• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.171)
  • Blog (11.503)
    • Altra Informazione (9.782)
    • Comitati di Lotta (9.006)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.884)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.120)
    • Cronache Sociali (9.754)
    • Culture (6.995)
    • Editoria Libera (5.406)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.226)
    • Storia e Lotte (6.119)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (38)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 65Questo articolo:
    • 2471277Totale letture:
    • 1012175Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 4007Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Aprile 22, 2015 8:07 am

    Ancora e sempre tagli alla sanità pubblica. La spesa sanitaria sul Pil è fissata al 6,6%, la più bassa d’Europa. La scure cade sui malati e sull’innovazione senza colpire sprechi e abusi. La reazione dei sindacati medici “La sciagurata scelta delle Regioni di accettare ulteriori tagli alla sanità comporterà inevitabilmente una riduzione delle prestazioni per i cittadini meno abbienti, e con la proposta di far pagare ai medici le inappropriatezze, si romperà il rapporto di fiducia e si imporrà una medicina patrimoniale e difensiva a danno della tutela della salute”. La domanda di tutti gli operatori, insita nello stato d’animo dei cittadini – viene di pancia all’unisono col cervello – ma quando passate dalle considerazioni alla protesta permanente contro le istituzioni capestro – in una lotta unitaria con gli infermieri e tutti gli altri operatori – di proposta per la ricostruzione del diritto prioritario a un Servizio Sanitario Pubblico inattaccabile dagli interessi privati tramite le politiche di privatizzazioni dei governi e degli Enti locali?

    Il Def ha trovato il capro espiatorio.

    Pubblicato da franco.cilenti

    La maz­zata sulla sanità. Già dura­mente pro­vata dai tagli pre­ce­dentioggi essa è chia­mata ancora una volta a recu­pe­rare al suo interno quello che gli serve per soprav­vi­vere. Eppure il governo a più riprese aveva assi­cu­rato che il tempo dei tagli lineari era finito.

    A quanto pare non solo non è finito ma con que­sto Def prende avvio la prima tappa for­zata di un pro­gramma di defi­nan­zia­mento pro­gres­sivo pen­sato per ora fino al 2020. L’incidenza della spesa sani­ta­ria sul Pil è stata fis­sata a 6.6 %,cioè il più basso d’Europa.

    Oggi si tratta di recu­pe­rare almeno 2,637 mld di minore finan­zia­mento. Domani non si sa.

    A parte l’odiosità etica di que­ste misure che col­pi­scono anche diret­ta­mente i biso­gni pri­mari del cit­ta­dino, l’aspetto più inquie­tante è costi­tuito dal falso rifor­mi­smo che le ispira spac­ciato come una vir­tuosa spen­ding review.

    Il falso rifor­mi­smo si com­prende iso­lando l’idea chiave che per­vade tutte le misure pre­vi­ste nel Def e nella defi­ni­zione del “valore limite soglia”. Essa indica i valori di com­pa­ti­bi­lità ai quali si ritiene di ammet­tere la spesa sani­ta­ria al fine di ridurla con­si­de­ran­dola come un fat­tore di noci­vità finan­zia­ria. Per il Def pro­durre salute non è qual­cosa che con­tri­bui­sce ad accre­scere la ric­chezza del paese (svi­luppo soste­ni­bile), è sem­pli­ce­mente un fat­tore finan­zia­rio nega­tivo dal quale biso­gna pro­teg­gere il bilan­cio pub­blico impo­nendo dei limiti. Fino a quando que­sto postu­lato non sarà ridi­scusso avremo solo con­ti­nui tagli lineari.

    Nel Def il “valore limite soglia” è orga­niz­zato in diversi modi (sconti, tetti di spesa, pay back, inap­pro­pria­tezza , prezzi di rife­ri­mento ecc) ma tutti con un comune scopo: con­tin­gen­tare la spesa nei vari set­tori sani­tari con una soglia inva­li­ca­bile per lo Stato oltre la quale le pre­sunte ridon­danze saranno sca­ri­cate in modo arbitrario.

    Dico arbi­tra­rio per due ragioni:

    1. il Def non cal­cola i tagli con delle plau­si­bili giu­sti­fi­ca­zioni scien­ti­fi­che, ma con la logica span­no­me­trica della risulta: si deve demo­lire la sanità per avere risorse di risulta pari a 2637 mld, si sti­mano i risparmi delle sin­gole demo­li­zione di set­tore (beni e ser­vizi, dispo­si­tivi medici, ospe­dali, esami dia­gno­stici ecc) e per risulta si ricom­pone il taglio com­ples­sivo deciso dal Def ;
    2. il Def usa un biz­zarro prin­ci­pio di impu­ta­bi­lità finan­zia­ria, quello del capro espia­to­rio: se la soglia è oltre­pas­sata la colpa non è ricon­du­ci­bile ai fat­tori che l’hanno deter­mi­nata ma è addos­sata a chiun­que per ana­lo­gia ha a che fare con quello” splafonamento”.

    Alcuni esempi con­creti tratti dal Def:

    1. Per i “beni e ser­vizi” si pre­vede di imporre alle aziende pro­dut­trici uno sconto medio del 4% dei prezzi uni­tari di for­ni­tura sti­mando un rispar­mio di risulta com­ples­sivo di 652,5 milioni di euro
    2. Per i dispo­si­tivi i medici si pre­vede un tetto del 4.4% e un rispar­mio di risulta pari a i 845 milioni di euro. Le aziende pro­dut­trici dovranno con­cor­rere, in pro­por­zione all’incidenza del pro­prio fat­tu­rato sul totale della spesa, al ripiano dell’eventuale sfon­da­mento del tetto pro­gram­mato in misura del 30% dal 2016, del 40 dal 2017 e del 50% dal 2018
    3. Per le pre­sta­zioni spe­cia­li­sti­che e ria­bi­li­ta­tive rite­nute non neces­sa­rie ma pre­scritte ugual­mente dai medici il Def pre­vede che siano poste a totale carico dell’assistito. L’ammontare del rispar­mio di risulta per que­ste misure è stato sti­mato in circa 106 mln di euro, di cui 69 mln di euro quale effetto deri­vante dalla ridu­zione dei con­sumi nel set­tore pri­vato accre­di­tato e di 37 mln di euro da cre­scita dell’efficienza del set­tore pub­blico attra­verso la con­se­guente ridu­zione dei costi variabili
    4. Per l’applicazione dei nuovi stan­dard ospe­da­lieri si stima un rispar­mio di risulta di 10 milioni di euro dall’azzeramento dei rico­veri in strut­ture con­ven­zio­nate con meno di 40 posti letto
    5. Per la spesa del per­so­nale si pre­ve­dono risparmi nell’ordine di 68 mln di euro, quale effetto deri­vante dalla ridu­zione di 2.069 strut­ture com­plesse ospe­da­liere e di 8.718 strut­ture semplici
    6. Per la far­ma­ceu­tica ter­ri­to­riale ed ospe­da­liera, pro­ba­bil­mente la più col­pita dal Def, si pre­ve­dono una serie di misure (intro­du­zione dei prezzi di rife­ri­mento per 400 milioni di risparmi su base annua, rim­bor­sa­bi­lità con­di­zio­nata, sconti per i medi­ci­nali fuori bre­vetto per un rispar­mio di risulta di 35 milioni di euro nel 2015 e 105 milioni di euro nel 2016 ecc) ma il grosso dell’operazione resta quella del pay back e dei livelli di spesa pro­gram­mati. Con il Def i livelli di spesa pro­gram­mati dimi­nui­ranno di circa 310 milioni di euro. In caso di sfon­da­mento, l’eccesso, sarà a carico della filiera far­ma­ceu­tica (per la spesa ter­ri­to­riale) e della filiera far­ma­ceu­tica e delle regioni (per la spesa far­ma­ceu­tica ospe­da­liera) cia­scuna nella misura del 50%.

    Tutte que­ste misure hanno in comune un arbi­tra­rio “valore limite soglia” e un arbi­tra­rio “capro espia­to­rio” al quale impu­tare l’eccesso di spesa. Se un medico ritiene appro­priato pre­scri­vere un esame per il suo malato che senso ha far pagare al malato la pre­sta­zione solo per­ché sulla carta è valu­tata come inap­pro­priata? Se la pre­sta­zione è dav­vero inap­pro­priata allora dovrebbe essere il medico a risponderne.

    La stessa cosa per i far­maci e i dispo­si­tivi sani­tari che senso ha che chi li pro­duce paghi le con­se­guenze del loro uso e del loro impiego? O ancora che senso ha imporre sconti for­zosi a dei valori eco­no­mici come i prezzi sapendo che quei valori a un certo punto diven­tano incom­pri­mi­bili. In Ger­ma­nia il 15% dei pro­dotti inno­va­tivi sono stati riti­rati dal com­mer­cio per­ché gli sconti for­zosi sono stati rite­nuti inso­ste­ni­bili per le aziende.
    In sin­tesi il Def altro non è se non l’espressione di una poli­tica di razio­na­mento pro­gres­sivo volta a limi­tare nel tempo il con­sumo di beni sani­tari di prima neces­sità, quelli che dovreb­bero essere distri­buiti ad ogni malato in quan­tità e qua­lità deter­mi­nata secondo il suo biso­gno. L’aspetto odioso delle misure che ho richia­mato è pro­prio que­sto: si vanno a col­pire in modo diretto o indi­retto i beni sani­tari di prima neces­sità quindi dei biso­gni primari.

    Die­tro alle eti­chette del Def (beni e ser­vizi, dispo­si­tivi medici, rico­veri ecc) vi sono cose ter­ri­bil­mente con­crete che ser­vono ai malati come far­maci, pro­tesi, appa­rec­chia­tura ‚trat­ta­menti, ausili di ogni tipo. Il danno più grave resta tut­ta­via quello legato all’innovazione . Il Def alla fine sulla sanità taglia sull’innovazione per cui gli ita­liani com­ples­si­va­mente avranno rispetto agli altri cit­ta­dini euro­pei meno pos­si­bi­lità di cura. Altra cosa sarebbe se Renzi entrasse dav­vero in una logica di riforma della sanità, nel senso di esa­mi­nare bene le dina­mi­che della spesa quali espres­sioni di un sistema sani­ta­rio che fun­ziona male, che spreca, che abusa, met­tendo a fuoco degli inter­venti rifor­ma­tori veri senza per que­sto pena­liz­zare l’unico vero inno­cente che è il malato. Ma per fare que­sto ci vuole un pen­siero rifor­ma­tore che non c’è.

    Ivan Cavicchi

    21/4/2015 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA