• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.091)
  • Blog (11.126)
    • Altra Informazione (9.407)
    • Comitati di Lotta (8.729)
    • Cronache di Lavoro (8.325)
    • Cronache Politiche (9.510)
    • Cronache Sindacali (7.644)
    • Cronache Sinistra Europea (7.745)
    • Cronache Sociali (9.381)
    • Culture (6.619)
    • Editoria Libera (5.032)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.856)
    • Storia e Lotte (5.749)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.504)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.898)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.569)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (138)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 85Questo articolo:
    • 2380128Totale letture:
    • 979420Totale visitatori:
    • 528Ieri:
    • 13020Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione — Ottobre 29, 2020 8:43 am

    La presunta “invasione” non esiste, al contrario si registra una forte diminuzione delle domande d’asilo, i centri di accoglienza svuotati e la precarizzazione degli stranieri in Italia. Il Dossier statistico immigrazione 2020 di Idos fa il punto della situazione nel Paese

    I numeri dell’immigrazione in Italia, oltre la retorica dell’emergenza

    Pubblicato da franco.cilenti

    Una politica migratoria figlia di una lettura superficiale e poco lungimirante del fenomeno, spesso tradotta in decisioni che, in modo paradossale, creano il “problema immigrazione” per poi tentare di risolverlo. È quanto emerge dalla lettura del Dossier Statistico Immigrazione 2020, pubblicato dal centro studi e ricerche Idos in partenariato con il centro studi Confronti e presentato mercoledì 28 ottobre. I dati e gli approfondimenti contenuti nel documento chiariscono almeno tre punti fondamentali: in Italia la presunta “emergenza sbarchi” si è conclusa da tempo ma i toni e le soluzioni emergenziali perdurano; la normativa in materia di immigrazione favorisce la precarizzazione delle condizioni di vita degli stranieri, peggiorate dalla pandemia di Covid-19; le previsioni future sul crescente numero di migranti forzati obbligano a un cambio di rotta rispetto all’attuale sistema di governance in materia di immigrazione.

    In Italia non esiste un’emergenza sbarchi, al netto delle prime pagine dei quotidiani. Nel 2019 sono sbarcate 11.471 persone con una diminuzione del 50,9% rispetto al 2018 e del 90,4% rispetto al 2017. Il dato degli sbarchi, risultato di politiche di esternalizzazione delle frontiere, risulta in controtendenza rispetto alla crescita ormai costante, dal 2010 in avanti, del numero dei migranti forzati: attualmente sono 79,5 milioni, di cui 45,7 milioni sono sfollati interni e 26 milioni i rifugiati. Non sono né i Paesi industrializzati né tanto meno l’Italia -sottolinea il rapporto- a farsi carico della loro accoglienza: tre quarti di loro ad oggi hanno trovato protezione in un Paese confinante alla propria patria e l’85% si trova in Paesi a medio o basso reddito.

    Calano gli sbarchi e diminuiscono le richieste d’asilo: nel 2019 l’Italia è il Paese che nell’Unione europea ha visto maggiormente diminuire il numero di richieste registrando un calo del 34%. Ampliando lo sguardo, l’esternalizzazione delle frontiere voluta dall’Ue ha portato a un crollo delle domande d’asilo che tra il 2015 e il 2019 si sono quasi dimezzate, nonostante un lieve aumento registrato lo scorso anno (+12%), passando da 1.323.485 a 745.225. Nello stesso periodo i casi intercettati di attraversamento irregolare delle frontiere censiti da Frontex, l’agenzia europea che controlla le frontiere esterne dell’Ue, sono scesi da 1.822.177 nel 2015 a 141.741 nel 2019. “La mancata corrispondenza -osserva lo studioso Antonio Ricci nel rapporto- tra richieste di asilo e attraversamenti di frontiera irregolari mostra chiaramente come questi ultimi stiano influenzando sempre meno il sistema europeo comune dell’asilo”.

    Le conseguenze del primo “decretoSalvini” comportano -come raccontato da Altreconomia– lo svuotamento dei centri di accoglienza che a giugno 2020 contavano poco più di 84.400 ospiti: in appena due anni e mezzo, oltre 100mila persone sono fuoriuscite dal sistema di accoglienza disperdendosi sul territorio e andando a ingrossare le fila degli “irregolari”. Un tema quest’ultimo che riassume la gestione del fenomeno migratorio da parte dell’Italia. Per la prima volta dopo molti anni, nel 2019 cala la presenza dei cittadini extra Ue regolarmente soggiornanti: sono oltre tre milioni e 615mila con un calo del 2,7% rispetto al 2018. Come logica conseguenza si stima che la presenza straniera irregolare sia aumentata, negli ultimi due anni, di 140mila persone arrivando a sfiorare circa le 611mila unità nel 2020. La regolarizzazione promossa dal governo del presidente del Consiglio Giuseppe Conte non ha colto nel segno interessando, presumibilmente, solamente il 30% degli stranieri irregolari presenti in Italia con circa 207mila istanze di regolarizzazione presentate. Il Dossierevidenzia che dal 1982 ad oggi si contano nove regolarizzazioni, in media una ogni quattro anni, in un meccanismo in cui la stessa legge che crea l’irregolarità interviene ciclicamente per arginarla, spesso con misure insufficienti. Quella del 2020 viene definita da Gianfranco Schiavone, vice-presidente dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi), come “un’occasione perduta”.

    La pandemia ha peggiorato la situazione dei lavoratori stranieri: durante l’emergenza è stato registrato un aumento del 15-20% di stranieri sfruttati nelle campagne italiane con un incremento dell’orario di lavoro e un peggioramento della retribuzione. Nel Dossieril mercato del lavoro italiano appare ancora una volta rigidamente scisso su base “etnica”: gli occupati stranieri -nel 2019 erano circa due milioni e 500mila- si concentrano per oltre il 50% in appena 13 professioni che scendono a tre se si considerano le donne (servizi domestici, cura alla persona e pulizie di uffici e negozi). Un dato significativo se si considera che la metà dei lavoratori italiani ne copre almeno 44, venti per le donne, che nasce dalla canalizzazione degli studenti stranieri verso gli istituti tecnici (38%, contro una media complessiva del 31,3% per gli italiani) o professionali (32,1% contro 18,7%). Dati confermati anche nell’accesso all’università in cui gli stranieri rappresentano appena il 5,4% degli immatricolati nell’anno 2019/2020.

    Se gli ingressi irregolari diminuiscono, vi è una programmazione tutt’altro che coraggiosa da parte del governo italiano nei flussi di ingresso. Complice la pandemia di Covid-19, il “Decreto flussi” 2020 è stato pubblicato solo ad inizio ottobre ed è una fotocopia dei decreti 2018 e 2019 con la previsione di 38.850 ingressi per lavoro. L’ingresso per lavoro resta difficile e i dati sui nuovi permessi di soggiorno rilasciati nel 2019 lo confermano: solo il 6,4% è per motivi di lavoro a fronte di ben il 56,9% per famiglia.

    Su scala globale -si legge nel Dossier- circa 1.900 catastrofi naturali alimentate dai cambiamenti climatici hanno provocato 24,9 milioni di nuovi sfollati. È il numero più alto dal 2012 ed equivale a tre volte gli sfollati per conflitti e violenze (8,5 milioni, pari al 25,5%). Un dato destinato a salire vertiginosamente: il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc) segnala che gli sconvolgimenti climatici aumenteranno fame e migrazioni soprattutto nelle fasce più povere di Africa e Asia. Si stima che la popolazione coinvolta sarà di 178 milioni di persone, nello scenario di un innalzamento di 1,5 °C, di 220 milioni con un più 2°C, fino a 277 milioni nel caso di un aumento di 3°C. Una maggior attenzione ai sistemi di governance italiani (e non) del fenomeno migratorio non è un’opzione perseguibile ma una scelta obbligata: il fenomeno è destinato, nel giro di pochi decenni, ad aumentare notevolmente le sue dimensioni.

    Luca Rondi

    28/10/2020 https://altreconomia.it

    Tags: Altraeconomia Decreto Lamorgese decreto Minniti-Orlando Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS Frontex Governo Conte Idos migranti odio razziale Porti aperti razzismo Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA