• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 65Questo articolo:
    • 2425071Totale letture:
    • 997557Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 664Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Settembre 4, 2017 6:48 am

    In Francia si vuole fare un copia e incolla di quanto è successo in Italia nell’ultimo decennio contro il diritto al lavoro e i diritti del lavoro. In Italia, nelle condizioni attuali i padroni stanno affondando la lama nel burro, al punto che diventa difficile affermare che esiste ancora qualche diritto. Un’unica soluzione è possibile: costruire l’unità dei lavoratori e strutture consiliari autoconvocate che garantiscano una nuova e reale rappresentanza dei salariati, in grado di superare e dare la scossa alle burocrazie delle organizzazioni sindacali silenti. È oggi questa l’unica possibilità che abbiamo per tentare nel tempo di smantellare le riforme messe in atto da chi per mantenere il potere in politica acconsente ai diktat della Bce e dei Trattati europei.

    Il “buon gioco” di Emmanuel Macron

    Pubblicato da franco.cilenti

    Questa volta ho fondato il fondato timore che, per i lavoratori francesi, così come già successo per gli italiani, si apprestino tempi bui.

    In effetti, se è vero che essi hanno contribuito in maniera rilevante nel “crollo verticale” della popolarità di Emmanuel Macron, è, purtroppo, altrettanto vero, che – contemporaneamente – il “Renzi d’Oltrealpi” ha ultimato l’elaborazione e la presentazione di quello che è sempre stato considerato il suo più ambizioso progetto: una profonda riforma della Legislazione del lavoro francese.

    Le motivazioni, che – a detta di Macron e di tutti gli esponenti politici di destra, senza dimenticarne molti tra quelli che, nonostante tutto continuano (come in Italia) a considerarsi “di sinistra” – rendevano inevitabile la (contro) riforma, sono, sostanzialmente, rappresentate dallo stesso ritornello che, per anni, ci è stato “somministrato” in Italia.

    “La rigidità del mercato del lavoro rappresenta un ostacolo alla crescita economica del Paese e la soluzione più efficace per favorire l’occupazione consiste nel rendere più facili i licenziamenti”!

    Dal nostro versante, si è trattato di un “tormentone” che, credo, pochi abbiano dimenticato.

    Una fase di contro(riforme) che, dal 2001 (I governo Berlusconi) e fino a soli pochi mesi fa (governo Renzi), attraverso l’approvazione del Job Act, ha finito con il sancire, in modo sostanziale, che – nel nostro tormentato Paese – il lavoro non è più un diritto riconosciuto e previsto dalla Carta Costituzionale, ma una qualsiasi “merce” riconducibile a oggetto di scambio – a determinate condizioni – tra due o, addirittura, più soggetti.

    Mi viene in mente la divertente battuta di una bravissima “caratterista” del teatro comico napoletano, secondo la quale oggi, il datore di lavoro, va considerato alla stregua di un occasionale “donatore di lavoro”!

    Nel nome quindi di quella che già in Italia era diventata una vera e propria crociata, che aveva in Pietro Ichino il suo più fervente paladino – eminenza neanche tanto “grigia” dello smantellamento dello stato di diritto di cui beneficiavano una volta i lavoratori italiani – anche di là dalle Alpi, si son voluti affermare principi secondo i quali, ad esempio:

    • rendere quanto più possibile “flessibile” il mercato del lavoro,
    • decentrare la contrattazione: il che corrisponde, in effetti, ad abbassarne il “livello”, con perdita di rilevanza ed efficacia dei contratti collettivi nazionali; soprattutto laddove – nelle imprese più piccole – non esiste alcuna rappresentanza sindacale a sostegno dei lavoratori,
    • fare, in sede locale, accordi “in deroga” – evidentemente solo di tipo “peggiorativo” – ai Ccnl,
    • “liberalizzare” il ricorso e la reiterazione dei contratti di lavoro a tempo determinato: il che rappresenta – soprattutto quando vengono eliminate anche le c. d. “causali” – l’apoteosi della “precarietà permanente” (come ampiamente documentato dalla realtà italiana),
    • “deregolamentare” le rappresentanze sindacali nelle aziende con meno di cinquanta dipendenti (numero limite delle c.d. “piccole imprese”),
    • predeterminare l’indennizzo massimo dovuto a un lavoratore licenziato senza l’esistenza di quella che, una volta, nel nostro Paese, era nota come “giusta causa”,

    rappresentano tutti elementi che, nell’immediato futuro, consentiranno alle imprese di licenziare con maggiore facilità i lavoratori, ma soprattutto di assumerli senza la preoccupazione di non potersene liberare se non a prezzo di grandi difficoltà!

    Si tratta, in sostanza, del “credo” – professato dal duo Renzi/Ichino – recentemente affermatosi, purtroppo, nel nostro Paese.

    A questo proposito, ricordando che all’epoca il senatore Pd, nel richiedere (con veemenza e inusitata determinazione) l’applicazione di queste misure in Italia, sosteneva trattarsi di cose che “Ci chiede l’Europa”, viene da chiedersi a quale Europa intendesse realmente alludere.

    Certamente, non alla Francia, considerata la drammatica attualità delle stesse contro(riforme); né, tanto meno, alla Germania.

    Evidentemente, si riferiva all’esigenza, a suo parere, di equiparare le condizioni dei lavoratori italiani a quelle vigenti in paesi europei quali Polonia, Ungheria e Romania!

    Tornando alla Francia di oggi, si potrebbe, nonostante tutto, ancora sperare nella grande capacità del popolo francese (non solo, quindi, dei lavoratori) di respingere il tentativo – purtroppo realizzato in Italia – di operare una profonda e forse irreversibile “controriforma” della Legislazione del lavoro.

    Lo farebbero credere (e sperare) il ricordo delle grandi mobilitazioni che, anche in un recente passato, hanno sempre caratterizzato i nostri cugini d’Oltrealpi.

    Penso alle imponenti manifestazioni di protesta che nel 2016 si contrapposero a un progetto – molto meno dirompente – dell’allora Presidente Francois Hollande.

    Così come insegnarono, nel 1995 (sciopero generale contro il “piano Juppè”) e nel 2000 (sciopero generale della scuola), le grandi capacità di coinvolgimento dei sindacati francesi nel chiamare “a raccolta” milioni di cittadini per protestare contro iniziative governative non gradite.

    Oggi però, a differenza di appena qualche anno fa, in Francia si sta realizzando una situazione che, credo, ricalchi quanto, più o meno, realizzatosi in Italia, dal 2000, nei rapporti tra Cgil, Cisl e Uil.

    Infatti, mentre la più grande Confederazione sindacale “du travail”, la Cgt, ha indetto, per il 12 settembre, uno sciopero generale di protesta contro il Job act alla francese, il rappresentante della sinistra “radicale” – visto che Macron dichiara di essere di sinistra – ha scelto, per manifestare, una data diversa. Ancora peggiore è la situazione dei rapporti tra la Cgt e le altre centrali sindacali di centro-destra. La stessa Force Ouvriere, tra i sindacati che si erano maggiormente opposti al tentativo di riforma dello scorso anno, da parte di Hollande, ha deciso di non partecipare alla manifestazione del 12 prossimo.

    Per dirla in breve e consapevole della sostanziale brutalità espressa, ritengo che, purtroppo, anche tra i nostri “cugini”, sia in corso una vera e propria lotta fratricida che finirà, inevitabilmente, con indebolire tutto il fronte sindacale.

    Senza, peraltro, apportare alcun beneficio, in termini d’iscritti e di “peso politico” – quindi, maggiore “rappresentatività” presso i lavoratori e interlocuzione privilegiata con il governo e i c.d. “poteri forti”.

    Si tratterebbe, in definitiva, di un altro fallimento di quella speranza, rivelatasi illusoria, che aveva indotto Cisl e Uil a troncare la linea d’azione sindacale unitaria – sostanzialmente perseguita fino agli anni 2000 – per intraprendere la strada degli “accordi separati” e delle divisioni “di fatto”.

    Il tempo ha dimostrato che l’azione – che personalmente considerai il tentativo di “disarticolazione” del maggiore “potere di rappresentanza” e “rappresentatività” della Cgil, nei confronti delle altre due maggiori Confederazioni – ha prodotto un solo risultato; che è sotto gli occhi di tutti.

    Oggi, Cgil, Cisl e Uil “contano” molto meno di quanto contassero fino ad appena pochi anni fa.

    A Cisl e Uil è (forse) riuscito il tentativo di “affrancarsi” dall’ingombrante peso specifico della Cgil.

    Certamente, ciò non gli è valso l’obiettivo (rivelatosi fallace) di emarginare la Cgil e restare interlocutori “privilegiati”.

    Le assonanze – tra i cugini – non sono poche e i cattivi presagi, credo, non siano del tutto ingiustificati.

    Mi consola, però, ancora poter sperare che – nonostante tutto – non si ripeta, in Francia, la disarticolazione del Diritto del lavoro che è stata realizzata in Italia.

    Di certo, Macron ha un’ampia maggioranza parlamentare cui non mancherà di affiancarsi il sostegno del centrodestra oltre, naturalmente, a quello di una parte del centrosinistra. Potrà contare, inoltre, su di un “buon gioco” di notevole peso; che già rappresenta un suo personale successo: la conclamata divisione che caratterizza le attuali posizioni sindacali.

    Personalmente, auspico che i lavoratori francesi possano contare sulla solidarietà di quei milioni di connazionali che ancora considerano il lavoro un valore costituzionale piuttosto che una merce da scambiare in un contesto falsamente riduttivo; di tipo semplicisticamente “mercantile”!

    Renato Fioretti

    Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

    3/9/2017

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazioneemigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA