• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.351)
    • Altra Informazione (6.638)
    • Comitati di Lotta (6.301)
    • Cronache di Lavoro (6.560)
    • Cronache Politiche (6.763)
    • Cronache Sindacali (6.026)
    • Cronache Sinistra Europea (4.993)
    • Cronache Sociali (6.615)
    • Culture (3.855)
    • Editoria Libera (2.312)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.130)
    • Storia e Lotte (3.049)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (222)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.104)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.184)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (170)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 58Questo articolo:
  • 1593857Totale letture:
  • 673770Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 18967Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog — Febbraio 15, 2016 9:29 am

Come fare informazione oggi con cognizione di causa scavando nei fatti, sapendo, volendo, separare l’accaduto sociale e politico dalle proprie (?) opinioni di comunicatore? Oggi alla domanda si risponde facilmente facendo comunicazione di assunti preconfezionati dal pensiero unico imposto dalle proprietà dei media, stampati, televisivi e sui social network, con la certezza che saranno riprodotti da masse di fruitori illusi di confezionare pensieri e concetti in autonomia.

IL GIORNALISMO D’INCHIESTA CONTRO LA MENZOGNA

Pubblicato da franco.cilenti

In una scuola di Roma, un importante incontro con Sigfrido Ranucci, ora nella redazione di REPORT e impegnato sin dagli anni ’90 nel giornalismo d’inchiesta. Un’occasione per capire che non è sufficiente guardare a ciò che i mass media trasmettono se si vuole conoscere la verità sui fatti.

IL GIORNALISMO D’INCHIESTA CONTRO LA MENZOGNA

È stata una grande occasione questa, di ascoltare Sigfrido Ranucci venuto all’inizio di febbraio per due mattinate a parlare con gli studenti e le studentesse in una scuola superiore. Una persona che ha saputo trasmettere il valore del suo lavoro, svolto con estrema onestà intellettuale, senza fronzoli e senza enfasi inutili. Nel caos dell’informazione e dei mass-media in cui viviamo, è un riferimento importante, un testimone della verità e dell’impegno per farla conoscere. E ora, in questi giorni in cui si trasmette la notizia dell’assassinio di Giulio Regeni, giovane ricercatore e giornalista free lance del Manifesto, mi sembra ancora più importante raccontare, per tenere in mente Giulio e tutti coloro che rischiano la vita solo per il loro impegno e la loro onestà.

Sigfrido Ranucci, ora nella redazione di REPORT, impegnato nel giornalismo d’inchiesta da quando lavorava per la RAI e RAI NEWS24 negli anni Novanta, ha incontrato gli studenti in due mattinate per parlare di giornalismo, ma soprattutto per far comprendere che non è sufficiente guardare a ciò che i mass media trasmettono se si vuole conoscere la verità sui fatti. Ha parlato soprattutto della guerra in Iraq, quella voluta da George W. BUSH contro SADDAM HUSSEIN, accusato di detenere armi chimiche e di sostenere il terrorismo. È così che sono riuscita a incontrarlo e a porgli qualche domanda, partecipando all’evento con gli studenti e le studentesse. Ha presentato due filmati di sue inchieste, uno sulla guerra in Iraq, realizzato nel 2004 a Falluja, trasmesso nel 2005 da RAI NEWS24, un vero e proprio film; l’altro dell’indagine condotta sul traffico di armi recentemente andata in onda per REPORT.

Falluja, la strage dimenticata

Il filmato sulla guerra condotta dagli USA a Falluja è cruento. Il bombardamento del 2004 è documentato nei particolari dei corpi perché una delle cose principali dell’inchiesta verteva sull’utilizzo delle armi chimiche da parte dei militari americani che erano in Iraq perché Saddam era accusato di usarle… È stato un genocidio. Ma su questo i responsabili hanno sempre negato e non si trovano altri documenti ufficiali in cui viene attestato questo utilizzo.

C’è un feed-back con le note immagini del Vietnam all’inizio. Poi due ex-militari raccontano, parlano dell’utilizzo del fosforo bianco, di cui sono documentati i bombardamenti notturni dell’8 novembre 2004 nel servizio, parlano degli effetti che producono, bruciando la pelle e sciogliendo i corpi, mentre gli indumenti restano intatti. Ranucci precisa che il via ai bombardamenti venne dato dopo i risultati elettorali in USA, risultati che davano vittorioso di nuovo il presidente Bush.

Mohammed Tarek, di Falluja, direttore del Centro studi per i Diritti umani nato nel 2004, è stato invitato al Parlamento europeo a raccontare quanto aveva documentato. È stato naturale chiedere a Sigfrido Ranucci che seguito ha avuto quel memoriale presentato: il Parlamento europeo era semi vuoto, nessuna commissione d’inchiesta è stata costituita, perché nessuno stato membro si è preso la responsabilità di fare denuncia e di richiederla! Ci vuole uno stato membro per fare la richiesta, non può farlo il parlamento europeo. Oltre al fosforo bianco è stato utilizzato l’MK67, che è come il Napalm utilizzato in Vietnam negli anni settanta.

Ma non era fuorilegge? C’è stata una Convenzione (veramente a più riprese) ma alla conferenza sul disarmo di Ginevra, aperta alla firma a Parigi il 13 Gennaio 1993 non è stata firmata dagli U.S.A., e non sono i soli a non averla firmata, per cui si sentono svincolati dal rispetto di una convenzione internazionale.

Ma allora a che cosa servono le Convenzioni internazionali?

Ci chiediamo in che modo l’OPAC, Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche, fondata nel 1997 con sede a L’Aja, svolga la sua missione. Sono testimoniati altri atti vandalici nei confronti dei luoghi sacri e della città. Nel filmato si vede anche come funziona lo schermo a infrarossi, una sorta di filtro verde attraverso il quale i militari mirano e sparano sui bersagli scelti. Un sistema per cercare di allontanare sempre più dalla visione reale delle proprie azioni i militari, che si trovano davanti un quadro che ha perso le connotazioni della realtà.

Il giornalismo embedded e quello free-lance

Le missioni di guerra, come altre questioni, vengono seguite dai giornalisti, ma se sono embedded, incastonati, non possono che documentare quello che gli viene concesso di fare. Per questo non si viene quasi mai a sapere da loro la realtà dei fatti.

Ranucci parla degli imbrogli del giornalismo, delle menzogne che vengono passate per notizie e vengono credute e ritenute vere, se nessuno svela la falsità. Il punto è che a volte si riesce a scovare e punire chi ha falsificato notizie, ma non sempre. In America nonostante tutto, c’è il male ma anche la risposta possibile al male, nella ricerca della libertà di informazione. Porta l’esempio di Jayson Blair del New York Time che è stato punito per le menzogne; mentre d’altra parte Judith Miller, nonostante tutto premiata. Dipende dalle conoscenze, ci viene da dire.

Racconta di essere stato invitato dalla televisione Al Jazeera, un media che dà veramente le notizie, informa e diffonde le inchieste, dove ha presentato la sua indagine ed è stato messo a confronto con gli interlocutori coinvolti da quella inchiesta. Naturalmente i giornalisti free-lance sono quelli più esposti ai pericoli se vanno in zone di guerra, ogni anno quaranta o più perdono la vita, cosa che non accade per quelli embedded. Riguardo l’Italia, in questo campo le cose vanno molto peggio. È più difficile smascherare del tutto le menzogne, dice.

In Italia i giornalisti peccano di opinionismo, non documentano i fatti, non danno le notizie vere. E se non è per l’opinionismo, è per le strategie di potere a cui sottostanno, che raccontano fatti manipolati.

Questo è il vizio di fondo del giornalismo che non permette alle persone di farsi delle idee precise, di conoscere i fatti reali, dico io. E allora come fate a REPORT a continuare a resistere e a esistere?

Ranucci risponde che la redazione si batte per informare, ricercando la verità, muovendosi in tutte le direzioni, non prendendo di mira solo un obiettivo, ad esempio di tipo politico, come hanno fatto altri. Perché in quel caso, se lo stato di conflitto cade, finisce la motivazione di base. Per questo la trasmissione resiste e ha molto da dire. Inoltre mi racconta di come passi il tempo libero a compilare memoriali per rispondere alle tante querele che gli arrivano per le inchieste. Si nota nella platea studentesca un’atmosfera agghiacciata, le domande stentano ad emergere, sono tutte e tutti molto colpiti.

Sono d’accordo con la scelta fatta, è stata una grande esperienza per loro, dal momento che dall’infanzia si viene sottoposti alla visione di violenza finta e gratuita, che genera effetti dannosi e a volte spirito di emulazione, proprio perché non ci si trova di fronte ad effetti reali nei confronti di persone vere. Invece di fronte a documenti reali e a testimonianze autentiche, senza finzioni, la coscienza si desta.

Laura Lolli Nanni

12/2/2016 www.lacittafutura.it

Tags: democrazia disinformazione franco cilenti giornalismo giornalismo indipendente guerre NATo informazione lavoroesalute medicina democratica poteri e media report rifondazione comunista servilismo militare stampa di potere
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato