• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 78Questo articolo:
    • 2624434Totale letture:
    • 1073112Totale visitatori:
    • 294Ieri:
    • 2Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Luglio 10, 2021 8:41 am

    La presunta svolta della politica economica europea ai tempi del Covid 19

    Il G20 della finanza a Venezia

    Pubblicato da franco.cilenti

    La crisi sanitaria ed economica che stiamo vivendo ha evidenziato cali del Pil mai registrati nella storia del capitalismo, di gran lunga superiori a quelli fatti registrare durante la crisi finanziaria globale del 2007-08.

    Le stime per i prossimi anni ipotizzano che quasi la metà del calo del Pil potrebbe essere recuperato quest’anno (se non ci saranno peggioramenti nella situazione sanitaria) e si potrà arrivare ai livelli pre-crisi già a partire dal 2023.

    Si tratterebbe di un andamento congiunturale a V, assai diverso da ciò che è successo dopo la crisi finanziaria del 2007: dopo la prima fase recessiva, soprattutto in Europa e nei paesi del Mediterraneo, si è registrato un ulteriore calo del Pil, creando una dinamica a W. Solo molti anni dopo si sono raggiunti i livelli pre-2007.

    Come mai si potrebbe verificare una dinamica diversa? La principale ragione sta probabilmente nel perseguimento di politiche economiche, a prima vista, assai differenti.

    All’indomani dello scoppio della bolla dei subprime, la commissione Europea, il Fmi e la Bm (la cosiddetta “troika”), di fronte al rischio di insolvenza del sistema creditizio, iniziano a perorare la causa dell’austerità nei bilanci pubblici, soprattutto di quei paesi con il debito più alto, gentilmente chiamati PIIGS. In tal modo, si cercava di compensare il crescente debito privato con una stretta sui debiti pubblici. Gli economisti mainstream la chiamavano con un ossimoro e in modo ideologico, “austerità espansiva”.

    Come sa anche uno studente di economia al primo anno, le politiche di austerity si traducono in politiche fiscali recessive che nulla hanno di espansivo e così è stato. La toppa che si cercava di mettere ha finito per peggiorare il buco della crisi finanziaria. A colpi di Memorandum, l’economia europea si è così avvitata in una spirale recessiva che, come sappiamo, ha avuto come capro espiatorio principale, ma non è stato l’unico paese, la Grecia.

    Solo nel 2012, a più di 4 anni da quelle disastrose scelte di politica economica, la BCE, seguendo le indicazioni della Federal Reserve (che aveva però iniziato già nel 2008 con la prima presidenza Obama), ha cominciato a perseguire una politica monetaria espansiva (Quantitative Easing) per calmierare (senza grande successo, se non quello di pompare i mercati finanziari e ridurre i tassi d’interesse) gli effetti recessivi dell’austerity.

    Diversa è invece l’impostazione di politica economica che oggi l’Europa ha deciso di perseguire per contrastare la recessione economica seguita all’emergenza sanitaria Covid-19. I vincoli stringenti del patto di stabilità europea sono stati momentaneamente sospesi e per la prima volta nella storia della comunità europea si è provveduto a un robusto piano di finanziamento della spesa pubblica dei paesi membri tramite la approvazione del piano Next Generation Eu, per un totale di circa 800 miliardi, sino al 2026. Si tratta di una cifra, a livello assoluto, che può sembrare elevata ma che risulta di gran lunga inferiore al piano di 6.000 miliardi di dollari che l’Amministrazione Usa di Biden si appresta a varare nello stesso arco di tempo (e di cui 1.200 miliardi già operativi per l’anno in corso). La parte del leone dell’intervento europeo è costituito dal Recovery Fund: si tratta di un fondo che arriva a 672,5 miliardi di euro, divisi in 360 prestiti e 312,5 sussidi.

    La politica di austerity lascia così spazio ad una politica fiscale espansiva, per di più finanziata, per la parte dei sussidi, dal ricorso ai mercati finanziari tramite l’emissione di bond europei. Due fatti, che sino a pochi anni fa nessuno avrebbe potuto immaginare, possibile prologo per una politica fiscale comune europea.

    Ma non è tutto ora quel che luccica.

    Partiamo da alcuni fatti stilizzati:

    1. Il Patto di stabilità europeo, che impone l’austerity, non è stato abolito ma solo momentaneamente congelato per il 2021 e 2022. Se la ripresa economica, come pare (proprio in seguito alla spinta propulsiva della politica fiscale espansiva) si dovesse consolidare nel 2023, è facile attendersi che i vincoli imposti dal patto di stabilità ritornerebbero a mordere. Lo ha fatto intendere più di una voce, tra cui il commissario europeo per gli affari economici Gentiloni. Se ciò dovesse avvenire, ci aspettano tempi assai duri, visto che a fine 2021 si prevede un rapporto debito/Pil per l’Italia superiore al 160%.
    2. Una politica fiscale espansiva non può essere finanziata solo dall’emissione di titoli ma sostenuta anche da un incremento dell’imposizione fiscale, il che non sarebbe negativo se tale aumento favorisse una più equa distribuzione delle risorse, aumentando le tasse per la popolazione più ricca e diminuendola per quella più povera (oggi viviamo una situazione opposta: basse tasse per i più ricchi e sui profitti, elevata imposizione per il ceto medio impoverito e sul lavoro). Purtroppo non si va in questa direzione. Ha suscitato clamore, e verrà discussa proprio al vertice del G20 dei ministri delle finanze a Venezia il prossimo 9-10 luglio, la proposta dell’amministrazione Biden di introdurre una tassa minima sui profitti su scala globale, al fine di ridurre il dumping e l’elevata elusione fiscale delle grandi multinazionali del pianeta. Con Marco Bersani abbiamo già commentato criticamente questa misura: “l’aliquota del 15% è solo leggermente superiore a quella che oggi pagano le multinazionali in paesi a fiscalità agevolata, come l’Irlanda (12,5%), ma ovviamente molto inferiore a quella che le multinazionali pagano in tutti gli altri Paesi (con una media impositiva del 26%)”. In tal modo, con l’obiettivo di vanificare l’elusione fiscale, si trasforma l’intero pianeta in una sorta di paradiso fiscale per le multinazionali.

    Non basta annunciare una politica fiscale espansiva per contrastare la recessione economica, il calo dei redditi, l’incremento della precarietà e della disoccupazione. Occorre anche capire come tale politica fiscale viene effettuata e quali sono gli obiettivi principali. Nella sua lezione all’Accademia dei Lincei, Mario Draghi ha ancora una volta insistito sulla distinzione tra debito “buono” e debito “cattivo”. Il debito buono è quello che serve per finanziare gli investimenti in grado di ottenere un ritorno in termini di efficienza, produttività e profittabilità; il debito cattivo è quello invece che finanzia i sussidi (come il reddito di cittadinanza) e la domanda in via generale, senza stimolare direttamente la produzione. Draghi conferma la filosofia del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) presentato a Bruxelles, un piano che si fonda su due pilastri ben chiari. Il primo è la centralità delle politiche a sostegno della produzione (supply side policy), nell’idea che l’aumento della capacità produttiva possa automaticamente stimolare la domanda, ipotizzando un legame che già ai tempi dell’austerity non aveva funzionato (soprattutto se i redditi si riducono e la povertà cresce). Il secondo pilastro è il riferimento alla filosofia del New Public Management (NPM) come strumento che detta nuove regole di gestione del settore pubblico, sull’esempio delle pubbliche amministrazioni anglo-sassoni, patria del workfare. Si tratta di integrare le gestioni tradizionali di un ente pubblico con una metodologia più orientata al risultato economico (o al limite ad annullare le possibili perdite).

    La finalità è decretare la scomparsa della sfera pubblica senza che scompaia del tutto la proprietà pubblica, immergendola nelle leggi del mercato, non più improntata al buon andamento della società, in funzione delle esigenze della collettività. È il trionfo dell’individualismo anche nel settore statale. La sanità, così come il sistema d’istruzione e la pubblica amministrazione, vengono amministrate in base a criteri che non contemplano la qualità dei servizi, dal momento che per il NPM la qualità non è altro che una proprietà derivata dalla quantità – e della quantità contano solo gli aspetti economici, che vengono valutati attraverso il benchmarking: invece di fissare gli obiettivi di un’istituzione in base ai suoi scopi (tipo curare i malati per la sanità, istruire per la scuola), si stabilisce uno standard astratto – il benchmark – che dovrebbe consentire di mettere a confronto diverse istituzioni. La nomina di economisti chiaramente ispirati dalla filosofia neo-liberista all’interno del Nucleo di valutazione tecnica che dovrebbe gestire il PNRR ne è la conferma.

    Conclusioni: perché andare a Venezia il 9 e 10 luglio

    La riunione dei ministri delle finanze del G20, che si svolgerà a Venezia il 9 e 10 luglio, ha lo scopo di ratificare queste politiche, a partire dal simposio sulla tassazione internazionale del 9 luglio, sino al meeting con i governatori delle Banche Centrali il giorno successivo.

    Come abbiamo cercato di argomentare si tratta di politiche che, pur presentandosi come differenti, si muovono nello stesso solco tracciato dalla governance neo-liberista, con qualche spruzzatina di moderatismo.

    Ciò che invece i movimenti dovrebbero chiedere con la forza della mobilitazione e del conflitto sociale sono interventi di tutt’altra natura. Ne possiamo elencare alcuni:

    1. L’utilizzo dei fondi pubblici europei del Next Generation Eu per finanziare un welfare comune europeo, fondato sul diritto ad un reddito di base incondizionato, a partire dalle situazioni di maggiore difficoltà, coniugato con l’accesso libero e diretto ai beni comuni naturali e intangibili, sulla base di una governance dal basso, che sancisca il diritto alla salute, all’istruzione, alla mobilità, alla socialità come patrimonio irrinunciabile per la propria autodeterminazione e libertà (prospettiva di un welfare del comune, Commonfare)
    2. L’utilizzo dei fondi europei per un’effettiva transizione ecologica verso una eco-sostenibilità dell’ambiente, non millantata come avviene oggi.
    3. La definizione di una road map per una riforma fiscale in senso progressivo, in grado di tassare anche i nuovi cespiti di ricchezza che oggi sfuggono ai tradizionali strumenti fiscali, fondati ancora sulla tassazione del lavoro (in misura crescente) e dei profitti nazionali (in misura decrescente). In un contesto di nuova organizzazione sovranazionale delle grandi multinazionali come quelle che animano il capitalismo delle piattaforme, è necessario l’introduzione su scala globale di una “digital tax”, che tassi la creazione del valore generato dall’applicazione delle nostre vite alle stesse piattaforme.
    4. Misure di sostegno al lavoro, tramite l’introduzione di un salario minimo globale e la definizione di diritti comuni del lavoro (equo compenso, malattie, ferie, previdenza, ecc.) a prescindere dal contratto di lavoro, professionalità, posizionamento nella catena del valore, come diritti inalienabili dell’individuo.

    Per questo è importante essere a Venezia il 9 e il 10 luglio prossimi.

    * * * * *

    Ecco il comunicato relativo agli eventi che si terranno nel prossimo fine settimana a Venezia

    La piattaforma We are the tide si è costituita ad aprile come uno spazio politico non proprietario di cui fanno parte movimenti, centri sociali, associazioni e sindacati di base, uniti nella proposta di organizzare un appuntamento pubblico di contestazione del G20 veneziano e a cui hanno aderito numerose realtà da tutta Italia.

    A seguito di un anno e mezzo di crisi pandemica, durante il quale le contraddizioni del sistema economico in cui viviamo sono emerse con drammaticità – basti pensare alle conseguenze dello smantellamento della sanità pubblica, del welfare e dell’istruzione, della precarizzazione del lavoro – We are the tide si è costituita intorno alla necessità di proposte alternative, che riconducano l’economia ai bisogni reali e rifiutino la logica della finanziarizzazione della vita. Una logica per cui non più solo il nostro tempo di lavoro è messo a profitto, ma il tempo di vita più in generale, e per cui non solo la vita umana è fonte di valore, ma tutta la cosiddetta “natura a buon mercato”, di cui fanno parte gli animali non umani, le risorse naturali, il lavoro riproduttivo.

    Per questi motivi, qui brevemente annunciati, il 9 e il 10 luglio a Venezia si terranno alcune iniziative di contestazione. Di seguito il programma:

    • 9 luglio, ore 18:30, c/o S.a.L.E Docks (Dorsoduro 265, Venezia): Dibattito “La vita a valore. Lotte sociali, ecologiche, transfemministe contro la finanziarizzazione della vita” con: – Andrea Fumagalli (Università di Pavia, Effimera); – Federica Giardini (Università “Roma Tre”); – Alioune Badara Diop (Fiom); – Simone Ogno (ReCommon); – Paola Canonico (Assemblea antispecista).
    • 10 luglio, ore 14:30, c/o riva delle Zattere (Dorsoduro, Venezia): Manifestazione pubblica alle Zattere

    Contatti:

    mail: wearetide@protonmail.com

    facebook: @wearethetide.NoG20Venezia

    instagram: @wearethetide_nog20venezia

    9/7/2021 http://effimera.org

    Tags: Andrea Fumagalli Covid-19 Crisi disuguaglianze economia Europa finanza G20 globalizzazione ingiustizia sociale Iniziativa dei cittadini europei lavoro liberismo MARIO DRAGHI Movimenti New Public Management Next Generation EU Pandemia patrimoniale Patto di Stabilità europeo Piano nazionale di ripresa e resilienza politiche di austerity povertà precarietà quantitative easing reddito di cittadinanza riforma fiscale super-ricchi tassazione Venezia
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA