• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 99Questo articolo:
    • 2621984Totale letture:
    • 1071750Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8053Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione — Dicembre 5, 2019 2:00 pm

    L’acquisto di Repubblica e de l’Espresso dovrebbe far preoccupare tutti sullo stato del pluralismo dell’informazione nel nostro paese. Ma se a questo si aggiunge un controllo capillare di fatto del territorio attraverso i giornali locali, le radio e le televisioni e il controllo “economico” attraverso la concessionaria di pubblicità, l’allarme diventa davvero serio

    I padroni dei giornali

    Pubblicato da franco.cilenti

    I padroni dei giornali

    “Gli Agnelli si riprendono La Stampa e comprano Repubblica”. Questo il titolo e il senso – in realtà “riduttivo” – di quasi tutti gli articoli usciti in questi giorni per dare la notizia dell’acquisto da parte della finanziaria Exor (famiglia Agnelli) del gruppo editoriale Gedi, la società che possiede l’Espresso e Repubblica, La Stampa e Il Secolo XIX, ma anche 13 quotidiani locali (dal Piccolo di Trieste al Tirreno, dal Messaggero veneto alla Nuova Venezia, dalla Gazzetta di Reggio a Il Piccolo, tanto per capirci), una serie di periodici tra cui MicroMega, National Geographic e Limes, una rete di radio tra cui Dee Jai e Radio Capital, una divisione “Digitale” (Tvzap, Dee Jai tv, Maymovies) e infine – tanto per gradire – la concessionaria di pubblicità A. Manzoni e &.

    È ovvio che l’attenzione si concentri sul dato più eclatante – l’acquisto di Repubblica e de l’Espresso – che già da solo dovrebbe far preoccupare tutti sullo stato del pluralismo dell’informazione nel nostro paese. Ma se a questo si aggiunge un controllo capillare di fatto del territorio attraverso i giornali locali, le radio e le televisioni e il controllo “economico” attraverso la concessionaria di pubblicità, direi che l’allarme diventa davvero serio.

    Serio sul piano dell’occupazione: già a novembre il gruppo Gedi aveva dichiarato per il Secolo XIX un esubero di 37 lavoratori poligrafici su 38 e a livello nazionale l’esubero di 121 poligrafici. E il piano di ristrutturazione degli Agnelli dopo l’acquisizione della Gedi non prevederà certo un incremento di lavoratori poligrafici né di giornalisti.

    E serio ancor più sul piano della democrazia reale, sul quel diritto alla libertà di informazione e ad essere informati previsto dalla Costituzione.

    Credo però che insieme alle preoccupazioni e agli allarmi occorra interrogarsi sul come si sia potuti arrivare a rendere possibile una tale situazione, su quanto si siano a volte sottovalutate leggi di settore o più spesso la mancanza di leggi che regolino la produzione di cultura e di informazione, sul perché in tutti questi anni ci sia stato un sostanziale silenzio da parte di tutte quelle forze professionali sociali e culturali che avrebbero dovuto quantomeno “vigilare” sul sistema delle comunicazioni e della produzione culturale.

    E ancora di più credo sia urgente cominciare a ragionare insieme (forze politiche, sociali, culturali e professionali) sul ruolo centrale dello Stato in questi settori e sull’elaborazione di nuove leggi di sistema non solo all’altezza delle nuove sfide tecnologiche, come si usa spesso dire, ma in grado di garantire realmente a tutti le possibilità concrete di accedere alla produzione e alla fruizione dell’informazione, della comunicazione e della produzione culturale. Perché questo è quello che garantisce la Costituzione; perché questo è quello per cui penso si debba battere qualunque forza realmente di sinistra; perché anche questo è un terreno della lotta di classe.

    Pochissimi dati, solo per capire di cosa stiamo parlando, intanto per quanto riguarda l’informazione stampata (piccola ma determinante parte dell’informazione complessiva). Un dato generale, che riguarda l’editoria libraria (fonte Aie) ma che ci fa comprendere qualcosa anche per quanto riguarda la lettura dei giornali e ci dimostra come conoscenza, informazione, formazione e cultura siano elementi inscindibili: tra i 5 maggiori mercati editoriali europei, l’Italia è il paese con il più basso indice di lettura di libri tra la popolazione adulta. Tra i giovani solo l’1 % dedica alla lettura un’ora continuativa al giorno. Il nostro paese è all’ultimo posto per il livello di comprensione dei testi.

    Secondo i dati Ads (Accertamento diffusione stampa) relativi al mese di settembre 2019 solo il Corriere della sera e Repubblica vendono nelle edicole intorno alle 200.000 copie, tutti gli altri quotidiani sono ampiamente sotto questa soglia: la Stampa 112.000, il Messaggero 78.000, il Fatto 30.000, il Manifesto circa 8.000.

    Le edicole continuano a chiudere inesorabilmente: circa 4.000 in dieci anni. In Toscana hanno chiuso 377 edicole, nel Veneto 321, solo Milano ne ha perse 284. In Sicilia c’è un’edicola ogni 6.476 abitanti, una ogni 5.172 abitanti in Puglia.

    Allora provo ad indicare solo alcuni dei temi sui quali iniziare a riflettere e che a mio parere costituiscono dei punti cardine per qualsiasi reale riforma del settore dell’informazione e della comunicazione.

    Una vera normativa antitrust, verticale e orizzontale, che impedisca da un lato la formazione di posizioni dominanti (e non solo l’abuso di esse, come prevedono le attuali leggi) e dall’altro la concentrazione nelle stesse mani della produzione e/o distribuzione di diversi “mezzi di comunicazione”: chi edita quotidiani e periodici non può possedere emittenti televisive o radiofoniche né concessionarie di pubblicità; le imprese di produzione e distribuzione cinematografica non possono editare quotidiani o periodici né possedere emittenti televisive, e così per i diversi settori dell’industria culturale.

    Leggi di sistema che mettano di nuovo al centro il ruolo sociale dello Stato e quindi l’intervento pubblico a sostegno dell’editoria indipendente, di quella cooperativa, di quella di partito, di quella culturale. La libertà, l’indipendenza e il pluralismo dell’informazione e della comunicazione si garantiscono con regole trasparenti e finanziamenti certi per tutte quelle attività che con le sole regole e i soli meccanismi di mercato non potrebbero neanche vedere la luce e che comunque una volta nate non riuscirebbero a vivere.

    E la libertà, l’indipendenza e il pluralismo dell’informazione e della comunicazione si difendono se si garantisce da un lato con il sostegno pubblico la sopravvivenza e la vita dei cosiddetti “punti vendita”, cioè le edicole, e dall’altro la possibilità di accesso di tutti all’informazione: una delle principali cause della diminuzione drastica di vendita di quotidiani è la crisi economica e quindi la difficoltà – spesso l’impossibilità – per i lavoratori di acquistare anche un solo giornale. Il sostegno pubblico deve servire anche a garantire una politica dei prezzi per i quotidiani e i periodici.

    E ancora, la libertà, l’indipendenza e il pluralismo dell’informazione e della comunicazione si difendono garantendo il lavoro e i lavoratori: quale libertà può avere un giornalista pagato 7 euro a “pezzo”? spesso senza contratto? Quale libertà può permettersi un giornalista che deve affrontare da solo, con i propri mezzi, denunce intimidatorie?

    Ma non si garantisce la libertà di “in-formare” e di essere “in-formati” se non si capisce fino in fondo il nesso stretto tra informazione, formazione, comunicazione e cultura, se si affronta un solo settore dell’industria culturale e non tutto il sistema.

    Se non si porta l’intervento pubblico complessivo nella cultura perlomeno all’1 percento del Pil. Se non si restituisce la Rai al suo ruolo di servizio realmente pubblico, riportandola sotto il controllo del Parlamento e sottraendola a quello del governo; se non si lavora per far sì che la Rai torni ad essere volano di tutta l’industria culturale del nostro paese, un’azienda democratica, decentrata e partecipata che possa ridare vita a tutta la produzione indipendente diffusa su tutto il territorio nazionale, pluralistica nella sua offerta culturale complessiva, nel rispetto dei tanti “pubblici”, sganciata dalle logiche di mercato superando l’aberrante distinzione tra programmi “di servizio” e programmi commerciali.

    Se non si riformano tutti i settori della produzione culturale ed artistica tornando a finanziare con l’intervento pubblico le opere e non il mercato e le imprese, sostenendo la produzione indipendente. Se non si difendono tutti i luoghi della cultura.

    Se non si riconoscono i diritti dei lavoratori di tutti i settori dei beni e della produzione culturale e artistica.

    Stefania Brai

    Resp. Rifondazione Comunista cinema, teatro, beni culturali

    4/12/2019 transform-italia.it

     

     

    Tags: Accertamento diffusione stampa democrazia disinformazione disinformazione culturale disinformazione scientifica disinformazione TV gruppo editoriale Gedi informazione informazione mainstream informazione stampata informazione televisiva Informazione web La Repubblica Limes l’Espresso manipolazione informativa micromega National Geographic Stefania Brai “ LA STAMPA
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA