• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 44Questo articolo:
  • 2627212Totale letture:
  • 1073927Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 817Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Agosto 30, 2022 7:22 am

Lo Stato dà molti più soldi alla regioni ricche e molti meno soldi alle regioni povere (quelle del Sud); dà molti più soldi alle regioni dove le condizioni di salute dei cittadini sono migliori rispetto a quelle con condizioni peggiori

I RICCHI INGORDI DELLA PADANIA

Pubblicato da franco.cilenti

Lo Stato dà ogni anno alle regioni del Nord e del Centro 17.065 euro per abitante, mentre a quelle del Sud 13.394 euro. Ma il Nord vuole ancora di più In Campania il personale delle ASL è pari a 70,6 dipendenti ogni 10.000 abitanti. In Toscana sono quasi il doppio: 130 dipendenti ogni 10.000 abitanti. Le ASL della Campania sono quelle con meno risorse umane. L’Emilia Romagna ha 126 dipendenti ogni 10.000 abitanti, il Piemonte e l’Umbria 122, 118 le Marche, 117 il Veneto, 97 la Liguria, 87 la Lombardia (che ha però “appaltato” al privato molte attività delle ASL). La differenza tra Campania (e in generale il Sud) e le altre regioni (in particolare quelle del Nord e del Centro) riguarda tutte le figure professionali presenti nelle ASL: i medici e odontoiatri sono 15,2 ogni 10.000 abitanti in Campania, contro una media nazionale di 16,7; il personale infermieristico è pari a 31,1 per 10.000 abitanti in Campania e del 41,9 in Italia) [1]. Il Friuli Venezia Giulia ha un infermiere ogni 8 pazienti, la Campania uno ogni 17 [2]. La causa di tale scandalosa disparità tra regioni di uno stesso Stato è l’altrettanto scandalosa ripartizione delle risorse. Come finanziamento per la sanità lo Stato nel 2020 ha dato 1.802 euro per ogni abitante della Campania; alla Liguria ha dato 1.940 euro, alla Toscana 1.907, all’Emilia Romagna 1.900, al Piemonte 1.899, alla Lombardia 1.882, al Veneto 1.880 [3]. Se lo Stato avesse dato alla Campania la somma per abitante data alla Liguria, la Campania avrebbe avuto 807 milioni di finanziamenti in più; se avesse dato quella della Toscana avrebbe avuto 609 milioni in più, se quella dell’Emilia-Romagna 572 milioni in più, se quella del Piemonte 567 milioni in più.

Insomma lo Stato dà molti più soldi alla regioni ricche e molti meno soldi alle regioni povere (quelle del Sud); dà molti più soldi alle regioni dove le condizioni di salute dei cittadini sono migliori rispetto a quelle con condizioni peggiori (i campani vivono in media circa 1 anno e mezzo meno dei cittadini del Nord e Centro Italia, l’aspettativa di vita in buona salute è di circa 5 anni in meno per gli abitanti del Sud Italia rispetto al resto degli italiani, l’aspettativa di vita libera da disabilità è di circa 3,5 anni in meno per gli abitanti del Sud Italia rispetto al resto degli italiani [4]). Tale situazione data da decenni: da decenni lo Stato dà più soldi per la sanità alle regioni del Nord e del Centro e meno a quelle del Sud (va detto che l’Abruzzo e il Molise sono trattate quasi come regioni del Sud: forse perché facevano parte del Regno delle due Sicilie?). Se ogni anno la Campania ha 807 milioni di euro in meno della Liguria, in 30 anni ha avuto 24 miliardi di euro in meno.

Quando siete vittime di lunghe liste di attesa per avere un visita o un ricovero, della scarsa assistenza medica o infermieristica sappiate che ciò non dipende dal caso o dal fatto che i napoletani sono “geneticamente o antropologicamente scansafatiche e scostumati” (come taluni ancora credono), ma da una cronica carenza di finanziamenti, perché i fondi, già scarsi, vanno a finire soprattutto alle regioni del Nord e del Centro. E’ facile far funzionare bene ospedali e ASL se si ha quasi il doppio del personale (medici, infermieri, personale amministrativo, ecc.) e tanti soldi in più, è molto difficile farlo con poco personale e pochi soldi. La situazione è analoga per quanto riguarda l’istruzione (nidi, scuole dell’infanzia, scuola dell’obbligo, istruzione superiore), la cultura (biblioteche, soprintendenze, ecc.), i trasporti, la giustizia (magistrati, cancellieri ecc.), la tutela dell’ambiente ecc. La Liguria ha 6.246 dipendenti pubblici ogni 100.000 abitanti, la Campania 4.958 (cioè la Campania ha 1.288 dipendenti in meno ogni 100.000 abitanti); la Toscana ha 5.814 dipendenti pubblici ogni 100.000 abitanti, l’Emilia Romagna 5.280, il Piemonte 5.089. E questo senza contare le regioni e province autonome del Nord che hanno una quantità di dipendenti pubblici tra i 9.409 della Valle d’Aosta e i 6.929 del Friuli Venezia Giulia.

Questi dati sono del Ministero dell’Economia e Finanza che ogni hanno pubblica il Conto Annuale, con i dati dei pubblici dipendenti nelle regioni italiane [5], eppure sui giornali o in TV non si dice mai che Toscana, Emilia, Piemonte, Friuli hanno molti più dipendenti pubblici della Campania. Si sente solo esecrare la Sicilia perché ha un enorme numero di dipendenti pubblici, la qualcosa è una mezza bufala perché ha 5.778 dipendenti ogni 100.000 abitanti, cioè meno della Toscana, Liguria, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Sardegna, Molise. Lo Stato dà in media ogni anno alle regioni del Nord e del Centro 17.065 euro per abitante, mentre alle regioni del Sud 13.394 euro, cioè 3.671 euro all’anno di meno. Se lo Stato facesse parti uguali tra tutti i cittadini il Sud avrebbe 61,5 miliardi di euro all’anno in più e il Centro e il Nord 61,5 miliardi di euro in meno [6]. Le regioni ordinarie che ricevono più soldi dallo Stato sono la Lombardia (16.979 euro per ogni cittadino), l’Emilia-Romagna (16.375 euro pro capite), il Veneto (14.188 euro pro capite), quella che riceve meno è la Campania (12.084 per ogni cittadino, cioè 4.895 euro in meno di quanto riceve la Lombardia), seguita da Puglia e Calabria.

Se si considerano anche le regioni a statuto speciale il diverso trattamento da parte dello Stato appare ancora più evidente: ogni cittadino della Val d’Aosta riceve 25.492 euro all’anno dallo Stato (cioè 13.408 euro in più di quelli campani), quelli di Trento 21.353 euro, quelli di Bolzano 20.695, quelli della Sicilia 13.686 euro [6]. Uno dei casi più eclatanti riguarda i finanziamenti dati dallo Stato per gli asili nido a Reggio Calabria e a Reggio Emilia: 90.000 euro all’anno al primo comune e 9 milioni di euro al secondo, cioè Reggio Calabria riceve un centesimo di quello che viene dato a Reggio Emilia [7]. Eppure il numero di bambini di 0-3 anni è quasi uguale. Una situazione scandalosa. Ma quello che è ancora più vergognoso è che si fa credere che è il Nord penalizzato e il Sud inondato di finanziamenti. Addirittura c’è un partito politico (la Lega) che ha come suo obiettivo fondante quello di ridurre i finanziamenti al Sud per darne di più al Nord [8].

Per giustificare tale paradossale pretesa si è ripetuto a più non posso il luogo comune che il Sud è inefficiente e sprecone e il Nord virtuoso. Una bufala, una fake news a cui credono quasi tutti, ma che è smentita dai dati. Infatti il Ministero dell’Economia e Finanza, insieme all’ISTAT, nel 2010 e nel 2013 ha valutato l’efficienza di comuni e regioni [9]. Il quadro che ne è uscito è stato, per molti, inaspettato: Napoli, Bari, Foggia, Torino e Genova erano i comuni più efficienti, Firenze e Padova tra i più inefficienti e spreconi. La regione più efficiente e virtuosa il Molise, seguita da Piemonte, Lombardia, Veneto, Puglia, Calabria, Campania, Marche e Abruzzo, agli ultimi posti la Toscana e il Lazio (ma il Lazio, avendo la capitale, deve svolgere funzioni che non possono non peggiorare l’efficienza).

Ci si aspettava che ogni 2-3 anni il MEF e l’ISTAT avrebbero ricondotto l’indagine sull’efficienza di comuni e regioni, e invece niente: dal 2013 non ve ne sono state altre. Forse perché i dati contraddicono troppo i luoghi comuni e non servono per giustificare le scandalose sperequazioni tra fondi dati al Sud, da una parte, e al Nord e Centro Italia, dall’altra? Sperequazioni che si vorrebbero rendere perenni e accentuare, tramite due strumenti: il federalismo fiscale e l’autonomia differenziata. Ma di questo parleremo nel prossimo numero della newsletter.

Note:

1) ISTAT 2019.

2) Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche 2019.

3) Istat 2022. L’Istat riporta solo i finanziamenti per singole regioni, noi abbiamo diviso il dati per il numero di abitanti di ciascuna regione. Nelle cifre riportate non sono compresi i finanziamenti per la mobilità interregionale dei pazienti, che ovviamente sono molto maggiori al Nord che al Sud.

4) ISTAT 2020 Health for All;

5) https://www.contoannuale.mef.gov.it/…/distribuzione….

6) http://lnx.svimez.info/…/2019_04_09_nota_regionalismo-7….

7) Esposito M: Zero al Sud, Rubettino 2018. 😎 La Lega Nord fondata da Bossi aveva come scopo “L’indipendenza della Padania e il suo riconoscimento internazionale” (articolo 1 dello statuto della Lega Nord). Con Salvini lo scopo non è cambiato: “la trasformazione dello Stato Italiano in uno Stato federale” (articolo 1 statuto Lega per Salvini premier), cioè uno Stato composto da più Stati. La Lega (nord e salviniana) si è sempre battuta per il federalismo fiscale (“la madre di tutte le battaglie”, come affermato da Roberto Maroni nel 2008), cioè che i soldi raccolti con le tasse in una data regione debbano per la gran parte rimanere in quella regione. Le proposte della Lega sono state varie: trattenere almeno il 90% dell’IVA, il 75% di tutte le tasse, l’80% di tutte le tasse ecc. (la proposta dell’80% è stata perfino proposta come quesito referendario dalla Regione Veneto nel 2014, quesito dichiarato non ammissibile dalla Corte Costituzionale). La posizione della Lega (Nord e Salviniana) nei confronti del Sud Italia (Abruzzo e Molise compresi) è ben evidenziabile dalle dichiarazioni dei leader leghisti. Diamo alcuni esempi: – La Padania è una realtà politica, culturale ed economica ben nota in tutto il mondo, anche se la classe politica stracciona del Mezzogiorno finge di non saperlo, mentre per noi il Meridione esiste solo come palla al piede, che ci portiamo dolorosamente appresso da 150 anni (Mario Borghezio, La Padania 21/3/2000); – Il popolo del Nord è ormai esausto di fronte alla voracità di uno Stato sanguisuga che lo sta spolpando giorno dopo giorno, e vuole che i propri soldi rimangano sul territorio, qui da noi […] per impedire che i soldi finiscano nel calderone del “magna magna” romano e che servano a tappare i buchi delle Regioni del Sud; https://www.marabizzotto.it/lasciare-i-soldi-al-nord-e…; – Anche noi padani ci consideriamo un po’ negri, perché siamo bistrattati e sfruttati, costretti a pagare perché qualcuno mangi alle nostre spalle (Roberto Maroni – Vanity Fair settembre 2006); – Si dice che il Paese stia andando a fondo, ma io conosco un solo Paese, che è la Padania. Dell’Italia non me ne frega niente (Umberto Bossi, discorso 8 dicembre 2007); – Questa parte del Paese [il Sud] non cambia mai, l’Abruzzo è un peso morto per noi come tutto il Sud. (Mario Borghezio, 2011, dopo il terremoto dell’Aquila); – Dire Prima il Nord è razzista? Ma per piaser. I razzisti sono coloro che da decenni campano come parassiti sulle spalle altrui (Matteo Salvini 17/10/12); Ci siamo rotti i coglioni dei giovani del Mezzogiorno, che vadano a fanculo i giovani del Mezzogiorno! Al Sud non fanno un emerito cazzo dalla mattina alla sera. Al di là di tutto, sono bellissimi paesaggi al Sud, il problema è la gente che ci abita. Sono così, loro ce l’hanno proprio dentro il culto di non fare un cazzo dalla mattina alla sera, mentre noi siamo abituati a lavorare dalla mattina alla sera (Luca Salvetti, al congresso dei giovani padani 2013); – Super-tassare milioni di cittadini solo perché vivono al Nord è un atto di razzismo e va combattuto (Matteo Salvini 3/1/13); – Noi siamo accanto alla gente per difendere il Nord dagli sprechi della terronia (Matteo Salvini discorso pronunciato qualche giorno dopo essere stato eletto segretario della Lega, dicembre 2013); – Se in Sicilia ci sono 20 mila regionali, 6 volte più della Regione Lombardia, falsi invalidi, falsi braccianti agricoli, c’è un problema (Matteo Salvini, 7/2/2015).

9) SOSE: Dalla perequazione dei costi alla perequazione dei servizi, 2° parte, 2017.

22/8/2022 dalla pagina facebook dell’Associazione Marco Mascagna

https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=pfbid02RjFwdnFG458UhjCfDoFkj5bXf2ZeHCnoDD35aZXtiCo2XJAxiiMrVYbLxt6srJG9l&id=204873329551070

Tags: autonomia differenziata disuguaglianze Lega nord PAdania privatizzazioni Salvini sanità al sud sanità pubblica secessione sud Italia tagli sanità
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA