• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 70Questo articolo:
    • 2470547Totale letture:
    • 1011978Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 3810Visitatori per mese in corso:
    • 9Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Maggio 7, 2021 8:55 am

    “I dati attuali dal segno blandamente positivo risentono dei recenti confinamenti attuati nelle zone rosse ed arancione: il loro affievolirsi potrebbe produrre notevoli effetti rebound di infezioni e malattie conclamate, si calcola, fra la fine del mese di maggio e gli inizi di giugno.” Francesco Domenico Capizzi

    I tanti coni d’ombra

    Pubblicato da franco.cilenti

    Nonostante le reiterate raccomandazioni igienico-comportamentali, individuali e comunitarie, e l’interposizione di alcune limitazioni di tipo organizzativo, la decisione del Governo di riaprire le attività commerciali e culturali in quasi tutto il Paese suscita una serie di precipue preoccupazioni di tipo socio-sanitario:

    I° – sebbene alcuni parametri epidemiologici stiano registrando minute flessioni della curva epidemica italiana, è necessario osservare che dette variazioni non posseggono una reale significatività sul piano statistico per il carattere casuale, non sistematico, della raccolta-dati basata quasi esclusivamente sul numero dei tamponi effettuati quotidianamente e in assenza di un meccanismo di tracciamento del diffondersi dell’infezione. Sarebbero state opportune verifiche e solide conferme sull’effettivo andamento temporale e qualitativo dei dati, peraltro a fronte di livelli di vaccinazione che ancora si attestano su circa il 20% della popolazione che ha ricevuto soltanto una prima dose;

    b – i dati attuali dal segno blandamente positivo risentono dei recenti confinamenti attuati nelle zone rosse ed arancione: il loro affievolirsi potrebbe produrre notevoli effetti rebound di infezioni e malattie conclamate, si calcola, fra la fine del mese di maggio e gli inizi di giugno. Il rischio concreto incombente è di disperdere quel poco vantaggio acquisito con conseguenze incalcolabili sul piano sociale e dell’organizzazione sanitaria;

    c – l’esplosione epidemica in India avrebbe richiesto una maggiore prudenza “aperturista” a causa delle conseguenze, a livello mondiale, date dalla vastità del Paese orientale, dalla immensità del numero di abitanti e dai continui e rapidi scambi internazionali pregressi ed esistenti che, tardivamente, sono stati limitati con divieti di voli diretti e di triangolazioni elusive. Da aggiungere che i ceppi “indiani” del virus, frutto di mutazioni esaltate dai molteplici e repentini passaggi inter-somatici, ritrovati in Veneto potrebbero rappresentare la punta di un vasto iceberg diffuso in assenza di tracciamenti e processi di sequenzialità attivi nel nostro Paese. Intanto stanno sorgendo dubbi sulla reale piena efficacia dei vaccini, adoperati finora, sulla “variante indiana” che, peraltro, è sospettata di possedere una maggiore trasmissibilità deducibile dall’allarmante velocità di diffusione nel Paese. Ma non basta: un caso della variante indiana del Covid-19 è stata scoperta in una persona in transito in un aeroporto elvetico (Adnkronos Salute);

    II° – nonostante la percentuale di vaccinati in Italia (al momento del Decreto: 12.85%) risulti analoga a Francia (13.64%), Spagna (12.6%) e Germania (11.98%), il tasso di mortalità nel nostro Paese svetta sopra le altre: nell’ultima settimana sono state registrate, per milione di abitanti, in Italia quasi 7 vittime, in Francia poco più di 4, in Spagna meno di 2, in Germania 1.46. Il tasso di mortalità, pertanto, risulta nel nostro Paese di 4.6 volte maggiore rispetto a quella dei popoli tedeschi, di 3.5 degli spagnoli e di 1.6 dei francesi (fonte: www.ourworldindata.org https://statistichecoronavirus.it/continenti/coronavirus-europa/).

    Tanto divario non risiede, pertanto, nella quantità di popolazione vaccinata, ma nei criteri di somministrazione del prodotto: circa il 40% dei vaccinati si trova fra i 20 e i 60 anni, mentre l’87%
    dei decessi riguarda le fasce di età comprese fra i 70 e i 90 anni (fonte: www.governo.it/it/cscovid19/report-vaccini/). Da sottolineare la persistenza di almeno 500.000 infetti accertati mentre sfugge l’effettivo numero dei portatori sani.

    È dunque corretto perseguire la norma governativa, ora decisamente affermata e in via di realizzazione, delle priorità vaccinali rivolte in prima istanza alle età attempate e alle persone ad alto rischio per l’esposizione e affette da malattie preesistenti, ma la correzione dei drammatici guasti rilevati finora avrebbe richiesto tempi che superano la data del 26 aprile per attestarsi verosimilmente fra il 16 e il 30 maggio. L’apertura precoce comporta elevati rischi di incrementare i contagi, le mutazioni virali, i ricoveri ospedalieri, il numero di decessi e di reiterare ancor più traumatiche chiusure in prossimità dell’estate.

    A proposito, uno studio elaborato dalla Fondazione Bruno Kessler rileva che la permanenza dell’indice RT dell’attuale 0.81 fino al 15 luglio comporterebbe un numero di decessi di 200-300 al giorno, un RT di 1.1 un numero fino a 600, un RT di 1.25 potrebbe raggiungere e superare gli esiti infausti di 1000 al giorno. Si tratta di previsioni di cui tenere conto, non escludibili: la loro realizzazione rischierebbe di riportare l’intera situazione alla brusca caduta nella tragica ripresa dell’epidemia dopo l’estate scorsa. Ne sono esempi recenti i repentini cambi di colore di territori e di intere regioni come Sardegna e Valle d’Aosta;

    III° – l’ultimo numero del British Medical Journal riporta uno studio condotto dall’Università di Oxford, in collaborazione con l’Office for National Statistics, che rileva incertezze su qualità, quantità e durata della risposta anticorpale post-vaccinale e dopo infezione da Covid19;

    IV° – mentre gli Ospedali sono impegnati quasi per intero, perdurando l’emergenza pandemica, altre malattie e altri interventi diagnostico-terapeutici, pur urgenti e per malattie gravi, sono stati e continuano ad essere rinviati con risultati facilmente immaginabili. Dal marzo 2020 risultano esclusi dalle normali prestazioni sanitarie 35 milioni di persone e il 30% dei fruitori ha dovuto rinunciare agli screening neoplastici, circa 1 milione non ha avuto accesso a prestazioni di day hospital e 600 mila ad interventi chirurgici. Nei fatti i cittadini sono costretti a rincorrere il Servizio sanitario che, con evidenza assoluta, non si trova nelle condizioni di esaudire le necessità di assistenza, diagnosi e cura;

    V° – l’attenzione verso i vaccini non crei un cono d’ombra sulla prevenzione primaria delle pandemie virali che trovano origine e forza in squilibri, inquinamenti e sconvolgimenti ambientali a fronte di distrazioni, inadeguatezze e ritardi nell’adozione di misure volte effettivamente e radicalmente a fronteggiarli. Appare d’obbligo sollecitarne l’urgenza perché la pandemia virale attuale “mono-virale” potrebbe ripresentarsi “poli-virale”. Non esistono ragioni scientifiche che possano escludere questa tragica evenienza che coinvolgerebbe l’intero genere umano e il suo stesso futuro.

    Francesco Domenico Capizzi

    Già Direttore della Chirurgia degli Ospedali Bellaria e Maggiore di Bologna e docente di Chirurgia generale nell’Università di Bologna

    6/5/2021 https://www.diario-prevenzione.it

    Tags: British medical journal Covid-19 distanziamento sociale epidemiologia Fondazione Bruno Kessler Francesco Domenico Capizzi Ministero della salute Pandemia Tracciamento varianti covid
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA