• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 88Questo articolo:
    • 2470280Totale letture:
    • 1011870Totale visitatori:
    • 378Ieri:
    • 3702Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Dicembre 27, 2014 12:01 pm

    Epidemie. Al centro del volume «Salute senza confini» dell’epidemiologo Paolo Vineis, le politiche sanitarie per contenere la diffusione di Ebola e Sars. L’omologazione alimentare favorisce l’obesità e il diabete, ormai ritenute malattie dei poveri

    I virus letali della globalizzazione

    Pubblicato da franco.cilenti

    L’ultimo libro di Paolo Vineis Salute senza con­fini. Le epi­de­mie al tempo della glo­ba­liz­za­zione (Codice edi­zioni, pp. 130, euro 10,90) merita di essere letto. Gli otto capi­toli del libro trac­ciano effi­ca­ce­mente la con­ca­te­na­zione di eventi che inci­dono sulle con­di­zioni di salute in con­se­guenza della glo­ba­liz­za­zione: le modi­fi­ca­zioni delle poli­ti­che indu­striali, delle abi­tu­dini, soprat­tutto ali­men­tari, dell’organizzazione sociale, del clima.
    I grandi cam­bia­menti demo­gra­fici stanno deter­mi­nando lo sfrut­ta­mento inten­sivo delle risorse natu­rali dispo­ni­bili, tanto da poterne ipo­tiz­zare, a lungo ter­mine, l’esaurimento; men­tre la redi­stri­bu­zione dei fat­tori di rischio nella popo­la­zione e le loro com­plesse inte­ra­zioni, avranno riper­cus­sioni rile­vanti sulla salute, solo in parte prevedibili.

    Gli sce­nari che si aprono sono pro­ble­ma­tici, o addi­rit­tura, sotto gli assunti più pes­si­mi­stici, inquie­tanti; la com­ples­sità delle pos­si­bili inte­ra­zioni nega­tive ha infatti per con­se­guenza la dif­fi­coltà del con­trollo. Emer­gono comun­que alcune cer­tezze. È chiaro che a fare le spese di que­sti muta­menti sono soprat­tutto i paesi a più basso red­dito ed i gruppi sociali più deboli. È altret­tanto chiaro che i pro­blemi che oggi minac­ciano la salute sono senza con­fini e che per otte­nere la sal­va­guar­dia di quella che viene defi­nita la salute glo­bale occor­re­ranno misure glo­bali.
    In Occi­dente stanno dila­gando le malat­tie dovute agli stili di vita della società del benes­sere e, nel con­tempo, a causa dei cam­bia­menti cli­ma­tici, è con­creta la minac­cia di dif­fu­sione di malat­tie tra­smis­si­bili già debel­late o sco­no­sciute alle nostre lati­tu­dini; nei paesi a basso red­dito si sta invece veri­fi­cando la tran­si­zione epi­de­mio­lo­gica, con una rile­vanza sem­pre mag­giore delle malat­tie cro­nico dege­ne­ra­tive, ma le nuove epi­de­mie che si stano affac­ciando in que­ste aree, come il can­cro, non tro­ve­ranno sistemi sani­tari in grado di fronteggiarle.

    Malat­tie industriali

    Gli effetti della glo­ba­liz­za­zione sull’alimentazione sono poi di grande rilievo: viviamo infatti in un’epoca in cui c’è più sovrap­peso che denu­tri­zione nel mondo e non era mai stato così prima d’ora. Nei paesi indu­stria­liz­zati, come l’Italia, la dieta rap­pre­senta il prin­ci­pale fat­tore di rischio asso­ciato a mor­ta­lità pre­ma­tura (Gbd,Insti­tute for Health Metrics and Eva­lua­tions); l’obesità e l’epidemia di dia­bete sono tra i mag­giori pro­blemi sani­tari a cui oggi ed in futuro que­sti paesi dovranno far fronte in que­sti paesi, ma anche quelli a basso red­dito ne sono coin­volti. Il libro chia­ri­sce alcuni mec­ca­ni­smi nella genesi di que­sto feno­meno di grande por­tata e di dif­fi­cile con­trollo: la tra­sfor­ma­zione indu­striale dei cib indu­striali e mal-trattati, l’urbanizzazione che induce mag­gior con­sumo di cibi indu­striali e minor eser­ci­zio fisico, il con­flitto con il mondo eco­no­mico e del lavoro che tol­lera poco qual­siasi poli­tica tesa a con­tra­starne il consumo.

    L’analisi sulle con­se­guenze dei cam­bia­menti cli­ma­tici è par­ti­co­lar­mente appro­fon­dita e ven­gono sot­to­li­neati alcuni dei prin­ci­pali effetti: la scar­sità d’acqua che pro­durrà in alcune aree del pia­neta la ridu­zione dei rac­colti e come con­se­guenza la cre­scita dei prezzi e l’aumento della povertà, i cam­bia­menti nella distri­bu­zione delle malat­tie tra­smesse da vet­tori, soprat­tutto della mala­ria, in diverse regioni del mondo, le inte­ra­zioni fra cam­bia­menti cli­ma­tici e le migra­zioni delle popo­la­zioni. Quello che col­pi­sce è l’incertezza di pre­vi­sione del pano­rama che avremo davanti in ter­mini di con­se­guenze sulla salute.

    Nega­zio­ni­smo globale

    Gli effetti dei cam­bia­menti del clima, infatti, sono di dif­fi­cile com­pren­sione e, secondo l’autore, richie­dono «modelli cau­sali com­plessi», poi­ché mol­te­plici sono i mec­ca­ni­smi diretti ed indi­retti attra­verso i quali inci­de­ranno sulla salute delle diverse popo­la­zioni. Quello che è certo è che le modi­fi­ca­zioni del clima cau­sate oggi dalle emis­sioni di gas serra pro­dotte dai paesi più ric­chi, avranno con­se­guenze più gravi sulla salute delle popo­la­zioni dei paesi più poveri. L’Africa è rite­nuto il con­ti­nente più vul­ne­ra­bile a que­sti cam­bia­menti: l’innalzamento delle tem­pe­ra­ture sarà asso­ciato ad un decre­mento dei rac­colti agri­coli con con­se­guente aggra­va­mento della mal­nu­tri­zione della popo­la­zione, la cre­scente sic­cità, insieme all’aumento demo­gra­fico, esa­spe­re­ranno la scar­sità di risorse idriche.

    Nel libro ven­gono docu­men­tate evi­denze che con­tra­stano for­te­mente il nega­zio­ni­smo sul riscal­da­mento glo­bale: il caso del Ban­gla­desh, ad esem­pio, dove a causa dei cam­bia­menti cli­ma­tici in atto si è veri­fi­cato l’ingresso di acqua marina nei canali flu­viali deter­mi­nando la sali­niz­za­zione del ter­ri­to­rio costiero, con un impatto sulla salute nella popo­la­zione dell’area in ter­mini di aumento di iper­ten­sione e di gestosi (Vineis e Khan).

    La varia­bi­lità delle pos­si­bili rea­zioni a que­sti muta­menti ci porrà dun­que di fronte a feno­meni incon­trol­la­bili? È di rilievo a que­sto pro­po­sito il richiamo di Vineis al mondo della ricerca, attual­mente troppo fram­men­ta­rio per poter inqua­drare ade­gua­ta­mente la com­ples­sità degli effetti dei cam­bia­menti cli­ma­tici.
    È impor­tante anche l’analisi dei prin­ci­pali mec­ca­ni­smi attra­verso cui la glo­ba­liz­za­zione ten­derà ad ampli­fi­care le già esi­stenti disu­gua­glianze di salute all’interno di una stessa popo­la­zione e quelle tra paesi ric­chi e paesi poveri (aumento delle dif­fe­renze socio-economiche, del dif­fe­ren­ziale di espo­si­zione a fat­tori di rischio, del diva­rio nella suscet­ti­bi­lità e negli esiti della malattia).

    Un grande fat­tore di disu­gua­glianza è rap­pre­sen­tato dal rap­porto fra genesi e con­se­guenze dei fat­tori nocivi cau­sati dall’inquinamento; ovvero inqui­nano i ric­chi ma le mag­giori con­se­guenze le subi­scono i poveri (allu­vioni, deser­ti­fi­ca­zioni, mag­giore fra­gi­lità dei luo­ghi di vita, mag­giori dif­fi­coltà di rico­stru­zione).
    La dif­fu­sione dei modelli di malat­tia occi­den­tali nei paesi a basso red­dito, inol­tre, com­porta un peg­gio­ra­mento delle disu­gua­glianze a causa dei minori mezzi di difesa offerti dai sistemi sani­tari locali che si tra­duce, ad esem­pio, in un note­vole dif­fe­ren­ziale in ter­mini di soprav­vi­venza. Si aggiunga a que­sto che le attuali ten­denze eco­no­mi­che osteg­giano i sistemi sani­tari a carico dello stato e que­sto non può che creare grandi svan­taggi per i più poveri.

    Infine il paral­lelo fra crisi eco­no­mica e stato di salute apre rifles­sioni su sce­nari pos­si­bili a bre­vis­simo ter­mine: la crisi eco­no­mica tra­scina infatti con sé una crisi della salute con effetti imme­diati, come il caso della Gre­cia, dove negli anni suc­ces­sivi alla crisi, nume­rosi indi­ca­tori hanno evi­den­ziato un peg­gio­ra­mento della salute soprat­tutto tra i gruppi sociali più vulnerabili.

    Il libro di Vineis è da rac­co­man­dare anche a chi vuole acco­starsi alla com­pren­sione dei feno­meni legati all’epigenetica, disci­plina che stu­dia i cam­bia­menti fun­zio­nali e non strut­tu­rali del genoma attra­verso cui i fat­tori ambien­tali (dieta, fat­tori socio-economici, inqui­nanti) pos­sono modi­fi­care l’espressione dei geni senza alte­rare la sequenza del Dna . «Il pae­sag­gio epi­ge­ne­tico» viene defi­nito dall’autore il capi­tolo più poli­tico del libro; l’epigenetica rap­pre­senta in qual­che modo il punto di incon­tro, il mec­ca­ni­smo in grado di spie­gare come i grandi cam­bia­menti in atto a causa della glo­ba­liz­za­zione potranno influen­zare la salute delle popo­la­zioni e quelle delle gene­ra­zioni future. Tali feno­meni si veri­fi­cano in rela­zione ai cam­bia­menti ambien­tali non solo natu­rali, ma anche dovuti a migra­zioni ed è cen­trale la rifles­sione sulla loro rile­vanza in quanto tran­sge­ne­ra­zio­nali. I mec­ca­ni­smi epi­ge­ne­tici, a dif­fe­renza dei cam­bia­menti gene­tici, con­di­vi­dono con la società moderna la «rapi­dità». Si tratta di fat­tori ere­di­ta­bili e rever­si­bili: attra­verso mec­ca­ni­smi epi­ge­ne­tici la mal­nu­tri­zione materna, ad esem­pio, può aumen­tare il rischio di obe­sità e di malat­tie meta­bo­li­che nei figli; dieta ed eser­ci­zio fisico a loro volta pos­sono deter­mi­nare, sem­pre attra­verso mec­ca­ni­smi epi­ge­ne­tici, effetti invece positivi.

    La gestione del rischio

    Il libro chiude con pun­tuali rifles­sioni sul prin­ci­pio di pre­cau­zione, sui con­flitti di inte­resse e sui pro­blemi delle scelte poli­ti­che, temi di note­vole rile­vanza che meri­te­reb­bero una mag­giore atten­zione da parte di tutti quelli che pos­sono e deb­bono inter­ve­nire nel con­trollo dei rischi e nella difesa della salute, nel poco ras­si­cu­rante pano­rama che si sta deter­mi­nando come con­se­guenza della globalizzazione.

    Il testo offre inol­tre molti spunti di appro­fon­di­mento sulle inte­ra­zioni ambiente — salute ed è un’occasione per i pro­fes­sio­ni­sti della salute per aprirsi ai temi con cui si dovranno con­fron­tare nel pros­simo futuro. È un testo rivolto agli scien­ziati, agli epi­de­mio­logi, al mondo della sanità in gene­rale, per riflet­tere sulle migliori stra­te­gie per la difesa della salute nei nuovi sce­nari, ma anche e soprat­tutto ai poli­tici per­ché si ren­dano conto che, nell’era della glo­ba­liz­za­zione, la salute non è più un fatto dele­ga­bile solo a buone poli­ti­che sani­ta­rie, o peg­gio agli spe­cia­li­sti della mate­ria, ma va affron­tata con misure che riguar­dano mol­te­plici aspetti della poli­tica sociale, eco­no­mica, pro­dut­tiva, commerciale.

    È, infine, da con­di­vi­dere la tesi soste­nuta dall’autore secondo il quale l’unico modo per poter avere un con­trollo sulla dif­fu­sione dei rischi ed un’efficace difesa della salute delle popo­la­zioni sia un’azione coor­di­nata della comu­nità poli­tica inter­na­zio­nale attra­verso un’ isti­tu­zione forte, che possa con­tare su isti­tu­zioni col­le­gate ed effi­cienti ai livelli nazio­nali. Ed è indi­spen­sa­bile che que­ste ultime creino siner­gie anche al fine di indurre com­por­ta­menti ade­guati in com­pe­ti­zione con quelli pro­pa­gan­dati per inte­ressi economici.

    Insomma Salute senza con­fini è un libro in cui temi scien­ti­fici, sociali e poli­tici si incon­trano ed aprono una impor­tante rifles­sione, per­ché senza la con­sa­pe­vo­lezza di tutti sulle poten­zia­lità nega­tive delle ten­denze macroe­co­no­mi­che attuali e delle loro con­se­guenze sociali, nes­suno spe­cia­li­sta sarà in grado di orga­niz­zare un’efficace difesa della salute.

    Paola Michelozzi

    27/12/2014 www.ilmanifesto.irnfo

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA