• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 74Questo articolo:
    • 2426939Totale letture:
    • 998334Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1441Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Maggio 31, 2016 7:18 am

    Ad esempio i capitalisti italiani. TTIP: Calenda mente sapendo di mentire. ‪ “L’ex direttore di Confindustria – protetto di Luca Cordero di Montezemolo – e attuale ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, difende il TTIP dicendo che é un trattato che serve per difendere gli standard occidentali dall’aggressione cinese, che i servizi pubblici e gli ogm sono fuori dalla trattativa e che ne beneficeranno maggiormente le piccole e medie imprese e non le multinazionali. Calenda mente sapendo di mentire. Il TTIP fissa standard iperliberisti che sono mediamente peggiorativi degli standard USA e UE che servono a dar vita ad una NATO economica aggressiva nei confronti dei BRICS, a dar vita ad una nuova guerra – per ora – fredda. Il TTIP, manomettendo il principio di precauzione, e fissando il dogma della libertà assoluta degli investimenti, apre la strada alla distruzione dell’agricoltura contadina e alla liberalizzazione di ogni servizio. Serve cioè ad allargare le dimensioni del mercato, ovvero le dimensioni delle aziende e quindi a centralizzare il capitale nella produzione e nella distribuzione”. Paolo Ferrero Segretario di Rifondazione Comunista -30 maggio 2016

    Il Capitalismo é davvero libero e democratico ? Nonostante possa sembrarlo, il sistema capitalista risulta incompatibile con l’idea di un’autentica libertà e democrazia.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il Capitalismo é davvero libero e democratico ?

    Negli Stati Uniti in molti danno per scontato che libertà e democrazia siano connessi ineluttabilmente al capitalismo. Milton Friedman nel suo libro Capitalismo e Libertà, arriva persino a sostenere che il capitalismo sia una condizione necessaria per entrambe.

    È vero che la comparsa e la diffusione dei sistemi economici di tipo capitalistico abbiano portato a una tremenda espansione delle libertà individuali, e a lotte popolari per rivendicare forme più democratiche di organizzazione politica. Affermare a questo punto che il capitalismo ostacoli la libertà così come la democrazia, può risultare a molti alquanto strano.

    Sostenere che il sistema capitalista limita il prosperare di questi valori non significa sostenere che sia entrato in conflitto con questi in ogni occasione. Certamente attraverso le sue dinamiche più basilari il capitalismo ha generato gravi carenze a cui non potrà mai rimediare sia sul piano della libertà che della democrazia.

    Il capitalismo ha promosso l’emergere di certe limitate forme di democrazia e libertà, ma allo stesso modo ha imposto un tetto limite alla loro ulteriore realizzazione.

    Al centro di valori quali libertà e democrazia c’è il principio dell’autodeterminazione: la convinzione che si possa essere in grado di scegliere le condizioni della propria vita nella massima misura consentita.

    Quando l’azione di un individuo ha effetti solo sull’interessato, ciò implica che quest’ultimo sia  in grado di impegnarsi in tale attività senza dover chiedere il permesso a nessuno. Questo è ciò a cui ci riferiamo quando parliamo di libertà.

    Parliamo di democrazia quando un’azione ha effetti su altri individui, e quest’ultimi essendo coinvolti dovrebbero avere voce in capitolo in tale attività.

    Ciò che si ritiene di primaria importanza in entrambe le situazioni è che l’individuo possa avere il massimo controllo possibile sui risvolti futuri della sua vita.

    Nella pratica quasi ogni scelta dell’individuo coinvolge e ha effetti sugli altri. Non é però possibile pensare che ognuno possa partecipare in prima persona ad ogni singola decisione che lo coinvolga, e qualsiasi sistema sociale che insistesse su tale partecipazione democratica completa imporrebbe un onere insopportabile sulle persone.

    Ciò di cui si ha bisogno è, a questo proposito, l’elaborazione di regole per distinguere tra le questioni relative alla libertà e quelle relative alla democrazia. Nella nostra società la linea di confine è solitamente rappresentata dalla contrapposizione tra sfera pubblica e privata.

    Non c’è nulla di naturale o spontaneo in questa linea che vede opporsi il pubblico e il privato; il confine è plasmato e retto da processi sociali e le attività implicate in tali processi vengono spesso contestate oltre a risultare complesse.

    Lo stato impone con forza confini a carattere o pubblico o privato, ciò che ne viene escluso verrà conformato a norma sociale o eliminato. Spesso il confine tra la dimensione pubblica e quella privata rimane indeterminato e in una società pienamente democratica lo stesso confine è oggetto di discussione popolare.

    Il capitalismo erige il confine tra la sfera pubblica e privata in modo da ostacolare la realizzazione più autentica della libertà individuale e ridurre il campo d’azione della democrazia.

    Eccone 5 esempi lampanti:

    1.       “Lavorare o patire la fame” non è libertà.

    Il capitalismo è ancorato all’accumulazione privata della ricchezza e al perseguimento di reddito attraverso il mercato. Le disuguaglianze economiche che risultano da queste attività “private” sono proprie del capitalismo e danno vita a disparità in quella che viene definita dal filosofo Philippe van Parijs  “real freedom”.

    In qualsiasi modo intendiamo il concetto di libertà, questo dovrebbe in ogni caso includere la possibilità di dire di “no”. Una persona benestante può decidere liberamente di non lavorare se lo stipendio risulta inadeguato o insoddisfacente ; il soggetto meno abbiente, senza alcun tipo di mezzo di sussistenza indipendente, non può permettersi tale scelta.

    Ma il valore stesso di libertà va oltre tutto ciò. Quando parliamo di libertà ci riferiamo anche alla capacità di agire positivamente su un progetto di vita – scegliere non solo una risposta ma anche la domanda stessa. I figli delle famiglie agiate possono prendere parte a tirocini non retribuiti e fare carriera; i figli delle famiglie meno abbienti no.

    Il capitalismo priva molti della loro libertà.

    La povertà dentro l’abbondanza esiste a causa di un’equazione diretta tra le risorse materiali e le risorse necessarie per l’autodeterminazione .

    2.       I capitalisti decidono.

    Il modo in cui il sistema capitalista rappresenta il confine tra la sfera pubblica e quella privata esclude le decisioni cruciali, che interessano un gran numero di persone, dal controllo democratico. Probabilmente il diritto più importante legato alla proprietà privata del capitale è il diritto di decidere di investire e disinvestire esclusivamente sulla base del proprio interesse .

    La decisione di una grande azienda di trasferire la produzione in un altro paese risulta essere una questione privata, nonostante abbia ripercussioni sui soggetti interessati in entrambi i paesi.

    Benché si sostenga che la concentrazione del potere nelle mani del privato sia necessaria per l’efficiente allocazione delle risorse, l’esclusione di tali scelte dal controllo popolare decima chiaramente la capacità di autodeterminazione di tutti gli individui coinvolti, fatta eccezione per i proprietari del capitale.

    3.       La tirannia delle 9:00 alle 17:00

    Le imprese capitalistiche sono vere e proprie dittature autorizzate dove il proprietario del capitale è colui che ha il diritto di dire ai dipendenti cosa dover fare. Questa è la condizione base in ogni contratto di lavoro e chi ha bisogno di un’occupazione sottoscrive, in cambio di un salario, tali termini.

    Naturalmente il datore di lavoro è anche libero di garantire una notevole autonomia ai propri lavoratori e in alcune occasioni questo atteggiamento ha portato alla massimizzazione del profitto nell’organizzazione del lavoro. Ma tale autonomia è data o negata a piacimento dal proprietario. Nessuna robusta concezione di autodeterminazione permetterebbe all’autonomia di dipendere dalle preferenze private dell’élite .

    Un difensore del sistema capitalista potrebbe controbattere sostenendo che il lavoratore che non gradisce tali condizioni può licenziarsi, ma visto che i lavoratori per definizione non hanno mezzi di sussistenza indipendenti, se lasciassero il loro posto di lavoro dovrebbero poi trovarne un altro, e partendo dal presupposto che l’impiego disponibile è nelle mani di imprese capitalistiche, essi saranno ancora oggetto di dettami di un padrone (boss nel testo).

    4.       I governi devono servire gli interessi dei capitalisti privati.

    Il controllo da parte dei privati sulle principali decisioni di investimento crea una pressione costante sulle autorità pubbliche, che le porta ad emanare norme a favore dei capitalisti e dei loro interessi. La minaccia di disinvestimento e di mobilità del capitale è sempre sullo sfondo delle discussioni politiche pubbliche, e ciò porta i politici, indipendentemente dal loro orientamento politico, a preoccuparsi di mantenere un “buon clima imprenditoriale”.

    I valori democratici vengono calpestati ogni qual volta una classe di cittadini ha la priorità su tutti gli altri.

    5.       Le élites controllano il sistema politico.

    Essere ricchi permette di avere più possibilità di accedere al potere politico rispetto ad altri. Infine, le persone ricche hanno un maggiore accesso di altri al potere politico. Questo è ciò che avviene in tutte le democrazie capitalistiche, anche se la disuguaglianza di potere politico basata sulla ricchezza è molto maggiore in alcuni paesi rispetto ad altri.

    I meccanismi che determinano l’accesso dei più facoltosi al potere politico sono diversi: si va da contributi a campagne politiche, alle lobby e i loro finanziamenti, alle reti sociali di élite di ogni genere, fino alle tangenti e ad altre forme palesi di corruzione.

    Negli Stati Uniti non sono solo “i ricchi” ma anche le grandi aziende capitalistiche che distribuiscono le loro risorse private a fini politici.

    Questo accesso differenziale al potere politico annulla il principio fondamentale della democrazia.

    Questi fenomeni hanno carattere endemico nel capitalismo come sistema economico. Ciò non significa che non si possano talvolta mitigare nelle società capitalistiche.

    In differenti tempi e luoghi sono state messe in atto diverse politiche per compensare la deformazione, indotta dal sistema capitalista, di democrazia e libertà.

    Si possono imporre vincoli pubblici sugli investimenti privati in maniera da erodere rigida linea di confine tra pubblico e privato; un forte settore pubblico e forme attive di investimento statale possono indebolire la minaccia della mobilità dei capitali; restrizioni sull’uso della ricchezza privata nelle elezioni e il finanziamento pubblico di campagne politiche possono ridurre l’accesso privilegiato dei ricchi al potere politico; il diritto del lavoro potrebbe  rafforzare il potere collettivo dei lavoratori sia in campo politico che direttamente sul posto di lavoro; e una vasta gamma di politiche di welfare sarebbero in grado di aumentare in modo concreto la  libertà di coloro che non dispongono di ricchezze private.

    Quando le condizioni politiche sono favorevoli, le spinte antidemocratiche e le limitazioni alla libertà imposte dal capitalismo possono essere attenuate, ma non possono essere eliminate.

    Domare il capitalismo in questo modo è stato l’obiettivo centrale delle politiche promosse dai socialisti all’interno delle economie capitalistiche in tutto il mondo .

    Ma per il pieno compimento della libertà e della democrazia il capitalismo non deve solo essere domato, deve essere superato .

    Erik Olin Wright

    Professore di sociologia all’Università di Madison in Wisconsin (USA). Nel 2012 è stato eletto presidente dell’Associazione Americana di Sociologia. E’ autore di molti libri purtroppo non tradotti in italiano. L’articolo è tratto dalla rivista socialista americana Jacobin

    Traduzione a cura di Giorgia Di Luca e Maurizio Acerbo

    Per aderire alla “brigata traduttori” inviare una mail a traduttori@rifondazione.it

    #nostrapatriaèilmondointero

    Tags: ambiente beni comuni capitalismo civiltà comunismo democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente governo gue guerre NATo informazione inquinamento jobs act lavoratori lavoro libertà lotte sociali marxismo migranti multinazionali politica antagonista precarietà prevenzione repressione lotte rifondazione comunista sicurezza sul lavoro sindacati sinistra europea stampa di potere stato sociale tagli economici TTIP tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA