• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 47Questo articolo:
    • 2417965Totale letture:
    • 994756Totale visitatori:
    • 446Ieri:
    • 13008Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 24, 2021 11:14 am

    La ridefinizione e distinzione dei concetti di genere, identità sessuale ed orientamento sessuale hanno creato nuovi elementi di discussione, e a volte di divisione.

    I tanti femminismi

    Pubblicato da franco.cilenti

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/

    archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/

    La storia delle donne è costellata di grandi figure, avanguardie solitarie ed anonime, e di “semplici” ribelli emarginate e perseguitate che hanno pagato con la vita la propria volontà di affermazione, in diverse epoche e contesti; alcune hanno aperto la via all’affermazione di movimenti, leggi, battaglie, con una forte valenza simbolica e per questo sono ricordate.
    Hanno rivendicato per se stesse il diritto alla conoscenza, come Ipazia di Alessandria, o la capacità e l’eroismo di condurre un esercito come Giovanna d’Arco. Hanno affermato il proprio talento artistico come la pittrice Artemisia Gentileschi, pagando un costo altissimo, lo stupro e la successiva umiliazione processuale, così frequente anche ai giorni nostri.

    Una delle prime rivendicazioni più nettamente politiche, oltre la vicenda biografica, è stata quella di Olympe de Gourges, che in piena Rivoluzione Francese si batteva per l’ uguaglianza, fino a scrivere una “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina “ (1791). Appassionata oppositrice della schiavitù e della pena di morte, venne accusata di essere filo-monarchica e giustiziata nel 1793 per volere di Robespierre. In Gran Bretagna, negli ultimi decenni dell’Ottocento, le istanze politiche di uguaglianza si concretizzarono nel movimento delle suffragette, che avviarono un lunga battaglia per il diritto di voto e più in generale per l’emancipazione femminile. Si comincia a parlare di femminismo come movimento organizzato che punta, inizialmente, ad ottenere riconoscimenti giuridici, una uguaglianza di principio, normativa.

    Le lotte delle donne ebbero caratteristiche ed esiti molto diversi nei vari paesi. In Italia l’impegno e la passione delle donne nel Risorgimento diede impulso alle rivendicazioni di diritti civili e politici che rimasero a lungo inascoltate; il fermento culturale per l’emancipazione femminile trovò poi un violento freno nell’avvento del fascismo. Si trattava sia in Italia che in Europa e in Usa di un femminismo definito “ liberale” , riformista che tendeva ad ottenere il superamento della condizione di inferiorità della donna su un piano formale; la componente socialista, invece poneva in discussione il sistema economico, individuando solo nel socialismo la condizione per una reale uguaglianza tra i sessi.

    Negli anni ’60-’70 le istanze del movimento femminista tornarono in primo piano: la formale uguaglianza non si riteneva soddisfacente: la specificità, la differenza femminile doveva essere riconosciuta e garantita. Le grandi battaglie per il diritto alla libera sessualità, all’aborto, al divorzio investivano l’ organizzazione sociale e la cultura, il ruolo delle donne nella famiglia e nella società. Le importanti conquiste e cambiamenti del costume di quegli anni sono state determinanti per affermare il concetto di liberazione della donna, Sono di quegli anni associazioni, iniziative editoriali, collettivi dentro e fuori dai partiti politici.

    Negli anni ’90 si avvia una nuova fase, definita terza ondata, che raccoglie, ad esempio, le battaglie delle donne di colore e pone le basi per il femminismo intersezionale, che supera la logica binaria maschio-femmina uomo-donna e prende in considerazione molteplici condizioni di identità sociali, (ad es. etnia, disabilità) condizioni di emarginazione, oppressione.

    Le profonde e complesse trasformazioni culturali, tecnologiche e le numerose implicazioni legate al concetto di genere e di identità sessuale, danno luogo a una molteplicità di differenti “ femminismi”. I principali temi al centro delle lotte delle donne sono tanti: la difesa dei diritti conquistati in materia di riproduzione, incredibilmente ancora messi in discussione (come l’aborto) ; la realizzazione di una reale uguaglianza nel mondo del lavoro (trattamento economico e possibilità di carriera); le diverse forme di molestia e violenza in famiglia, nei luoghi di lavoro, sui social (revenge porn ) e nelle varie forme di comunicazione e pubblicità .

    La ridefinizione e distinzione dei concetti di genere, identità sessuale ed orientamento sessuale hanno creato nuovi elementi di discussione, e a volte di divisione. Semplificando, si individuano una tendenza ad escludere dal campo delle rivendicazioni femministe le istanze trans ( trans exclusionary radical feminism o Terf ) che accetta il binarismo di genere, intende abolirne la costruzione culturale attraverso gli stereotipi imposti dalla società patriarcale , ed un’altra inclusiva e comprensiva di tutte le declinazioni e combinazioni dell’identità di genere , nella assoluta liberazione individuale.

    Il peso dei condizionamenti culturali nella strutturazione dell’identità degli individui è determinante, dato che ogni società propone modelli diversi per uomini e donne fin dalla nascita, e considerando il ruolo delle aspettative del mondo circostante un neonato, a seconda che presenti caratteri sessuali maschili o femminili. Fin dalla più tenera età si propongono giochi, abiti, modelli di comportamento ed emozionali diversi che compongono un ideale di genere, che l’individuo può sentire come “naturali” oppure no, o non completamente, o non in tutte le fasi della vita. Se riconosciamo che ci possano essere sfumature e differenziate identificazioni , non nettamente distinguibili, dobbiamo dare spazio a interpretazioni molto più elastiche dell’identità sessuale, per cui nascere con certe caratteristiche anatomiche non significa molto.

    In questa situazione estremamente fluida, dalla iniziale scelta di rifiuto o accoglimento delle identità non binarie, conseguono differenti posizioni sulla genitorialità, sulla gestazione per altri, sulla chirurgia genitale, sulla patologizzazione delle diverse soggettività, ed anche su temi come la prostituzione e la pornografia. Il femminismo radicale concentra l’attenzione sui meccanismi di oppressione delle donne tipici delle società patriarcali ed in quest’ottica considera la prostituzione e la pornografia come usi strumentali del corpo femminile, Questo però non dovrebbe implicare l’esclusione delle Sex workers dalle rivendicazioni femministe, dal momento che il problema è sempre ed ancora lo sfruttamento della donna; allo stesso modo, non trovano giustificazione le distinzioni tra donne cisgender e transgender, che dovrebbero riuscire a intraprendere un cammino comune perchè per ogni persona l’emancipazione sia autentica ed autodeterminata.

    Per quanto si possano avere opinioni differenti su queste questioni, è bene sottolineare che la discriminazione e l’oppressione colpiscono un’enorme quantità di individui, per motivi svariati, dalla disabilità, alla classe, all’etnia, alla condizione economica e più in generale alla non omologazione sociale. Sarebbe utile concentrare energie e lotte sul superamento delle logiche di potere che colpiscono i più deboli, chiunque essi siano. Il senso del termine “ intersezionale” è questo. Si tratta cioè di combattere un’idea di sopraffazione, di ingiustizia, di fronte alla quale tutte le vittime sono uguali. I distinguo tra titolari di diritto e non producono confusione ed indeboliscono la causa, perchè si finisce per focalizzare l’attenzione, invece che sul principio di non oppressione, sulle sfumature delle diversità.

    Nel frattempo, la strada è ancora lunga, le donne continuano ad essere molestate, violentate, uccise, licenziate , sfruttate: discriminate, che siano cisgender, transgender, eterosessuali, lesbiche, prostitute o sante, madri o no, single o no. A ben guardare, la sostanziale missione del femminismo è stata, e dovrebbe essere ancora, rifiutare che le differenze si trasformino in diseguaglianze.

    Loretta Deluca

    Insegnante Torino. Collaboratrice redazionale di Lavoro e Salute

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/

    archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Tags: cisgender differenze di genere eterosessuali femmincidio femminismo lesbiche Loretta Deluca maschilismo Non Una di Meno Olympe de Gourges patriarcato sex workers transgender
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA