• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.913)
    • Altra Informazione (7.199)
    • Comitati di Lotta (6.859)
    • Cronache di Lavoro (7.115)
    • Cronache Politiche (7.321)
    • Cronache Sindacali (6.562)
    • Cronache Sinistra Europea (5.553)
    • Cronache Sociali (7.176)
    • Culture (4.416)
    • Editoria Libera (2.866)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.681)
    • Storia e Lotte (3.599)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.396)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (156)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 79Questo articolo:
  • 1791494Totale letture:
  • 738908Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16479Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Dicembre 13, 2020 8:05 am

Una persona esperta e attenta ai problemi dei Servizi Sanitari ci induce e riflettere sulle trasformazioni in corso in Lombardia, dove continuando a parlare di servizio “pubblico” si va invece verso un’ulteriore privatizzazione del Sistema Sanitario Regionale. Come sottolinea l’autrice: “la coerenza tra struttura portante e principi ispiratori e fondatori di un Servizio pubblico da rilanciare, come quello sanitario della regione Lombardia, non deve esser materia accessibile per indiscrezioni o per indizi, né può essere fondata sulla bontà delle intenzioni dichiarate dei proponenti”.

IL BISTURI PER “CURARE” IL SERVIZIO SANITARIO LOMBARDO

Pubblicato da franco.cilenti

Riceviamo da Anna Tempia (economista specializzata in sociologia, autrice di Ricomporre i tempi, Ediesse Roma 1993 e curatrice di Vivere nel tempo. Riflessioni sull’invecchiamento, Sandro Teti Roma 2017) ulteriori riflessioni, dopo il recente articolo di Maria Elisa Sartor, sulla “riforma” del Sistema sanitario Lombardo. ( Medicina Democratica)

DOVE DOVREBBE DIRIGERSI IL BISTURI PER “CURARE”

IL SSLombardo

1. Dal novembre 2020 la stampa ha dato notizia che sono in cantiere alcune proposte per modificare in profondità il Sistema Sanitario Lombardo (SSL). Non è un caso che vi sia una accelerazione di questo processo, anche per le ragioni che dirò successivamente. Quello che è evidente è che ciò avviene proprio nel cuore della seconda ondata della pandemia di Covid-19, mentre è principalmente la parte pubblica del SSL a reggerne l’urto.
Le proposte di modifica del SSL nascono a seguito delle gravi carenze di funzionamento del SSL messe in luce dal tragico impatto della pandemia di Covid-19 sulla popolazione lombarda e sul suo SSL stesso. Le proposte raccolgono anche una evidenza diffusa nella percezione dei cittadini: l’esigenza di riformare in profondità il SSL. Perciò esse hanno anche l’ambizione di voler configurare la rifondazione del Servizio sanitario lombardo nel suo complesso. Non irrilevante fattore di accelerazione, è la prospettiva di accedere ai finanziamenti europei del Recovery Fund e forse del MES.
Per tutte queste ragioni sta accadendo che, in questa fase, la revisione del SS della Lombardia si vada posizionando nell’agenda politica nella forma del “superamento” della legge di riforma del SSL, la l.r.n. 23/2015 nel suo complesso. Tutto ciò anche in previsione della interlocuzione della Regione con il Governo.
La tesi che sostengo in questa nota (che è un work in progress non definitivo) è che:
a) la pandemia ci ha fatto capire cosa ci è mancato del SSLombardo, ma in questo momento occorre chiarire meglio il “campo di gioco” e i tempi delle azioni che possono rilanciare/riformare il SSL e le priorità da affrontare;
b) per farlo occorre recuperare soprattutto: 1) il giudizio di legittimità costituzionale relativo alla legge 23/2015 (la riforma Maroni del SSL); 2) i contenuti della legge della regione Lombardia n. 41/2015 (abrogata nel 2018 dalla l.r. n.5, art.2, comma 1, lettera b) n° 79); 3) la risposta scritta della sottosegretaria al Ministero della Salute Sandra Zampa alla interrogazione (20 / 5 /2020 ) a risposta immediata da parte della deputata Elena Carnevali (con altri 11 deputati del PD) che è pubblicata nel Bollettino Commissione XII Affari Sociali 5-04017). La materia riguarda la valutazione della “sperimentazione” delle ATS e delle ASST di cui si dirà oltre;
c) occorre concentrare prioritariamente l’attenzione sull’impianto del SSL, che si regge sulle ATS e sulle ASST per tutta una serie di ragioni che cerco di spiegare. Questa è una priorità (anche per evitare un possibile vuoto normativo da approfondire).

2. Innanzitutto la legge 23/2015 non era passata indenne al controllo di legittimità . Per questo motivo aveva avuto come immediato seguito la l.r. 41/2015, in parte disapplicata (e poi annullata nel 2018!!), ma che oggi è da recuperare in tutto il suo significato, perché ha introdotto modifiche su due importanti leggi di riforma del servizio sanitario lombardo, la l.r. 33/2009 e la l.r. 23/2015.
Quello che è certo è che il 2020 è la scadenza di un importante appuntamento, previsto da cinque anni. Si tratta della valutazione delle ATS (Agenzie per la tutela della salute) e delle ASST (Aziende socio sanitarie territoriali), istituite dalla l.r. 23/2015. Esse hanno incorporato le ASL e le AO (Aziende ospedaliere). La valutazione della sperimentazione delle ATS e delle ASST era stata disposta dalla l.r. 41/2015 e dal 2018 è rientrata nell’ “articolo 1 bis” della legge 23/2015 che recita così:
“L’articolazione in ATS e ASST del Servizio Sanitario e Sociosanitario regionale, come disciplinato dal Titolo 1° della legge regionale n.33/2009 a seguito delle modifiche introdotte dalla presente legge (la 23/2015), avviene in via sperimentale per un periodo di 5 anni, al termine del quale la Regione, in collaborazione con il Ministero della Salute, valuta i risultati della sperimentazione” .
Bisogna dire che la regione Lombardia non deve aver accettato mai di buon grado questa valutazione, fino al tentativo di far perdere le tracce di questo impegno .
Ma è importante recuperare, fra le altre cose, anche il percorso di monitoraggio avviato a seguito della 41/2015 (e definito il 4 aprile 2016 dal protocollo di intesa Ministero della Sanità e Regione Lombardia) intrapreso dalla Commissione paritetica Ministeriale . Per la valutazione conclusiva della sperimentazione di ATS e ASST, il Ministero della Salute (scrive la sottosegretaria Zampa alla citata risposta all’interrogazione Carnevale) si avvarrà anche del Comitato paritetico di monitoraggio. E’ presumibile che anche la Regione Lombardia sarà chiamata in causa in questo passaggio. E questo spiega quanto il lavoro sul SSL sia destinato a maturare in tempi brevi.
Alla luce di quanto detto, perché è proprio dall’impianto del Servizio Sanitario della Lombardia che oggi occorre ripartire? Lo spirito non è quello di “fare i compiti” previsti, quanto quello di creare i pilastri per rilanciare il servizio su basi solide.
Teniamo anche conto che l’art.3 della legge 41/2015 aveva introdotto 2 modifiche importanti all’art. 2 della l.r. 23/2015, tendenti a circoscrivere la portata di questa riforma lombarda. Aveva disposto che: a) il termine “sistema” (sociosanitario lombardo), ovunque ricorra, é sostituito con la parola “servizio”; b) le parole “sono soppresse le ASL e le AO” sono sostituite dalle seguenti “le ASL e le AO, con tutto il loro patrimonio mobiliare e immobiliare, i rapporti giuridici in essere, le articolazioni e le strutture, i distretti e i presidi, vengono incorporate nelle ATS e nelle ASST …”
Questo dà l’idea che il futuro scostamento possibile dall’impianto previsto dal Servizio Sanitario Nazionale non può rincorrere modelli che ne aumentano le distanze e le differenze.
Bisogna dunque partire dalla valutazione della struttura portante del SSL per due ragioni fondamentali: perché la struttura si innesta in quella del SSN e perché è la base del funzionamento dei servizi sanitari per i cittadini.
Agli effetti delle ricadute sui cittadini, l’articolazione del Servizio sanitario regionale svolge un ruolo fondamentale perché:
a) deve realizzare i principi ispiratori del SSN (universalità, uguaglianza ed equità);
b) deve organizzare le funzioni, i gradi di integrazione, le modalità di attuazione attraverso l’apparato tecnico organizzativo, l’ allocazione dei poteri e l’attribuzione delle responsabilità, i processi decisionali. Ovvero tutto ciò che dovrebbe far vivere il SSR alla stregua di un organismo che ha vari compiti: quello di prestare servizi sanitari efficaci ed appropriati in tempi ordinari, quello di realizzare le politiche sanitarie via via necessarie per rispondere ai bisogni di salute della popolazione e quello di intervenire in tempi emergenziali, come quello della pandemia che stiamo vivendo;
c) deve garantire l’integrazione con il SSN in quanto la tutela della salute rientra tra le materie oggetto di legislazione concorrente tra Stato e Regioni (in seguito alla legge di riforma costituzionale n.3 del 2001) . E deve farlo nello spirito che informa il SSN, che è pubblico.
È evidente a tutti che le 8 ATS lombarde (prima della l.r. 23/2015 c’erano 15 ASL) sono partite con un dimensionamento anomalo per popolazione e per ampiezza della loro competenza territoriale. Meno evidente è che ciascuna di esse può muoversi con ampi gradi di autonomia e che “ha gestito” (insieme alla Direzione generale della sanità lombarda) con difficoltà e contraddizioni crescenti la regolazione del rapporto tra la componente pubblica e quella privata del SSL.
In mancanza di una Programmazione continuativa – cosa che ha caratterizzato il quarto di secolo di governo della sanità da parte del Centro Destra – c’è notizia che qualche ATS lombarda abbia almeno cercato di applicare l’art. 1, lettera h della l.r. 41/2015? Questo articolo dice che “le ATS ispirandosi ai principi di cui all’articolo 2, al fine di garantire un’efficace, efficiente, appropriata ed economica integrazione delle attività di erogazione dei servizi del SSL, possono prevedere modelli di coordinamento delle attività erogate da tutti i soggetti pubblici e privati nell’ambito del territorio di rispettiva competenza”
Formalmente le ATS sono degli organi che, operando attraverso le loro ASST, dovrebbero realizzare il cosiddetto modello della sanità Lombarda: “misto pubblico privato” caratterizzato dalla concorrenza e dalla parità di trattamento tra operatori pubblici e privati . Questo rischia di essere un enunciato privo di reale consistenza nel caso della Lombardia a causa dell’ampio sbilanciamento verso la componente privata degli erogatori, sia in ambito ospedaliero che territoriale. Ne sono derivate da un lato una maggior rigidità di risposta del sistema nel suo complesso e dall’altro un pesante aumento delle diseguaglianze nell’accesso alle cure per i cittadini. Ma la pandemia, pur nella violenza del suo impatto emergenziale sul SSL, non ha mancato di rivelare che la “gestibilità” del Sistema sanitario lombardo a fini pubblici è gravemente compromessa, avendo la Regione stessa partecipato per un quarto di secolo alla costruzione del mercato della salute in Lombardia .
Infine una ragione importante per impostare bene fin dall’inizio le fondamenta del servizio è data dal fatto che buona parte dell’innovazione prevista (a torto o a ragione) va nella direzione della digitalizzazione, della telemedicina e della costruzione di piattaforme per l’accesso alle prestazioni. Non c’è nulla di peggio del calare una infrastruttura di questo tipo su di un sistema che non è in grado di funzionare come un organismo perché rischia di costituire una gabbia, anziché un apporto positivo per svilupparne le prestazioni.
3. La valutazione delle ATS e delle ASST è quindi un crocevia in cui occorre per forza passare, con tutte le scelte del caso relative alla direzione da prendere per affrontare l’impostazione del servizio sanitario regionale che non può che essere pubblico e universale per coerenza con il SS nazionale.
In conclusione occorre rafforzare il dibattito pubblico sul tema dell’impianto del SSL poiché la coerenza tra struttura portante e principi ispiratori e fondatori di un Servizio pubblico da rilanciare come quello sanitario della regione Lombardia, non deve esser materia accessibile per indiscrezioni o per indizi né può essere fondata sulla bontà delle intenzioni dichiarate dei proponenti.
Anche l’accezione di “pubblico” va affrontata poiché in Lombardia finisce per esser derubricata ad una vecchia questione ideologica, con il risultato che sembra esser declinata al minimo comun denominatore: nessuno mette in dubbio che il finanziamento debba avvenire con denaro pubblico. Le prestazioni sono formalmente garantite a tutti, seppur con tempi di attesa che talvolta rasentano quelli di un’epopea. Tanto più per chi non ha accesso agli strumenti informatici, alle piattaforme e così via. In tempo di emergenza covid-19, molte prestazioni ordinarie sono rinviate a data da destinarsi, perché è prevalentemente sulla componente pubblica del Servizio che si scarica l’onere di fronteggiare l’emergenza e di curare i malati della pandemia.
Concludendo, nel “crocevia” della valutazione dell’impianto del SSR, occorre prendere decisamente la direzione di “pubblico” nella accezione legata alla tutela del diritto universale alla salute. Ciò si rende necessario per coerenza con i fondamenti del SSN e perché oggi la gravità e la profondità delle diseguaglianze, per le conseguenze sui soggetti e sulla collettività, sono tali da richiedere interventi universali, che per loro natura non possono esser altro che pubblici.
In questo momento quindi, il Pubblico è chiamato ad intervenire, non solo per ragioni di efficienza – a causa dei “fallimenti del mercato” visibili in materia di tutela della salute e noti nella letteratura economica e nella pratica delle amministrazioni e dei governi – ma soprattutto per ragioni di equità. Cioè “il diritto alla cura della salute appartiene alla sfera dei diritti primari, il cui soddisfacimento non può per ragioni etiche essere sottoposto ai criteri che regolano lo scambio nel mercato privato. La tutela pubblica deve essere in questo caso universale” . E la tutela pubblica dei diritti primari è assolutamente necessaria oggi poiché l’entità delle diseguaglianze è insostenibile dal punto di vista della coesione sociale e della governabilità di un sistema democratico, soprattutto in presenza di un mercato del lavoro molto fragile come quello italiano.

Anna Tempia

Economista

11/12/2020 https://www.medicinademocratica.org

Qui il testo integrale con le note. ATempia il bisturi per SSR Lombardo revisione 6 12 Enzo Ferrara

Tags: Anna Tempia ATS Lombardia Attilio Fontana Covid-19 medicina democratica Pandemia sanità Lombarda Val Seriana
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato