• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.173)
  • Blog (11.508)
    • Altra Informazione (9.787)
    • Comitati di Lotta (9.011)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.889)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.125)
    • Cronache Sociali (9.759)
    • Culture (7.000)
    • Editoria Libera (5.411)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.231)
    • Storia e Lotte (6.124)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.609)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (43)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 60Questo articolo:
    • 2473749Totale letture:
    • 1012952Totale visitatori:
    • 463Ieri:
    • 4784Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Aprile 29, 2021 9:34 am

    Resistenza è non voltarsi dall’altra parte, non arrendersi, non accettare l’ingiustizia, alzarsi in piedi e dire no, tendendo una mano, scendendo in piazza

    I Sentinelli: La Resistenza non ha scadenza

    Pubblicato da franco.cilenti

    Ogni anno, il 25 aprile, noi Sentinelli portiamo in piazza queste parole scritte sul nostro striscione: la memoria è cosa viva. Non solo, la Resistenza non appartiene solo alla memoria, è il nostro presente.

    Se cercate Resistenza su Google prima esce Resistenza Italiana, poi resistenza elettrica.

    Senza nulla togliere alla seconda, senza la quale le nostre vite sarebbero sicuramente diverse, questo semplice fatto ci conferma una cosa: la prima, quella con la R maiuscola, è ancora attuale.

    Ma come? Non era tutto finito nel 1945? Non avevano già fatto tutto i partigiani? Ma adesso a che serve? Ma il fascismo non era morto e sepolto?

    Nel combattere l’occupazione nazista, i partigiani lottavano per il raggiungimento di una società libera, governata da uguaglianza sociale e che rispettasse i diritti di tutti.

    Grazie a loro l’Italia è stata liberata dal fascismo, ma il fascismo non è solo un periodo storico, l’ideologia fascista, la mentalità fascista sono ancora presenti e contrastano i principi fondanti di una società democratica tanto che ancora oggi rischia di minarne le fondamenta.

    Ogni giorno è importante difendere valori come il rispetto degli altri a prescindere dall’etnia, dalla cultura e dalla religione, la tutela delle libertà fondamentali, la condanna della violenza, il contrasto al razzismo, alla sopraffazione, all’oppressione.

    Pensiamo ai giovani nati in Italia da genitori stranieri a cui viene negata la cittadinanza, alle famiglie che non possono essere riconosciute come tali, ai figli senza diritti. Sulle nostre coste approdano ogni giorno persone che fuggono da guerre e persecuzioni e alle quali spesso vengono negati anche i diritti umani fondamentali, per le nostre strade ogni giorno qualcuno viene insultato, picchiato, discriminato in base al colore della pelle, al genere, o a una disabilità.

    Ma a tutto questo c’è chi, nella società civile, in attesa di leggi adeguate che languono per inerzia o ostruzionismo, oppone resistenza.

    La proposta di legge antifascista di iniziativa popolare nata a Stazzema, il DD Zan, la battaglia per lo ius soli, anche qui, con una proposta di legge di iniziativa popolare finita nel dimenticatoio, il riconoscimento alla nascita per i figli delle coppie omogenitoriali, quanto ancora dovremo aspettare perché si realizzino?

    Nel frattempo, nella vita di ogni giorno, ognuno di noi decide se assistere passivamente a quello che succede o prendere una posizione, agire, resistere, appunto.

    Pochi giorni fa, nel Liceo Gian Battista Vico di Napoli, un ragazzo FtM vuole usare il bagno dei maschi pur essendo biologicamente donna, ma la dirigente scolastica glielo vieta.

    I compagni di classe scioperano, occupano un’aula e organizzano un dibattito sull’identità di genere e sull’uso dei bagni per le persone trans.

    Resistenza.

    Nell’ormai noto video, Beppe Grillo colpevolizza la ragazza che ha denunciato suo figlio per stupro perché il giorno dopo i fatti avrebbe fatto surf quindi, sicuramente, sta mentendo sulla violenza subita.

    In risposta Eva Dal Canto, vittima di stupro, lancia la campagna #ilgiornodopo, invitando chi ha avuto la sua stessa drammatica esperienza a fare un post dicendo, appunto, cosa ha fatto Il giorno dopo. In tante accolgono il suo appello: Il giorno dopo… sono andata al lavoro, sono andata a scuola, avevo un esame importante, sono uscita a cena.

    Resistenza.

    Michele Dal Forno, giovane studente di Verona che lavora come rider, una sera vede una ragazza in difficoltà, minacciata da due adolescenti.

    Potrebbe voltarsi dall’altra parte, ma decide di intervenire per difenderla e rimedia una coltellata al volto.

    Resistenza.

    Quando spegni la luce se non serve, quando cerchi di non sprecare acqua, quando fai la raccolta differenziata, quando invece della macchina prendi la bici, pensando a preservare l’ambiente per te, ma anche per chi verrà dopo, compi un atto di Resistenza.

    Ogni donna poi, compie atti di Resistenza ogni giorno, in un mondo in cui sessismo, violenza domestica, discriminazione di genere sono ancora ferite aperte, barcamenandosi tra famiglia e lavoro, rifiutandosi di sorridere al capo che le fa i complimenti per il taglio di capelli mentre discute il budget, sempre se è così fortunata da riuscire ad avere una sedia.

    Nell’ultimo anno ci siamo dovuti confrontare con un nemico nuovo: la pandemia. Siamo stati messi di fronte a una responsabilità collettiva, a un problema che è di tutti e che ha messo in evidenza come non mai le diseguaglianze che possono segnare la differenza tra la vita e la morte, anche tra vicini di casa. Nello stesso tempo siamo stati costretti a chiuderci in casa, a rivedere il nostro stile di vita, ridurre i contatti con le persone, diventare forse un po’ più egoisti, per proteggerci. E molti sono riusciti a superare questa (apparente?) contraddizione, a guardarsi intorno, vedere i bisogni degli altri e scegliere di mettersi a disposizione.

    Chi ha raccolto computer per studenti che ne erano sprovvisti, chi ha consegnato spese e medicinali a persone anziane, chi ha aiutato famiglie in difficoltà, chi semplicemente ha alzato il telefono per chiedere “come stai?”.

    E anche questo è Resistenza, mettere prima le persone, tutte le persone.

    Resistenza è non voltarsi dall’altra parte, non arrendersi, non accettare l’ingiustizia, alzarsi in piedi e dire no, tendendo una mano, scendendo in piazza, quando serve.

    Per il secondo anno di seguito il 25 aprile non abbiamo potuto riempire le piazze e camminare tutti insieme ma ci sono passi che possiamo fare ogni giorno. Ciascuno la propria piccola parte.

    La resistenza oggi è questo.

    Dicevamo che Resistenza è scendere in piazza, quando serve. C’è una legge che giace in Senato in attesa di essere approvata: la legge Zan. Una legge che va nella direzione di contrastare le discriminazioni e i reati d’odio, di promuovere il cambiamento culturale e di restituire dignità alle vittime di quei reati. Una legge che è il risultato di anni di tentativi e di attese.

    Vi aspettiamo sabato 8 maggio alle ore 15, a Milano, in piazza della Scala, a gridare che questa attesa deve finire, che il tempo è (abbondantemente) scaduto!

    I Sentinelli di Milano

    28/4/2021 https://www.intersezionale.com

    Tags: 25 aprile ANPI antifascismo apologia del fascismo giustizia sociale ingiustizia odio razziale patriarcato resistenza resistenza antifascista Sant’Anna di Stazzema violenza contro le donne Violenza fascista
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA