• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 57Questo articolo:
    • 2424994Totale letture:
    • 997533Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 640Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Maggio 4, 2015 12:24 pm

    Per sapere del plagio della disinformazione nel dominio dei poteri. Al Cinema, Citizenfour di Laura Poitras. Oscar 2015 per il documentario. La regista Laura Poitras, nel documentario fresco vincitore del premio Pulitzer. racconta un mondo fatto di controllo, di abusi di potere, di abusi alla persona, la libertà è diventata una cosa molto relativa. Il documentario sottolinea l’aspetto paranoide della nostra società. Siamo eternamente controllati, dai cellulari, dalle e-mail. Le nostre ideologie, i nostri pensieri scandagliati attraverso i computer che analizzano il nostro stile di vita, i nostri movimenti attraverso un post scritto su facebook e un prelievo al bancomat. In fondo (e al netto della scusa della lotta al terrorismo e del consenso di massa cercato con apposite serie di telefilm in onda sulle TV) a cosa serve questo controllo segreto? Ovviamente alle multinazionali e i loro governi che, mutuando le regole pianificate delle sette religiose, controllano e plagiano le idee e la libertà degli individui imprigionandoli, con tutti i mezzi di persuasione e oppressione, in una sudditanza al credo imperante. Straordinario esempio di giornalismo cinematografico, il lavoro di Laura Poitras si è guadagnato l’Oscar e l’indignazione dei giusti.

    Il Datagate ha la faccia simpatica e il cuore militante dell’informatore Edward Snowden

    Pubblicato da franco.cilenti

    Non è vero che il sistema di supercontrollo della National Security Agency, sede a Bluffdale, Utah, sulle nostre conversazioni quotidiane via telefono o internet, tuteli l’anonimato e la privacy, come sostenne Obama, giustificando la messa in accusa per alto tradimento dell’informatore Edward Snowden sulla base di leggi redatte nel primo dopoguerra per colpire le spie di una potenza straniera, ma soprattutto i comunisti, strutturalmente tutti spie di Mosca. Attraverso questo sistema spionistico post-orwelliano la macchina del fango può colpire retroattivamente chiunque… rubare qualunque idea creativa o industriale, far vincere le elezioni a qualunque presidente e le primarie anche a un pd improbabile e distruggere qualunque nemico… Questo si era capito due anni fa.  
    Ora, proprio in queste ore l’Nsa, l’agenzia statunitense che ha architettato dopo il 2001 quell’ illegale piano di sorveglianza globale in nome della lotta al terrorismo, è messa sotto accusa dall’opinione pubblica tedesca anche perché si è scoperto che in combutta con i servizi segreti di Berlino e con grandi aziende conniventi controllava e maneggiava telefonate e email non tanto dei terroristi islamisti quanto delle concorrenti industriali europee, gettandole in balia dei conglomerati più potenti manovrati da Wall Street. Spionaggio. Gestito fifty-fifty con i politici della globalizzazione dall’alto. Angela Merkel sapeva tutto. E sa in cosa consiste la tanto da lei sbandierata libertà di mercato: ai pesci grandi è consentito divorare con ogni mezzo necessario i pesci medio-piccoli e le crisi economico-finanziarie servono, da sempre, solo a questo. Oltre che a erodere il potere dei sindacati e a impedire che abbiano una posizione di monopolio nell’organizzazione dei lavoratori e dei disoccupati del mondo. Forse la prova che la Grecia (e chissà forse anche l’Italia e la Spagna, l’Irlanda e il Portogallo) è stata la vittima sacrificale di una guerra elettronica che ne ha prosciugato e divorato la ricchezza, è proprio in quelle intercettazioni… In Italia non è che se ne parli troppo. Il brusio deve essere tutto attorno a Yanis Varoufakis, il ‘dilettante’.  Paranoia?
    Sì. Entriamo in un bel film che è anche una magnifica macchina paranoica. Proprio di quelle che secondo gli anti psichiatri inglesi degli anni 60, Laing e Cooper, permettevano ai ragazzi di difendersi dalle sopercherie degli adulti…. Ma ne usciamo anche, e presto, “perché, i semplici cittadini, insieme, possono cambiare il mondo. Non possono più sopportare che il rapporto tra cittadini e governo non sia più tra eletto e elettore ma tra dominante e dominato. Non è Gramsci che parla. Ma il whistle-blower del Datagate. Che non può tornare in America a subire un giusto processo, come vorrebbe Obama. Proprio perché ha svelato che non esiste più un giusto processo in America.
    Questi sospetti, queste nuove indagini e imbarazzanti rivelazioni che colpiscono anche la presidenza di Barack Obama – già attaccato in queste settimane dagli sceriffi razzisti anonimi, in vena di vendetta – rilanciano però l’interesse per il film del momento, in giro nelle sale italiane, Citizenfour, diretto da Laura Poitras, che ha vinto quest’anno l’oscar del miglior documentario dell’anno, e che è stato prodotto anche da Steven Soderbergh. Un film da non perdere assolutamente perché spiega esattamente cos’è la Nsa. E cioè “la più perfezionata arma d’oppressione mai concepita da mente umana”. Non solo per il contesto. Laura Poitras, che produce documentari dal 1998 e si è occupata via via di Tibet, omosessuali perseguitati, prigionieri di Guantanamo, Afghanistan e Osama Bin Laden, aveva già iniziato a indagare sull’agenzia per la sicurezza nazionale intervistando, per un cortometraggio, che certo ha attirato l’attenzione di Snoden, un ex funzionario dissidente in pensione, il matematico William Binney, il protagonista, stile Turing, di The programm (2012). Dopo 30 anni nei servizi segreti Binney gira per il mondo mettendoci in guardia dal sistema Nsa e dai suoi droni immateriali.
    E lo fa anche all’inizio di Citizenfour, che nel titolo wellessiano – è la parola d’ordine dei messaggi cifrati di Snowden –  anticipa già un intento formale rivoluzionario. L’interesse è alto, infatti, anche per il ‘testo’. Si tratta infatti di un documentario di tipo inedito. O meglio. Si ispira alla pratica-teorica un cineasta dimenticato di origine piemontese, Emile de Antonio, che documentando le lotte del sessantotto, diede la parola in Underground a un gruppo di militanti armati, ad alcuni Weathermen, e non solo uomini, in clandestinità, e dibatté con loro per oltre un’ora su tattica e strategia del movimento antagonista americano e sulla necessità di una rivoluzione mondiale. Fu uno shock. Mai visto un thriller così ricco di materia grigia. Di dialoghi dalla qualità così affascinante. E poi. Da un momento all’altro, infatti, con la porta sfondata e l’antiterrorismo col mitra in mano, potrebbe scatenarsi l’inferno. Lo snuff movie in diretta…. Mettere i generi nel fuori campo, far sentire l’emozione del possibile plausibile, è il grande colpo di genio di questi film di complicità totale con il proprio soggetto, “interni al movimento”. Quel film del 1976 venne imposto, senza censura, nelle sale pubbliche Usa da una opinione pubblica e grazie a un manifesto di sostegno pubblicato da decine di registi hollywoodiani che seppero tagliare definitivamente il cordone ombelicale che li legava inconsciamente al maccartismo e all’anticomunismo drastico. 
    Ma lo shock della ricezione era anche nella sostanza dell’espressione. In una forma documentaristica che sa preparare la sua trasformazione in dramma e viceversa. Un’idea in testa e una cinepresa in mano, diceva Glauber Rocha. Il cinema documentaristico non deve solo scodellare domande, creare atmosfera e suggestioni profonde, come fa Frederic Wiseman, ma deve saper anticipare risposte alle drammatiche domande che il mondo, o almeno il 99% del mondo,  si pone in certi frangenti storici. E’ il suo dovere morale, replicava Rossellini. Il cinema deve arrivare a “occupare Wall Street” prima degli occupanti reali e della polizia che li manganella e dei magistrati che indagano sui reati.  Qui succede. In Habemus papam pure.  1992 no. Ma la fiction tv altro che dalla Nsa è controllata….
    La regista Laura Poitras
    Così l’uomo, eroe o traditore?, l’informatico di alto livello, che ha svelato al mondo il micidiale complotto spionistico di questa sorta di Spectre inventata e gestita durante la presidenza di George Bush jr., cioé l’ex agente dei servizi segreti Edward Snowden – non l’avevamo capito – non è solo un giovanotto coraggioso che, a 29 anni, ha socializzato materiale top secret, come le telefonate private di Merkel e Berlusconi, in nome di “ alti valori morali”, in spregio della sua bandiera e ha messo a repentaglio la sua vita in nome della libertà di tutti. E’ stato anche il documentarista di se stesso. La novità fuorilegge di Citizenfour rispetto non alla polizia (che altri dovrebbe arrestare e far condannare) ma alla tradizione di controinformazione nord americana per immagini, è infatti quella di aver saputo ben manovrare i media, di aver allertato preventivamente, nel gennaio 2013, attraverso email criptate, la telecamera e i microfoni di Laura Poitras e di averla convocata all’appuntamento con la storia. L’ha accolta infatti proprio nel segretissimo luogo (una stanza di albergo) dove un fatto politico straordinario stava per accadere. Hong Kong, Mira Hotel, giugno 2013. In quella stanza di Kowloon n. 1014, due autorevoli giornalisti investigativi, Glenn Greenwald, del Guardian di Londra, e Ewen MacAskil del Washington Post, faranno la celebre intervista che sconvolgerà il mondo e sarà filmata da Poitras, complice, insomma, di quel contro-complotto libera tutti. Il cinema di documentazione approfondita (non si può più dire “diretto” o “verità”) anticipa l’avvenimento e ne segue l’evoluzione con una complicità e un’iniziativa soggettiva (che identifica il protagonista della storia all’occhio che la racconta) che trasforma chi è ripreso in protagonista di un giallo spionistico non simulato. E tutti i protagonisti in personaggi di una fiction tratta da un romanzo di John le Carré. Con tanto di location alla James Bond (Londra, Berlino, Bruxelles, Rio dee Janeiro…), di gola profonda, di Washington Post, di presidente imbarazzato (ma non aveva promesso di mandare alla sbarra Rush jr. e forse anche Blair?), di avvocati governativi ammutoliti, di musica combattiva (Nine Inch Nails e Selena Gomez), di astuti avvocati cinesi dei diritti umani, di intervento divino da parte di Julian Assange dall’Equador, di fuga a Mosca, con la fidanzata di Snowden, di un giornalista scrupoloso e onesto come Greenwald (oltretutto omosessuale e gliela faranno pagare anche per questo) che restituisce alla categoria un bel po’ di dignità perduta.  A un certo punto ci si chiede se svelare o meno l’identità di Snowden. Tanto prima o poi si scoprirà. Ma va detto subito, “non sono importante io, ma i valori democratici da riaffermare!” E così involontariamente, l’ex spia cita quasi Che Guevara: “non importa morire, so che potrei essere ucciso, l’importante è  che sei o sette persone proseguano la mia lotta, finché l’America tornerà quel paese democratico che i padri fondatori hanno sognato”.
    Non si tratta più dunque di ricostruire un fatto che i media hanno deformato. Fu la missione della generazione di documentaristi precedente, quella degli anni 80-90, utilizzando o la forma comica, alla Michael Moore, o più spesso quella tragedica e impopolare di Barbara Trent (PanamaDeception, costretta a raccontare la verità dopo le bugie di Reagan e Bush sr. sui Sandinisti, sulla globalizzazione e deterritorializzazione delle industrie, sulla miseria dell’impresa di Grenada, sulla gang Iran-Contras, sui massacri della Cia in Salvador. Qui si spara alla storia ufficiale, “shooting the history” del dopo 11 settembre. E alla magistratura che sta seppellendo con anni di carcere, i complici scoperti di Snowden. Certo forse si saprà tra 40 anni che le cose andarono ancora diversamente (gola profonda del Watergate – si dice oggi – è stata creata da E.J. Hoover perché Nixon voleva decurtare i finanziamenti all’Fbi…). Ma anche fino al giorno in cui Snowden parlò, sapevamo che le cose stavano andando molto diversamente. E poi ci sarà sempre il film di Oliver Stone, in uscita nel dicembre 2015, a proseguire, con altre risposte, nell’analisi dell’affascinante figura di Edward Snowden.  Nel film, nascosto in una casa moscovita, Snowden, raggiunto dalla sua ragazza dopo una separazione di anni, viene inquadrati fuori dalla finestra, in attività domestica, attraverso un’inquietante campo medio. E il punto di vista è quello di un occhio metallico. Di un drone.

    di Roberto Silvestri
    2/5/2015 fonte: ilciottasilvestri

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA