• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 274Questo articolo:
    • 2623903Totale letture:
    • 1072807Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9110Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Ottobre 28, 2014 12:15 pm

    I prigionieri delle fabbriche. Fiat, Ilva… I suicidi di Maria Baratto e Giuseppe De Crescenzo, le storie dei confinati caduti in depressione o costretti a fare uso pesante di psicofarmaci, le storie di militanti sindacali di base che per anni si ritrovano a lottare contro i Golia dell’industria come contro i mulini a vento, fanno emergere tutte le pieghe sdrucite del sistema industriale italiano.

    Pubblicato da

    I prigionieri delle fabbriche

    La condizione operaia, e del lavoro in generale, sta somigliando sempre di più all’antico schiavismo. Con tratti “carcerari” che si pensava insopportabili persino per i condannati davvero alla reclusione. Il Jobs Act, con la devastazione delle tute dei singoli lavoratori, è pensato scientificamente per generalizzare una condizione di subordinazione assoluta del lavoratore dipendente. “Stabile” o precario che sia.

    Anzi. La storia che qui ripubblichiamo – ripresa da Internazionale – è possibile sono in presenza di una legislazione che tutela i dipendenti (l’art. 18, non per caso, che vieta i licenziamenti “senza giusta causa”). Altrimenti tutti questi lavoratori sarebbero stati semplicemente licenziati in tronco. Dall’oggi al domani.

    Fatta la legge, trovato l’inganno.. I padroni – non possiamo proprio chiamarli imprenditori – sono questa roba qui. E vorrebbero anche di più. Anche la parola “complice” (in queste storie usabile soprattutto per Cisl, Uil, Fismic) assume un significato assai vicino al termine “kapò”.

    *****

    Foto di Fabio Zayed e Maila Iacovelli, testo di Alessandro Leogrande per Internazionale

      100169-md
    Assemblea sindacale della Fiom Fim Uilm nel piazzale della Fiat a Pomigliano d’Arco.

    Il 21 maggio del 2014 Maria Baratto, operaia di 47 anni, si uccide nel piccolo appartamento in cui vive da sola ad Acerra, colpendosi più volte con un coltello all’addome. Il suo corpo rimane riverso sul pavimento per quattro giorni. Nessuno la cerca, nessuno la chiama. Sono i vicini a dare l’allarme, insospettiti dall’odore sempre più acre che proviene dall’abitazione.Maria Baratto è in cassa integrazione da sei anni, vive con 800 euro al mese. Ma non è una cassintegrata qualunque. Maria è una dei 316 lavoratori spediti dalla Fiat nel reparto confino dell’interporto di Nola, un capannone desolato a venti chilometri dallo stabilimento di Pomigliano d’Arco, totalmente slegato dal cuore della produzione. A partire dalla fine del 2008, qui sono stati trasferiti tutti quegli operai che per militanza sindacale o per “ridotte capacità lavorative” (cioè anche quando malati) non reggevano o non volevano reggere i ritmi della innovazione tecnologica.

      100170-md
    Tommaso Pirozzi, operaio specializzato Fiat, iscritto al sindacato Rdb-Cub, trasferito nel reparto confino di Nola.

    Benché se ne parli poco, in Italia esistono ancora i reparti confino, proprio come nella Fiat degli anni cinquanta, quella di Vittorio Valletta. Sono i reparti in cui vengono relegati, spesso dopo essere stati demansionati, i dipendenti ritenuti “facinorosi”, “ingovernabili”, “ingestibili”. Hanno la forma di palazzine non ristrutturate, o di spogli magazzini, o di uffici fino ad allora disadorni e che tali rimangono.

      100171-md
    Sul pullman che trasporta i 316 operai destinati da Pomigliano d’Arco al reparto confino di Nola.

    Ai lavoratori “confinati” non è chiesto di produrre, ma di passare le giornate senza fare niente, guardando il soffitto o girandosi i pollici, fino a quando quel lento, prolungato stato di inazione non diventa una forma estrema di violenza contro la propria mente e il proprio corpo. Il confinato vive in una condizione di perenne sospensione in cui la fabbrica finisce per apparirgli come un mondo a parte, che può essere osservato solo attraverso uno spioncino. In breve, il confinato diventa monito per tutti gli altri, per tutti quelli cioè che continuano a lavorare alla catena. Se non ti comporti bene, ecco cosa ti aspetta… Allo stesso tempo, chi è spedito in un reparto confino è costantemente esposto al ricatto di passare dal confinamento al licenziamento, di cadere dalla padella nella brace.

      100172-md
    Pomigliano d’Arco, le case popolari costruite dall’Alfa Romeo per i suoi operai agli inizi degli anni quaranta.

    Un caso che ne racchiude molti è quello di Mimmo Mignano, dipendente iscritto ai Cobas e trasferito a Nola. Per tre volte è stato licenziato dalla Fiat senza giusta causa e per tre volte è stato reintegrato, grazie a una sentenza del tribunale del lavoro, che ha obbligato l’azienda a riassumerlo.

      100173-md
    Mimmo Mignano, operaio specializzato Fiat, iscritto ai Cobas, trasferito nel reparto confino di Nola.

    Negli ultimi anni, tre operai confinati all’interporto di Nola si sono suicidati. Ma queste morti sono solo la spia di un malessere e di una collera molto più diffusi. Nel 2012 era stata proprio Maria Baratto a scrivere sul sito del Comitato mogli operai di Pomigliano che “non si può continuare a vivere per anni sul ciglio del burrone dei licenziamenti”. Riletto ora, il suo appare tanto uno sfogo, quanto un mesto parlare al vento: “Il tentato suicidio di oggi di Carmine P., cui auguriamo di tutto cuore di farcela, il suicidio di Agostino Bova dei giorni scorsi, che dopo aver avuto la lettera di licenziamento dalla Fiat per futili motivi è impazzito dalla disperazione ammazzando la moglie e tentando di ammazzare la figlia prima di togliersi la vita, sono solo la punta dell’iceberg della barbarie industriale e sociale in cui la Fiat sta precipitando i lavoratori”.

      100181-md
    Manifestazione degli operai del reparto confino di Nola.

    Di Maria ci sono solo poche foto in rete, quasi tutte legate agli articoli che parlano del suo suicidio. In tutte il suo volto appare stanco, gli occhi celesti segnati da occhiaie gonfie, i capelli castani lunghi. Le labbra tirate accennano appena un sorriso. In molte dimostra meno dei suoi anni. Nel 2009 era stata intervistata per un documentario di Luca Rossomando, La fabbrica incerta. A un certo punto, guardando appena la telecamera, diceva: “A 22 anni montavo il tergilunotto sull’Alfa 33 da sola, oggi prendo psicofarmaci”.

      100182-md
    Operai davanti ai cancelli Fiat. Tra loro Emma Pezzella, operaia specializzata, iscritta allo SlaiCobas, trasferita nel reparto confino di Nola.

    Dopo la sua morte, sono stati licenziati cinque operai che hanno protestato contro la dirigenza aziendale a Pomigliano. Si erano finti cadaveri, imbrattandosi di sangue e stendendosi sull’asfalto, dopo aver appeso a un palo della luce un manichino con la faccia di Marchionne.

    Tre mesi prima della morte di Maria, Giuseppe De Crescenzo, attivista sindacale dello SlaiCobas confinato a Nola, si era impiccato nella sua casa di Afragola. Aveva 43 anni.

      100183-md
    Ciro Nacarlo, operaio specializzato Fiat, iscritto allo SlaiCobas, trasferito nel reparto confino di Nola.

    La storia dei reparti confino parte da lontano. Il più noto è il caso della Osr (Officina sussidiaria ricambi) di corso Peschiera a Torino. A partire dal dicembre del 1952, la Fiat di Valletta vi destinò 130 lavoratori per motivi politici e sindacali. Erano quasi tutti comunisti, più qualche socialista. Nel gergo aziendale erano stati catalogati come “facinorosi”. Nel 1957 il reparto fu chiuso, e gli operai licenziati, ma per tutto quel lasso di tempo, nel pieno dei bui anni cinquanta, la Osr (chiamata dai confinati Officina stella rossa) era stata una pietra di paragone dei rapporti di lavoro.

    Il sociologo Aris Accornero ha raccolto trenta testimonianze di operai finiti a corso Peschiera in Fiat confino, un vecchio libro delle Edizioni Avanti del 1959. Più di recente Ornella Bellucci e Danilo Licciardello hanno realizzato un documentario, Democrazia sconfinata, in cui provano a individuare le tracce del passato dell’Officina stella rossa nel presente del polo logistico di Nola.

      100184-md
    Manifesto sulla consultazione sindacale, promossa dalla Fiom, contro l’approvazione del nuovo contratto e i licenziamenti all’interno dell’Ilva.

    Nel mezzo andrebbe citato un altro libro, Le schedature Fiat di Bianca Guidetti Serra, che Einaudi non volle pubblicare e che uscì per Rosenberg nel 1984. L’avvocata ed ex partigiana Guidetti Serra racconta l’incredibile caso, emerso solo nel 1970, delle decine di migliaia di schedature realizzate dai vertici Fiat ai danni dei suoi dipendenti e fatte fare da una struttura di spionaggio interno costruita ad hoc. Nelle schede erano appuntati i dettagli della vita privata, le abitudini, i costumi, la fede religiosa, quella politica, di tantissimi operai.

    La vicenda, scrive Bianca Guidetti Serra, venne fuori in modo del tutto casuale, quando nel settembre del 1970 un tale di nome Caterino Ceresa intentò una causa alla Fiat sostenendo di aver lavorato per anni con una qualifica diversa da quella corrispondente alle sue mansioni. Benché assunto come fattorino, le sue mansioni consistevano in realtà nell’informare l’azienda con “ampie relazioni scritte in ordine alle qualità morali, ai trascorsi penali, alla rispettabilità delle persone con le quali la società stessa era o doveva entrare in relazione”.

      100185-md
    Luigi Reale, operaio specializzato Fiat, iscritto alla Cub, trasferito nel reparto confino di Nola.
    Ceresa perse la causa, ma fu avviato un procedimento contro quei funzionari della Fiat che, alle dipendenze dell’ex colonnello Mario Cellerino, avevano organizzato l’ufficio affari generali incaricato di indagare sugli operai. Quando l’allora pretore Raffaele Guariniello si presentò nei locali della Fiat per sequestrare il materiale necessario all’indagine, si trovò davanti 354.077 schede personali raccolte su lunghi scaffali.Schedature e confino, nella storia della grande industria italiana, paiono essere andate sempre di pari passo. Eppure non sono il prodotto di un colpo di testa o dell’efferatezza parafantozziana di qualche dirigente. Né si tratta semplicemente di casi isolati di mobbing. Al contrario, appaiono il frutto di un’operazione costruita nei minimi dettagli e applicata su larga scala.

      100186-md
    Antonio Montella, operaio specializzato Fiat, iscritto ai Cobas, trasferito nel reparto confino di Nola.

    Come ricorda Antonio Montella, operaio specializzato Fiat iscritto ai Cobas, finito anche lui al polo logistico di Nola, “alla fine del 2008 ci hanno fatto fare dei corsi di formazione Inail. Dei professori ci hanno interrogato a lungo, volevano sapere tutto delle nostre vite, delle nostre famiglie e del nostro lavoro, del sindacato cui appartenevamo e delle attività che svolgevamo, e poi tante altre domande… Hanno fatto il nostro curriculum psicologico e lavorativo, e lo hanno presentato all’azienda per vedere chi era idoneo e chi no”.

    I non idonei sono finiti a Nola. Non solo chi, come nella Fiat di Valletta, era definito “facinoroso”. Anche, in alcuni casi, chi si è ammalato o soffre delle patologie da lavoro alla catena di montaggio, e questo anche se all’interno del polo logistico, raggiungibile da Pomigliano solo con un pullman aziendale, non c’è un’infermeria.

    Giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, il confinato è costantemente portato a pensare: perché io, e non altri? O meglio, come dice Nello Pacifico nel documentario Democrazia sconfinata, “il problema non sono i militanti. Quelli lo sanno perché sono finiti là dentro e non hanno paura. Il problema sono gli altri, quelli che vivono nel terrore di poterci finire o che ci sono finiti non capendone bene il motivo”. A Nola, per esempio, il “problema” riguarda quelli finiti nel limbo costituito dai dipendenti a “ridotte capacità lavorative”. Per loro, spesso, il confino risulta molto più duro.

      100187-md
    Taranto, lo stabilimento Ilva sullo sfondo. Dopo il raddoppio degli impianti, concluso nel 1975, l’Ilva ha occupato un’area di 1.500 ettari, due volte e mezzo l’estensione della città.

    A prima vista, i reparti confino possono sembrare un fossile ottocentesco, eppure negli ultimi anni sono stati creati all’interno di alcuni colossi del nostro sistema industriale. Non solo alla Fiat, ma anche all’Ilva.

    Nel 1997, due anni dopo la privatizzazione dell’Italsider di Taranto, Riva fece confinare nella Palazzina Laf (Laminatoio a freddo) 79 dipendenti che non avevano accettato di essere demansionati da impiegati a operai. Molti di loro erano iscritti al sindacato. Altri no, si sono avvicinati solo in seguito, dopo essere finiti in quello che hanno definito “una specie di manicomio”. Con Riva, che a Taranto è stato percepito immediatamente come la reincarnazione del padrone delle ferriere, la torsione disciplinare della fabbrica si è accentuata in poco tempo. Agli occhi delle migliaia di giovani operai assunti con i contratti di formazione lavoro al posto dei cinquantenni usciti con i prepensionamenti, la Palazzina Laf ha rappresentato il vertice di un sistema di controllo, premio e punizione che ha attraversato longitudinalmente ogni reparto della più grande acciaieria del paese.

      100188-md
    Roberto Leone, dirigente Ilva e sindacalista Cgil, trasferito nel reparto confino Palazzina Laf. È stato in cura presso il centro di salute mentale della Asl di Taranto.

    Nel 2001 Emilio Riva e Luigi Capogrosso, allora direttore dello stabilimento jonico, sono stati condannati a due anni e tre mesi. La tesi avanzata dalla procura ha retto fino alla cassazione: per la prima volta il confino in fabbrica è stato associato a una forma sottile di violenza privata.

    Tuttavia quella della Palazzina Laf non è solo una storia del recente passato. Costituisce, invece, un precedente che si è ripetuto in forme più raffinate negli anni successivi. Tra le migliaia di pagine dell’inchiesta “Ambiente svenduto”, in cui sono indagati i vertici del gruppo siderurgico per “disastro ambientale”, la parte più inquietante è quella riservata ai cosiddetti “fiduciari”, cioè i dirigenti-ombra che avrebbero avuto il compito di controllare i dipendenti, e gli stessi dirigenti ufficiali, al fine di non arrestare una produzione concepita come refrattaria a ogni norma. “Una sorta di Gladio interna”, l’ha definita un sindacalista della Fiom, Rosario Rappa. Una piramide dedita allo spionaggio e al mantenimento della disciplina, e quindi della cappa di silenzio, non molto diversa dal laboratorio delle schedature di quarant’anni prima alla Fiat.

      100189-md
    Parchi minerari dell’Ilva di Taranto.

    Fiat, Ilva… I suicidi di Maria Baratto e Giuseppe De Crescenzo, le storie dei confinati caduti in depressione o costretti a fare uso pesante di psicofarmaci, le storie di militanti sindacali di base che per anni si ritrovano a lottare contro i Golia dell’industria come contro i mulini a vento, fanno emergere tutte le pieghe sdrucite del sistema industriale italiano. È spesso un’Italia di periferia, quella dei paesoni campani, come quella delle periferie di Taranto, che affonda nella crisi lontano dai riflettori. Eppure queste storie non sono il prodotto del non-lavoro o di un sistema di microimprese. Sono avvenute nel cuore dei due più grandi gruppi industriali del paese. Quelli che nell’immaginario collettivo rimandano ancora all’idea di fabbrica. Cambia l’epoca, cambia il linguaggio. Al terrore dei “facinorosi” di ieri, si è sostituito il mito attuale della “governabilità” della fabbrica. Tutto ciò che è governabile può essere mantenuto in Italia. Tutto ciò che è “ingovernabile” dovrà necessariamente far posto ad altri stabilimenti, magari aperti in altri lidi e paesi. Nell’attesa, si creano delle falle: la lotta sotterranea tra governabilità e ingovernabilità passa attraverso l’antica tradizione dei reparti confino.

    Maila Iacovelli e Fabio Zayed collaborano dal 2000 nell’ambito della fotografia di scena nel teatro e nel cinema. A questa esperienza affiancano progetti di ricerca a lungo termine in ambito sociale e antropologico tra cui “The empty tombs” che è stato esposto al Festival internazionale di fotografia di Roma, “Revolutionary petunias” e “Confino-exil units”.

    Alessandro Leogrande è vicedirettore del mensile Lo straniero.

    Tra i suoi libri: “Uomini e caporali” (Mondadori 2008), “Il naufragio” (Feltrinelli 2011, da cui è tratta l’opera “Kater i Rades. Il naufragio”) e “Fumo sulla città” (Fandango 2013).

    Foto scattate tra il 2010 e il 2012 daMaila Iacovelli-Fabio Zayed (Spot the Difference).

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore:
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA