• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 39Questo articolo:
  • 2627210Totale letture:
  • 1073925Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 815Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Agosto 31, 2022 8:45 am

Due studi scientifici internazionali, tre interventi a congressi nazionali ed internazionali, diverse sollecitazioni alle istituzioni, vari interventi mediatici tra cui quello della nostra associazione. Finalmente dopo oltre 2 anni sono oggetto di revisione le misure di salute pubblica raccomandate alla popolazione dei Tamburi durante i giorni cosiddetti wind days.

I “WIND DAYS” A TARANTO: FINALMENTE IN REVISIONE LE MISURE DI SALUTE PUBBLICA RACCOMANDATE ALLA POPOLAZIONE DEL QUARTIERE TAMBURI

Pubblicato da franco.cilenti

Il fatto

Durante i giorni di vento intenso da Nord-Ovest (cosiddetti “wind days”), il quartiere Tamburi di Taranto è invaso da polveri provenienti dalla zona industriale. Nel 2012 la Regione Puglia ha promulgato una legge contenente prescrizioni per le aziende, al fine di ridurre le concentrazioni di PM10 e benzo(a)pirene, da mettere in atto in tali giorni.

In aggiunta, per i wind days l’Asl locale raccomanda ai residenti del quartiere Tamburi di praticare eventuali attività sportive all’aperto, di arieggiare gli ambienti chiusi fra le ore 12 e le 18, ovvero quando si presume che i livelli di inquinamento siano inferiori (1), di tenere le finestre chiuse nelle scuole del quartiere e anticipare l’uscita dei ragazzi.

Le ricerche

In 2 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali (2,3) nel 2020 e 2021 il gruppo di ricerca costituito da Cristina Mangia, Antonello Russo, Emilio Gianicolo e Marco Cervino ha testato questa ipotesi trovando che proprio nei “wind days”, nelle ore centrali della giornata, non si registra ai Tamburi una riduzione della concentrazione di PM10. Inoltre, si metteva in evidenza come nelle stesse ore centrali aumentassero altri inquinanti di origine industriale come la SO2. Sulla base di questi risultati, spiegabili con la fisica della dispersione degli inquinanti in regimi particolari di vento, e al fine della salvaguardia della salute pubblica, tale gruppo di lavoro evidenziava come fosse necessario da parte delle autorità competenti la modifica delle misure cautelative per la popolazione dei Tamburi.

Revoca delle raccomandazioni alla popolazione del quartiere Tamburi

Finalmente nell’agosto 2022, sulla base di analisi dei dati ambientali proveniente dalla centralina di Via Orsini, vengono riviste le misure di salute pubblica raccomandate alla popolazione secondo le indicazioni già suggerite dalle citate ricerche scientifiche.

Ma allora tutto va bene nel quartiere Tamburi?

Se la revoca delle raccomandazioni libera la popolazione da una pressione psicologica che non aveva un fondamento scientifico, non la libera dalla pressione ambientale.

Oltre ad aver messo in evidenza l’infondatezza scientifica delle raccomandazioni alla popolazione, oggi riconosciuta dall’azione di revoca, gli studi precedenti (2,3) già facevano luce su elementi ripresi nelle analisi attuali (4), e cioè:

1)            Il quartiere Tamburi continua ad essere una zona di sacrificio, perché nonostante il calo della produzione e la prescrizione di ridurre le attività industriali, durante i giorni di wind days  la stazione di Machiavelli registra i valori più alti di PM10  rispetto alle altre aree della città le quali grazie al vento vedono invece ridurre le concentrazioni di inquinanti.

2)            Non esiste solo il PM10 ma esistono anche altri inquinanti, tra questi l’SO2 che come tracciante delle attività di combustione industriale aumenta nei giorni di wind days. E anche se i valori di concentrazione del gas in sé sono contenuti, come tracciante della mistura che fuoriesce dai camini va comunque tenuto sotto osservazione.

3)            Non esistono solo i wind days. Ci sono condizioni meteorologiche come ad esempio le condizioni di calma di vento che possono essere altrettanto pericolose per la popolazione in quanto portano all’accumulo di inquinanti come ad esempio gli IPA e il benzene.

Alla luce di questi elementi, si possono studiare miglioramenti da ottenere attraverso nuovi provvedimenti.

Lezioni imparate?

Quando è in gioco la salute psicofisica della popolazione di un territorio vessato da una grande pressione ambientale, non si possono mantenere steccati tra le varie istituzioni pubbliche incluse quelle che svolgono ricerca pubblica.

Perché 2 anni e mezzo tra i risultati di una ricerca scientifica ed un intervento di salute pubblica?

30 agosto 2022                                                                              

Associazione Salute Pubblica

Per info: salutepubblicapress@gmail.com

Referenze

•             (1) https://www.sanita.puglia.it/web/csa/consigli-utili-alla-popolazione

•             (2) Mangia, C., Cervino, M., Russo, A., Singer, S., & Gianicolo, E. A. (2020). Effectiveness of an air quality intervention: an accountability study in a highly polluted industrial town. Air Quality, Atmosphere & Health, 13, 289–296. doi.org/10.1007/s11869-019-00783-9

•             (3) Gianicolo, E. A., Cervino, M., Russo, A., Singer, S., Blettner, M., & Mangia, C. (2021). Environmental assessment of interventions to restrain the impact of industrial pollution using a quasi-experimental design: limitations of the interventions and recommendations for public health policy. BMC Public Health, 21(1), 1-10.

•             (4) https://www.arpa.puglia.it/pagina3086_relazioni-annuali-sui-dati-della-qualit-dellaria-di-taranto.html

Tags: ambiente associazione Giustizia per Taranto Associazione Salute Pubblica bambini di Taranto Ilva taranto PM!10 quartiere Tamburi Taranto regione Puglia Salute a Taranto salute pubblica Taranto Taranto inquinata
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA