• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 82Questo articolo:
  • 2629461Totale letture:
  • 1075012Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1902Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 6, 2020 12:10 pm

Numerosi allarmi autorevoli denunciano che l’esasperata intensificazione delle innovazioni tecnologiche, nell’illusione fallace che la tecnologia sia infallibile a differenza del controllo umano, aggravi invece per le armi nucleari (ma non solo) i rischi di un loro uso inappropriato.

Il governo firmi il Trattato che vieta le armi nucleari!

Pubblicato da franco.cilenti

Risultato immagini per Armi nucleari immagini

Si accumulano segnali e analisi, anche autorevoli, che lanciano l’allarme che il rischio dell’uso delle armi nucleari, o di una vera guerra nucleare, sta aumentando in modo sempre più minaccioso. Non sembra che in Italia il grosso dell’opinione pubblica percepisca questa minaccia (che peraltro gli organi di dis-informazione occultano), distratto da beghe nazionali o fobie securitarie o negazioniste. Assai più grave il fatto che sembra che la variegata, e spesso divisa, galassia pacifista non riesca a trovare le forme e i canali idonei, per trasmettere informazioni adeguate su questo rischio, tali da mobilitare le persone.
Oggi potrebbe presentarsi una grande opportunità, se ci unissimo davvero tutti e fossimo capaci di coglierla.
La piattaforma e appello della giornata di mobilitazione internazionale per la pace, indetta il 25 gennaio in molte città italiane da un ampissimo gruppo di organizzazioni, rispondendo alla proposta del Global Day of Protest No War on Iran promosso dal movimento pacifista statunitense contro la guerra, comprendeva un obiettivo specifico: «Chiediamo al governo italiano di aderire al Trattato per la messa al bando delle armi nucleari eliminandole dalle basi in Italia» (1).
È la prima volta che una piattaforma comune a una serie di manifestazioni nazionali evidenzia in modo inequivocabile unitario la richiesta che l’Italia firmi il Trattato. E la prima volta che questa richiesta unisce la miriade di comitati e organizzazioni pacifiste con le confederazioni sindacali Cgil-Cisl-Uil, le quali nel mese di settembre 2019 avevano inviato una lettera al presidente del consiglio e al ministro degli esteri per chiedere «la firma del Trattato di messa al bando delle armi nucleari – Tpnw – adottato alle Nazioni Unite da 122 Stati il 7 luglio 2017 alle Nazioni unite» (2).
Per entrare in vigore, il trattato – il primo accordo internazionale vincolante che proibisce il possesso, l’uso, ed anche la minaccia delle armi nucleari, con l’obiettivo di procedere alla loro totale eliminazione – richiede la ratifica di almeno 50 Stati. Finora ha ottenuto 80 firme e solo 35 ratifiche, ma i segnali di progresso sono promettenti: entro l’anno probabilmente il Tpnw dovrebbe entrare ufficialmente a far parte del diritto internazionale.
Dei 57 Stati membri dell’OSCE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa), finora solo sei hanno firmato il trattato: Austria, Vaticano, Irlanda, Kazakhstan, Lichtenstein e San Marino, ma come si vede vi sono Stati importanti, e l’Italia ne è letteralmente accerchiata (la Svizzera non fa il pesce in barile come noi, c’è un dibattito trasparente, sta prendendo in modo serio in esame il trattato per prendere una decisione ). Lo scorso mese di luglio, riunita per l’incontro annuale, l’Assemblea parlamentare dell’OSCE (Osce Pa) ha adottato la Dichiarazione di Lussemburgo Advancing Sustainable Development to Promote Security: The Role of Parliaments , e ha rivolto ai paesi membri un appello alla firma del trattato. La decisione, pur non vincolante per i paesi membri dell’Osce, ha sorpreso molti, perché in passato i parlamentari avevano sempre respinto a grande maggioranza le proposte di firma del trattato.
Il 16 gennaio scorso il Parlamento belga – primo paese della Nato – per un pugno di voti (74 a 66) ha respinto, malgrado il voto a favore di socialisti, verdi, centristi e partito dei lavoratori, una risoluzione per la rimozione delle armi nucleari presenti nel paese e per la firma del Tpnw.
E in Italia, che fa il governo «del cambiamento»? Gran parte dell’opinione pubblica ignora non solo il Tpnw, ma perfino la presenza di decine di testate nucleari sul nostro territorio.
Il contesto è di estrema urgenza, più di quanto l’opinione pubblica (del resto gravemente disinformata) possa pensare.
Purtroppo i mezzi di (dis)informazione hanno pressoché ignorato anche l’allarme che l’autorevole Bullettin of the Atomic Scientists lancia dal 1947 con il messaggio esplicito del Doomsday Clock, l’orologio simbolico le cui lancette riportano la valutazione della prossimità alla Mezzanotte dell’Apocalisse: 10 giorni fa, il 23 gennaio, ha aggiornato la previsione per il 2020 avvicinando le lancette alla distanza da brivido di appena 100 secondi dalla Mezzanotte (5) (da due anni era avvicinato a 2 minuti). La prossimità del pianeta alla catastrofe si misura in secondi, ormai, benché il mondo appaia distratto. I due pericoli sono gli armamenti nucleari e il cambiamento climatico.
Pericoli non disgiunti: si moltiplicano gli allarmi autorevoli che lo stress provocato dall’aumento della temperatura terrestre possa aggravare il rischio di conflitti mortali per le risorse critiche, mentre si moltiplicano le analisi autorevoli che le nuove tecnologie, nell’ubricatura che affidarsi ad esse eviti l’errore umano, renda invece sempre più possibile lo scoppio di una guerra nucleare incontrollata.

Sul primo aspetto, più di due anni fa l’autorevole associazione britannica Scientists for Global Responsibility denunciava come il cambiamento climatico aggravi i potenziali conflitti per la terra, l’acqua, le scorte di cibo, tutte le risorse, e incentivi le migrazioni, e tutto questo possa aggravare il pericolo di ricorso alle armi nucleari . Il riferimento esplicito era il Pakistani, dove piogge monsoniche e onde di calore estreme minacciano gravi inondazioni, mancanza d’acqua, carestie, con con il rischio di una «disgregazione politica [che] porti estremisti a prendere il controllo delle armi nucleari» (6). E qui potrebbero esasperarsi le storiche tensioni con l’India, più volte sfociate un scontri militari, che con il tutt’altro che remoto sopravvento di gruppi estremisti potrebbe degenerare in uno scontro nucleare (7) . Il quale, oltre tutto, accelererebbe a sua volta lo sconvolgimento del clima: sono molte le simulazioni che prevedono che l’inverno nucleare che seguirebbe un conflitto nucleare regionale fra India e Pakistan (che possiedono circa 130 testate a testa) potrebbe causare successivamente, oltre a gravissime carestie, un raffreddamento di 1°C, mentre fra Usa e Russia l’innalzamento potrebbe arrivare a 5°C, e una guerra nucleare globale a 8°C. Una guerra nucleare, anche se di dimensioni regionali, sarebbe in grado di causare nel giro di pochissimi anni la catastrofe climatica che avverrebbe invece in decenni o secoli in mancanza di provvedimenti drastici (8) .
Recentemente un articolo sulla rivista statunitense progressista The Nation riprende in dettaglio il problema che l’aumento della temperatura globale può accrescere il rischio di una guerra nucleare (9). «Gli stress e le controversie sulle risorse legate al clima accrescerebbero il livello di conflittualità globale e il rischio di escalation nucleare: la corsa alle armi nucleari avvelenerebbe le relazioni fra gli stati e renderebbe impossibile la transizione energetica. Gli alti ufficiali statunitensi riconoscono che lo sconvolgimento climatico è già in atto [a differenza di Trump, potremmo dire], e programmano misure eccezionali per evitare una spirale verso una guerra nucleare. Uno scenario particolarmente preoccupante è che una siccità estrema e piogge monsoniche anormali devastino l’agricoltura e scatenino il caos sociale in Pakistan, aprendo potenzialmente la porta a islamisti radicali legati ad elementi delle forze armate per impadronirsi di qualcuna delle circa 150 bombe nucleari. Per scongiurare questo sviluppo potenzialmente catastrofico lo US Joint Special Operations Command ha condotto esercitazioni per infiltrarsi in Pakistan e localizzare le armi nucleari del paese. … Un tale attacco degli Stati Uniti sarebbe un atto di guerra e comporterebbe enormi rischi di escalation, specialmente perché l’esercito pakistano – l’istituzione più potente del paese considera l’arsenale nucleare come il possesso più prezioso e resisterebbe accanitamente a qualsiasi tentativo degli Usa per disattivarlo. … Una potenziale incursione statunitense nel Pakistan dotato di armi nucleari è solo un esempio di un aspetto cruciale ma poco discusso della politica internazionale dell’inizio del 21° secolo: come l’accelerazione del cambio climatico e la pianificazione di una guerra nucleare possano rendere più ardue disinnescare queste minacce alla sopravvivenza umana. Attualmente l’intersezione fra cambio climatico e guerra nucleare può non apparire ovvia, ma forze formidabili stanno spingendo entrambe queste minacce verso i loro esiti più devastanti.»
Occorre dire altro sull’urgenza estrema di eliminare le armi nucleari, per sempre, dal Pianeta?

Per di più, numerosi allarmi autorevoli denunciano che l’esasperata intensificazione delle innovazioni tecnologiche, nell’illusione fallace che la tecnologia sia infallibile a differenza del controllo umano, aggravi invece per le armi nucleari (ma non solo) i rischi di un loro uso inappropriato. Sulla rete c’è solo l’imbarazzo della scelta fra innumerevoli analisi e denunce autorevoli: anche se occorre evidentemente tenere conto che la corsa all’innovazione tecnologica è, ed è sempre stata, funzionale in primo luogo ai colossali interessi del complesso militare industriale, e il pretesto della “sicurezza” è solo una copertura per guadagnarsi il consenso dell’opinione pubblica (al pari delle spese in armamenti, che non ci rendono affatto più, ma meno sicuri). Intelligenza artificiale, cyber war, armi autonome, 5G, aumenteranno enormemente i nostri rischi.
Fra tutte le analisi citiamo solo, perché è la più recente e viene da una fonte direttamente impegnata per l’eliminazione delle armi nucleari, l’informativa di ICAN (10): «Nel campo delle armi nucleari queste tecnologie [emergenti nel campo della cyber war, intelligenza artificiale e tecnologie autonome offensive] aggiungono un altro livello di rischio a un livello già inaccettabile di rischi di uso delle armi nucleari. Misure di mitigazione non sono una risposta adeguata … Per esempio, non c’è modo di schermare completamente qualsiasi sistema da un attacco informatico [cyber attack] … Solo la condanna, il divieto e l’eliminazione delle armi nucleari possono rispondere pienamente sia ai nuovi che ai vecchi rischi delle armi nucleari e garantire che esse non verranno mai usate [corsivo nostro]».

È opportuno aggiungere ancora che l’Italia, nella sua condizione attuale, è soggetta a ulteriori rischi che riguardano le armi nucleari, con ovvie conseguenze per la popolazione (ignara!).
Da un lato il 2018 si era chiuso con l’allarmante notizia che gli Stati Uniti potrebbero avere l’intenzione di spostare 50 testate nucleari attualmente schierate nell’ormai infida Turchia, dove? Elementare Watson, in Italia, nella base statunitense di Aviano! (11)
C’è di più. Trump ha disdetto lo scorso anno lo storico Trattato INF che nel 1987 aveva eliminato le testate nucleari montate su missili a raggio intermedio (50-500 km). Nel Far West nucleare che si è aperto da anni con il metodico smantellamento del regime internazionale di non proliferazione, la cancellazione del Trattato INF aprirebbe anche la possibilità che in Italia, oltre alla settatina do bombe termonucleari a caduta attualmente presenti, possano venire schierati in futuro anche missili nucleari a raggio intermedio (Mosca dista meno di 3.000 km).
La subalternità di tutti i governi italiani alle imposizioni di Washington non incoraggia certo la prospettiva di firma e ratifica del Tpnw, ma questa è una ragione ancora più decisiva: solo l’adesione al trattato è in grado di mettere l’Italia definitivamente al riparo da soprusi nucleari che mettono gravemente a repentaglio la sicurezza degli italiani! Il Parlamento abbia un sussulto di orgoglio; un giorno da leone dopo tanti anni da pecora!

Questa è la situazione, non esistono scorciatoie! Questa è l’ora.
Tutti, uniti, al di là delle legittime specificità, dobbiamo cogliere queta occasiuone dell’appello delle mobilitazioni del 25 gennaio, «Chiediamo al governo italiano di aderire al Trattato per la messa al bando delle armi nucleari eliminandole dalle basi in Italia».
Uniamo gli sforzi in una campagna per la sopravvivenza, tutto il movimento ecopacifista e sindacale italiano faccia uno sforzo di unità per una rivendicazione urgente: il governo dimostri indipendenza e firmi e ratifichi il Trattato.
Occorre una vera campagna, alla stregua di Ican. Noi non intendiamo anteporre proposte, che devono scaturire dal contributo di tutti, con il concorso e il coinvolgimento attivo dei cittadini. Citiamo solo, per non tirarci indietro, alcune possibili idee: costituire un gruppo di lavoro unitario nazionale; chiedere ufficialmente un incontro urgente ai presidenti del consiglio, della repubblica, delle camere; indire un’autorevole conferenza stampa unitaria per annunciare l’iniziativa, alla quale nessuno deve poter sottrarsi; attivare le amministrazioni locali perché si uniscano a questa richiesta, diffondendo l’informazione a tutti i cittadini; richiedere con forza di poter fare interventi nelle scuole e nelle università per informare adeguatamente i giovani.
È l’ora di dimostrare che esiste davvero un fronte unitario che esige la ratifica del Trattato di Proibizione e l’eliminazione delle testate nucleari sul nostro suolo! Siamo fermamente convinti che gli italiani lo vogliono!

Note :

1) https://www.retedellapace.it/wp-content/uploads/2020/01/25-gennaio-2020-appello.pdf.
2) https://www.pressenza.com/it/2019/09/cgil-cisl-e-uil-chiedono-la-ratifica-del-trattato-di-proibizione-delle-armi-nucleari-tpnw/.
3) Il Consiglio federale definisce i prossimi passi in merito al Trattato sul divieto delle armi nucleari, 03.04.2019, https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale/documentazione/comunicati-stampa.msg-id-74559.html.
4) https://www.osce.org/parliamentary-assembly/425090.
5) A. Baracca, Per chi suonerà la Mezzanotte? Se non ci muoviamo è prevista fra 1 minuto e 40 secondi!, Pressenza, 21.01.2020, https://www.pressenza.com/it/2020/01/per-chi-suonera-la-mezzanotte-se-non-ci-muoviamo-e-prevista-fra-1-minuto-e-40-secondi/; Manlio Dinucci, La politica 100 secondi a Mezzanotte, Il Manifesto, 28.01.2020, https://ilmanifesto.it/la-politica-100-secondi-a-mezzanotte/; Alessandro Pascolini, A 100 secondi dalla fine, Odissea, 27.01.2020, https://libertariam.blogspot.com/2020/01/a-100-secondi-dalla-fine-di-alessandro_27.html.
6) Stuart Parkinson, “Could climate change lead to a nuclear war?”, Scientists for Global Responsibility, 14.10.2017, https://www.sgr.org.uk/resources/could-climate-change-lead-nuclear-war. E già 5 anni prima, Jűrgen Scheffran, Climate Change, Nuclear Risks and Nuclear Disarmament, Global Responsibility, Issue 63, aprile 2012, https://www.researchgate.net/publication/329973013_Climate_Change_Nuclear_Risks_and_Nuclear_Disarmament_Global_Responsibility.
7) Ad esempio, Will India and Pakistan’s Conflict Go Nuclear?, https://outrider.org/nuclear-weapons/articles/will-india-and-pakistans-conflict-go-nuclear.
8) Alan Robock e Owen Brian Toon, Self-assured destruction:The climate impacts ofnuclear war, Bullein of the Atomic Scientists, 04.11.2016, http://climate.envsci.rutgers.edu/pdf/RobockToonSAD.pdf.
9) Michael Klare, How Rising Temperatures Increase the Likelihood of Nuclear War, The Nation, 13.01.2020, https://www.thenation.com/article/archive/nuclear-defense-climate-change/.
10) ICAN, Briefing: Emerging technologies and nuclear weapon risks, https://www.icanw.org/briefing_emerging_technologies_and_nuclear_weapon_risks.
11) Manlio Dinucci, 50 bombe nucleari Usa dalla Turchia ad Aviano, e Alberto Negri, Atomiche da Erdogan: perché la notizia è credibile e fondata, Il Manifesto, 31.12.2019, https://ilmanifesto.it/50-bombe-nucleari-usa-dalla-turchia-ad-aviano/, https://ilmanifesto.it/atomiche-da-erdogan-perche-la-notizia-e-credibile-e-fondata/.

Angelo Baracca, Marinella Correggia, Giovanna Pagani

3/2/2020

Tags: Afghanistan Angelo Baracca Armi atomiche armi nucleari Basi NATO Bullettin of the Atomic Scientists climate change cyber attack Donald Trump Doomsday Clock Giovanna Pagani Global Day of Protest No War on Iran Global Responsibility Governo Conte guerre NATo How Rising Temperatures Increase the Likelihood of Nuclear War Ican Iran Iraq Issue 63 Jűrgen Scheffran Libia Manlio Dinucci Marinella Correggia Michael Klare Ministro Guerrini movimento per la pace Nuclear Risks and Nuclear Disarmament pace rete della pace Scientists for Global Responsibility The Nation Tpnw trattato INF Trattato per la messa al bando delle armi nucleari
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA