• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.091)
  • Blog (11.126)
    • Altra Informazione (9.407)
    • Comitati di Lotta (8.729)
    • Cronache di Lavoro (8.325)
    • Cronache Politiche (9.510)
    • Cronache Sindacali (7.644)
    • Cronache Sinistra Europea (7.745)
    • Cronache Sociali (9.381)
    • Culture (6.619)
    • Editoria Libera (5.032)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.856)
    • Storia e Lotte (5.749)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.504)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.898)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.569)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (138)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 189Questo articolo:
    • 2380145Totale letture:
    • 979429Totale visitatori:
    • 528Ieri:
    • 13029Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Gennaio 3, 2021 10:22 am

    Nel sito del “Corriere della Sera” dell’ultimo dell’anno campeggia un’immagine che riecheggia la pubblicità del TAV. Ad essa si affianca un’intervista alla ministra dell’interno che invoca investimenti paventando, in difetto, turbolenze per l’ordine pubblico. Quasi ad anticipare una stagione di repressione di chi protesta. Difficile augurare buon 2021.

    Il costo di Milano-Roma in tre ore

    Pubblicato da franco.cilenti

    La testata e i titoloni del sito on-line del Corriere della Sera scorrono incorniciati in una sala d’attesa avveniristica, sospesa a mezz’aria come fosse la carlinga d’un dirigibile. In primo piano una famigliola benestante e felice che osserva un paesaggio incontaminato: un trionfo di verde con un tocco di rosso, quello di una “freccia” che sta per fermarsi sotto l’aerostazione per portare i passeggeri verso una meta turistica tra le tante, “ravvicinate” alle grandi città.

    In questi anni le frecce, «la metropolitana d’Italia» come le ribattezzò l’ingegner Moretti (il più ferroviere dei manager pubblici chiamati a compiere la grande modernizzazione dei binari), hanno davvero compresso la carta geografica del Belpaese. Proprio come prometteva l’architetto finanziario della Tav – l’avvocato Necci – fin dalla prima brochure cui la pubblicità che circonda il primo quotidiano d’Italia si ispira, quasi a sottolineare la continuità dell’impresa. Continuità garantita dal getto di calcestruzzo in cui il governo giallorosa si è impegnato a spendere la maggior parte dei Recovery fund europei (come richiesto dall’altro quotidiano milanese, anzi asso-lombardo: il Sole24ore).

    Peccato che il costo dell’avvicinamento tra Milano, Roma e Napoli lo abbiano pagato due terzi delle cento città che ancora per un po’ ci rendono unici e desiderabili nel mondo. Peccato che per consentire agli executives di Intesa San Paolo di andare a dormire in un condominio di Legacoop di Moncalieri dopo aver passato le otto ore in Torre Breda/Porta Garibaldi (ma rimanendo connessi a piazza Affari anche durante il “viaggio veloce”) siano stati aboliti gli abbonamenti ridotti per studenti… Peccato che, se fosse possibile rappresentare sulla carta geografica le tre ore tra Milano e Roma e l’irraggiungibilità in una intera giornata tra Viterbo e Matera (per fare un solo esempio) si impallerebbe anche Googlemaps. Peccato, insomma, che la rivoluzione delle frecce, con Italo di complemento, abbia aumentato (altro che diminuito!) le disuguaglianze sia economiche che culturali: l’enorme investimento 100% pubblico andato a favore sì e no del 5% dei cittadini, mentre al rimanente 95% dei clienti delle Ferrovie italiane – i pendolari, lavoratori e studenti ‒ sono stati assegnati rotaie vecchie e materiale rotabile fatiscente (o, nel migliore dei casi, “ricondizionato”). Una disuguaglianza resa drammatica dalla pandemia che ci ha flagellato nel 2020, senza poterci garantire che – nonostante il vaccino – quello che si apre possa davvero rappresentare una svolta. Per fare un esempio trasportistico, l’incertezza (soprattutto il non detto) sulla riapertura delle scuole dopo la Befana è soprattutto legata alla carenza di mezzi (non di binari AV o di autostrade) paradossalmente proprio in quelle aree urbane la cui classe dirigente troviamo seduta sulle frecce, opportunamente distanziata.

    Che per una svolta, se non sanitaria almeno culturale, basti anticipare il capodanno 2020-2021 alle ore 22 lo si deduce dal contenuto (politico) che i titoli racchiusi nella cornice pubblicitaria di Trenitalia rivelano: soprattutto dal cortocircuito permanente tra politica e informazione. In tanti, in queste ore di enfatizzazione dei numeri dei sanitari che hanno delle perplessità sui vaccini (peraltro legittime ancorché ovviamente discutibili) e con la minaccia di obbligatorietà brandita più dal sottobosco della politica che dagli scienziati, si sono interrogati sul ruolo dei mezzi e degli operatori dell’informazione mai come ora delicato.

    A certificare questa diffusa inquietudine pare destinata l’intervista di Fiorenza Sarzanini che, da prima della classe, è riuscita a intercettare la ministra dell’interno Luciana Lamorgese: più ancora in prospettiva che non nella notte dei botti con l’orologio avanti e la sordina. Infatti non è sulla frase che ti aspetti ‒ «I controlli a Capodanno saranno inflessibili» (l’articolo è stato scritto il 31 dicembre, ndr) ‒ che voglio attirare l’attenzione, quanto su quella successiva, ripresa in tutta evidenza nel catenaccio sotto il titolo: «Investimenti e riforme per superare i ristori». Lungi da me fare l’interpretazione autentica del Lamorgese-pensiero, ma, ripresa nel testo, l’affermazione non lascia molto margine al dubbio: «Ha timori per la tenuta sociale del Paese?» chiede Sarzanini. Prima risposta di Lamorgese: «Speriamo di lasciarci alle spalle un anno difficile, ma siamo tutti consapevoli che inizia una fase cruciale per dare una concreta prospettiva di ripresa alle famiglie e alle imprese che hanno subito i contraccolpi più pesanti nel 2020. È necessario dare risposte concrete lasciandoci alle spalle polemiche e inutili divisioni anche per ridare fiducia agli italiani e consolidare il quadro sociale». «Pensa che possano bastare i ristori?», insiste l’intervistatrice. «Ristori e incentivi – risponde la ministra ‒ sono stati fondamentali in una prima fase per fare fronte al forte impatto economico causato dalla pandemia, ma ora servono investimenti anche di medio periodo e riforme che diano una prospettiva alle categorie più colpite dalla crisi e offrano un percorso di crescita duratura al nostro Paese». Ecco: proprio la risposta che ci si attende dal ministro dal quale dipende la coesione sociale….

    Aspettiamo che un’altra firma di prestigio del quotidiano della città del Pio Albergo Trivulzio (Severgnini?) – intervisti il ministro dell’economia Gualtieri per sapere cosa pensa di fare il governo se, terminati i «ristori», gli investimenti in calcestruzzo by Associazione Costruttori (di finanza creativa rabastata in Cassa Depositi e Prestiti) non si dovessero rivelare in grado di dare «una prospettiva alle categorie più colpite dalla crisi e offrano un percorso di crescita duratura al nostro Paese» come auspicato dalla sua collega cui – a quel punto – non resterà che mandare la polizia a manganellare chi protesta, disperato o “fomentatore” che sia o che tale venga ritenuto… E qui chiuderei il cerchio.

    Ho usato come cornice ‒ lo ammetto ‒ una pubblicità di una cosa narrata da anni come redditizia ma che lo è perché persino i morti di Covid, grazie alle tasse di successione, continueranno a pagare interessi (alle banche private che hanno finanziato il Tav senza problemi grazie alla garanzia dello Stato). Poi ho inserito nella cornice (come del resto han fatto gli impaginatori del Corriere) l’intervista di Capodanno all’inquilino pro tempore del Viminale, che è un classico della notte di San Silvestro; ma prendendomi la libertà di affermare che questa volta non sarà come quelle che abbiamo vissuto sin qui. Poi, però, ne ho provato a immaginarne le conseguenze, per l’anno che arriva (e dopo). Operazione discutibile, ma legittima (sfido chiunque a contraddirmi). Non mi resta che augurarmi di sbagliare… Altrimenti come augurare buon anno allo scoccare delle 22 del 31 dicembre 2020?

    Claudio Giorno

    2/1/2021 https://volerelaluna.it

    Tags: alta velocità Corriere della Sera freccia rossa infrastrutture Ministra Lamorgese recovery fund Recovery Plan tav Trenitalia
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA