• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 44Questo articolo:
  • 1580366Totale letture:
  • 668270Totale visitatori:
  • 831Ieri:
  • 13467Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Gennaio 11, 2021 10:56 am

Le strategie che possono aiutare a contrastare queste campagne di disinformazione meritano approfondimenti specifici ed esulano dallo scopo di questo intervento.

IL CORONAVIRUS, LA STRATEGIA DELLO SVIZZERO, IL VACCINO E LA DISINFORMAZIONE

Pubblicato da franco.cilenti

Un virus ha sconvolto nel 2020 la vita di milioni di persone. Ha colpito in modo marcato i più deboli per anagrafe o a causa di malattie croniche e deprivazione economica e sociale. Anziani e poveri sono state le vittime principali della pandemia, ovunque nel mondo, ed in particolare dove dominano le disuguaglianze. Non solo. Il virus ha ampliato la forbice ricchi-poveri, soprattutto nelle regioni dove le persone sopravvivono per mezzo di attività legate all’economia informale.

Le misure seguite per contrastare la crisi sanitaria sono numerose, di diverso tipo e coprono un ampio spettro che va dall’uso di farmaci nella fase acuta della malattia, alla somministrazione di vaccini, passando per misure non farmacologiche quali le chiusure più o meno generalizzate, il distanziamento interpersonale, l’uso della mascherina e così via.

Ciascuna misura presenta punti di forza e punti di debolezza, per questo è necessario implementarle congiuntamente, integrandole.

L’immagine di fette di emmenthal è stata utilizzata per rappresentare la necessità di integrare le misure finalizzate a contenere la diffusione del virus. Questo modello prende spunto da una teoria sviluppatasi nell’ambito della psicologia cognitiva, è utilizzata nel risk assessment, e considera le misure di contenimento come singole fette del famoso formaggio svizzero, le quali notoriamente prese singolarmente contengono dei buchi.

L’uso della mascherina, per esempio, non protegge adeguatamente, se questa non viene sostituita o lavata regolarmente o se non copre anche il naso. La distanza di un metro e mezzo o di due metri può non essere sufficiente se si passa molto tempo in una stanza chiusa con una persona infetta.

La stessa campagna vaccinale, la cui efficacia non è in discussione, rappresenta dei limiti, che sono intrinseci al vaccino, di organizzazione e di sistema.

Nello studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, che descrive l’efficacia e la sicurezza del vaccino BioNTech-Pfizer in distribuzione attualmente in Europa e Stati Uniti, si legge che a fronte di 8 casi di Covid-19 tra le circa 22.700 persone che avevano ricevuto il vaccino (meno di 4 casi ogni 10.000 vaccinati) i ricercatori hanno osservato 162 persone con sintomi attribuibili al virus nel gruppo di simile numerosità dei non-vaccinati (circa 75 casi su 10.000 non vaccinati). Da queste cifre si ricava un’efficacia del 95%, che è altissima ma non assoluta. Un altro limite è rappresentato dall’assenza di dati definitivi sulla percentuale di positivi asintomatici nella popolazione vaccinata e in quella non vaccinata. Questa lacuna sarà colmata, sostengono i ricercatori, appena possibile.

Il limite di organizzazione si riferisce all’impossibilità di produrre e distribuire il vaccino in tempi brevi a tutta la popolazione. Questo limite è strettamente connesso a quello di sistema, ovvero all’assenza di una produzione pubblica del vaccino, il cui alto valore strategico è tale per cui i Linke, gruppo parlamentare di sinistra tedesco, hanno chiesto al governo federale di imporre a BioNtech e Pfizer di rilasciare licenze per produrre su più ampia scala il vaccino. Un altro tema di attualità in Germania, che mette in luce i limiti di un sistema in cui il mercato agisce come regolatore, è l’assunzione di responsabilità europea e politiche conseguenti per permettere alle popolazioni più svantaggiate della terra di usufruire di questa forma di protezione della salute.

Vi sono dunque elementi di forza e di debolezza delle misure di contenimento della pandemia. Una loro integrazione è assolutamente indispensabile così come imprescindibile è il superamento dei limiti di sistema.

Per concludere, alcuni degli elementi di debolezza qui identificati sono utilizzati per alimentare campagne di disinformazione, che hanno come conseguenza comportamenti come il rifiuto della maschera in luoghi pubblici o del vaccino stesso. Queste campagne, particolarmente pervasive in Germania, hanno origine da gruppi neonazisti e trovano humus favorevole in gruppi esoterici o tra ingenui sostenitori di un ritorno alla Arcadia.

Tali comportamenti di rifiuto di politiche di prevenzione individuale e collettiva, continuando con la similitudine iniziale, hanno l’effetto di un topo che scava dal di dentro del formaggio stesso, rendendo i buchi ancora più grandi e difficilmente colmabili. Le strategie che possono aiutare a contrastare queste campagne di disinformazione meritano approfondimenti specifici ed esulano dallo scopo di questo intervento. L’auspicio è che ad ispirarle non siano la forza e la coercizione ma la ragione e la discussione aperta dei fatti della scienza.

Emilio Gianicolo

Mainz, 10 gennaio 2021

http://www.salutepubblica.net

Foto tratta da www.tagesschau.de “Berlino, 29 agosto 2020, manifestanti di fronte al parlamento tedesco. Si riconoscono tra questi alcuni con la Reichsflagge, bandiera che identifica alcuni gruppi di estrema destra“

Tags: Covid-19 disinformazione Industria del farmaco lockdown New England Journal of Medicine Pandemia povertà vaccini
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato