• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 79Questo articolo:
    • 2424642Totale letture:
    • 997399Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 506Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Febbraio 16, 2016 7:47 am

    I dettagli tecnici sono come sempre volontariamente ingarbugliati, così si fa prima a fare qualche esempio concreto. Una vedova che abbia ancora un figlio convivente, magari precario, con un reddito annuale anche insufficiente per vivere (altrimenti sarebbe andato già a vivere da solo), rischia di vedersi togliere l’assegno mensile pagato con i conributi del marito scomparso. Idem per una donna sola che però sia anche proprietaria della casa di abitazione (ricordiamo che quasi il 70% dei cittadini vive in una casa di prorpietà…), perché questo governo considera la casa un “reddito”, anche se ovviamente – abitandoci – rappresenta più una fonte di spesa (tasse e manutenzione). Idem anche per due donne che abbiano deciso di condividere la stessa abitazione per ridurre le spese e dunque sopravvivere con due pensioni di reversibilità.

    Il governo conferma: ammazzeremo le vedove, ma prima quelle future

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il governo conferma: ammazzeremo le vedove, ma prima quelle future

    C’è voluta un bel po’ di gazzarra intorno al disegno di legge delega che “riordina” le misure di assistenza sociale per far ammettere al governo che sta meditando una misura stragista come il taglio delle pensioni di reversibilità. Ne avevamo parlato ieri, e qualche piddino di complemento aveva provato persino a scrivere sui social che si trattava di una “bufala internettara”. Poi in serata era cominciato lo spettacolo pirotecnico delle dichiarazioni dei vari parlamentari (da Cesare Damiano a Maurizio Gasparri, dall’immancabile Salvini alla familiarista Binetti, ecc), che rendeva di dominio pubblico l’esistenza del progetto e la sua impresentabilità sociale, costringendo il governo a una precisione che sa molto di confessione, condita con la solita arrampicata sugli specchi e il solito tentativo di rovesciare la realtà (“ La delega del governo dà e non toglie”).

    In questo modo contorto, comunque, qualche indicazione di merito in più è arrivata. Ovviamente sotto il segno dell’infamia.

    Tutto vero, insomma, solo che la tagliola per le pensioni delle vedove scatterà intanto per quelle dall’entrata in vigore della legge in poi, non per quelle in essere attualmente. Ogni anno, in media, vengono presentate circa 180.000 richieste di reversibilità, avanzata da coniugi di lavoratori che sono morti dopo essere andati in pensione. Un numero che certifica l’alta mortalità di persone spremute per una vita e che non riescono a godersi il meritato riposo, se non per pochi anni, e quindi anche il gran numero di “vedove future” che vedranno rifiutarsi il trasferimento dell’assegno pensionistico del marito defunto.

    È da sottolineare con estrema forza il fatto che questo trasferimento non è affatto di natura “assistenziale”, ma pienamente previdenziale, perché il defunto – e le aziende per cui aveva lavorato in vita – avevano versato i contributi. Nessun “regalo”, insomma, ma vero e proprio salario differito. Ovvero un diritto acquisito perché pagato di tasca propria, non un’elemosna elargita dal finto buon cuore del governo. Oltretutto la reversibilità non prevede quasi mai il trasferimento al 100% (a meno che oltre la vedova non ci siano anche due figli minorenni o under 26 se universitari), ma soltanto al 60% o addirittura al 20% (se il passaggio avviene a uno o più figli, come sopra).

    Così come va ricordato che non si tratta di “nuove pensioni” che aumentano il numero complessivo dei trattamenti in essere, ma di “vecchie pensioni” che permangono in essere, oltretutto per importi molto più ridotti di prima. Insomma: non aumentano la spesa previdenziale, al massimo ne limitano l’agognata riduzione presente nelle indicazioni della Troika (Unione Europea, Bce, Fmi).

    Confermata anche la funzione di tagliola tecnica affidata al nuovo Isee, che chiama in causa – per la determinazione del reddito del richiedente – non solo redditi e patrimonio dei conviventi, ma addirittura quello dei familiari stretti che siano andati ad abitare da un’altra parte (persino in altre regioni, ecc). Come hanno sperimentato le famiglie che hanno figli all’università, o che hanno chiesto qualche esenzione ticket, già nel primo anno di applicazione del nuovo Isee si è dovuto pagare molto di più per qualsiasi servizio. Non stiamo ovviamente difendendo i furbetti che pretendevano esenzioni producendo dichiarazioni dei redditi fasulle, ma di gente che vive solo di salario o pensione, improvvisamente classificata come “benestante” solo perché possiede la casa di abitazione e/o conserva i risparmi in banca (tra i documenti richiesti dal nuovo Isee c’è anche la “giacenza media annuale” sul conto corrente, per cui, se non hai usato la liquidazione e la tieni sul conto, sei uno che ha soldi da parte; un piccolo Marchionne, insomma…).

    La tio ratio del provvedimento è esplicita: riordinare le diverse prestazioni sociali (l’assegno di disoccupazione Asdi, il sostegno all’inclusione attiva (Sia, l’assegno sociale  e la pensione di reversibilità), e in generale le prestazioni «anche di natura previdenziale sottoposte alla prova dei mezzi». Basta aumentare con nuovo Isee la quantità di “mezzi” imputabile al singolo contribuente (con i sistemi di cumulo tra più nuclei familiari, descritti prima) ed ecco che improvvisamente la platea degli aventi diritto si riduce fin quasi a scomparire.

    L’infamia è confermata appieno dalla riproposizione del vecchio trucco già usato per imporre legalmente la precarietà (“pacchetto Treu” e “legge 30”), la prima riforma delle pensioni realizzata dal governo Dini (che separava i trattamenti di chi aveva nel ’96 18 anni di contributi da quelli con minore anzianità, affidati completamene al “contributivo”), le tutele del lavoratore (art. 18 solo per “vecchi assunti a tempo indeterminato” e licenziabilità totale per i nuovi assnti).

    In pratica, applicando le norme in via di approvazione alle richieste di reversibilità che verranno presentate in futuro, si punta a creare un doppio standard, con le “vecchie” reversibilità mantenute nelle condizioni attuali e le “nuove” ridotte di numero ed entità. Più che prevedibile, a quel punto, un bel can can orchestrato sui media di regime (con inchieste indignate affidate alle penne di Stella o Rizzo, per dirne due note a tutti) che grida allo scandalo per le disaprità evidenti, le “clamorose ingiustizie” e – tenetevi forte – “i privilegi” di quelle vedove che vivono della pensione di reversibilità (al 60% dell’assegno del marito) e che si rifiutano di morire in fretta. A quel punto, in nome dell’”equità”, ci sarà un governo che provvederà a tagliare anche quelle “vecchie”.

    L’abbiamo già visto. Non fatevi coglionare un’altra volta…

    Massimo Sconto

    15/2/2016 www.contropiano.org

    Tags: diritti donne governo pensionati stato sociale tagli economici tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA