• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 84Questo articolo:
    • 2425004Totale letture:
    • 997537Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 644Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Aprile 10, 2015 3:08 pm

    “Noi la chiamiamo sindrome di Salgari. Proprio come Emilio Salgari descriveva posti che non aveva mai visto solo grazie alla sua fervida immaginazione, così adesso il mito del migrante untore si basa più sull’attitudine a lasciarsi trasportare dalle suggestioni che a riflettere sui dati di fatto. È un mito privo di fondamento”.

    I numeri che sfatano i miti sui migranti

    Pubblicato da franco.cilenti

    http://images.wired.it/wp-content/uploads/2015/03/1426870536_migranti2.jpg

    Stiamo subendo un’invasione? L’Italia è davvero così inefficiente? E quante malattie portano? Mettiamo alla prova queste affermazioni
    Il tema dei migranti in Italia riceve spesso molta attenzione su giornali, web e televisione. Altrettanto spesso, però, i toni con cui questo argomento viene raccontato virano sul sensazionalistico, distorcendo la percezione pubblica del problema e creando miti che si radicano e diffondono. Miti duri a morire, a volte alimentati da pregiudizi e strumentalizzazioni. Miti che però si sfaldano una volta messi a confronto con i dati raccolti da fonti governative e organizzazioni sanitarie.

    L’invasione
    Davvero stiamo subendo una vera e propria invasione da parte di stranieri extracomunitari? A livello mondiale, le cifre fornite dalla Croce rossa parlano di un aumento del numero complessivo dei migranti, passato dai 175 milioni del 2000 ai 232 milioni del 2013. Un totale corrispondente al 3,2% della popolazione mondiale. In questo quadro globale, secondo i dati del ministero dell’Interno, nel 2014 sono arrivate in Italia poco più di 170mila persone, la maggior parte delle quali provenienti dalla Siria(42.323), dall’Eritrea (34.329) e dall’Africa sub-sahariana (20.461).

    Un’ondata di arrivi più massiccia di quella del 2011, conseguenza della primavera araba, ma che ha visto emergere la figura del migrante in transito. Più di 100mila di queste persone avevano infatti intenzione di ripartire il prima possibile per dirigersi verso altri paesi europei.

    “Si tratta di un fenomeno relativamente nuovo e dovuto a motivi diversi, uno dei quali è certamente la perdita, a causa della crisi, della capacità attrattiva dell’Italia”, spiega aWired Giovanni Baglio, medico epidemiologo dell’Istituto nazionale salute migrazione e Povertà (Inmp). “Ma ci sono anche molte persone che hanno progetti migratori diversi e che quindi vogliono raggiungere paesi dove ci sono reti di parentela, contatti con altri connazionali e, in generale, condizioni più favorevoli”.

    Una situazione ben fotografata dai dati sulle richieste di asilo riportate in Europa nel terzo trimestre del 2014: la maggior parte di esse proviene da siriani, eritrei e afgani e sono indirizzate soprattutto alla Germania (32%) e alla Svezia (16%). L’Italia è al terzo posto con il 10%, seguita da vicino dalla Francia (8%).

    Inefficienza italiana
    Altra immagine ricorrente è quella dell’incapacità italiana nel far fronte al fenomeno dell’immigrazione. Le cause? Le più disparate, dall’incompetenza alla disorganizzazione passando dall’opportunismo politico.

    “Di certo ci sono diverse difficoltà, ma dal punto di vista dell’accesso ai servizi sanitari,l’Italia in realtà ha una normativa piuttosto avanzata” afferma Baglio. “Ricordiamo che già nel 1995 il nostro paese riconosceva anche agli immigrati irregolari la possibilità di accedere non solo al pronto soccorso, ma anche agli ambulatori specialistici”. Accesso ai servizi che si è rivelato uno degli elementi cruciali nelle strategie di gestione e prevenzione della salute.

    Senza contare l’impatto avuto dall’operazione militare e umanitaria Mare Nostrum, lanciata il 18 ottobre 2013 con il duplice scopo di garantire la salvaguardia della vita in mare e assicurare alla giustizia tutti coloro i quali lucrano sul traffico illegale di migranti. Nel corso di un anno, Mare Nostrum ha portato al salvataggio di circa 100mila persone e all’arresto di 728 scafisti.

    Ma ci sono anche esempi più locali di efficienza. Uno di essi è quello che lo stesso Baglio ha raccontato in un convegno tenutosi a Roma il mese scorso. Si tratta di unpiano di intervento socio-sanitario che ha coinvolto una rete composta dalle Asl, dall’Inmp, dal Comitato provinciale della Croce rossa, dai Medici per i diritti umani, dalla Caritas e da Cittadini del mondo. L’obiettivo era  assicurare l’assistenza sociosanitaria di base e il supporto sociale ai migranti in transito presenti in tre insediamenti romani già utilizzati da stranieri stanziali.

    “Il sovraffollamento in questi insediamenti e le diverse esigenze dei migranti in transito ci hanno messi di fronte a un’emergenza inattesa”, ci dice Baglio. “Queste persone infatti, pur essendo portatrici di gravi bisogni sanitari e sociali, non si rivolgono spontaneamente ai servizi. Ciò implica un diverso tipo di assistenza, basata sull’offerta di prestazioni minime di primo livello, che richiede modelli operativi diversi da quelli applicati di solito”.

    Grazie a una serie di équipe composte da medici, infermieri, specialisti dermatologi,operatori sociali e mediatori culturali, fra giugno e novembre del 2014 sono state effettuate 3.870 visite, corredate da un’attività di supporto sociale grazie alla distribuzione di beni di prima necessità.

    “L’elemento innovativo di questo approccio è che questa rete territoriale di intervento si è sviluppata all’interno di un accordo formalizzato fra istituzioni pubbliche e private”, spiega Baglio. “Accordo che ha consentito di mobilitare tempestivamente risorse e competenze diversificate, favorendo l’offerta attiva e la collaborazione tra attori sanitari, sociali e della comunità”.

    Untori da oltre il confine
    “Nell’immaginario collettivo gli stranieri sono spesso percepiti come portatori di malattie esotiche”, dice Baglio. “Anche questo è un mito, poiché non considera il cosiddettoeffetto del migrante sano. Si tratta di una sorta di selezione naturale all’origine: le persone che partono sono in genere giovani e con buone condizioni di salute. Il che è intuitivo, dal momento che molti di essi partono in cerca di un lavoro, spesso all’interno di progetti migratori che non sono solo individuali ma coinvolgono una o più famiglie, se non addirittura piccole comunità”. Senza contare che persone già malate in partenza avrebbero grosse difficoltà ad affrontare i viaggi lunghi e difficili che attendono i migranti.

    “Questo effetto lo vediamo spesso, sia sui profughi sia, soprattutto, sui migranti economici”, continua Baglio. “Se poi guardiamo alle statistiche, le malattie di importazione sono assolutamente trascurabili nel quadro complessivo”.

    A questo proposito, i dati sono esemplificativi: infezioni dermatologiche come scabbia o foruncolosi sono risultate essere le più frequenti (54,5%), seguite da quelle polmonari (19,6%). Malattie legate alle condizioni di marginalità e povertà in cui questi migranti si ritrovano una volta arrivati. “È la condizione che noi chiamiamo del migrante esausto”, spiega Baglio. “Le difficoltà in cui si trovano minano il loro stato di salute e li espongono a questo genere di malattie, che però contraggono qui e non sono quindi di importazione”.

    Solo 21 casi (0,5%) di malattie infettive sistemiche sono stati segnalati nei sei mesi di attività del piano di intervento a Roma. Di questi, sette erano sospetti di tubercolosi ma, dopo gli accertamenti condotti nelle strutture ospedaliere, nessuno di essi è stato confermato.

    “Noi la chiamiamo sindrome di Salgari”, conclude Baglio. “Proprio come Emilio Salgari descriveva posti che non aveva mai visto solo grazie alla sua fervida immaginazione, così adesso il mito del migrante untore si basa più sull’attitudine a lasciarsi trasportare dalle suggestioni che a riflettere sui dati di fatto. È un mito privo di fondamento”.

    Michele Bellone

    9/4/2015  www.wired.it

    (foto: Ap/LaPresse)

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA