• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 61Questo articolo:
    • 2623898Totale letture:
    • 1072802Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9105Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Giugno 9, 2015 8:42 am

    Manifestiamo anche per riproporre quanto gli esecutivi tecnocratici di Bruxelles hanno via via rifiutato: che il livello di disoccupazione di un paese sia considerato un criterio che richiede riforme urgenti per ridurlo, un elemento da tener in conto almeno altrettanto importante che quelli fissati dal patto di stabilità; che la restituzione del debito possa essere calcolata al netto degli investimenti pubblici per lo sviluppo; che i movimenti di capitale non possano giocare sulle diversità di imposizioni fiscali per spostarsi dove meglio conviene. Per queste cose e tante altre.

    IL 20 GIUGNO INSIEME A ROMA E IN TUTTA EUROPA

    Pubblicato da franco.cilenti

    IL 20 GIUGNO INSIEME A ROMA E IN TUTTA EUROPA

    Con i rifugiati, con i migranti e con la Grecia. Così salviamo la nostra Europa.

    Il 20 giugno saremo a Roma con gli immigrati, i profughi, i richiedenti asilo alla manifestazione “Fermiamo la strage subito” promossa da tante organizzazioni e reti sociali.

    Per gridare assieme contro la vergogna di chi, già colpevole per storia coloniale antica e recente arroganza militare, progetta adesso di rendere ancora più drammatico il tentativo di chi cerca di salvarsi attraverso il mare dalle guerre e dalla fame che dilaniano i continenti che si affacciano sull’altra sponda mediterranea. Per dire no al folle progetto di bombardare i barconi, così moltiplicando le vittime e destabilizzando ulteriormente le regioni da cui in tanti sono costretti a fuggire.

    Noi vorremmo che chiunque avesse il diritto di scegliere dove abitare. Purtroppo sappiamo che moltissimi di coloro che approdano in condizioni disperate sulla nostra terra non scelgono, sono costretti a fuggire. Così come accadde a tanti italiani che abbandonavano la loro terra perché non dava loro la possibilità di sfamare i loro figli.

    Oggi il mondo è ancor più in subbuglio che in passato, le disuguaglianze si sono fatte gigantesche, la miseria e i conflitti stanno spingendo in ogni parte del globo popolazioni intere verso una disperata migrazione. L’Europa che si lamenta accoglie in realtà una limitatissima quota di rifugiati rispetto ai milioni accampati nei campi profughi dell’Africa e dell’Asia. Eppure pretenderebbe di non aiutare neppure questa minoranza.

    Chiamiamo a manifestare questo 20 di giugno, angosciati per le tragedie recenti del Mediterraneo, per pretendere dall’Europa una riflessione seria sul problema dei migranti, perché prenda atto che questo flusso oggi non è arrestabile e pensare di farlo con misure poliziesche o militari oltreché crudele è insensato. Inutile.

    Bisogna piuttosto attrezzarsi a far fronte a questo drammatico e ancora a lungo ineluttabile sconvolgimento del nostro secolo accettando di aprirsi  alla convivenza multietnica e per questo sforzandosi di renderla più civile possibile: distribuendo chi arriva su tutto il territorio europeo, senza deportazioni forzate, concedendo a chi scappa dalle tragedie vie sicure e legali di accesso, corridoi umanitari, asilo e protezione umanitaria, e concedendo ai migranti un permesso di soggiorno che dia loro il tempo di trovare un lavoro, di inserirsi nel tessuto delle nostre società.

    L’Unione Europea è nata da un sogno: quello di costruire una comunità unitaria che ci avrebbe preservato dai disastri delle guerre fra i nostri paesi. Come è possibile non capire che pace nella nostra epoca è sentirsi parte dell’umanità intera e ricerca di soluzioni comuni, non certo presumere di difendersi dentro una fortezza di cui si ritraggono i ponti levatoi?

    Ma quest’Europa ufficiale, cosa ha più a che fare con quella sperata dagli antifascisti che, confinati dal fascismo a Ventotene, ne disegnarono per primi il modello? Il modo come chi a Bruxelles e a Francoforte, senza controllo democratico, sta affrontando la questione greca è indicativo.

    Per questo sentiamo il bisogno di riproporre il problema Grecia, anche in occasione di questa manifestazione sull’immigrazione.

    L’Unione Europea è nata sulla pretesa di rappresentare una comunità, sapendo che essa è fatta di paesi assai diversi fra loro, alcuni avanzate e ricche potenze industriali, altri, anche in questo caso per ragioni storiche e non certo per inadeguatezza razziale, invece alle prese con ritardi economici sempre più aggravati da speculazioni di ogni tipo.

    Come è possibile continuare a pretendere di essere una entità unitaria e solidale se il solo modo in cui si sanno affrontare le difficoltà del fratello più debole è quello di costringerlo dentro la gabbia di una politica soffocante per tutti, ma mortale per un paese come la Grecia?

    Se insistiamo nel riproporre anche in questa occasione il problema Grecia è proprio perché è emblematico di una concezione usuraia dell’europeismo che si manifesta su ogni questione: quella degli immigrati così come quella dei paesi indebitati, così come quella della disoccupazione dilagante e dell’impoverimento.

    Manifestiamo anche per riproporre quanto gli esecutivi tecnocratici di Bruxelles hanno via via rifiutato: che il livello di disoccupazione di un paese sia considerato un criterio che richiede riforme urgenti per ridurlo, un elemento da tener in conto almeno altrettanto importante che quelli fissati dal patto di stabilità; che la restituzione del debito possa essere calcolata al netto degli investimenti pubblici per lo sviluppo; che i movimenti di capitale non possano giocare sulle diversità di imposizioni fiscali per spostarsi dove meglio conviene. Per queste cose e tante altre.

    Così si salva l’Europa. Che oggi viene invece smantellata da chi già propone – Merkel, Hollande – di crearne due: una piccola e ricca, accanto il cerchione del purgatorio e poi quello dell’inferno, dei reietti.

    Saremo dunque in piazza il 20 di giugno per l’Europa, per un’Europa solidale e democratica. Consapevoli che la principale garanzia della democraticità dell’Unione sta nella costruzione di una opinione pubblica comune, di una partecipazione davvero europea alle mobilitazioni intese a raggiungere questi obiettivi .

    L’Europa in questi cinquantasette anni di vita è cresciuta male anche perché i popoli europei sono rimasti distanti, frammentati e perciò impotenti. Oggi siamo ottimisti perché questo 20 di giugno saremo invece insieme in tante piazze dell’Unione.

    E’ un primo passo, decisivo.

    l’Altra Europa con Tsipras

    8/6/2015 www.listatsipras.eu

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA