• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 78Questo articolo:
    • 2426948Totale letture:
    • 998337Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1444Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Luglio 28, 2015 6:27 am

    Sciopero: restringere il diritto non fermerà il conflitto. Regolamentazione del diritto di sciopero in favore dell’utenza? La verità è che il sistema di tutela degli interessi delle aziende, oltre alla libertà di licenziare, oltre alla forte riduzione delle tasse per le imprese, oltre al jobs act, che cancella 40 anni di diritto del lavoro e di diritti conquistati dai lavoratori, oggi vorrebbe impedire qualsiasi forma di conflitto sindacale

    Il governo si prepara a cancellare il diritto di sciopero.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Di caldo si muore, in fabbrica. Esplode la protesta operaia alla Marangoni

    Il fascismo aveva vietato gli scioperi. La Costituzione repubblicana ne ha fatto un diritto individuale (non delle organizzazioni sindacali), riconoscendo che i rapporti di forza sul luogo di lavoro sono troppo sproporzionati e che il avoratore, in qualche modo si deve poter difendere.

    Il governo Renzi punta a ripristinare la situazione fascista, con lo sciopero vietato nei fatti ma formalmente – solo formalmente – ancora possibile.

    La quadratura del cerchio – cancellare un diritto individuale facendo finta di mantenerlo – è affidata a due esperti del contro-diritto del lavoro. Due che hanno fatto dello smantellamento delle tutele una missione – ben retribuita, bisogna dire – e possono vantare una comune militanza giovanile nelle fila della Cgil: Maurizio Sacconi, ex socialista craxiano ed ex ministro del lavoro berlusconiano, e Pietro Ichino, giuslavorista per vent’anni punta di lancia dell’abolizione dell’art. 18.

    Coordinatore dell’offensiva per conto del governo è Graziano Delrio, peraltro ministro delle infrastrutture e quindi senza delega specifica. Ma chi se ne frega delle forme, l’importante è arrivare al punto.

    E il punto è che di scioperi non se ne devono più fare.

    Un obiettivo del genere, bisogna ricordare, diventa raggiungibile quando di scioperi se ne fanno pochi, il movimento dei lavoratori è debole e frammentato, i sindacati principali sono “complici” e autodisciplinati, i conflitti che comunque si verificano mancano sia di prospettiva di capacità di collegamento.

    Naturalmente l’impressione che il governo e la stampa padronale vogliono dare è l’opposto: un’assemblea sindacale decisa dalla Cisl a Pompei (e qui la complicità sembra davvero “da complotto” anti-sciopero) e un più serio e normale sciopero dei piloto Alitalia. Ma ci sono le vacanze, i turisti che portano soldi… e così si scopre che c’è un diritto contrastante quello di sciopero: il diritto di circolazione.

    Ragionamoci su: gli stessi che stanno da anni smantellando il diritto di circolazione di cittadini e turisti, prima con i tagli al trasporto pubblico, poi con quelli al trasporto ferroviario per i pendolari (si investe solo sui Frecciarossa, si tagliano i collegamenti locali), poi con il consegnare volontariamente allo sfacelo la mobilità cittadina (vedi il video dell’autista Atac di Roma)… “scoprono” che esiste il diritto di circolazione solo per frenare quello di sciopero.

    In pratica stanno dicendo che solo i consumatori hanno diritti, mentre chi lavora non ne ha. A qualche fesso potrebbe anche sembrare che le due cose si compensino (in fondo siamo tutti consumatori, anche se non tutti lavoratori), ma non è affatto così. Quando lavori sotto comando se non hai diritti sei uno schiavo, salariato poco e in alcuni casi per niente.

    Vediamo le prime mosse dell’attacco. Il ministro Delrio, seguendo Renzi che aveva strepitato su Pompei e l’Alitalia, ha deciso che: “Una cosa è chiedere un contratto collettivo che non venga rinnovato ogni dieci anni senza dover aspettare la Corte costituzionale, un’altra è timbrare il cartellino e poi non lavorare come il contratto impone. Chi non rispetta le regole non sta protestando ma sta facendo un atto di sabotaggio, di spregio verso il bene pubblico. Con loro si deve essere molto duri, nessuna timidezza”. Licenziarli, insomma, per aver seguito il regolamento di lavoro.

    Non solo. Sta meditando di rendere obbligatorio il referendum tra i dipendenti per poter indire uno sciopero nei “servizi pubblici essenziali”. Naturalmente occorrerà anche una definizione molto larga di quali servizi siano essenziali, in modo da allargare al massimo la platea dei settori in cui – di fatto – lo sciopero diventerà una eventualità alquanto improbabile.

    Per delineare una normativa ad hoc sono stati fatti i nomi dei due “super esperti” di cui sopra.

    E Sacconi esordisce subito con una vera e propria capriola “culturale”, arrivando a definire beni comuni una serie potenzialmente infinita di “servizi”, compresi quelli museali, archeologici, ecc. Del resto, andando di questo passo, il turismo culturale sarà una delle poche “industrie” ancora attive in questo paese; dunque va tutelato rendendo schiavetti obbedienti tutti quelli che ci lavorano, come anche quelli debbono trasportare i “clienti” sui siti.

    I due campioni del padronato hanno presentato in parlamento due proposte leggermente diverse ma ampiamente sintetizzabili. Una parte dall’idea secca di referendum tra i dipendenti: si può indire uno sciopero solo se dà il proprio consenso il 50% più uno dei lavoratori.

    L’altra è un tantinello più corporativo-fascista: può indire uno sciopero solo l’insieme dei sindacati che superi il 50% in azienda. In pratica, il diritto di sciopero – individuale, per Costituzione – verrebbe sequestrato e affidato a Cgil-Cisl-Uil. Che be farebbero certamente un utilizzo intensivo…

    Come con l’accordo del 10 gennaio 2014, insomma, si punta a ripristinare il patto di Palazzo Vidoni, con cui il fascismo eliminò in un colpo solo il sindacato, il diritto di sciopero e la contrattazione.

    Per chi ne ignora il contenuto, eccone qui il testo risalente al 2 ottobre 1925:

    «La Confederazione generale dell’industria riconosce nella Confederazione delle corporazioni fasciste e nelle Organizzazioni sue dipendenti la rappresentanza esclusiva delle maestranze lavoratrici.La Confederazione delle corporazioni fasciste riconosce nella Confederazione generale dell’industria e nelle Organizzazioni sue dipendenti la rappresentanza esclusiva degli industriali. Tutti i rapporti contrattuali tra industriali e maestranze dovranno intercorrere tra le Organizzazioni dipendenti della Confederazione dell’industria e quelle dipendenti della confederazione delle corporazioni. In conseguenza le commissioni interne di fabbrica sono abolite e loro funzioni sono demandate al sindacato locale, che le eserciterà solo nei confronti della corrispondente Organizzazione industriale.

    Redazione 27/7/2015 www.contropiano.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA