• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.696)
  • Blog (8.905)
    • Altra Informazione (7.191)
    • Comitati di Lotta (6.851)
    • Cronache di Lavoro (7.107)
    • Cronache Politiche (7.313)
    • Cronache Sindacali (6.554)
    • Cronache Sinistra Europea (5.545)
    • Cronache Sociali (7.168)
    • Culture (4.408)
    • Editoria Libera (2.858)
    • Movimenti di Liberazione (782)
    • Politiche di Rifondazione (6.673)
    • Storia e Lotte (3.591)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.394)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.316)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (148)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.
  • Il Principe Filippo (gossip)

    Principe Filippo. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 80Questo articolo:
  • 1789022Totale letture:
  • 737891Totale visitatori:
  • 779Ieri:
  • 15462Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro — Ottobre 5, 2019 9:28 am

Il lavoratore che perderà il posto finirà per perdere anche il welfare, e anche per questo sarà indotto a comportarsi come gli operai di Krupp: accetterà i beni e servizi concessi dal datore di lavoro in cambio della rinuncia alla lotta politica. A conferma di quanto il futuro radioso che ci aspetta sia un drammatico ritorno al passato.

Il futuro del lavoro è un ritorno all’Ottocento

Pubblicato da franco.cilenti


1. Dal compromesso keynesiano al lavoro neoliberale

La relazione di lavoro deve assomigliare a una qualunque relazione di mercato: lo pretende l’ortodossia neoliberale, secondo cui l’incontro di domanda e offerta di lavoro deve essere libera tanto quanto l’incontro della domanda e dell’offerta di una merce qualsiasi. Non vi può essere attenzione alcuna per la parte debole della relazione, privata così delle tutele che solo un mercato regolato può assicurare. Neppure vi possono essere ingerenze nell’individuazione dei livelli salariali, dal momento che la redistribuzione della ricchezza viene affidata unicamente al mercato. Per questo si affida al welfare un ruolo limitato, in linea con l’idea che esso rappresenta un incentivo all’inattività: l’inclusione sociale viene fatta coincidere con l’inclusione nel mercato e nulla deve mettere in discussione questo principio.

Fin qui la dimensione individuale della relazione di lavoro secondo i neoliberali. La dimensione collettiva è invece dominata dalla medesima idea che condiziona la disciplina antitrust: occorre impedire le concentrazioni di potere economico, considerando tali anche le coalizioni dei lavoratori in quanto destinate a impedire che il salario e le tutele siano decise attraverso il libero incontro di domanda e offerta di lavoro. Se infatti i lavoratori sono soli davanti al datore di lavoro, sono costretti a reagire in modo automatico agli stimoli del mercato del lavoro, ovvero ad accettare bassi salari in caso di disoccupazione elevata (non a caso alimentata dai neoliberali).

Il modo neoliberale di intendere il lavoro si è imposto come reazione al compromesso keynesiano e ai suoi effetti, sperimentati nel corso dei cosiddetti Trenta gloriosi: il periodo tra la conclusione del secondo conflitto mondiale e la metà degli anni Settanta. Per molti aspetti quei decenni non sono stati davvero gloriosi per i lavoratori, ma se non altro all’epoca si è imposto lo schema secondo cui lo Stato doveva sostenere la domanda attraverso politiche di piena e buona occupazione per incentivare i consumi e alimentare così la domanda di lavoro. Questo schema aveva però incrementato il potere dei lavoratori e anche per questo è stato rovesciato nel momento in cui, con l’implosione del mondo socialista, il capitalismo non ha più avvertito la necessità di mostrarsi con un volto umano. Il risultato è un sistema incentrato sul sostegno dell’offerta attraverso lavoro precario, salari bassi e bassa pressione fiscale sulle imprese, in quanto tale capace di determinare livelli elevati di disoccupazione e contenuti di conflittualità.

Il tutto promosso dall’Unione europea, vero e proprio dispositivo neoliberale concepito per azzerare il compromesso keynesiano e impedire la sua rinascita. Quest’ultimo ha bisogno di confini per regolare la circolazione dei fattori produttivi, a partire dai capitali: se circolano liberamente, gli Stati sono costretti ad abbattere i salari e la pressione fiscale sulle imprese per attirare investitori internazionali. Di qui la frizione insanabile tra questa Europa e una seria politica di redistribuzione della ricchezza dall’alto verso il basso.

2. La voucherizzazione del lavoro

Il superamento del compromesso keynesiano in senso neoliberale viene accompagnato da una retorica incentrata sulla denigrazione del Novecento: l’epoca del posto fisso in cui il lavoro era ripetitivo, sempre identico a se stesso e dunque incapace di realizzare le persone. Ecco perché occorrerebbe sbarazzarsi del passato e inseguire un futuro radioso nel quale il lavoro rispecchia le aspirazioni delle persone e dunque consente loro di emanciparsi.

Questa retorica mostra tutta la sua ipocrisia quando viene utilizzata per mostrare i vantaggi della cosiddetta economia on demand: l’economia a misura di piattaforme concepite per favorire l’incontro della domanda e dell’offerta dei cosiddetti lavoretti, come la consegna del cibo a domicilio o il trasporto di persone. Queste piattaforme fanno sorgere relazioni di lavoro che davvero sono degradate a relazioni di mercato qualsiasi: nascono e terminano alla bisogna e non prevedono alcun obbligo accessorio da parte del datore di lavoro. Quest’ultimo non si presenta del resto come tale, dal momento che le piattaforme considerano i loro dipendenti come lavoratori autonomi, che in effetti possono rifiutare la singola chiamata. Peraltro, se questi rifiutano la chiamata, o eseguono la prestazione lavorativa con modalità non gradite alla piattaforma, un algoritmo affiderà loro sempre meno lavoretti, sino a lasciarli a casa: ovvero sino a licenziarli. Il tutto a riprova che esiste un sistema di controllo capillare dei datori di lavoro sui loro datori di lavoro, tanto che si è parlato a questo proposito di taylorismo digitale, e dunque l’elemento su cui si fonda la qualificazione del rapporto di lavoro come subordinato.

Il lavoretto è insomma il lavoro del futuro, che però ha lasciato il Novecento per tornare all’Ottocento, quando la relazione di lavoro era ancora una relazione di mercato qualsiasi. Come si è del resto voluto fare anche con il sistema dei voucher (decreto legge 24 aprile 2017, n. 50), un nome particolarmente evocativo: se per denominare un lavoro si utilizza una espressione utilizzata per indicare un mezzo di pagamento, allora è palese la volontà di ridurlo a merce, di concepirlo come un mero scambio di attività umana contro un corrispettivo.

Fin qui il ritorno all’Ottocento dal punto di vista della dimensione individuale della relazione di lavoro. Lo stesso vale però anche per la dimensione collettiva, e non solo perché la precarietà costituisce un ostacolo insormontabile allo sviluppo di una dialettica relativamente equilibrata tra capitale e lavoro. L’ortodossia neoliberale mira a neutralizzare il conflitto redistributivo e a indurre i lavoratori a tenere un comportamento collaborativo con i datori di lavoro, e a tal fine ricorre a due strumenti non a caso imposti dalla Troika ai Paesi europei come contropartita per l’erogazione di prestiti.

Il primo strumento riguarda il potenziamento della contrattazione territoriale o aziendale, dove il sindacato è più debole, a scapito di quanto definito in sede di contrattazione a livello nazionale, dove il sindacato è più forte. E a volte persino a scapito della legge, come ha stabilito una disposizione emanata dall’ultimo governo Berlusconi (art. 8 decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138), all’epoca in cui la Troika minacciava di intervenire in Italia.

Il secondo strumento riguarda il salario, la cui entità viene agganciata agli utili d’impresa, con il chiaro intento di sterilizzare il conflitto di lavoro: è evidente che il lavoratore il cui salario dipende dalla produttività sarà notevolmente disincentivato a ricorrere allo sciopero o ad altre forme di lotta divenute troppo costose.

3. Un ritorno al welfare dell’Impero tedesco

Il riferimento alla contrattazione aziendale consente di mettere a fuoco un altro aspetto qualificante il ritorno all’Ottocento, e in particolare all’Impero tedesco negli anni immediatamente successivi all’emanazione della Legge contro la Socialdemocrazia (del 22 ottobre 1878). La legge volle affrontare il conflitto di classe con misure repressive rivelatesi tuttavia inefficaci, motivo per cui l’Imperatore Guglielmo I maturò la convinzione che la sterilizzazione della lotta politica dovesse passare, oltre che dalla repressione, anche e soprattutto dal sostegno al benessere dei lavoratori. Di qui, nel solco di quanto si era sperimentato presso le acciaierie Krupp, l’istituzione del primo sistema moderno di sicurezza sociale, ovvero un’assicurazione obbligatoria per le malattie, gli infortuni, l’invalidità e la vecchiaia.

Questa vicenda avvia la nascita dello Stato sociale in area europea, che come si vede ha poco a che vedere con la volontà di emancipare i lavoratori. Perché ciò avvenga, occorre un sistema di diritti sociali attraverso cui impedire che la prestazione sociale diventi la contropartita per la fedeltà al potere politico o comunque per la rinuncia al conflitto redistributivo. E tuttavia anche in presenza di diritti sociali si possono determinare svolte regressive: è quanto sta avvenendo con il welfare aziendale, ovvero con l’erogazione di beni e servizi da parte del datore di lavoro, sovente in sostituzione di un incremento salariale.

Questa misura, sponsorizzata attraverso un sistema di agevolazioni fiscali e contributive in deroga al principio della totale tassabilità dei redditi da lavoro (art. 51 Testo unico delle imposte sui redditi), riguarda sempre più sovente ambiti interessati dal sistema dei diritti sociali come la sanità e la previdenza. In tal modo si incentiva il progressivo smantellamento del welfare universale, o comunque si forniscono alibi per questa deriva. Inoltre si favorisce la privatizzazione del sistema della previdenza e assistenza sociale, dal momento che i beni e servizi di cui si parla sono necessariamente erogati da soggetti privati.

Il risultato è potenzialmente devastante. Il lavoratore che perderà il posto finirà per perdere anche il welfare, e anche per questo sarà indotto a comportarsi come gli operai di Krupp: accetterà i beni e servizi concessi dal datore di lavoro in cambio della rinuncia alla lotta politica. A conferma di quanto il futuro radioso che ci aspetta sia un drammatico ritorno al passato.

Alessandro Somma

2/10/2019 da MicroMega

Il testo sintetizza la relazione tenuta alla Scuola estiva di formazione “Il ritorno della politica” (Frattocchie, 6-8 settembre 2019).
Tags: acciaierie Krupp agenzie lavoro Alessandro Somma appalti lavoro autonomia regionale e sfruttamento Camere del Lavoro Autonomo e Precario cgil costo del lavoro diritti del lavoro governo Conte bis jobs act lavoro a domicilio lavoro a tempo indeterminato lavoro domestico lavoro gratuito lavoro nero lavoro precario Lavoro pubblico lavoro stagionale liberismo Matteo Renzi Maurizio Landini mercato del lavoro micromega Neoliberismo NICOLA ZINGARETTI Nunzia Catalfo orario di lavoro pd e jobs act politiche del lavoro Ritmi di Lavoro schiavitù lavoro sfruttamento caporalato sfruttamento donne sfruttamento in fabbrica sfruttamento lavoro donne sfruttamento migranti Silvio Berlusconi Troika europea voucher e sfruttamento welafre
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato