• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 91Questo articolo:
    • 2621535Totale letture:
    • 1071517Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7820Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Agosto 28, 2020 10:06 am

    Con la pandemia sono stati classificati lavoratori essenziali e le imprese del settore hanno aumentato i profitti, senza aumentare salari e condizioni di sicurezza. Dopo 3 scioperi in Messico, Perù, Ecuador, Colombia, Cile, Argentina e Brasile, arriva una data globale: 8 ottobre

    I riders latinoamericani lanciano lo sciopero globale

    Pubblicato da franco.cilenti

    Lo sciopero internazionale è un grido di soccorso di noi riders. Il rischio che corriamo quotidianamente lavorando in bicicletta o in moto nel traffico di grandi metropoli, ora si è aggravato a causa della pandemia. È molto importante che ci uniamo, con tutta la classe lavoratrice, anche in altri paesi, includendo i clienti che usano le applicazioni. Questa è una lotta di tutti. (Rider di San Paolo, Brasile)

    Il 25 di agosto, una delegazione di riders dal Messico, Argentina, Brasile, Colombia, Cile ed Ecuador ha organizzato un’assemblea online per annunciare una giornata di sciopero e mobilizzazione globale programmata per l’8 Ottobre. Alla riunione hanno partecipato anche il collettivo spagnolo Riders Por Derechos, delegati dell’organizzazione sindacale inglese dei Lavoratori Indipendenti della Gran Bretagna (Iwgb) e la sezione californiana del sindacato nord americano dei lavoratori del settore dei servizi (Seiu Local 721).  

    Maximiliano Martinez, o Massi, come lo chiamano i compagni, è uno dei leader del movimento in Argentina. «Il nostro obiettivo oggi è quello di rinforzare l’unità internazionale dei riders. Da quando è stata dichiarata la pandemia ci siamo accorti che la precarizzazione non è un problema nazionale, è un processo che si sta riproducendo come un calco in tutto il mondo. I bassi salari, le giornate di lavoro lunghissime, la quantità di incidenti e la totale mancanza di risposta da parte della controparte padronale ci hanno incoraggiato a iniziare una conversazione con le compagne e i compagni che fanno questo lavoro nella regione latinoamericana, ma anche negli Stati uniti, in Giappone, in India, in Inghilterra, in Spagna e in diversi altri paesi. Vogliamo definire un programma comune di rivendicazioni e costruire consenso internazionale intorno a una posizione politica chiara rispetto alle imprese e ai governi che stanno facilitando lo sfruttamento dei riders in una situazione d’emergenza come quella della crisi sanitaria del Covid-19».

    Dall’inizio della pandemia, i governi dei paesi colpiti hanno classificato i riders come lavoratori essenziali. Le imprese che operano attraverso piattaforme digitali hanno incrementato esponenzialmente i profitti, esponendo i riders a una grave minaccia per la salute. D’altra parte, il riconoscimento dell’essenzialità del servizio di delivery per il funzionamento della società non si è accompagnato a una ricompensa economica, né a un incremento delle protezioni sociali e delle misure di sicurezza per tutelare la salute dei riders e delle loro famiglie. Al contrario, la pandemia ha esacerbato la vulnerabilitá di queste lavoratrici e lavoratori in tutto il mondo, e le imprese in molti paesi hanno ridotto in modo univoco e arbitrario i pagamenti di chi fa le consegne.

    Come suggerisce Massi, la lotta di classe all’epoca del capitalismo pandemico deve trascendere i confini nazionali e articolare le richieste delle lavoratrici e dei lavoratori su scala transnazionale. Infatti, i riders latino-americani, che hanno promosso la riunione globale, hanno già organizzato tre scioperi internazionali dall’inizio della pandemia. Il 29 maggio, l’1 e il 25 luglio, decine di migliaia di riders hanno sfilato in moto e in bicicletta verso i ministeri del lavoro in Messico, Guatemala, Costa Rica, Ecuador, Perú, Brasile, Cile e Argentina.Da Brasilia a Buenos Aires, da Santiago a Città del Messico, i riders latinoamericani si sono organizzati per reclamare maggiori protezioni sociali e l’accesso ai diritti del lavoro garantiti dalle leggi nazionali, oltre a una serie di misure più puntuali che rispondono all’emergenza Coronavirus. Alcune delle richieste riguardano i dispositivi di protezione personale, il congedo per malattia, l’assicurazione sulla vita, il risarcimento per le famiglie dei compagni e le compagne cadute sul lavoro, la sospensione del sistema di ranking che obbliga a lavorare sette giorni a settimana per dodici ore al giorno, oltre a un aumento del pagamento per consegna e per km durante la contingenza sanitaria.

    Foto di Giulia Thompson e Renato Maretti

    Una nuova forma di internazionalismo

    Gli scioperi internazionali e le giornate di azione globale sono state promosse da diversi collettivi di base latinoamericani: Agrupación Trabajadores de Reparto (Aggruppamento Ciclo-fattorini) in Argentina, #NiUnRepartidorMenos Internacional (Non Un Rider Di Meno Internazionale) che ha membri in Messico, Perù, Ecuador, Colombia, Cile e Argentina,  gli Entregadores Antifascistas (Riders Anti-fascisti) in Brasile, Glovers Ecuador, Riders Unidos e Ya (Riders Uniti Ora) in Cile. Un vero e proprio laboratorio di classe, come ha suggerito Rafael Groham, che promuove importanti innovazioni strategiche per il futuro del movimento delle lavoratrici e dei lavoratori. 

    La centralità di organizzazioni e collettivi di base nella creazione di reti di attivismo internazionale e nella promozione di strategie di comunicazione che permettono di superare le frontiere nazionali e le barriere linguistiche, è una novità significativa per la militanza globale delle lavoratrici e dei lavoratori. A partire dagli anni Novanta, con l’obiettivo di affrontare le imprese multinazionali su scala globale, i sindacati, le Ong e altre organizzazioni internazionali hanno giocato un ruolo centrale nella politica delle alleanze transnazionali dei lavoratori. Nel caso dei riders, invece, sono proprio le lavoratrici e i lavoratori, in modo autonomo e autogestito che stanno costruendo una risposta globale alle imprese multinazionali della gig-economy. 

    Il regime del falso autonomo

    D’altra parte, la marginalità dei sindacati nel movimento dei riders latinoamericani non è solamente una scelta strategica, una forma di rifiuto della burocrazia sindacale e delle diplomazie internazionali. Si tratta di una questione di necessità, imposta dalle politiche industriali delle piattaforme digitali che assumono i riders come lavoratori e lavoratrici indipendenti. 

    A Febbraio, a Città del Messico, ho conosciuto Daniel, che ha 56 anni e lavora con Rappi, l’impresa di food delivery colombiana leader nel mercato latinoamericano. Daniel vive con sua moglie e due figlie a Tlahuac, che si trova a tre ore di distanza da Città del Messico. Ogni mattina parte alle cinque da Tlahuac con la sua bicicletta, la carica sul bus e poi sulla metro affollata della capitale messicana, per raggiungere i quartieri coperti dalle applicazioni in tempo per consegnare le prime colazioni. Daniel dice che questo lavoro gli piace perché alla sua età è importante tenersi in forma e pedalare gli fa bene, ma allo stesso tempo non ha dubbi rispetto alla sua condizione che definisce di falso-autonomo. 

    Un lavoratore indipendente può decidere dove, quando e per quanto lavorare, ma con le piattaforme questo non è possibile, altrimenti non farei sei ore di viaggio al giorno per venire in centro. Fin dal momento della formazione che offre l’impresa, ti dicono in modo molto chiaro: tu non lavori per noi, tu usi l’applicazione per guadagnare, ma non sei un dipendente. In realtà lavori proprio per loro e sei un dipendente a tutti gli effetti. Infatti, con il sistema di punti che hanno implementato, devi collegarti in certe fasce orarie e per una quantità minima di ore, altrimenti ti disconnettono e perdi il lavoro. 

    Secondo i collettivi che hanno promosso la giornata d’azione globale, il regime del falso-autonomo è una manipolazione legale delle imprese per evitare i costi del lavoro ed evadere le responsabilità stabilite dalle leggi nazionali. La classificazione come lavoratore autonomo o dipendente ha importanti conseguenze legali, in quanto coincide con diversi doveri per le imprese e diritti per chi lavora. I lavoratori dipendenti hanno diritto alla previdenza sociale e all’assicurazione sanitaria, mentre i lavoratori autonomi, o falsamente-autonomi, perdono l’accesso a una serie di diritti garantiti dalle leggi nazionali, includendo il diritto a organizzarsi in un sindacato che rappresenti i propri interessi con le imprese e alla negoziazione collettiva. 

    La classificazione della relazione di lavoro è una delle richieste centrali della giornata d’azione globale. Infatti, proprio a Ottobre, in California, si voterà per una proposta di legge, che minaccia di annullare le recenti conquiste dei lavoratori e le lavoratrici californiane della gig-economy. In California, a partire dal primo gennaio del 2020 è entrata in vigore la legge AB5, che facilita il riconoscimento come lavoratrici e lavoratori dipendenti di coloro che prestano servizi per imprese che operano attraverso piattaforme digitali. Il nuovo disegno di legge, invece, pretende ritornare alla formula del lavoratore autonomo stabilendo un precedente legale che potrebbe avere ripercussioni in tutto il mondo. 

    «In Messico, se muoio sul lavoro, se perdo la vita mentre esco per guadagnare due pesos, nessuno aiuta la mia famiglia, nessuno obbliga l’impresa a farsi carico del rapporto di lavoro o a garantire un indennizzo. L’8 Ottobre dobbiamo unirci per colpire le imprese dell’economia digitale a casa loro, in un territorio simbolico, dove questo modello economico è nato solamente pochi anni fa», ha concluso durante l’assemblea Saul Gómez, uno dei fondatori del collettivo Ni Un Repartidor Menos.

    Non Un Rider di Meno 

    Saul ha 33 anni e lavora per diverse imprese di food-delivery a Città del Messico. L’ho incontrato con la sua bici, per la prima volta, a ottobre del 2019. Ci siamo visti di fronte a una caffetteria di Coyoacán, il quartiere dove hanno vissuto Frida Khalo e Diego Rivera, nel sud di Città del Messico, a pochi isolati dalla casa in cui León Trotsky trovò rifugio durante il suo esilio. Ci siamo seduti su una panchina, mentre Saul mi ha raccontato di Ni Un Repartidor Menos. «Il collettivo nasce il 27 di Novembre del 2018, quando alle due del pomeriggio, un camion dell’immondizia ha investito e ucciso un compagno repartidor, Jose Manuel Matías. Era il suo primo giorno di lavoro per UberEats e l’impresa ha negato qualsiasi responsabilità».

    Da allora, solamente in Messico, oltre sessanta giovani uomini e donne hanno perso la vita mentre stavano lavorando per le imprese del food-delivery, e in nessun caso le multinazionali hanno offerto una forma di risarcimento economico alle famiglie. In una città densa di contraddizioni, dove ogni giorno oltre 22 milioni di persone si muovono a ritmi frenetici, gli incidenti stradali, gli assalti, le rapine e le sparatorie sono all’ordine del giorno, e chi lavora per strada è particolarmente vulnerabile. 

    Foto di Stefano Morrone

    Una compagna del collettivo Ni Un Repartidor Menos mi ha raccontato l’esperienza delle donne che fanno questo lavoro in una città come la capitale messicana: «Sfortunatamente viviamo in una società violenta e maschilista. Qui la violenza sessuale è qualcosa che viviamo tutte, bambine, bambini, e persone adulte. Non c’è distinzione. E con questo lavoro siamo particolarmente esposte. Poco tempo fa, nel centro finanziario della città, un cliente ha ricevuto una compagna sull’uscio di casa, completamente nudo e con un’erezione. Noi lo abbiamo segnalato all’impresa, ma loro non hanno fatto niente, non c’è stato nessun tipo di conseguenza per i clienti. Altre compagne sono state violentate, ma le imprese non rispondono alle segnalazioni».

    Neanche di fronte a ripetute denunce per molestie sessuali, le imprese hanno preso provvedimenti per denunciare i clienti alle autorità o per lo meno per evitare di mandare altre vittime a consegnare al loro domicilio. UberEats, Rappi, Glovo e le altre piattaforme nascondono la responsabilità legale per le centinaia di morti sul lavoro dietro la manipolazione del «falso-autonomo». E purtroppo, con la pandemia, le vittime del capitalismo digitale continuano ad aumentare. 

    Una lotta di Tutti 

    D’altra parte, la completa mancanza di protezione dei lavoratori non è una novità introdotta dall’organizzazione digitale del lavoro. Storicamente, il processo di decostruzione delle protezioni sociali e dei diritti del lavoro conquistati nel dopoguerra, risale almeno alla fine degli anni Settanta. In Italia, lo abbiamo conosciuto con la categoria «flessibilità», ed è il percorso che progressivamente ci ha portato dai tradizionali contratti a tempo indeterminato, con i quali si andava in pensione e si comprava la casa, ai contratti interinali, che hanno incenerito le prospettive di stabilità di intere generazioni. Nelle megalopoli latinoamericane invece, il lavoro informale, o in nero, cioè senza contratto, è una delle principali fonti di precarietà. In Messico, per esempio, secondo l’Istituto Nazionale di Statistica e Geografia, più del 53% della popolazione è impiegata nel mercato informale. E dal 2016, quando le multinazionali della gig-economy sono arrivate nel paese, sono in molti i lavoratori informali che sono passati a offrire i propri servizi alle imprese che operano attraverso le app. 

    Il capitalismo digitale rappresenta una nuova fase dell’inesorabile processo di precarizzazione e decostruzione delle protezioni sociali, che si avvale degli algoritmi, l’automazione e l’intelligenza artificiale per ridurre i costi del lavoro, aumentare il profitto di pochi azionisti e fuggire alla responsabilità sociale delle imprese. 

    Poco prima dell’assemblea internazionale, ho avuto la possibilitá di discutere di questi processi con Galo, che ha 31 anni ed è uno dei leader del collettivo Entregadores Anti-Fascistas di San Paolo, in Brasile. Per Galo, è chiaro che la lotta per la dignitá del lavoro deve necessariamente essere antifascista, soprattutto in un contesto come quello del Brasile governato da Jair Bolsonaro. Durante la nostra chiacchierata, Galo si è riferito alla precarizzazione imposta dalle piattaforme del food-delivery con la categoria «uberizzazione», che definisce come una forma di controllo e organizzazione del lavoro risultato dell’evoluzione tecnologica del capitalismo: 

    Con la rivoluzione industriale è stata introdotta una nuova tecnologia: la macchina. Il padrone si è reso conto che una macchina poteva fare il lavoro di dieci operai e gli permetteva di ridurre i costi di produzione, aumentando i profitti. L’uberizzazione è un ulteriore sviluppo tecnologico del capitalismo che sta avendo un enorme impatto sui diritti dei lavoratori. È importante allora che tutti i lavoratori si uniscano per lottare contro l’uberizzazione del lavoro, non solamente i riders, perché è un processo che si sta già estendendo ad altri settori, come la rivoluzione industriale si è estesa dalle fabbriche ai campi ed ha raggiunto tutti i lavoratori. Tutta la classe si deve unire in questa lotta. Dobbiamo lottare perché la tecnologia sia al servizio della classe lavoratrice, non del profitto dei padroni.

    Galo suggerisce che l’esperienza dei riders è un modello per la classe lavoratrice in generale. La gig-economy e la gamma di servizi offerti attraverso piattaforme digitali si è ormai estesa a una quantità incalcolabile di mansioni e professioni: dai lavori domestici ai servizi di traduzione e consulenza. Per qualsiasi necessità del mercato, dalle operazioni più semplici a quelle che richiedono sofisticate competenze professionali, esiste una piattaforma digitale che offre personale qualificato a basso costo e senza protezioni sociali, che può lavorare da casa o a domicilio, senza un contratto di lavoro. 

    La pandemia ha accelerato il processo di «uberizzazione» o «piattaformizzazione» del lavoro, a causa dell’introduzione di misure di quarantena e distanziamento sociale. Servizi come quelli offerti dai riders, che si avvalgono dell’utilizzo di tecnologie digitali per organizzare il lavoro e il rapporto fra domanda e offerta, sono diventati uno strumento di sopravvivenza nel nuovo scenario globale pandemico. Attraverso queste tecnologie, la «nuova normalità», come si è iniziata a definire la ristrutturazione pandemica del capitale, ha sferrato un ulteriore attacco ai diritti del lavoro. 

    Una manipolazione ideologica così profonda – spiega Galo – che molti di noi non si riconoscono più come lavoratori. L’obiettivo degli Entregadores Antifascistas è di promuovere nuovamente l’identità e la dignità del lavoro a partire dalla strada. Vogliamo fare della strada uno spazio politico come lo sono state la fabbrica e la catena di montaggio. La lotta è una sola, ed è una lotta politica, antifascista e antirazzista.

    In questa fase storica, i riders sono un’avanguardia della resistenza anticapitalista. Dobbiamo imparare dalla loro esperienza per identificare le strategie attraverso cui ricostruire globalmente il potere dei lavoratori e delle lavoratrici, senza contare sulle organizzazioni e le leggi che tradizionalmente ne hanno rappresentato gli interessi, avvalendoci della la tecnologia per costruire solidarietá, resistenza e antagonismo. 

    Paolo Marinario

    28/8/2020 https://jacobinitalia.it

    *Paolo Marinaro è un ricercatore che lavora con l’università della California a Los Angeles e il Center for Global Workers’ Rights. Si occupa di lavoro e movimenti sociali in Messico e negli Stati Uniti. La foto di apertura dell’articolo è di Giulia Thompson e Renato Maretti

    Tags: antagonismo capitalismo delivery Entregadores Antifascistas gig economy Glovers Ecuador infortuni riders liberismo Maximiliano Martinez precarietà Riders Riders Por Derechos Riders Unidos Sciopero globale
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA