• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 60Questo articolo:
  • 1792488Totale letture:
  • 739289Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16860Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Marzo 21, 2020 7:28 am

Il decreto è in sostanza inefficace rispetto a tutti gli obiettivi. Il problema è serio e deve riguardare tutto l’impianto degli ingressi e della permanenza in carcere, con misure reali che tengano in considerazione tutti i detenuti (giudicabili e definitivi), prevedendo degli automatismi che scavalchino le lentezze degli uffici, in affanno, e impegnati a fronteggiare un momento eccezionale.

Il Coronavirus, l’inutile decreto Bonafede e una situazione carceraria pronta a esplodere

Pubblicato da franco.cilenti

carcere

«È doveroso chiarire che lo stato italiano non indietreggia di un centimetro difronte all’illegalità». Così il ministro Bonafede ha chiuso la relazione al parlamento sulle sommosse carcerarie cominciate il 7 marzo. Incremento del personale di polizia penitenziaria, fondi (sempre pochi) stanziati per il trattamento, impiego di una task-force per ragionare sull’emergenza. Questi gli strumenti impiegati dal governo, ma più che una dichiarazione di forza, l’esecutivo sembra sventolare bandiera bianca. Ai decessi nelle carceri il ministro ha soltanto accennato e l’accaduto è stato sfumato con retorici richiami alla legalità. Nessuna assunzione di responsabilità rispetto alla gestione dell’emergenza, nessun richiamo ai comportamenti tenuti all’interno delle catene di comando dell’amministrazione penitenziaria. Forse bisognava ammettere senza troppi indugi: abbiamo sbagliato e lo facciamo da tempo.

Quando siamo arrivati nel carcere di Salerno in rivolta, sabato 7 marzo, abbiamo appreso che il panico si era generato dopo le comunicazioni del telegiornale nazionale: nessuno aveva provato a spiegare ai detenuti i provvedimenti che si stavano attuando, nessuno ha provato a confrontarsi con i loro timori, già ipersensibilizzati in senso fisico e psichico da molteplici stimoli.

Le parole mistificano sempre, sono altra cosa dai fatti, ma quelle del ministro erano al limite del paradossale. Da giorni gli operatori del settore (educatori, magistrati, medici, finanche i sindacati autonomi della polizia penitenziaria) denunciano l’impatto devastante del virus. Gli apparati vivono una continua scomposizione: centro e periferia si adattano stabilizzandosi con equilibri fragili che infatti durano al limite delle settantadue ore. Il panorama è assolutamente liquefatto, gli uffici di sorveglianza – che anche a corto di personale cercano di fare il possibile con i pochi mezzi offerti dall’ordinamento – si muovono in direzioni diverse rispetto ai tribunali e alle procure, assolutamente imperturbabili di fronte al collasso del sistema.

L’ultima circolare del Dap (13 marzo) sulla prevenzione e gestione del contagio sembra scritta da qualcuno che non ha mai messo piede in un istituto penitenziario. Prevede interventi dai risvolti surreali: “Detenuti già presenti in istituto: a seguito di riferita sintomatologia compatibile con SARS-CoV 2, il detenuto sarà visitato dal medico presso la camera di pernottamento per la valutazione della procedura da seguire. È opportuno che il detenuto non venga condotto in infermeria. Gli altri detenuti presenti nella medesima camera di pernottamento o con i quali il detenuto abbia avuto contatti verranno sottoposti agli accertamenti e ai controlli disposti dal medico”. E ancora: “Esecuzione tampone nasofaringeo-orofaringeo: qualora vi fossero elementi specifici che rendano necessaria l’esecuzione del tampone, lo stesso sarà effettuato dal personale medico […] nella camera di pernottamento del detenuto”. Non è difficile immaginare la tensione che questo tipo di prassi sta generando. Una cella della nostra regione mediamente affollata conta dalle sei alle dieci persone. Immaginiamo che un detenuto presenti i sintomi del virus. La cella si chiude con una decina di persone dentro, e con a disposizione poco meno di tre metri quadrati, fino all’arrivo del personale medico. Si esegue il tampone, si isolano gli altri detenuti che sono venuti a contatto con il paziente, si aspetta il decorso della malattia. È l’eterno ritorno dei sistemi di controllo: le istituzioni si frammentano rincorrendo modelli di gestione del corpo recluso ampiamente testati nel tempo, diventando le strutture un po’ manicomi, un po’ galere e un po’ lebbrosari.

Il virus tocca nervi scoperti del sistema sociale, non concede tregua e costringe a prendere provvedimenti. Per questo il governo ha emanato lunedì scorso un ulteriore decreto che contiene profili normativi per decongestionare il carico dei detenuti in forza. Il tutto si svolge come nel teatro dell’assurdo: le norme, artt. 123 e 124 del decreto sono identiche alla Legge 199/2010 che disciplina gli arresti domiciliari, uno dei pilastri della politica deflattiva del governo Berlusconi. La modifica riguarda una questione di mero ordine procedurale, prevedendo la non necessità della relazione comportamentale della casa di reclusione. L’impianto dell’istituto rimane invece inalterato: i domiciliari saranno concessi solo ai detenuti definitivi che abbiano un residuo di pena pari o inferiore a diciotto mesi; rimangono esclusi dal beneficio i detenuti ostativi e alcuni detenuti ritenuti particolarmente offensivi, come i cosiddetti “delinquenti abituali”. A questi parametri di esclusione, il legislatore aggiunge anche i soggetti che hanno partecipato alle sommosse carcerarie predisponendo una punizione sommaria ad hoc, e dimenticando che la contestazione di eventuali reati è competenza della magistratura, che ha il compito di accertare la personale responsabilità delle condotte criminali. Ma il caos regna negli uffici di Bonafede: alla semplificazione quasi inesistente si aggiunge l’aggravio del sistema di controllo previsto dal braccialetto elettronico, per tutti i detenuti beneficiari (che comunque attualmente ammonterebbero appena a duemila e seicento). Più agile è la previsione di una licenza per i detenuti semiliberi, incisiva, ma capace di intervenire su un numero decisamente limitato.

Ancora una volta si è persa l’occasione per sfiorare, almeno, la radice del problema. L’istituto dei domiciliari continua a conservare una discrasia tra la teoria e la realtà quotidiana delle nostre carceri. La concessione del beneficio solo a chi possieda un “domicilio effettivo e idoneo” è un ulteriore discrimine, troppo forte per i soggetti reclusi (in grandissimo numero senza reddito) che spesso vivono condizioni di precarietà assoluta e non riescono a rientrare in questi parametri, pur avendo mantenuto un’ottima condotta e possedendo un residuo di pena previsto dalla norma. In questa fase di estrema fragilità, dove anche i tessuti familiari sono divisi dalle “zone rosse”, diventa ancora più difficile per chi è recluso ricevere il sostegno dei propri cari per tornare a casa. Ma la difficoltà non riguarda solo il detenuto: il decreto legge non ha tenuto infatti conto dell’emergenza in cui versano gli uffici di sorveglianza, dal momento che al di là dell’omissione della relazione dell’istituto, i magistrati dovranno comunque compiere l’istruttoria prevista per attribuire i benefici.

Il decreto è in sostanza inefficace rispetto a tutti gli obiettivi. Il problema è serio e deve riguardare tutto l’impianto degli ingressi e della permanenza in carcere, con misure reali che tengano in considerazione tutti i detenuti (giudicabili e definitivi), prevedendo degli automatismi che scavalchino le lentezze degli uffici, in affanno, e impegnati a fronteggiare un momento eccezionale. Bisogna impiegare immediatamente le energie in questa direzione per evitare che le prigioni si trasformino in lazzaretti, e cominciare a pensare che la battaglia dei detenuti di questi giorni è una lotta per la tutela della dignità e della fragilità umana.

Luigi Romano

19/3/2020 napolimonitor.it

Tags: Bonafede carcere circolare del Dap Coronavirus Covin-19 detenuti Emergenza sanitaria Garante dei Detenuti malagiustizia SARS-CoV 2
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato