• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 67Questo articolo:
    • 2624039Totale letture:
    • 1072920Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9223Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Marzo 11, 2020 9:32 am

    Il coronavirus ha reso evidenti le fragilità del modello neoliberale e la sua incapacità di assicurare benessere e sicurezza. Tutto lascia pensare che la crisi che stiamo attraversando sfocerà in una definitiva crisi di legittimità del neoliberalismo. Sta a noi sfruttare le possibilità che abbiamo di fronte per rompere le catene dell’ordine del discorso neoliberale e delineare un’alternativa.

    Il Coronavirus e la crisi dell’ordine neoliberale

    Pubblicato da franco.cilenti

    coronavirus

    La crisi provocata dalla diffusione dell’epidemia di Coronavirus ha  evidenziato non solo la nostra vulnerabilità di fronte a un’emergenza sanitaria cui non riusciamo a far pienamente fronte, ma l’assenza di consolidati “anticorpi sociali”. A fronte di centinaia di attività che rischiano il fallimento e di milioni di persone, tra precari, parasubordinati e dipendenti del settore privato che rischiano di rimanere senza reddito, lo stato si dimostra assolutamente incapace di fornire adeguate risposte in termini di sicurezza e protezione sociale. Né all’emergenza economica riescono a far fronte le tante piccole organizzazioni che portano avanti progetti di mutualismo dal basso, nelle forme del mutuo aiuto militante o volontario. Che il nostro sistema sanitario, carente di 56mila medici e 50mila infermieri, con i suoi 758 reparti soppressi negli ultimi 5 anni e solo lo 0,2 degli investimenti statali nella ricerca, fosse in emergenza da tempo lo abbiamo già detto.

    In Cina, che pure è la nazione che più è cresciuta al mondo negli ultimi dieci anni e che gode di investimenti statali massicci su settori strategici, si è sfiorato il collasso del sistema sanitario. Si può solo provare ad immaginare il rischio per un Paese come l’Italia, dopo decenni di privatizzazioni selvagge e tagli indiscriminati alla sanità pubblica e alla ricerca medica.

    Inoltre il panico sociale, la paura della diffusione e del contagio, alimentata dalle dichiarazioni contradditorie e confuse della classe politica e di una comunità scientifica per nulla unanime, nonché da narrazioni mediatiche allarmistiche e sensazionaliste, contribuisce a diffondere scoramento, solitudine ed un più forte sfilacciamento delle reti di solidarietà e dei tessuti sociali, già gravemente minati da anni di politiche securitarie e neoliberali.
    Eppure, questa crisi potrebbe essere foriera di opportunità politiche.

    In Italia stanno venendo al pettine tutti i nodi della riorganizzazione neoliberale dello Stato: i tagli alla sanità, la scelerata devolution della sua gestione alle Regioni, l’assenza di una catena di comando chiara.

    La crisi di governo del fenomeno “coronavirus” – nel senso di crisi della capacità di governare i processi, di agire con e nell’emergenza, di arrestare la propagazione del pericolo – è sotto gli occhi di tutti. In Italia stanno venendo al pettine tutti i nodi della riorganizzazione neoliberale dello Stato: i tagli alla sanità, la scelerata devolution della sua gestione alle Regioni, l’assenza di una catena di comando chiara (con Conte che dice una cosa, Fontana un’altra, Zaia un’altra ancora) e l’incapacità di assumere delle decisioni inequivocabili da parte degli esperti. In sostanza, l’ordine neoliberale potrebbe essere attraversato da una crisi di legittimità che non ha nulla a che vedere, per gravità e intensità, a quella degli anni della crisi 2008-2012, che pure rese evidente l’insostenibilità dei modelli neoliberali.

    Ciò per tre motivi, connessi tra di loro:

    1) Il neoliberalismo è, per sua natura, incapace di assicurare benessere

    Se il neoliberismo si fonda sulla riduzione dei sistemi di protezione sociale e la rinuncia della presa a carico dell’individuo da parte dello stato, in luogo del mercato, il rischio del collasso dei sistemi sanitari che si paventa oggi rende evidente tutta la fragilità dell’organizzazione neoliberista. Inoltre, il rischio economico di milioni di persone a cui per anni è stato raccontato che “privato è meglio” o “siamo tutti imprenditori di noi stessi” non è poi diverso dalla realizzazione degli scenari catastrofici e distopici messi in scena da gran parte del cinema contemporaneo: da Ken Loach in “Sorry, we missed you” a “Parasite” di Bong Joon-ho, passando per “Joker” di Todd Philips.

    Il rischio del collasso dei sistemi sanitari che si paventa oggi rende evidente tutta la fragilità dell’organizzazione neoliberista.

    Sarà una doccia gelata quella che ci arriverà addosso. E sarà molto “democratica”, quando persino un manager di qualche multinazionale lamenterà dell’assenza di un posto letto in terapia intensiva e non potrà rivolgersi alla sanità privata; oppure quando, considerando contagi di altra natura, si troverà ad aver a che fare con una crisi finanziaria “pandemica”, dovuta al crollo delle borse globali e alla mancanza di fiducia degli operatori.

    2) Lo Stato “minino” neoliberale non è in grado di fornire né libertà, né sicurezza

    Se il baratto tra libertà e sicurezza individuali (in termini biopolitici di protezione dell’incolumità fisica e sanitaria dell’individuo) è il cuore dell’opzione neoliberale, il fallimento della capacità del mercato e dello “Stato minimo” nel garantire tale sicurezza rende manifesta l’insostenibilità della scelta a monte. Il liberalismo – ci dice Foucault – coincide con il governo della popolazione, con la presa a carico della vita dei cittadini, la cura del loro benessere in quanto componente fondamentale della “ricchezza” di un nazione. I dispositivi di sicurezza sono quelle strategie della governamentalità neoliberale, volte non a disciplinare i corpi, a limitare coercitivamente le azioni degli individui, bensì a controllarne gli effetti, a far sì che, attaverso l’uso di precisi calcoli statistici e predittivi, si prevengano i rischi sociali e si ottengano risultati ottimali.

    Le misure eccezionali, le quarantene, il ritorno alla disciplina dei corpi e delle condotte sono la rappresentazione evidente del fallimento del biopotere neoliberale.

    Le misure eccezionali, le quarantene, il ritorno alla disciplina dei corpi e delle condotte sono la rappresentazione evidente del fallimento del biopotere neoliberale.  Di fatto, lo stato minimo neoliberale riesce a porsi come tutela della sicurezza dei cittadini solo in senso securitario, con le truppe delle forze armate e di polizia a presidiare militarmente i territori, con le istitizioni repressive e carcerarie, con il ricorso alla deterrenza nei confronti delle condotte libertarie.

    3) La governance neoliberale si è rivelata non solo anti-democratica e tecnocratica, ma anche priva di autorevolezza

    Se il governo, nel neoliberalismo, esautora le forme della rappresentanza democratica in luogo di una governance tecnocratica capitanata da esperti, l’incapacità oggi di far fronte agli effetti sanitari, economici, politico-sociali del coronavirus, rende evidente la mancanza di autorevolezza e legittimità di questa élite. Le profonde divisioni che attraversano la comunità scientifica – con un Burioni che afferma il contrario di Capua – e l’assenza di un piano strategico condiviso per affrontare l’emergenza rivelano non solo che è vero quanto dice Latour quando dice che “non siamo mai stati moderni”; ma è indicativo del fatto che le decisioni sulle nostre vite non possono essere delegate ad una governance tecnocratica auto-proclamatasi a decidere in nome della “tecnica” e “della scienza”, quando dimostrano di essere incapaci di offrire soluzioni adeguate. Attenzione: non siamo di fronte a un fallimento dei singoli che compongono un’élite (per cui si tratterebbe di sostituire i suoi componenti). Al contrario, assistiamo al fallimento di un metodo, che è appunto quello di pensare che un’élite di esperti, sulla base dell’autorevolezza, possa scegliere a nome di tutti.

    Assistiamo al fallimento di un metodo, che è appunto quello di pensare che un’élite di esperti possa scegliere a nome di tutti.

    Senza per questo esautorare il ruolo degli esperti e la loro funzione fondamentale, appare quanto mai necessario che le decisioni tornino ad essere oggetto di dibattito pubblico e demandate a organi democratici. Dei vari Monti (“il governo – dei tecnici (nda) – deve educare il parlamento”), e dei Burioni (“la scienza medica non è democratica”) non ne possiamo davvero più. E a credere in loro ha smesso persino mia nonna.

    La possibilità di una crisi di legittimità dell’ordine neoliberale non è mai stata cosi forte, eppure il suo superamento non è mai parso così di là da venire. Vuoi vedere che aveva ragione Fisher quando diceva: “è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo”?
    Sta di fatto che la crisi di legittimità potrebbe rappresentare un’occasione ghiotta per provare a disarticolare, pezzo per pezzo, l’egemonia neoliberale, a partire dai punti che ho evidenziato. Sta a noi la capacità di mettere in campo strategie e pratiche, materiali e discorsive, capaci di produrre una macchina da guerra in grado di scalfire le fondamenta dell’ordine neoliberale. Per poter andare al potere, alla fine di un decennio di lotte di classe, nonché in presenza di un sistema socialista ancora ben saldo che rappresentava allora un’alternativa storica, Thatcher e Reagan hanno dovuto lavorare parecchio. La cultura e l’ordine del discorso neoliberale non sono divenuti egemoni da un giorno all’altro, bensì è stato l’esito di un processo molto lungo.
    Oggi, l’opzione antiliberista e contro-egemonica, è una possibilità viva, anche se ben celata. Si tratterebbe di portarla alla luce, di organizzarci per farla maturare e renderla attiva.

    Eugenio Galioto

    10/3/2020 www.senso-comune.it

    Tags: capitalismo Coronavirus crisi economica diseguaglianze disuguaglianze Eugenio Galioto Ministero della salute Neoliberismo Nuovo Coronavirus quarantena stato sociale Troika europea Unione Europea welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA