzia interinale, svolge il suo lavoro in un’altra sede. Sono tutti inquadrati come addetti al montaggio, ma il loro compito è smontare degli impianti di uno stabilimento chiuso. In sostanza: smontaggio e trasloco. Sono tutti giovani, il clima è scherzoso, non danno peso al fatto che il loro potrebbe essere un distacco, un lavoro in trasferta, e che forse hanno anche diritto a un rimborso kilometrico. Chi dovrebbe dirglielo?

Non esiste alcun sindacato nella fabbrica fantasma.
Nella sede della ditta, intanto, l’atmosfera che si respira è tesa. Dopo l’arrivo in una nuova proprietà che ha completato un’operazione di fusione, le commesse arrivano a sprazzi e i dipendenti iniziano ad avere dei ritardi sugli stipendi. Puzza tanto di operazione speculativa. Il presidente del Cda è spesso assente, evasivo con l’Rsu. Non si riesce ad avere un incontro. Stessa cosa nello stabilimento della ditta con cui c’è stata la fusione.

Andrea sta smontando una struttura e Luca, minorenne e senza patente, sta eseguendo manovre con il carrello elevatore lì vicino. Una distrazione e una ruota finisce per passare sul piede di Andrea. Buio e dolore. Viene avvertito subito il caposquadra, non è presente quel giorno, come non lo era mai stato. È la persona di fiducia della direzione, il classico cane da guardia.

Cerca fin da da subito di far desistere i ragazzi dal chiamare i soccorsi. Prova a sminuire l’accaduto. Convince Andrea ad aspettare e finire il turno di lavoro. Ma Andrea non ce la fa a restare in piedi e lavorare. Aspetta circa un’ora e mezza seduto, aspetta la fine del turno in una trave all’aperto nel piazzale. Nel frattempo il caposquadra arriva sul posto e fa capire che non è il caso di andare in ospedale o chiamare un’ ambulanza, ricordando ad Andrea che ha un
contratto a termine. Andrea va nel panico, aspetta, suda freddo. Finisce il turno e il compagno di lavoro mortificato lo accompagna a casa. Andrea ha dolore e aspetta la madre a casa. Solo con lei si convincerà ad andare in ospedale, denunciare l’infortunio e dopo qualche giorno querelare la ditta.

L’amministratore delegato e presidente del Cda gode della fama di uomo nuovo, ha appena acquistato la squadra di Calcio della città vicina, dopo un fallimento.

È l’uomo della Provvidenza, bravo comunicatore e impassibile di fronte agli operatori Asl che gli chiedono conto dell’accaduto a distanza di qualche mese. Non teme nessuno, è in una botte di ferro. Tutto il sistema sociale è dalla sua parte, cosa vuoi che gliene importi di Andrea alle persone distratte.

Il tempo passa, Andrea zoppica e non riesce a sostenere lavori pesanti, il piede non è ancora tornato in salute. Ma la bolla scoppia e il proprietario è sotto accusa per bancarotta fraudolenta. La procura dichiarerà ai giornali che si tratta di “cannibalismo societario”. 8 milioni di euro spesi in beni di lusso con la ricchezza prodotta dai lavoratori e lavoratrici.

I responsabili utilizzavano come “capo-gruppo” e come “cassaforte” finanziaria una società slovacca con sede a Bratislava, riconducibile alll’amministratore e presidente del Cda, il datore di lavoro di Andrea, che, a partire dal 2015 aveva rilevato, in sequenza, le quote di maggioranza delle tre società italiane, sino ad assumerne il controllo totalitario prima di avviarle al fallimento.

Andrea zoppica, ha 23 anni, Luca dopo quell’incidente non si è dato pace, aveva 17 anni nessun corso di formazione e neanche la patente. I lavoratori e le lavoratrici delle ditte coinvolte nella bancarotta fraudolenta attendono risposte, stipendi, mobilità, collocamenti, pensione anticipata.
Sensi di colpa, speranze e attesa che la giustizia dei tribunali faccia il suo passo. Ma la provincia ha l’odore delle fabbriche e il peso della sconfitta avvolte nell’umidità del mattino e il richiamo della sirena di altri luoghi di ingiustizia e sfruttamento.


A che sarà servito?

Dietro ai cancelli della fabbrica, a 24 ore da un addio interrotto dalla procedure legali del caso, le lacrime restano congelate, da rimandare durante qualche rito nei giorni a venire. A che sarà servito?

Questa domanda domina la mente della moglie di Sebastiano, mentre attende di essere ricevuta. Il paese lasciato 30 anni fa è cambiato, i figli hanno l’accento del nord, si è costruito quel che si è potuto, pochi sfizi, lavoro, risparmi per comprare una casa, farli studiare o permettere loro di trovare un lavoro. È bastata una telefonata con una voce fredda e distaccata per stravolgere qualsiasi pensiero. Le vecchie abitudini dove andranno ora? Sembrava la voce meccanica di una segreteria telefonica, invece era qualche essere umano abituato a dare questo tipo di notizie.

Sebastiano, 58 anni, ha iniziato a lavorare prestissimo, ci si arrangiava come si poteva nelle terre in mano alle clientele, dove si conviveva con la miseria e la lontananza dai centri economici dello sviluppo del dopoguerra. Per sposarsi e mettere da parte qualche soldo partì con un amico, gli avevano detto che “Su”, cercavano operai.

Un anno di lavoro, il matrimonio, la scelta di restare e metter su famiglia. Vari lavori, fino alla stabilità: la fonderia, reparto sabbiatura. Caldo, polvere, rumore, caldo, polvere, rumore. La sveglia, il caffè, i pezzi, le mani stanche, la testa dolorante.
Mentre stava lavorando su un pezzo, il botto, un forte black-out, il corpo a terra, il casco distrutto, il sangue assorbito dalla polvere, raggrumato all’istante per il caldo.

Cos’è una vita, cos’è un corpo al lavoro? Avevano utilizzato per anni bombole di gpl recuperate, saldate senza

alcuna certificazione e controllo, come serbatoio collegato all’impianto ad aria compressa per svolgere la sabbiatura e
verniciatura dei pezzi. La calotta della bombola dove Sebastiano stava lavorando, dopo migliaia di ore di lavoro è scoppiata sul suo viso. Non sappiamo quale pensiero questo scoppio abbia interrotto, a cosa pensa un operaio mentre lavora su un pezzo.

Possiamo immaginarlo, ma non lo sapremo mai, la sua condizione non è la nostra. Non resta che una foto per poterlo ricordare, così com’era, senza
nessuna deturpazione causata dal taglio dei costi, dalla scorciatoia dellacompetizione sul mercato, dal pressapochismo e dalla smania di profitto. Le leggi e principi, spesso

restano fuori dai cancelli, come sua moglie. Il corpo a terra, le indagini, nessuna reazione da parte dei compagni di lavoro, non uno sciopero, non un cenno di dissenso, nessuna nota di commiato ufficiale.

Il titolare della società, un anziano in carrozzina con problemi gravi di salute, aveva solo il potere di firma, la gestione reale era in mano al figlio e al socio. ‹‹Io so, ma non posso dimostrarlo››.

Vengono individuate le responsabilità, si gioca con il tempo, il titolare dopo qualche mese muore per i problemi di salute dati dall’anzianità, nessuna giustizia per Sebastiano, perché la responsabilità penale è in capo alla persona fisica, la Legge per le società ad amministratore unico prevede questo, sono le regole del gioco. Al massimo ci si lava la coscienza, versando qualche migliaio di euro per
stimare una vita.

Ora mentre il tempo ha congelato le lacrime, delle dita accarezzano una foto, i sospiri si sovrappongono alla brezza di montagna, il telegiornale cita dei numeri di qualche statistica, una pentola spinge fuori del vapore, dove vanno gli abbracci mai dati, le parole non dette, le abitudini, il futuro interrotto in un giorno qualsiasi. ‹‹ A che sarà servito?››, mimano le labbra senza che un filo di voce pieghi l’aria.

Racconti di vite nell’insicurezza sul lavoro
a cura di Renato Turturro
tecnico della prevezione

Lavoro e Salute marzo 2020 http://www.lavoroesalute.org/

Tags: cgil franco cilenti imprenditori Ministero del lavoro Ministero della salute morti sul lavoro Nunzia Catalfo Osservatorio Europeo sulla sicurezza Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro prevenzione Renato Turturro Roberto Speranza sfruttamento sicurezza sul lavoro
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA