• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 65Questo articolo:
    • 2425013Totale letture:
    • 997539Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 646Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Ambiente e salute, Blog — Luglio 13, 2015 7:31 am

    L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, lo scorso 20 marzo, ha dichiarato che il glifosato è un “probabile cancerogeno” per gli esseri umani. Ma il bando di questo diserbante totale, il più usato al mondo, scoperto e venduto dalla Monsanto, colpirebbe gli interessi della potentissima multinazionale. Ecco perché deve crescere la mobilitazione per il diritto alla salute contro la logica del profitto. Nel mondo e anche in Italia ci sono già iniziative e prese di posizione, da sostenere e sviluppare.

    IL DIRITTO ALLA SALUTE CONTRO IL DISERBANTE DELLA MONSANTO

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il diritto alla salute contro il diserbante della Monsanto

    Il caldo afoso di questo luglio torrido non ha fermato il movimento nazionale ed internazionale che da anni si batte contro l’uso dei pesticidi in agricoltura. In particolare contro l’uso del glifosato, il diserbante totale (non selettivo) più usato al mondo, scoperto negli anni Settanta e messo in commercio dalla Monsanto con il nome di Roundup ed oggi, scaduto il brevetto nel 2001, utilizzato come principio attivo in oltre 750 erbicidi destinati all’agricoltura, alle colture arboree ed erbacee, ma anche su aree non destinate alle colture agrarie: nelle aree industriali, lungo i binari e nelle aree urbane per liberare dalle erbacce le strade, i giardini, il verde pubblico. Un principio attivo che preoccupa da anni milioni di persone in tutto il mondo per i rischi legati alla salute dei lavoratori della terra e dei cittadini. Perché il glifosato viene irrorato ovvero spruzzato in grandi quantità sul terreno per cui può facilmente raggiungere altri ambienti non direttamente irrorati spinto dal vento. La sua presenza è stata rilevata, infatti, nell’aria, nell’acqua e nel cibo ma soprattutto nelle urine di agricoltori e nel latte materno, sia in Germania che negli Stati Uniti, segno che l’erbicida viene assorbito dal corpo umano.

    I tre motivi del successo del glifosato.

    Il grande successo che accompagna da oltre 40 anni l’uso del glifosato da parte degli agricoltori di tutto il mondo poggia su tre gambe. La prima è la drastica riduzione dei costi delle lavorazioni del terreno. La seconda è la facilità di spargimento sui campi e la velocità di azione: l’assorbimento del prodotto avviene in 5-6 ore, il disseccamento della vegetazione dopo 10-12 giorni. Sia che si tratti di 1 ettaro che di 100 ettari. Utilizzando i mezzi meccanici occorrerebbe, ovviamente, molto più tempo per liberare il terreno dalle erbacce. Per gli agricoltori non europei, soprattutto dell’America Latina, la Monsanto ha brevettato le Roundup Ready (pronto per il Roundup), ovvero quelle colture geneticamente modificate (soia, cotone, mais, colza) che non vengono danneggiate se irrorate da erbicidi a base di glifosato. Così la Monsanto guadagna miliardi vendendo il pacchetto abbinato semi OGM – Roundup ad agricoltori sempre più schiavi della multinazionale, primo produttore mondiale di agrofarmaci che produce, tra l’altro, due delle più pericolose sostanze tossiche per l’uomo: il PCB (policlorobifenili) e la diossina, il micidiale Agent Orange usato in Vietnam per aprirsi velocemente un varco nella foresta. La terza sta nello slogan utilizzato dalla Monsanto per presentare il glifosato: “ecologico” e “biodegradabile”. Parole suadenti e tranquillizzanti che hanno fatto breccia, purtroppo, anche in Italia ed in Europa. D’altra parte, la stessa Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA), nel 1991, ha classificato il glifosato come sostanza non cancerogena rinnegando la definizione data sei anni prima, nel 1985, quando l’aveva indicato come possibile cancerogeno umano dopo avere raccolto prove anche in Canada e in Svezia che ne associavano l’utilizzo all’insorgenza del linfoma non-Hodgkin. Ma negli Stati Uniti lo strapotere dei lobbisti della Monsanto ha imposto ad Obama un loro uomo, uno dei vicepresidenti della multinazionale, Michael Taylor, che nel 2009 è diventato senior advisor (consulente) per la Food and Drug Administration e nel 2010 addirittura deputy commissioner(commissario facente funzioni), sempre per la FDA, per la “sicurezza alimentare”. Una storia che non ci meraviglia, che si ripete e si ripeterà ancora se il movimento mondiale per la sovranità alimentare non inizierà ad agire come un “contropotere per frammentare il dominio globale del sistema alimentare industriale”, come ha scritto recentemente Nora McKeon (Terra Nuova), del Gruppo europeo per la Sicurezza alimentare e referente CONCORD Italia, il network delle ONG europee per lo sviluppo e l’emergenza. Basta ricordare la storia infinita dell’amianto, il più diffuso cancerogeno ambientale che in Italia, nonostante la legge ne proibisca l’utilizzo dal 1992, continua a mietere 3.000 morti l’anno, ma che il Canada continua a produrre (l’uso interno oggi è proibito) ed esportare in altri paesi come l’India dove non esistono divieti. Anche per il glifosato, ad oggi, non esistono divieti di utilizzo, né in Italia, dove se ne usano quantità spaventose (oltre il 30%, di tutto il consumo europeo), né nell’UE.

    2015: l’anno decisivo

    Proprio quest’anno la Commissione Europea dovrebbe condurre quella revisione decennale delle verifiche sulla sicurezza del glifosato e di altre 38 sostanze chimiche che avrebbe dovuto fare nel 2012. Entro la fine dell’anno, negli Stati Uniti, l’EPA dovrà pronunciarsi se limitare o sospendere l’utilizzo del Roundup dopo averlo sottoposto a revisione a seguito della denuncia di scienziati, ambientalisti e madri preoccupate perché nel latte materno sono state trovate tracce di quell’erbicida. Senza attendere le decisioni di altri, il prestigioso IARC di Lione, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), lo scorso 20 marzo, ha dichiarato che il glifosato è un “probabile cancerogeno” per gli esseri umani inserendolo nel gruppo 2a, appena prima del gruppo 1 dove sono elencati i cancerogeni tout court. Lo studio, pubblicato su “The Lancet Oncology”, è il risultato della valutazione delle più recenti ricerche sul glifosato e su quattro insetticidi molto usati in agricoltura (il parathion ed il tetrachlorvinphos, riconosciuti “possibili cancerogeni”, gruppo 2b, ed altri due, malathion e diazinon, dichiarati “probabili cancerogeni”, gruppo 2a) da parte di 17 esperti provenienti da 11 paesi del mondo. Gli scienziati hanno rilevato la capacità del glifosato di indurre tumori nell’uomo e in animali da laboratorio ed inoltre di danneggiare il Dna in colture di cellule umane. In particolare hanno trovato una forte correlazione epidemiologica tra l’esposizione al glifosato di agricoltori e il linfoma non–Hodgkin, il tumore che prende origine nel sistema linfatico, ovvero nelle cellule e nei tessuti che hanno il compito di difendere l’organismo dagli agenti esterni, e che si può sviluppare in diversi organi: linfonodi, stomaco, intestino, cute e sistema nervoso centrale. Una vera e propria “sentenza mortale” per la Monsanto che ha fatto una fortuna vendendo in tutto il mondo i sui OGM doc, soia e mais Roundup Ready che contengono glifosato e che sono stati accusati di causare celiachia e intolleranza al glutine. Negli Stati Uniti, dove sono stati impiegati nell’annata 2006-2007 ben 750 milioni di chili di glifosato, sono già 18 milioni i cittadini affetti da celiachia e disturbi intestinali. Per questo la Monsanto ha reagito immediatamente affermando che la conclusione dello IARC non è sostenuta da dati scientifici. Ed ha richiesto una nuova valutazione, questa volta ad opera di un diverso gruppo di esperti che tenga conto anche degli studi non considerati dallo IARC. Se è vero che la spudoratezza della superpotenza agrobiotecnologica Monsanto non ha limiti e che sicuramente difenderà con ogni mezzo i propri enormi interessi messi a rischio dallo IARC, è anche vero che esiste un esercito di cittadini in tutto il mondo che non si fermeranno davanti a niente per difendere il proprio diritto alla salute e dare alla Monsanto il tanto atteso “colpo mortale”.

    L’Italia reagisce e colpisce. Nonostante l’afa.

    Il 2 luglio. L’Alto Adige ha detto no al glifosato. Prima in Italia, la Provincia Autonoma di Bolzano ha approvato una mozione presentata da Paul Koellensperger, portavoce del Movimento 5 Stelle, in cui si vieta “l’uso del glifosato e di prodotti contenenti glifosato su tutte le aree pubbliche e da parte di strutture pubbliche (società, associazioni, Comuni, istituti di ricerca ecc.)”. L’Alto Adige ha aperto la strada a tutte le altre Regioni d’Italia che vogliano seguire il suo esempio.

    Il 6 luglio. Il Coordinamento toscano di Medicina Democratica ha inviato una diffida al presidente della giunta regionale per vietare “effettivamente” l’uso del glifosato su tutto il territorio regionale, anche attraverso il coinvolgimento dei sindaci, per attivare un monitoraggio approfondito e costante dell’acqua da parte delle ASL fino a emanare ordinanze di divieto del consumo di acqua inquinata da parte degli utenti. Secondo l’ultimo Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dell’ISPRA (http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/rapporti/Rapporto_208_2014.pdf), infatti, sono stati trovati residui nelle acque, sia di superficie che sotterranee, che destano molta preoccupazione. La decisione di inviare una “diffida” nasce da una particolarità tutta toscana. Dal 1999 vige, infatti, una legge, la n. 36, che disciplina l’impiego dei diserbanti in agricoltura e che, all’Allegato 2, punto 5, recita espressamente: “Non possono essere utilizzati i prodotti fitosanitari classificati dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) di Lione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) come sostanze cancerogene nel gruppo 1, 2 (2a, 2b)”. Ed ora che il glifosato è stato inserito dallo IARC nel gruppo 2a, se la Regione Toscana non agirà con “misure tempestive e risolutive”, si legge nella diffida, “questa associazione di difesa della salute sarà costretta a ricorrere alla Magistratura contro codesta Giunta”. In Toscana, infatti, secondo i dati Arpat sul “Monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile, risultati triennio 2012-2014”, risulta che ben il 90,1% di dette acque si trova nelle categorie peggiori, A3 e sub A3, e che “L’erbicida glifosate […] è stato rilevato in una percentuale elevata di analisi, anche superiori a 1 microgrammi/litro”. Chi volesse seguire l’esempio della Toscana visiti il sito di Medicina Democratica (http://www.medicinademocratica.org/wp/?p=2069) o contatti direttamente la redazione di La Città Futura (http://www.lacittafutura.it/).

    Il 7 luglio. E’ stato lanciato l’appello AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica, che fa parte di Via Campesina europea) e di Firab (Federazione italiana per la Ricerca in Agricoltura biologica e biodinamica), sottoscritto anche da ABI (Associazione biodinamica italiana) e da Federbio, indirizzato al Governo italiano ed ai Ministeri competenti per chiedere di applicare il Principio di Precauzione (fondante del Trattato istitutivo dell’Unione Europea) in nome della tutela della salute pubblica: “vietando definitivamente e in maniera permanente la produzione, la commercializzazione e l’uso di tutti i prodotti a base di glifosato”. Si chiede, inoltre, alle Regioni “di rimuovere il prodotto da tutti i disciplinari di produzione che lo contengono e di escludere da qualsiasi premio le aziende che ne facciano uso evitando di premiare e promuovere “l’uso sostenibile di prodotto cancerogeno” (http://www.aiab.it/).

    Anche Avaaz (https://www.avaaz.org/it/monsanto_dont_silence_science_loc_eu/?fpla) ha lanciato una petizione internazionale (sta raggiungendo l’obiettivo di un milione e mezzo di firmatari) indirizzata al Commissario UE per la Salute, Vytenis Andriukaitis, alle autorità di USA, Canada e Brasile, e a tutti i ministri e i responsabili delle politiche per la salute e l’ambiente per sospendere immediatamente l’approvazione dell’uso del glifosato alla luce del pronunciamento dello IARC.

    C’è un’altra petizione che sta girando il mondo da due mesi per chiedere il divieto assoluto di usare qualsiasi pesticida in agricoltura. E’ l’appello di PAN International (http://pan-international.org/) che è già stato firmato da oltre 280 organizzazioni provenienti da 80 paesi del mondo (dall’Argentina alla Germania, dall’Uganda all’Ukraina, dalla Tailandia al Sud Africa, dalla Mongolia al Messico) per sostenere i delegati che partecipano alle conferenze delle parti della Convenzione di Rotterdam e della Convenzione di Stoccolma a Ginevra per chiedere la totale eliminazione dei pesticidi altamente pericolosi in agricoltura.

    Si può fare. Dobbiamo pretenderlo come cittadini. Anche in Italia.

    Dal 2003 la Danimarca, unico paese europeo, ha vietato l’uso del glifosato su tutto il territorio nazionale. Nel settembre 2013 il parlamento di El Salvador ha messo al bando il glifosato, a partire dal 2015, insieme ad altri 53 prodotti dell’agrochimica. Nel maggio scorso il presidente dello Sri Lanka ha vietato l’uso e l’importazione del glifosato perché ritenuto responsabile del decesso di molti contadini, mentre il governo delle Bermuda ha deliberato un blocco temporaneo delle importazioni su tutti i nuovi ordini di erbicidi a base di glifosato.

    Beatrice Bardelli

    12/7/2015 www.lacittafutura.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA