• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 100Questo articolo:
    • 2370248Totale letture:
    • 975634Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9234Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Marzo 26, 2021 7:05 am

    “Ai cubani, assediati per decenni per aver difeso il nostro progetto di emancipazione e ora travolti da gravi carenze economiche, la pandemia ci chiama a fare una valutazione serena ed equilibrata di ciò che abbiamo.” Da Cuba una riflessione dell’intellettuale Graziella Pogolotti

    Il costo della pandemia

    Pubblicato da franco.cilenti

    Unica, irripetibile, insostituibile, la persona umana ha un valore incommensurabile per le scritture contabili. Difenderlo ad ogni costo, considerando la sua tutela come una priorità assoluta, costituisce l’espressione tangibile della definizione concettuale di giustizia sociale. Implica non solo la ricerca della massima equità possibile nella distribuzione dei beni materiali, ma anche la promozione di un accesso sempre maggiore al godimento di una spiritualità più ricca, affermazione del rispetto dovuto alla piena dignità dell’uomo. Si traduce così la lotta emancipatrice a favore di una vita, anche in termini concreti, così come intendono i fondatori della nazione, mai “in sdegno e profonda vergogna”.

    La perdita di vite umane è il costo maggiore della pandemia che ci sta colpendo, opera di un virus invisibile e onnipresente. Le scarse risorse disponibili sono state messe in funzione di questo combattimento primordiale, sacrificio assunto dall’intera nazione, con la scarsità di beni di consumo di prim’ordine, compresi cibo e medicine. Alla fine, dovremo svegliarci dall’incubo attraverso l’applicazione concertata di misure di protezione e grazie all’uso dei vaccini nel processo di sperimentazione clinica. Potremo quindivalutare la portata dei costi sul piano finanziario e rispetto allo sviluppo della società.

    Al bilancio del defunto, all’enorme investimento di risorse, si aggiungono le ripercussioni che operano a livello di soggettività. Le misure di isolamento si riflettono negativamente sulla stabilità psicologica, aumentano i sentimenti di ansia e aumentano le tensioni nell’intimità delle case – a volte troppo ristrette – che sono accentuate dall’accumulo di progetti personali rinviati. 

    La chiusura temporanea delle scuole solleva interrogativi su come recuperare i processi di apprendimento interrotti. Alcuni appassionati di futurologia progettano un futuro utopico per un’umanità interconnessa tramite mezzi digitali, con la conseguente atomizzazione del tessuto sociale. Gli effetti psicologici della reclusione mostrano che, al contrario, il dialogo faccia a faccia tra gli esseri umani è essenziale. La necessaria vicinanza si manifesta attraverso la parola e il linguaggio gestuale molto espressivo. Costituisce ossigeno nutriente per la dimensione spirituale della vita e per i complessi processi che sostengono la cultura e la coesione sociale.

    A parte i capricci futurologici, a causa della sua estensione planetaria e del suo alto grado di letalità, la pandemia ha invitato molti pensatori a riflettere sulla necessità di riformulare il progetto di civiltà dominante. L’evento ha brutalmente rivelato la nostra estrema vulnerabilità in un destino comune condiviso. 

    Attaccata, la natura rivendica i suoi diritti. Sebbene possiamo scongiurare immediatamente il male, altri fenomeni simili possono sorgere in un futuro più o meno immediato.

    Sottovalutata per lungo tempo, la filosofia, madre di tutte le scienze, torna a rivendicare i suoi privilegi e rivendica il necessario salvataggio dell’interconnessione tra i diversi saperi, sia quelli che si rivolgono alla conoscenza delle scienze esatte e naturali, sia quelli che sono Loro. concentrarsi sull’analisi della società e sulle contraddizioni derivate da una concezione illusoria del progresso, fondata sull’insaziabile domanda di desideri materiali. 

    Anche se non ne siamo pienamente consapevoli, anche la richiesta di spiritualità è una esigenza che sta alla base di ciascuno di noi. Costituisce quell’altra fame latente a cui Onelio Jorge Cardoso alludeva tante volte. Quella sensazione di vuoto provocata dalla perdita del contatto multiplo e stimolante con l’altro, conseguenza tangibile del confinamento, è la ragione del disagio psicologico che ci invade.

    Ai cubani, assediati per decenni per aver difeso il nostro progetto di emancipazione e ora travolti da gravi carenze economiche, la pandemia ci chiama a fare una valutazione serena ed equilibrata di ciò che abbiamo.
    Nonostante gli errori commessi, la nostra capacità di affrontare il male mostra l’efficacia della strategia di sviluppo che ha sponsorizzato, anche in mezzo alla precarietà del periodo speciale, l’impulso alla ricerca scientifica avanzata. Per quanto rischioso possa sembrare, la decisione rispondeva a un modello di civiltà che poneva la salvaguardia della vita umana in un posto preferenziale.

    Attualmente abbiamo le nostre risorse per prenderci cura della malattia e abbiamo i vaccini che garantiranno la salute di tutti nel prossimo futuro. Superata la crisi della pandemia, per sanare le ferite e favorire lo sviluppo del Paese, bisognerà continuare a contare sulla partecipazione attiva della scienza, compresa quella che indaga il complesso tessuto sociale.

    Graziella Pogolotti

    digital@juventudrebelde.cu

    http://www.juventudrebelde.cu/opinion/2021-02-27/el-costo-de-la-pandemia

    Traduzione di Lorenzo Poli per Lavoro e Salute

    Tags: Associazione Italia-Cuba BioCubaFarma brigate mediche cubane Cuba cura anticovid Graziella Pogolotti Infermieri Cubani Medici cubani MediCuba Europa Missioni sanitarie cubane No Brevetti Pandemia sanità cubana socialismo cubano vaccini sicuri Vaccino cubano Vaccino Soberana
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA