• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 73Questo articolo:
    • 2426926Totale letture:
    • 998331Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1438Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog — Aprile 7, 2014 7:08 am

    Il jobs act è illegale, oltre che ingiusto. Giuristi democratici e sindacato Usb denunciano il pacchetto lavoro di Renzi. E stavolta è l’Europa che ce lo chiede. Associazione Nazionale Giuristi Democratici – ROMA, MARTEDÌ 8 APRILE, ORE 15,30 FONDAZIONE BASSO, VIA DELLA DOGANA VECCHIA, 5 + PRECARIETÀ – FORMAZIONE = JOBS ACT “CE LO CHIEDE L’EUROPA? NO!”

    Pubblicato da franco.cilenti

    Quando si sente dire che l’Europa ci chiede qualcosa, un brivido di angoscia percorre le schiene di milioni di lavoratori. Ma non sempre è così. Il caso della convenzione della tortura, mai ratificata dai vari governi (anche quelli di “sinistra”) è solo un esempio. Un altro è la direttiva del ’99 che prescrive la possibilità di appioppare un contratto precario solo ad alcune condizioni. « La direttiva chiede infatti che i contratti a termine per essere legittimi siano “determinati da condizioni obiettive”, il che contrasta platealmente con la possibilità di stipulare contratti “acausali” cioè privi di motivazione per 3 anni anche attraverso continue proroghe di contratti brevissimi», come dice Roberta Fantozzi, della segreteria del Prc. E’ per questo che Giuristi democratici e l’Usb, un sindacato combattivo e non concertativo, né colluso col Pd di Renzi, hanno denunciato il premier e il suo “pacchetto lavoro” che è in contrasto con la normativa comunitaria anche per la possibilità di concedere i fortissimi sgravi contributivi previsti per l’apprendistato, in assenza di ogni vincolo per la stabilizzazione degli apprendisti. L’Unione Sindacale di Base, infatti, ha annunciato poche ore fa, la propria denuncia alla Commissione Europea per violazione del diritto comunitario da parte dello Stato Italiano in merito al decreto legge 20 marzo 2014, il “pacchetto Renzi” sul lavoro, con cui si modifica la normativa di contratti a termine e apprendistato. La richiesta di apertura della procedura di infrazione nei confronti dell’Italia accompagna l’analoga denuncia già presentata dall’Associazione Nazionale Giuristi Democratici e mette in rilievo come il decreto Renzi si ponga in contrasto con il diritto comunitario ed in particolare con la direttiva 1999/70/CE del Consiglio dell’Unione europea, del 28 giugno 1999, in materia di lavoro a termine, e con quanto già sancito in alcune sentenze dalla Corte di Giustizia Europea, nonché con quanto previsto dalla Costituzione italiana.

    L’USB ricorda inoltre che nel 2013 ha già presentato una denuncia riguardo la mancata applicazione della direttiva 1999/70/CE da parte dell’Italia per quanto concerne i precari degli Enti di Ricerca (in allegato): circa 3.000 unità, mantenuti da anni in condizione di incertezza – ed a rischio licenziamento in diversi istituti. Tale denuncia sta proseguendo nel suo iter e verrà suffragata dagli ulteriori elementi di prova richiesti dalla Commissione. Anche con tali iniziative l’USB intende contrastare la ulteriore precarizzazione e l’annullamento dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori italiani perseguita dal governo Renzi, che con il decreto oggetto della denuncia e con l’annunciato “Jobs act” si accinge a stravolgere le normative italiane in materia di lavoro. « La sostituzione del lavoro stabile con lavoro sottopagato e privo di ogni diritto, la generalizzazione del ricatto della precarietà, è l’obiettivo indecente del governo. Da contrastare in tutti i modi. Denunciamo tutti il governo Renzi!», dice ancora Fantozzi, annunciando il sostegno alle iniziative legali dei giuristi democratici «per la clamorosa e frontale violazione del diritto comunitario, con riferimento alla Direttiva CEE 1999/70/CE sul contratto a termine, nonché con i principi fondamentali della Carta Sociale Europea e delle convenzioni dell’OIL».

    Secondo il pacchetto lavoro, i contratti a termine saranno completamente liberalizzati; i padroni potranno stipulare e imporre ai lavoratori un contratto a scadenza senza alcuna indicazione della causale e con una durata lunghissima fino a tre anni. «Potranno assumerti e sbatterti fuori a loro piacimento. Il 20% dell’organico di un’azienda potrà essere assunto in questo modo», ricorda Franco Turigliatto, promotore dell’organizzazione Sinistra anticapitalista. I contratti di apprendistato – che dovrebbero garantire la formazione professionale e l’occupazione – vengono a loro volta liberalizzati e lasciati a totale arbitrio delle aziende senza vincoli e disponendo di ulteriori penalizzazioni salariali. Non c’è più alcuna garanzia che qualcuno sia trasformato in contratto a tempo indeterminato. Ecco perché Squinzi, il capo della Confindustria, è così contento e sostiene Renzi. Dirà qualcuno. “Ma almeno questa volta ci danno 80 euro mensili”. Due precisazioni da Turigliatto: «1. per ora non li avete ancora visti; 2. avete idea di quanti soldi sono stati rubati ai lavoratori, con aumenti salariali al di sotto dell’inflazione, con la cassa integrazione, il drenaggio fiscale, il lavoro precario, il blocco degli stipendi nel pubblico impiego? Migliaia e migliaia di euro ogni anno; 80 euro non sono una compensazione, ma solo una piccola elemosina, mentre i nuovi sistemi salariali continueranno a svuotare le buste paga. E dove vogliono prendere i soldi? Risponde Renzi: “tagliando la spesa pubblica”». E’ la cosiddetta spending review, cioè una odiosa mannaia sulla previdenza (le donne) e su servizi indispensabili come sanità, assistenza, compresa quella ai disabili, scuola, trasporti, che saranno sempre più in mano ai privati e più costosi. Contemporaneamente saranno tagliati migliaia di posti di lavoro; ne sono già stati preannunciati 85.000.

     Checchino Antonini 

     sabato 5 aprile 2014 http://popoff.globalist.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA