• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.696)
  • Blog (8.905)
    • Altra Informazione (7.191)
    • Comitati di Lotta (6.851)
    • Cronache di Lavoro (7.107)
    • Cronache Politiche (7.313)
    • Cronache Sindacali (6.554)
    • Cronache Sinistra Europea (5.545)
    • Cronache Sociali (7.168)
    • Culture (4.408)
    • Editoria Libera (2.858)
    • Movimenti di Liberazione (782)
    • Politiche di Rifondazione (6.673)
    • Storia e Lotte (3.591)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.394)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.316)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (148)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.
  • Il Principe Filippo (gossip)

    Principe Filippo. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 111Questo articolo:
  • 1789007Totale letture:
  • 737891Totale visitatori:
  • 779Ieri:
  • 15462Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Luglio 3, 2019 7:49 am

Annullato l’arresto per la capitana della Sea Watch 3. La gip di Agrigento: «Ha agito per adempiere al dovere di portare in salvo i migranti», «Lampedusa scelta obbligata, Libia e Tunisia non sono porti sicuri». La rabbia del ministro Salvini sbugiardato su tutta la linea

La comandante Carola è libera

Pubblicato da franco.cilenti

L’immagine di Carola Rackete che sfugge alle motovedette della guardia di finanza per attraccare nel porto di Lampedusa, consentendo a 40 migranti di scendere a terra dopo settimane di peregrinazioni, è un’immagine che porta il peso della contingenza storica e politica dei confini e del diritto. È un’immagine che racconta la storia vera dei confini, quella delle navi da guerra schierate contro la vita delle e dei migranti, non quella artefatta del mare che inghiotte per l’imprudenza di chi lo attraversa o di chi cade nelle lusinghe dei trafficanti cattivi. Ed è un’immagine politica perché restituisce la storia di un diritto che ha preso le parti della tracotanza, del razzismo, della dominazione. Lo impersonano le motovedette che inseguono un’imbarcazione che trasporta naufraghi, per nome e per conto del governo in carica, piegate al servizio della sopraffazione contro i migranti.

Proprio al diritto aveva fatto appello la Sea Watch 3 attendendo fuori dalle acque territoriali la decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, giunta infine lo scorso 25 giugno. Una decisione con cui la Corte ha perso un’occasione di schierarsi, non a favore di una o dell’altra delle parti o contro il governo italiano, ma da un lato o dall’altro della storia da scrivere, del diritto delle migrazioni. Pur se con una motivazione ambigua e inevitabilmente sintetica, trattandosi di una misura d’urgenza, la Corte ha formulato infatti una decisione antistorica, nella misura in cui richiama una questione di giurisdizione sulla quale non si esprime apertamente. La giurisdizione italiana – sicuramente tale quando si considera legittimo un ordine di interdizione rivolto a un’imbarcazione che si trova ancora al confine – viene meno quando si tratta di tutelare i diritti di chi è a bordo? Il limite territoriale sembra non esistere più per le politiche di controllo delle migrazioni, che si sono progressivamente estese ai paesi confinanti e a quelli di origine e transito, rendendo i governi europei complici di regimi dittatoriali e bande armate che si contendono territori in guerra. Eppure, proprio quel confine territoriale riemerge feroce nella decisione della Corte come limite al riconoscimento e alla protezione dei diritti: oltre le 12 miglia dalla costa l’Italia non è più responsabile, anche se è lei a tenerti sotto scacco.

Sono stati tanti in questi mesi gli appelli allo Stato di diritto di fronte alla successione di atti autoritativi che hanno messo Carola Rackete nella situazione di dover forzare il blocco all’attracco. Di fronte alle presunte chiusure dei porti, dichiarate via twitter in un balletto sulla competenza dei ministeri, prima con il caso Aquarius poi con quello Diciotti; di fronte al primo decreto sicurezza Salvini, che ha continuato per terra la guerra condotta per mare contro i migranti, poi convertito in legge con il beneplacito del Parlamento e del Presidente della Repubblica; di fronte alle direttive del Ministero dell’Interno di interdizione delle acque territoriali; di fronte al decreto sicurezza bis che non solo ha legittimato a posteriori questa prassi, ma ha ulteriormente criminalizzato la solidarietà verso e tra i migranti, ha imposto multe altissime e il sequestro delle navi per via amministrativa  e ha fortemente limitato la libertà di dissenso. A tratti, lo Stato di diritto ha tenuto, fintanto che una dialettica tra le parti, anche tra quelle istituzionali, è stata possibile. Ha tenuto, per esempio, nelle Procure della Repubblica accusate di aver fatto scendere i migranti, le quali, riconoscendo la propria competenza a conoscere i fatti, hanno disposto il sequestro probatorio delle navi civili delle ONG, consentendo così a migranti ed equipaggi di far valere i propri diritti nelle sedi deputate. Quando funziona, lo Stato di diritto funziona proprio così: garantendo una dialettica, anche conflittuale, tra le parti e tra le istituzioni; non certo per il richiamo all’onnipotenza della legge e di chi la decide. Ma questa dialettica sembra essere venuta meno. A spazzarla via è un appello feticistico alla legalità: quella che Salvini impone per decreti legge a un parlamento supino che, seppure eletto, delibera senza contraddittorio e discussione. È in questi atti che sono scritte quelle leggi che Carola Rackete avrebbe violato, quelle che consentono di interdire il mare territoriale e gli attracchi, e sulla base delle quali la Guardia di finanza le ha intimato di non entrare nel porto di Lampedusa. Quando lo Stato di diritto assume le vesti della difesa a oltranza del potere, non vale davvero la pena difenderlo.

Anche la cosiddetta legalità internazionale non sembra tuttavia stare meglio: il sostanziale tirarsi indietro della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, fa il paio con l’assenza delle istituzioni europee e le dichiarazioni ridicole degli Stati “buoni”, disposti ad accettare chi dieci migranti, chi qualcuno in più o in meno. Sono numeri risibili di fronte ai fatti storici, non quelli inventati delle invasioni, ma quelli di paesi come l’Italia, che fino al 2011 ha integrato un numero di nuovi ingressi per lavoro di almeno 150.000 migranti l’anno e dove il saldo migratorio è in negativo; o di paesi come la Germania, dove da mesi si è acceso il dibattito sulla riapertura delle frontiere a fronte di una richiesta di manodopera inevasa di almeno un milione di lavoratori.

Il richiamo alla legalità internazionale nell’ambito europeo appare ancora più paradossale davanti alle negoziazioni sulla distribuzione di qualche decina di migranti, che nell’ultimo anno sono state costantemente mediatizzate come moneta di scambio per consentire, in modo del tutto informale, gli sbarchi dei naufraghi soccorsi in mare dalle ONG; davanti al sistema Dublino e ai memorandum internazionali, che tengono decine di migliaia di migranti bloccati nelle isole greche; di fronte alla brutalità dei lager libici, legittimati dagli accordi sottoscritti da Minniti e Gentiloni e dalle stesse politiche europee. Di fronte a questa ipocrita brutalità ci dobbiamo chiedere, allora, perché riconoscere ai migranti la libertà di movimento attraverso i confini faccia così paura. Qual è la posta in gioco di aver reso la libertà di movimento un privilegio di pochi? Sarebbe ora di finirla con la retorica dei confini che difendono qualche presunta civiltà occidentale: difendono razzismo, volontà di sopraffazione e opportunità di dominio. Sono questi i privilegi che si sentono minacciati dalla libertà di movimento dei migranti.

Carola Rackete non ha forzato il blocco per difendere diritti ridotti a feticcio dagli ultras della legalità, ma ha contrapposto la necessità al diritto. Come diceva Simone Weil, è nella contrapposizione delle necessità al diritto che gli afflitti articolano le proprie rivendicazioni, attraverso l’esperienza e l’azione. Con la sua azione, Carola Rackete ha messo in gioco molto di sé e questo la pone su un piano diverso da quello della salvatrice. La pone al fianco delle e dei migranti che attraversando i confini mettono a rischio le loro stesse vite, rivendicando e allo stesso tempo agendo la propria libertà. Sono stati in molti a paragonare Carola alla figura di Antigone. A noi pare che il suo atto non sia un appello a una qualche legge superiore, lo leggiamo piuttosto come una presa di responsabilità, articolata, appunto, attraverso l’esperienza e l’azione. Quella che ci mostra Carola Rackete è una lotta di soggetti incarnati per diritti che non vengono loro riconosciuti, che non coincidono con la forma che il diritto si sta dando e che, come lotta, chiama in causa ognuna e ognuno di noi chiedendoci di prendere parte, al fianco di Carola e al fianco delle e dei migranti!

Enrica Rigo, Lucia Gennari

2/7/2019 www.dinamopress.it

Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni saniitarie associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato CAROLA RACKETE Casa delle Donne civiltà corruzione Corte Europea dei Diritti dell’Uomo costituzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Governo Conte-Salvini-Di Maio governo e comunicazione governo e giustizia Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lampedusa lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minniti minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga nave Aquarius nave Diciotti NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai PD e migranti PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute Sea Watch 3 sfratti e povertà sicurezza lavoro social web stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato