• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 71Questo articolo:
    • 2621556Totale letture:
    • 1071530Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7833Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 1, 2020 8:20 am

    In questa drammatica fase dunque, gli effetti di decenni di integrazione europea e le lame spuntate della politica economica nazionale che ne conseguono, con gli Stati privi di una banca centrale politicamente orientabile e limitati nell’azione dai reazionari vincoli di spesa europei, si fanno sentire con tutta la loro gravità, anche quando celata dietro proclami o azioni benefiche straordinarie. Il cappio, tuttavia, è pronto a stringersi e le condizioni per l’asfissia sono scritte nere su bianco.

    Il frutto marcio del Recovery Fund

    Pubblicato da franco.cilenti

    La situazione dei contagi in Italia e in Europa peggiora di giorno in giorno. Il sistema sanitario, sfiancato da anni di austerità, mostra, oggi come durante la scorsa primavera, tutte le sue difficoltà nel gestire la nuova fase dell’emergenza. Nuove chiusure hanno riguardato alcune attività commerciali e alcuni sciacalli continuano opportunisticamente a tirare in ballo il MES, affermando con franchezza che sarebbe la via per legare le mani alla politica economica. La cronaca politica, tuttavia, con un afflato messianico, è da mesi impegnata a cantare le magnifiche sorti e progressive del Recovery Fund. Di questo strumento ci siamo già occupati, mostrandone tutte le criticità. Ora, tuttavia, sembra che sia la sua stessa impalcatura a scricchiolare. È infatti arrivata dalla Spagna, seguita a ruota dal Portogallo e forse dalla Francia, la notizia che il governo di Pedro Sanchez vuole rinunciare ai circa 70 miliardi di prestiti che le spetterebbero dal Recovery Fund pur rimanendo interessato ad ottenere i circa 72 miliardi di contributi a fondo perduto. Anche alla luce di ciò, riteniamo opportuno ripassare quale sia la struttura di questo programma, quali le insidie e a quale punto sia la sua implementazione.

    Come abbiamo già avuto modo di raccontarvi, il Recovery Fund è un programma di finanziamento di 750 miliardi di cui 360 miliardi di prestiti e 390 di contributi a fondo perduto, da spalmare nel triennio 2021-2023. Tuttavia, come sappiamo, il diavolo si annida nei dettagli. Nonostante le cifre roboanti, il Recovery Fund, da un lato, rappresenta un programma di rilancio economico del tutto inadeguato rispetto alla gravissima crisi e dall’altro, invece, si qualifica come un efficace lubrificante dei meccanismi di controllo europeo sulle politiche nazionali portando con sé un pesante e certo carico di austerità e riforme. Come se ciò non bastasse, e in barba all’impietoso incalzare della crisi economica e sociale, la sua attivazione sta diventando sempre meno certa, essendo stata progressivamente rimandata e, probabilmente, destinata a slittare all’estate 2021.

    È in questo quadro, dunque, che vanno inserite e valutate sia le posizioni di Spagna e Portogallo, anche alla luce dell’interpretazione che ne viene data da media e commentatori, su cosa questo programma significherebbe per l’Italia e la sua politica economica.

    Come detto, i prestiti del Recovery Fund ammontano a 360 miliardi, di cui più di un terzo destinati all’Italia (127 miliardi). Come la posizione di Spagna e Portogallo dimostra, essi sono considerati la parte meno interessante del programma poiché, al pari di una qualsiasi nuova emissione di titoli di Stato, concorrono ad aumentare il debito pubblico. Date le regole europee sull’equilibrio dei conti pubblici, ciò erode i già risicati spazi per le politiche economiche espansive e quindi non è particolarmente attraente per gli Stati, soprattutto fino a che la BCE dovesse continuare ad attuare una politica monetaria accomodante e favorire un basso livello dei tassi di interesse sul nuovo debito pubblico, anche per i paesi periferici. È comprensibile, in questo senso, la posizione dei paesi iberici.

    Più scivolosa e meno evidente, e per questo merita un approfondimento, è la questione dell’altro pilastro del programma: i famigerati contributi a fondo perduto.Si tratta di 390 miliardi, di cui circa 80 spetterebbero all’Italia. Tuttavia, la loro erogazione non è così scontata e, anche nel migliore dei casi, come chiaramente sottolineato dalla presidente della commissione Europea, avverrebbe passo dopo passo. L’iter infatti è particolarmente complesso e seguirebbe le articolate e frammentate regole dell’Unione che caratterizzano i processi di spesa. Tant’è che, come affermato dal ministro agli affari europei Vincenzo Amendola, dalla presentazione formale del piano «potrebbero passare mesi per l’approvazione che poi darà la possibilità di accedere subito (solo) al 10% del finanziamento globale». Nulla che abbia a che vedere con l’urgenza e la mole di risorse che servirebbero agli Stati per arginare la situazione drammatica che milioni di lavoratori e famiglie stanno vivendo.

    Il quadro, insomma, è ben più fosco di quello che sembra ed è per questo che ci sembra doveroso ridimensionare i più facili entusiasmi. Se è vero che i contributi cui l’Italia ha diritto dovranno essere restituiti solo in parte (nell’ordine di 50 miliardi su un totale di 80) e, in maniera diluita, a partire dal 2028 fino al 2058, anche se considerassimo i contributi lordi – ossia senza considerare la restituzione – stiamo parlando di una cifra corrispondente a circa il 4,5% del Pil nazionale spalmata in tre anni, che si riduce dunque a uno stimolo addizionale corrispondente all’1,5% del Pil su base annua, ipotizzando di distribuire la spesa in modo omogeneo. Per darvi un’idea delle proporzioni in campo, per contenere gli effetti della pandemia il Governo ha stanziato 100 miliardi di euro di deficit aggiuntivo (5,5% del Pil) solo per il 2020 e gli effetti sono stati comunque modesti, a fronte di una crisi senza precedenti.

    Prendendo invece in considerazione i contributi netti, che rappresentano una misura più adeguata dello stimolo messo in campo, stiamo parlando di misure corrispondenti a meno del 2% del Pil, secondo i calcoli della stessa BCE: pochissima roba. Non a caso anche il governo italiano ha certificato lo scarso impatto che possiamo attenderci dall’utilizzo di tali fondi nel triennio 2021-2023: secondo la NADEF i fondi europei del Recovery Fund avranno un impatto sul Pil dello 0,3% nel 2021, dello 0,4% e dello 0,8% negli anni successivi. Briciole.

    Con le terapie intensive che si riempiono e le attività economiche che rischiano di chiudere i battenti definitivamente, in particolare se dovesse presentarsi l’esigenza sanitaria di un nuovo lockdown, le lungaggini dei negoziati tra il Parlamento europeo e il Consiglio UE e i meccanismi di controllo dei piani di investimento nazionali assumono caratteristiche grottesche. Altro che rinascita europea.

    Inoltre, l’entità delle risorse e le diatribe burocratiche rappresentano soltanto una parte degli aspetti più tetri del programma. Per quanto ci si affanni a parlare di contributi a fondo perduto, infatti, essi non sono affatto privi di condizionalità. Tanti in questi giorni hanno ipotizzato che una delle ragioni per cui i governi nazionali guardano con maggiore interesse ai contributi sia una minore condizionalità rispetto ai prestiti. In realtà, questa interpretazione ci pare priva di fondamento. Come abbiamo già evidenziato, il Recovery Fund rappresenta la sistematizzazione definitiva della condizionalità su base europea. A dimostrarlo sono le parole della Presidentessa della Commissione Europea che ha apertamente ammesso che, con il Recovery Fund, le raccomandazioni della Commissione contenute nel cosiddetto Semestre Europeo diventano cogenti. La sua dichiarazione, in questo senso, è illuminante: “Il Recovery and Resilience Facility è stabilito in una maniera molto chiara: è volontario, ma chi vi accede deve allinearsi con il Semestre europeo e le raccomandazioni ai Paesi… finora dipendeva solo dai Paesi rispettarle o meno ma ora le raccomandazioni sono legate a sussidi e potenziali prestiti”.

    Ricorrendo al Recovery Fund, dunque, l’esborso dei fondi sarà vincolato alla fedele applicazione di tali raccomandazioni, oltre al raggiungimento di obiettivi intermedi in relazione all’implementazione dei singoli progetti presentati. In questo senso, ci vengono in aiuto le dichiarazioni di influenti economisti liberisti che, a differenza di diverse anime belle apparentemente progressiste, hanno ben chiaro il ruolo degli aiuti che arriverebbero dall’UE. Lucrezia Reichlin, ad esempio, con apprezzabile candore sottolinea dalle pagine del Corriere, non solo che il rubinetto della BCE non è incondizionato, che gli interventi della Bce non sono gratis e che anche i sussidi non sono gratis e andranno finanziati con tasse europee, ma soprattutto che la condizione per accedere a queste misure è la pedissequa e cieca condivisione del progetto politico europeo. Senza ciò, a venire meno sarebbe lo stesso sostegno della BCE che in questi mesi sta favorendo il contenimento dei tassi di interesse sui titoli pubblici.

    A ben vedere, dunque, il governo italiano ha colto il punto e ci si è impegnato con solerzia. Esso, infatti, sembra avvantaggiarsi ancor prima del tempo, iniziando a discutere di una stretta del sistema pensionistico in parallelo alla scadenza di Quota 100 e di una possibile revisione del Reddito di Cittadinanza. Come abbiamo più volte evidenziato, la revisione della spesa pubblica e la riforma della tassazione, così come la riduzione della  spesa pensionistica, sono in cima alle raccomandazioni della Commissione all’Italia, come riconosciuto nel Piano Nazionale di Riforma 2020. In altre parole, il Recovery Fund configura un vero e proprio meccanismo disciplinante ancor prima di esistere in forma compiuta, avendo già iniziato a impartire austerità in tutti quei paesi che contano di farvi ricorso: un vero disastro per tutti coloro che sono schiacciati tra disoccupazione e precarietà.

    In questa drammatica fase dunque, gli effetti di decenni di integrazione europea e le lame spuntate della politica economica nazionale che ne conseguono, con gli Stati privi di una banca centrale politicamente orientabile e limitati nell’azione dai reazionari vincoli di spesa europei, si fanno sentire con tutta la loro gravità, anche quando celata dietro proclami o azioni benefiche straordinarie. Il cappio, tuttavia, è pronto a stringersi e le condizioni per l’asfissia sono scritte nere su bianco. Per questo è importante essere preparati sull’oggi: per essere pronti a reagire domani.

    CONIARE RIVOLTA

    Collettivo di economisti

    31/10/2020 https://coniarerivolta.org

    Tags: BCE Coronavirus Covid-19 Crisi Europa governo MES next generation Portogallo prestiti recovery recovery fund Recovery Plan ripresa Servizio Sanitario Nazionale spagna
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA