• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 122Questo articolo:
    • 2422304Totale letture:
    • 996434Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14686Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Marzo 22, 2018 9:12 am

    A quindici anni di distanza appaiono chiari gli effetti diretti e indiretti che la guerra in Iraq ha avuto su quell’area geo-politica e sul mondo intero. Anziché creare una democrazia liberale, la guerra ha incoraggiato le violenze dei jihadisti e infiammato il settarismo che mette gli arabi contro i curdi e gli sciiti contro i sunniti. I cristiani sono fuggiti o sono stati “ripuliti” da gran parte della regione. L’instabilità in Medio Oriente ha anche contribuito alla peggiore crisi dei rifugiati in Europa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Come ammesso da Barak Obama “L’ISIS è una conseguenza diretta di Al Qaeda in Iraq, nata dalla nostra invasione”.

    I terribili costi dell’invasione dell’Iraq, 2003-2018. Per non dimenticare

    Pubblicato da franco.cilenti

    Risultati immagini per guerra Iraq immagini

    “Non si tratta di biasimare certe posizioni ma di non far passare per scientifica una mozione di matrice politica… [Riteniamo]… che il mondo scientifico debba mantenersi estraneo a problemi che per la loro valenza non possono che essere affrontati dai supremi Organi elettivi del nostro Paese…”

    Così concludeva, alla vigilia dell’invasione dell’Iraq nel 2003, la sprezzante risposta con cui il governo Berlusconi, per mano del Presidente della Commissione Sanità del Senato, prof. Antonio Tomassini, liquidava la Lettera Aperta dei Medici Italiani contro la Guerra. Accusata di prospettare “scenari apocalittici” nel “tentativo di dimostrare con dati scientifici un teorema politico”, la Lettera era in pochi giorni sottoscritta da oltre 1500 medici italiani.[1]

    Nelle settimane e mesi che precedettero l’attacco, l’ipotesi di un’invasione dell’Iraq aveva scatenato proteste in tutto il mondo, con grandi manifestazioni popolari e prese di posizione da parte di movimenti spontanei e istituzioni, comprese università e associazioni professionali. Chi ha vissuto quei momenti ricorda fin troppo bene le bugie raccontate, l’isteria creata ad arte, le tattiche prepotenti usate per mettere a tacere il dibattito e la mobilitazione di massa in opposizione alla guerra. Le menzogne ​​più grottesche riguardavano lo sforzo di spacciare la guerra all’intera opinione pubblica mondiale come un’impresa facile, economica e nobile.

    La Lettera dei medici italiani, oltre a citare altre analoghe iniziative internazionali di protesta, come i 500 docenti e studenti della London School of Hygiene and Tropical Medicine, riportava probabili scenari di devastazione e morte contenuti in rapporti di organizzazioni internazionali, compresa l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).[2] “È indubbio che la guerra sia un problema di salute pubblica” affermava. “In qualità di medici abbiamo non soltanto il dovere di prenderci cura delle vittime della violenza e dei conflitti armati, ma anche di cercare di prevenirli… [L]a guerra in Iraq provocherà centinaia di migliaia di morti, la maggior parte tra i civili e i bambini, la esplosione di epidemie, carestie e distruzioni ambientali.”

    L’attacco

    Il 20 marzo 2003, Stati Uniti e Regno Unito alla testa di una “coalizione di volenterosi” scagliavano un massiccio attacco aereo, denominato Shock and Awe (“colpisci e terrorizza”) contro l’Iraq. Nelle prime quarantotto ore furono lanciate 3.000 bombe con guida di precisione (“intelligenti”) su Baghdad, città densamente popolata di 5,6 milioni di abitanti. In precedenza queste stesse armi avevano avuto un tasso di successo massimo dell’85%, indicando che almeno 200 missili avrebbero mancato ogni giorno i loro obiettivi. Importanti funzionari del Pentagono prima ancora dell’attacco dichiararono pubblicamente: “Non ci sarà un posto sicuro a Baghdad… si avrà un effetto simultaneo, simile all’arma nucleare di Hiroshima, non in giorni o settimane, ma in minuti.” Lo scopo è “abbattere la città, che vuol dire privarli di elettricità e di acqua. In due, tre, quattro, cinque giorni, saranno fisicamente, emotivamente e psicologicamente stremati.”

    Come tutti dovrebbero sapere, un attacco armato di questa natura viola i principi fondamentali del diritto internazionale umanitario che richiedono di distinguere tra popolazione civile e combattenti, e tra infrastrutture civili e obiettivi militari.  Nonostante la mancanza di un’autorizzazione formale da parte del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, l’intervento fu giustificato sulla base di un approccio che passerà alla storia come “guerra preventiva” (l’accusa, mai provata, alla dittatura di Saddam Hussein era di possedere armi di distruzione di massa) e come “esportazione della democrazia”. È stato necessario il lavoro titanico della Commissione Chilcot[3] per stabilire, nel 2016, che l’invasione fu non soltanto inutile, ma anche disastrosa.

    Come ha documentato la Brown University, dal 2003 al ritiro formale delle forze combattenti statunitensi nel 2011, la guerra è costata ai contribuenti americani $1700 miliardi, con altri 490 miliardi per l’assistenza ai reduci di guerra.[4] 4.500 americani hanno perso la vita e più di 600.000 veterani sono registrati come disabili. Di essi circa il 10% soffre di disturbo da shock post-traumatico (PTSD), mediamente ogni notte 40.000 di loro sono senzatetto e hanno un rischio di suicidarsi 22 volte superiore alla media. L’Italia, la cui base principale era Nassiriya, si ritirò nel 2006, lasciando alle spalle 33 morti che contribuiscono al totale di 4.839 caduti dell’intera coalizione.[5]
    I costi umani per la popolazione irachena

    Erano davvero “apocalittici” gli scenari prospettati dalla Lettera dei medici italiani? Doveva davvero “il mondo scientifico mantenersi estraneo a problemi che per la loro valenza non possono che essere affrontati dai supremi Organi elettivi del nostro Paese?” Non era forse la salute e la vita della popolazione irachena (e non solo) di una “valenza” tale da rendere legittima e addirittura doverosa l’intromissione del “mondo scientifico” nel dibattito sull’opportunità che l’Italia partecipasse a quella tragica impresa?

    La guerra in Iraq ha avuto un impatto enorme, che continua a crescere nel tempo, la cui entità viene tuttavia raramente evidenziata come costo umano sostenuto dalla popolazione irachena. Un suo breve sommario può aiutarci a completare il quadro.[6]

    Riguardo alla mortalità legata alla guerra in Iraq, sono stati condotti tre importanti studi epidemiologici. Il primo, pubblicato su The Lancet nell’ottobre 2004 e condotto da ricercatori dellaJohns Hopkins School of Public Health e personale medico in Iraq, ha quantificato in circa 100.000 i “morti in eccesso” a causa della guerra nei primi 18 mesi dall’invasione.[7] La seconda indagine, da parte nuovamente della Johns Hopkins, terminata nel giugno 2006 e pubblicata quattro mesi dopo ancora su The Lancet, stimava che 650.000 persone (civili e combattenti) erano morte in quel periodo in Iraq a causa della guerra.[8] Un terzo studio, compiuto dal Ministero della Salute iracheno contemporaneamente al secondo della Hopkins e pubblicato sul New England Journal of Medicine(NEJM) rilevava 400.000 morti in eccesso, 151.000 per violenza diretta. Come nel caso della maggior parte di simili indagini svolte durante il periodo della guerra, emergevano problemi nella raccolta dei dati e l’analisi tendeva a sottostimare i numeri delle morti violente. Tuttavia l’indagine confermava l’altissima mortalità riportata sul The Lancet.[9]

    Va notato che sia il secondo articolo di Lancet sia quello del NEJM erano basati su studi completati in Iraq nel pieno della violenza legata alla guerra (2006). I combattimenti su larga scala continuarono per un altro anno e lentamente si assestarono nell’anno seguente a livelli inferiori ma continuativi. Quelle stime sono quindi una frazione del totale causato dalla guerra. Nel 2008, la rivistaConflict and Health pubblicava “Stime della mortalità della guerra in Iraq: una revisione sistematica” riportando che gli studi di maggiore qualità, quelli cioè che usano metodi basati sulla popolazione, avevano fornito le stime più alte. Le morti medie giornaliere variavano da 48 a 759.[10] Diversi altri tentativi sono stati fatti per stimare i morti della guerra, e in particolare i civili uccisi dalla violenza diretta. Il più noto, l’Iraq Body Count, ha contato le morti riportate nei giornali in lingua inglese, il che ne ha gravemente limitato l’ambito.

    Le stime del numero degli sfollati (all’interno dell’Iraq) e dei rifugiati (principalmente in Giordania e Siria) direttamente attribuibili alla guerra variano da 3,5 milioni a 5 milioni o più. In sostanza tutti i resoconti di prima mano hanno indicato la violenza o le minacce di pulizia etnica o settaria come cause principali dello spostamento di masse di popolazione. Inoltre, le devastazioni che colpiscono inevitabilmente sfollati e rifugiati rappresentano un altro indicatore dell’entità del numero di morti. In tutte le guerre recenti, dal 1945 in poi, il rapporto tra rifugiati e morti è stato di 10:1, spesso più nell’intervallo di 5:1. Applicando questa proporzione alla guerra in Iraq, si ottiene una mortalità di circa un milione di iracheni.[11]

    Riguardo alla salute dei bambini, dal momento dell’invasione è evidente un costante aumento della mortalità infantile in Iraq. La copertura vaccinale è scesa dall’80% nel 1990 a poco più del 40% nel 2011, ben al di sotto dell’83-94% dei livelli di immunità, il peggiore della regione.[12] Uno studio del 2009 sugli effetti della guerra sulla nutrizione dei bambini, nelle aree non violente, mostrava profondi effetti negativi.[13]  Tra i residui belici rimasti a contaminare l’ambiente fisico dell’Iraq è presente una notevole quantità di uranio impoverito, le cui qualità cancerogene sono ormai note, e di metalli pesanti. A Falluja, la più grande città della provincia di Anbar e teatro di due enormi battaglie tra le forze americane e gli “insorti”, i difetti congeniti alla nascita sono notevolmente aumentati nel 2011.[14] Secondo uno studio del 2012, in meno di un decennio, sono aumentati di ben 17 volte nello stesso ospedale”.[15]

    Perché il governo italiano scelse di sostenere l’invasione?

    È legittimo discutere se i dati sopra esposti possano o no meritare l’appellativo di “apocalittici” e in che grado fossero prevedibili. Certamente nei mesi e settimane che precedettero l’invasione erano state condotte analisi predittive, per quanto ancora imprecise, che avrebbero dovuto ricevere adeguata considerazione dai “supremi Organi elettivi del nostro Paese”. Com’è stato possibile sottovalutarne le possibili, tragiche implicazioni?

    La guerra ha un forte impatto su chi l’ha realmente vissuta, ma per la maggior parte di noi nell’occidente industrializzato è invece vissuta come un evento distante. È sufficiente osservare la nostra reazione all’arrivo di profughi dalle zone di conflitti. Semplicemente non prestiamo attenzione a ciò che è loro successo. Esistono, indubbiamente, ragioni politiche e psicologiche per questa indifferenza: l’idea stessa della violenza è insopportabile, le falsità raccontate dai politici finiscono per acquietarci e così via. Sintomo e causa di questa indifferenza è l’assenza di una narrazione adeguata degli effetti distruttivi delle guerre. I governi preferiscono non trattarne e i mezzi di informazione riportano preferibilmente le stime più basse possibili.

    Ciò che in genere succede è che nelle nostre decisioni importanti siamo vittime di quella che gli psicologi chiamano l’illusione della validità (del nostro giudizio) (o “illusione della scelta razionale”) ossia la fiducia ingiustificata prodotta da una buona corrispondenza tra il risultato previsto e le informazioni a disposizione. Si tratta di un pregiudizio cognitivo secondo cui una persona sopravvaluta la sua capacità di interpretare e predire con precisione il risultato quando analizza un insieme di dati. Questo avviene in particolare quando i dati “raccontano” una storia coerente e per noi soddisfacente. Questo effetto persiste anche quando la persona è a conoscenza dei fattori che limitano l’accuratezza delle sue previsioni, cioè quando i dati o i metodi usati per giudicarli portano a previsioni molto fallibili.[16]

    Le basse stime in termini di effetti negativi che i mezzi di informazione e i leader politici usano per descrivere il risultato delle guerre forniscono una sorta di auto-assoluzione alle scelte tragiche compiute sotto l’“illusione della scelta razionale”. Alla vigilia dell’invasione dell’Iraq, tale illusione era fornita dalle presunte “armi di distruzione di massa” di Saddam Hussein (o dalla pretesa caccia a Osama bin Laden). Ora le guerre possono essere giustificate sotto un’altra illusione di validità, ossia che i civili danneggiati dalle guerre siano, tutto sommato, relativamente pochi. Questi numeri, se pur raramente citati e per quanto vuoti di attendibilità, sono ripetuti così spesso che le stime assurdamente basse sono diventate senso comune. È così avviene che anche i media liberali, o gli stessi politici che dovrebbero tenere alta l’attenzione alle implicazioni sociali delle loro scelte, raramente esplorino i costi umani delle guerre.

    Conclusione

    A quindici anni di distanza appaiono chiari gli effetti diretti e indiretti che la guerra in Iraq ha avuto su quell’area geo-politica e sul mondo intero. Innanzitutto ha colpito il più ampio Medio Oriente, rafforzando l’Iran, accentuando le tensioni con l’Arabia Saudita e complicando notevolmente la guerra civile nella vicina Siria, dove dal 2011 sono morte oltre 400.000 persone e molti milioni sono stati sfollati. Anziché creare una democrazia liberale benigna, la guerra ha incoraggiato le violenze dei jihadisti e infiammato il settarismo che mette gli arabi contro i curdi e gli sciiti contro i sunniti. I cristiani sono fuggiti o sono stati “ripuliti” da gran parte della regione. L’instabilità in Medio Oriente ha anche contribuito alla peggiore crisi dei rifugiati in Europa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Come ammesso da Barak Obama “L’ISIS è una conseguenza diretta di Al Qaeda in Iraq nata dalla nostra invasione”.[17]

    Come membri della “coalizione dei volenterosi” che ha partecipato all’invasione, anche noi italiani abbiamo contribuito ai fatti sommariamente raccontati qui sopra. Credo quindi che debba anche per noi valere quanto affermato dal professor Juan Cole, accademico statunitense e storico del Medio Oriente, al ritiro delle truppe statunitensi dall’Iraq nel 2011:[18]

    “Il pubblico americano per la maggior parte non ha ancora idea di cosa abbiano fatto gli Stati Uniti in quel paese. Fino a quando noi americani non ci assumeremo la responsabilità per il danno che facciamo agli altri con le nostre guerre perpetue, non potremo mai riprenderci dalla nostra malattia della guerra, che ci spinge a ricorrere alla violenza negli affari internazionali in un modo che nessun’altra democrazia fa abitualmente.”

    Bibliografia

      1. Il senato risponde ai medici contro la guerra.https://lists.peacelink.it/news/msg04438.html
      2. Potential impact of conflict on health in Iraq. Geneva: WHO, 2003
      3. Il rapporto Chilcot dimostra che la guerra in Iraq è stata un errore. Internazionale, 06.07.2016
      4. Wikipedia.org: Financial cost of the Iraq War
      5. Icasualties.org
      6. Iraq: the Human Cost.
      7. Mortality before and after the 2003 invasion of Iraq: cluster sample survey.
      8. Burnham G, Burnham G, Lafta R, Doocy S, Roberts L. Mortality after the 2003 invasion of Iraq: a cross-sectional cluster sample survey. DOI: https://doi.org/10.1016/S0140-6736(06)69491-9 
      9. Violence-Related Mortality in Iraq from 2002 to 2006. N Engl J Med 2008; 358:484-493. DOI: 10.1056/NEJMsa0707782
      10. Christine Tapp C, Burkle FM, Wilson K, et al. Iraq War mortality estimates: A systematic review. Conflict and Health20082:1 https://doi.org/10.1186/1752-1505-2-1.
      11. UNHCR. For information about our work in Iraq
      12. Guha-Sapir D, Burkle FM. Health Trends in Iraq with a Focus on Children: No Cause for Optimism. Journal of Tropical Pediatrics 2014; 60(3): 177–178, https://doi.org/10.1093/tropej/fmu027
      13. Gabriela Guerrero-Serdán, 2009. The Effects of the War in Iraq on Nutrition and Health: An Analysis Using Anthropometric Outcomes of Children. HiCN Working Papers. 55, Households in Conflict Network.
      14. Alaani S, Savabieasfahani M, Tafash M, Manduca P. Four Polygamous Families with Congenital Birth Defects from Fallujah, Iraq. Int J Environ Res Public Health. 2011 Jan; 8(1): 89–96.
      15. Al-Sabbak M,Sadik Ali S, Savabi O, et al. Metal Contamination and the Epidemic of Congenital Birth Defects in Iraqi Cities. Bull Environ Contam Toxicol. 2012 Nov; 89(5): 937–944.
      16. Wikipedia.org: Illusion of validity.
      17. ISIS: The “unintended consequences” of the US-led war on Iraq. Foreignpolicyjournal.com, 23.03.2015
      18. Post-American Iraq by the Numbers. https://www.juancole.com/2011/12/post-american-iraq-by-the-numbers.html

    Angelo Stefanini

    21/3/2018 www.saluteinternazionale.info

     

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA