• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 81Questo articolo:
    • 2419723Totale letture:
    • 995448Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13700Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Novembre 22, 2019 9:26 am

    Nel 1989 si è affermata una forma di democrazia completamente astoricizzata e decontestualizzata. Il mercato è diventato l’arco portante del nuovo regime economico-sociale. Da qui nascono i populismi

    Il buio oltre il muro

    Pubblicato da franco.cilenti

    Trent’anni fa cadeva il muro di Berlino e pochi giorni dopo, con la Bolognina, spariva di fatto il Pci. La portata politica di quell’evento non può essere minimizzata: è cambiato il mondo e si è chiuso il Secolo breve, ma più denso di cambiamenti sociali, economici, politici.

    Nessuno, o quasi, l’aveva previsto. E nessuno, o quasi, non solo in quei giorni ma anche negli anni successivi, seppe valutare le conseguenze globali di quell’evento. Il vento di quegli anni era la «fine della storia»: un argomento che già di per sé non aveva basi solide e reso ancora più banale dalla vulgata liberale. L’idea che il fallimento del socialismo reale garantisse il trionfo di capitalismo e democrazia, trattati per altro come fossero la stessa cosa, non prendeva in considerazione la storia e le dinamiche del capitalismo stesso.

    In parte, quegli argomenti, erano giustificati dallo spirito dell’epoca: le crisi più devastanti del capitalismo erano distanti una sessantina d’anni e le democrazie occidentali, pur con qualche problemino, stavano dando prova di resilienza e stabilità. Perché mai questo sarebbe dovuto cambiare, tanto più ora che, si pensava e sperava, ci si avviava verso una epoca più pacifica e di collaborazione tra stati?

    A trent’anni di distanza sappiamo bene che le cose non sono andate così: guerra permanente, crisi economica e povertà, e una sempre più accesa competizione tra stati che non lascia presagire niente di buono. E quelle democrazie, allora così stabili e floride sono ora alle prese con populismi, nazionalismi, spinte centrifughe e il ritorno delle destre illiberali.

    Molto di questo è figlio – più o meno illegittimo – di quel muro. Sotto le cui macerie, oltre al Comunismo sovietico, rimase intrappolata la socialdemocrazia. E mentre si inneggiava a un futuro democratico, si cominciavano a tagliare le radici stesse della democrazia.

    Borghesia, Liberalismo e Democrazia

    L’idea che democrazia e capitalismo vadano di pari passo è ampiamente accettata e l’evidenza storia è piuttosto inconfutabile: la democrazia come la conosciamo si è sviluppata in contesti economici capitalisti. Tanto nel sentire comune quanto nella ricerca accademica, questo porta a identificare democrazia e borghesia: il mercato, per svilupparsi e crescere, ha bisogno di protezione contro il potere assoluto dello stato e liberalizza, di conseguenza, lo spazio politico. La crescita economica, secondo Dahl, uno dei più grandi studiosi della democrazia, espande una classe media interessata alle libertà personali, all’educazione, alla protezione dei propri diritti di proprietà, e, dunque, alla partecipazione nel governo della cosa pubblica. Ne consegue che la classe economicamente e socialmente dominante – la borghesia – sia la spina dorsale di una polity democratica. È la tesi popolarizzata da Barrington Moore nel famoso saggio Le origini sociali della democrazia e della dittatura.

    Se dunque, alla fine della guerra fredda, i vincitori indiscussi erano capitalismo e borghesia, è facile capire come ci si immaginasse un mondo democratico, aperto, di crescita economica e prosperità.

    Il fatto che non sia successo suggerisce che tanto questo sillogismo quanto il discorso mainstream sulla democrazia vadano quantomeno riviste. Che la borghesia sia «naturalmente» a favore della democrazia è argomento discutibile, e non mancano gli esempi storici, passati, recenti e recentissimi, che contraddicono tale assunto. Lo stesso Moore, per altro, circostanziava la sua tesi non alla borghesia in generale ma a quella anglosassone. Il problema è la confusione tra liberalismo e democrazia: come spiegato da Goran Theborn, le rivoluzioni borghesi, che hanno senza dubbio distrutto il vecchio stato assolutista e aperto il campo all’avanzata del capitale, non hanno però portato alla formazione di stati democratici: parliamo di società oligarchiche in cui il voto era ristretto per censo e per sesso. Liberali sì, democratiche no. I due concetti non coincidono. D’altronde nell’Ottocento, il consenso intellettuale era che capitalismo e democrazia fossero inconciliabili in quanto due maniere diverse di distribuire le risorse: in democrazia, si diceva, la forza del numero avrebbe sovrastato quella della ricchezza, mettendo a rischio il funzionamento del mercato. Era la tesi di Marx ma anche di David Ricardo, secondo cui il suffragio non doveva essere esteso a coloro che avevano interesse al rovesciamento dei diritti di proprietà. E un secolo dopo, Milton Friedman sosteneva che «una economia relativamente libera sia condizione indispensabile per la libertà. Ma abbiamo evidenza (storica) che una società democratica, una volta creata, distrugga la libertà economica». Va indubbiamente apprezzata l’onestà di molti dei suoi epigoni: se si guarda al tanto osannato Index of Economic Freedom, ci si accorgerà che nel 1996 – primo anno in cui fu pubblicato – l’Honduras, una dittatura militare, risultava al secondo posto. E l’index of human freedom – creato dai liberalissimi think tank Cato e Fraser – non include tra i parametri il suffragio universale e le elezioni multipartitiche.

    Lotte operaie e democrazia

    È solo con la comparsa dei movimenti sociali di massa che lo stato liberale è costretto, pian piano, ad allargare la franchigia elettorale. Movimenti che, va sottolineato, sono frutto delle dinamiche economiche del capitalismo liberale e nascono in contrapposizione a esso. Infatti, secondo alcuni studiosi, come Acemoglu e Robinson, fu la paura della ribellione dei poveri a convincere la borghesia a cercare un compromesso politico. La contro-tesi al lavoro di Moore è il meno conosciuto Sviluppo Capitalista e Democrazia di Rueschemeyer, Stephens and Stephens, in cui si sostiene che è il formarsi e il consolidarsi della classe lavoratrice a forzare lo sviluppo democratico. Un recente articolo di Adaner Usmani riprende l’argomento di Rueschemeyer: sono le azioni collettive e la capacità dei lavoratori di bloccare la macchina economica a imporre quel compromesso politico e sociale chiamato democrazia.

    In quest’ottica, dunque, la democrazia non è più il regno della borghesia e del capitalismo, ma piuttosto quella competizione per le risorse tra un sistema economico basato su forza (economica) e ricchezza – e dunque chiaramente non democratico – e l’azione politica delle masse. Non è la logica conseguenza del capitalismo, quanto piuttosto un processo dinamico che nasce dalle sue contraddizioni, per frenarlo e limitarlo e non per completarlo. Secondo Przeworski, la «democrazia capitalista è una particolare forma di organizzazione delle relazioni politiche in cui i risultati dei conflitti sono, entro certi limiti, incerti e, in particolare, in cui i risultati non sono determinati unicamente dalla collocazione di classe». In poche parole, si tratta di un compromesso in cui le relazioni economiche rimangono «capitaliste» ma la distribuzione delle risorse avviene (anche) per via democratica.

    La fine della Socialdemocrazia

    L’impatto del 1989 sulla democrazia, seguendo questo filo logico, è dunque diverso. Se da una parte si esaltava la nozione di democrazia, completamente astoricizzata e decontestualizzata, dall’altro si imponeva il mercato come arco portante del nuovo regime economico-sociale. Non a caso il modello che si proponeva non era quello del capitalismo democratico ma quello del neo-liberismo anglosassone. L’Ottantanove, dunque, divenne un redde-rationem all’interno del mondo Occidentale in cui il grande capitale, che mal sopportava il compromesso democratico, fece fuori la socialdemocrazia keynesiana.

    Non doveva essere necessariamente così: a quell’epoca i partiti di massa a sinistra erano vivi e vegeti in tutta Europa, i sindacati ancora forti, la globalizzazione ancora di là da venire. Per di più le stesse masse dell’Est guardavano con simpatia alla socialdemocrazia, scontente più della repressione politica che del modello economico. Certo, per elaborare sull’argomento di Acemoglu, la scomparsa dell’Urss come modello alternativo, liberò il capitalismo dalle sue paure – e dunque dai suoi freni. E il successivo processo di de-industrialiazzazione a partire dagli anni Novanta indebolì il potere di interdizione della classe lavoratrice.

    Questi fattori economici sono pregni di significato, ma devono essere integrati da un’analisi della democrazia come costrutto sociale. Il fattore culturale fu, infatti, altrettanto importante. La caduta del muro cancellò dal discorso politico, come per magia, le contraddizioni del capitalismo, per contrastare le quali i movimenti socialisti erano nati. Nell’abdicare la loro ragion d’essere, questi partiti e movimenti hanno inferto un colpo letale alla democrazia stessa perché hanno rinunciato all’analisi del capitalismo e alla sua coesistenza problematica con la democrazia – che da luogo di risoluzione del conflitto, per dirla con Przeworski, diventa il regime di difesa del mercato.

    Come scritto recentemente da Piketty, in tutto l’Occidente le sinistre si sono trasformate da «partito dei lavoratori» a «partito dei brahmini», cioè dell’élite intellettuale – che può pure essere progressista sui valori civili ma è, nel migliore dei casi, disinteressata ai problemi sociali. E come brillantemente spiegato da Peter Mair in Ruling the Void – e anche da Colin Crouch in Post-Democracy – il cleavage storico tra destra e sinistra (e cioè appunto il conflitto capitale-lavoro) è semplicemente sparito. La sbornia neo-liberista è arrivata a un tale livello di parossismo che il Cancelliere dello Scacchiere e poi Primo Ministro Laburista Gordon Brown pensava che le forze del mercato fossero talmente virtuose da decretare la fine della «boom and bust economy», proprio mentre quel mondo si sgretolava sotto i suoi piedi.

    Ci si era convenientemente dimenticato di cosa fosse stato il mercato lasciato a sé stesso: crisi continue; quadro sociale, economico e politico polarizzato; concentrazione di ricchezza e potere politico; guerra e fascismo. Se i socialisti avevano dimenticato Marx, avrebbero perlomeno potuto ricordarsi di Polanyi.

    La crisi della democrazia

    Tutti fenomeni immancabilmente ripresentatisi. Con una differenza importante rispetto al passato: l’assenza di quel contro-movimento progressista – il Lavoro, il Socialismo – che aveva portato al compromesso democratico. I risultati del nuovo sistema economico sono sotto gli occhi di tutti: povertà, diseguaglianza, disoccupazione e precarietà – concetti non solo sono spariti dal vocabolario della sinistra, ma divenuti qualcos’altro nel discorso politico dominante: la povertà andava vissuta come fallimento personale; la diseguaglianza è il frutto di una società meritocratica; la precarietà è flessibilità; la disoccupazione è «naturale» quando non proprio positiva perché segno tangibile della dinamicità di un’economia e della «distruzione creativa» di matrice schumpeteriana.

    Il punto è che, se la democrazia è il luogo di rappresentanza dei bisogni e di risoluzione dei conflitti, il tessuto democratico è inevitabilmente in pericolo nel momento in cui questi bisogni non trovano rappresentanza.

    Si svuota dunque di ogni significato la parola democrazia e si rimane con una serie di istituzioni formali: libere elezioni in cui il controllo dell’elettorato sull’agenda politica è quasi nullo, e dove sempre maggiori spazi di sovranità sono ceduti a istituzioni di governance a-democratiche ma non certo apolitiche; rule of law messa a rischio dalla prepotenza del censo e dal ricatto del più forte. Ma soprattutto continuo indebolimento dei corpi intermedi: sindacati alla canna del gas, partiti non più di massa ma delle élite. Viene meno dunque quel compromesso sociale che era la funzione storica della democrazia. Non può sorprendere, dunque, il deterioramento attuale: l’ondata «populista» non è altro che una rivolta degli sconfitti ed emarginati dalla società di mercato. Nella maggior parte dei casi, però, in funzione reazionaria, anche e soprattutto perché le sinistre – quelle che contestavano il sistema e ne imposero i freni – sono diventate parte dell’establishment. Il pericolo, dunque, non viene tanto dal populismo, effetto e non causa della crisi attuale, ma dalla mancanza di opposizione al mercato. La lezione, sintetica, è che senza socialismo non può esistere democrazia.

    Nicola Melloni

    Nicola Melloni si occupa della relazione tra stato e mercato e tra cambiamenti economici e politici. Dopo un PhD a Oxford ha insegnato e fatto ricerca a Londra, Bologna e a Toronto. Scrive per Micromega e Il Mulino.

    21/11/2019 jacobinitalia.it

    Tags: Adaner Usmani Barrington Moore borghesia Colin Crouch Dahl democrazia diseguaglianze diseguaglianze disoccupazione establishment flessibilità Germania est Goran Theborn liberismo lotte operaie Marx marxismo mercato PCI meritocrazia Milton Friedman Muro di Berlino neoliberismo capitalismo Nicola Melloni Novecento occidente Peter Mair popilismi Post-Democracy Przeworski Ruling the Void secolo breve socialdemocrazia Sovranismo sviluppo capitalista tecnocrati Unione societica
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA