• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 88Questo articolo:
    • 2426955Totale letture:
    • 998340Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1447Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog — Febbraio 27, 2014 9:15 am

    Il 28 febbraio e il 1 marzo a Genova dalla parte dei “drogati”. In Ita­lia la «lotta alla droga» si è tra­dotta in una vera e pro­pria guerra ai tossicodipendenti e alle loro fami­glie

    Pubblicato da franco.cilenti

    A Genova, dalla parte dei «drogati»

    Don Andrea Gallo l’aveva defi­nito «l’inganno droga». L’inganno di un sistema che invece di com­pren­dere le cause e pren­dersi cura delle vit­time, insi­ste in un atteg­gia­mento proi­bi­zio­ni­sta e in mala­fede che dimen­tica la sto­ria (il proi­bi­zio­ni­smo ame­ri­cano sull’alcol) e nega le evi­denze. In nome di que­sta ottu­sità, la legi­sla­zione ita­liana ha per­se­guito per anni la repres­sione e la car­ce­ra­zione come unico deter­rente di una domanda, che è invece esplosa, insieme alle sostanze ille­gali in cir­co­la­zione. Atten­zione alle parole che usiamo, ricor­dava Don Gallo. La libe­ra­liz­za­zione c’è già oggi: è la lega­liz­za­zione, la rego­la­men­ta­zione che dob­biamo per­se­guire in nome di un atteg­gia­mento laico che abbia l’informazione, la pre­ven­zione, la ridu­zione dei danni e la cura come pila­stri; insieme alla repres­sione pun­tuale del nar­co­traf­fico e delle con­nes­sioni mafiose che ne trag­gono profitto.

    La Corte Costi­tu­zio­nale ha accolto lo scorso 12 feb­braio l’eccezione di costi­tu­zio­na­lità della Fini-Giovanardi, illu­strata nell’udienza dall’avvocato Gio­vanni Maria Flick, di Genova e amico di don Gallo. Ma già a otto­bre, una decina di reti e asso­cia­zioni riu­nite a Firenze, ave­vano pro­po­sto alla Comu­nità San Bene­detto di rac­co­gliersi a Genova “ nel solco di Don Gallo”, per rilan­ciare il movi­mento e ten­tare di modi­fi­care quell’impianto legi­sla­tivo così obso­leto e impre­gnato di furore ideo­lo­gico. Una legge respon­sa­bile di avere con­tri­buito enor­me­mente a riem­pire le car­ceri del nostro Paese, senza intac­care mini­ma­mente né la domanda né l’offerta di dro­ghe in Italia.

    Il 28 feb­braio e il 1 marzo saremo dun­que a Genova, a Palazzo Ducale, al mee­ting inti­to­lato «Sulle orme di Don Gallo». Genova rive­ste un dop­pio valore sim­bo­lico, in quanto pro­prio a Genova nel 2000 si tenne l’ultima «vera» Con­fe­renza Gover­na­tiva sulle Dro­ghe, con­vo­cata dall’allora mini­stra Livia Turco per pro­muo­vere una discus­sione aperta fra tec­nici, ope­ra­tori, con­su­ma­tori, giu­ri­sti, scien­ziati, asso­cia­zioni. E dove l’allora Mini­stro della Salute Vero­nesi aveva auto­re­vol­mente pro­po­sto di spe­ri­men­tare la lega­liz­za­zione della can­na­bis: ina­scol­tato e igno­rato, purtroppo.

    In Ita­lia la «lotta alla droga» si è tra­dotta in una vera e pro­pria guerra ai dro­gati e alle loro fami­glie (abbiamo usato volu­ta­mente la defi­ni­zione di «dro­gati», in ricordo del signi­fi­cato sim­bo­lico di men­zo­gna che Don Gallo gli affi­dava): una guerra che ha riem­pito le car­ceri e mie­tuto tante vit­time. Ricor­diamo Ste­fano Cuc­chi, Aldo Bian­zino e tanti altri che hanno perso la vita per una per­se­cu­zione insen­sata. E vogliamo anche ricor­dare le con­di­zioni inu­mane delle car­ceri per cui l’Italia è stata con­dan­nata dalla Corte euro­pea dei diritti umani per trat­ta­menti cru­deli e degra­danti. Fino a che punto siamo dispo­sti a con­ti­nuare in que­sta fol­lia? E vogliamo ricor­dare che con l’attuale sistema anche i ser­vizi pub­blici delle dipen­denze, prima ancora che le comu­nità, stanno subendo l’attacco più insi­dioso, vit­time di un modello di Sanità Pub­blica sem­pre meno uni­ver­sa­li­stico e sem­pre più impron­tato a logi­che pri­va­ti­sti­che. La Ridu­zione dei Danni è ormai quasi scom­parsa e rico­min­cia in Ita­lia la conta della dif­fu­sione delle infe­zioni da Hiv e di epatiti.

    Da Genova, rida­remo voce ai con­su­ma­tori, alle tante asso­cia­zioni e a chi ha saputo con lun­gi­mi­ranza pro­se­guire studi, spe­ri­men­ta­zioni e ser­vizi non arren­den­dosi alle logi­che di un Dipar­ti­mento Nazio­nale Anti­droga arroc­cato su posi­zioni ideo­lo­gi­che e di con­ser­va­zione del potere. Il Dipar­ti­mento va rifor­mato, ridando pro­ta­go­ni­smo agli ope­ra­tori, ai ter­ri­tori, e ripren­dendo un dia­logo inter­rotto da troppo tempo con le Regioni. Nel solco di Don Gallo! 

    Fabio Scaltritti

    Comu­nità San Bene­detto al Porto, Genova

    26/02/2014 www.ilmanifesto.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA