• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 49Questo articolo:
    • 2422430Totale letture:
    • 996472Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14724Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Dicembre 2, 2016 7:41 am

    Propaganda e realtà sul lavoro in vista del voto di domenica. L’Istat rivede al rialzo la crescita (+1% del Pil) e conferma la stagnazione del mercato del lavoro: -30 mila posti a ottobre. Fondazione Di Vittorio (Cgil): il 75% dei nuovi rapporti di lavoro creati è precario. Il Jobs Act, anche con il taglio degli sgravi, produce meno occupazione del 2014. 109 milioni di voucher venduti nei primi nove mesi dell’anno. Il 2016 batterà tutti i record del nuovo precariato

    Il Jobs Act nelle urne del referendum: calano gli occupati, aumentano gli inattivi

    Pubblicato da franco.cilenti

    jobs

    L’Istat rivede al rialzo la crescita annua: +1 per cento e conferma il +0,3% trimestrale, dovuto alla crescita della manifattura (+0,8%) e dei servizi (+0,1%), cala l’agricoltura dell’1,5%. E Renzi esulta su twitter postando uno spot per il sì al referendum: «La crescita italiana raggiunge il +1%. Se il paese si sblocca, faremo di più» scrive. Valutazioni entusiastiche che parlano solo di una parte della realtà, come spesso capita a Renzi. Le stime dell’Istat confermano che, su base annua, l’Italia è al penultimo posto per la crescita nell’Eurozona. Dopo di lei c’è la Lituania.

    IN VISTA DEL VOTO DI DOMENICA, anche i dati Istat sull’occupazione sono stati oggetto del consueto depistaggio cognitivo. Il governo che ha speso fino a 18 miliardi di euro in tre anni per sgravare gli imprenditori dei contributi per i neo-assunti con il Jobs Act ha rialzato la bandierina. Il ministro dell’Economia Padoan si è sbilanciato con metafore astronautiche: «Gli incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato hanno funzionato come un motore per lanciare un razzo nello spazio”. Espressioni astronautiche a parte, i dati dimostrano che il taglio degli incentivi (da 8..040 a 3.250 euro) ha fatto crollare drasticamente gli occupati.

    UNA PIÙ REALISTICA VALUTAZIONE è utile per descrivere un mercato del lavoro stagnante, «stabile» lo ha definito il ministro del lavoro Poletti. Per l’Istat a ottobre è continuata la discesa degli occupati: meno 30 mila. Calano i tempi indeterminati di 39 mila unità, mentre crescono i lavoratori a termine (7 mila). Questo significa che l’effetto dopante degli incentivi sulle statistiche è ormai esaurito, anche se su base annua il saldo occupazionale resta positivo (+174 mila).

    NELLE URNE RENZI sta facendo pesare il dato complessivo degli occupati nei suoi mille e più giorni di governo: +585 mila. Se riferito al 2016, il dato indica una realtà diversa. L’aumento interessa gli over 50, non i nuovi assunti, ma coloro che avevano già un lavoro. Crolla invece la fascia più «produttiva» della forza lavoro: -126mila tra 35-49 anni e -97mila 25-34 anni. La disoccupazione giovanile cala al 36,4%, minimo dal 2012, ma il problema è che cala il tasso di occupazione: meno 0,6% in un anno, mentre quello degli over 50 cresce dell’1,4%. Sul dato dell’occupazione giovanile può avere influito il rumore prodotto da «garanzia giovani» , un altro incentivo usato dal governo per le «politiche attive». Si tratta di un programma di tirocini e stage rivolto ai giovani, utile per dimostrare la flessione della disoccupazione.

    I DATI SONO SCONCERTANTI: sui circa 900 mila giovani coinvolti, meno di 600 mila sono stati «presi in carico». Dai dati del consuntivo a novembre risulta che gli assunti a tempo indeterminato sono 6.133, quelli a tempo determinato sono 445. Numeri modesti nonostante il governo abbia previsto bonus per le aziende tra 1.500 e 6mila euro ad assunto. Il fallimento del piano, sul quale a lungo ha speculato l’esecutivo Letta sotto la spinta dei socialisti europei, è accompagnato dal fallimento delle politiche dei bonus renziani alle imprese.

    SUL MERCATO DEL LAVORO italiano si muovono anche gli scoraggiati e gli inattivi. I primi sono aumentati di 82 mila unità e sembrano avere incamerato i disoccupati. In un anno sono aumentati gli inattivi (+0,5%). Sono entrambi dati che parlano del precariato e del lavoro informale in cui non è escluso che abbia un ruolo anche il boom dei voucher (109 milioni nei primi 9 mesi del 2016). La stagnazione si vede dal tasso di occupazione, tra i più bassi d’Europa (58,2%). Il tasso di disoccupazione è cresciuto: dall’11,5% all’11,6% in un anno.

    I DATI INPS sulle attivazioni e le cessazioni dei contratti attestano che le assunzioni a tempo determinato e quelle stagionali rappresentano oggi quasi il 75% dei nuovi rapporti di lavoro, spesso di durata molto breve, che fanno capo ad uno stesso individuo. Nel rapporto annuale sulle comunicazioni obbligatorie 2016 del ministero del Lavoro si sostiene che nel 2015, nel settore privato, il 35,4% dei contratti a tempo determinato aveva una fine prevista entro un mese, ed un altro 23,7% da 1 a 3 mesi. Nei primi nove mesi del 2016 si è verificata una consistente espansione del lavoro a termine, che – insieme al lavoro stagionale- presenta una variazione netta di +462 mila unità, contro meno di 180 mila del corrispondente periodo del 2015. Escludendo i rapporti di lavoro stagionali, sostiene un report della Fondazione Di Vittorio, il saldo è di +395 mila unità, a fronte di valori nettamente inferiori nel triennio precedente. Dunque, più precari e sempre più a scadenza. Questa è la struttura del mercato del lavoro italiano rafforzata dalla «legge che ha inciso di più sulla realtà», così Renzi ha descritto il Jobs Act.

    NEL 2016 LE ASSUNZIONI a tempo indeterminato (926 mila) sono inferiori al 2015 ( meno 32,3%), al 2014 ( -6,5%) e al 2013 ( -8,4%). Aumentano i precari a termine di +91 mila unità, +154 mila rispetto al 2014 +325 mila rispetto al 2013. Il Jobs Act, presentato come la riforma anti-precarietà, produce occupazione precaria in quantità inferiore rispetto al periodo in cui non c’era (2014). Paradossi della «Renzinomics», e non solo. Con «una vittoria del Sì avremo un Paese più solido» ha rilanciato Renzi. La strada, dice, sta nel «tagliare qualche poltrona di troppo nei palazzi romani e creare qualche posto in più al Sud». L’allusione è alla decontribuzione piena per i neo-assunti nel Mezzogiorno. Dal voto del 4 dicembre si capirà quanto credibili, per gli italiani, risultino ancora questi annunci.

    Roberto Ciccarelli

    2/12/2016 http://ilmanifesto.info

    Tags: 35 ore di lavoro capitalismo civiltà costituzione e lavoro democrazia diritti diritti del lavoro disinformazione donne e lavoro franco cilenti giornalismo indipendente governo governo Renzi infortuni sul lavoro istat jobs act lavoratori lavoro a domicilio lavoro agile lavoro autonomo lavoro disabili lavoro gratuito lavoro nero lavoro precario lavoro privato Lavoro pubblico lavoroesalute libertà lotte sociali medicina democratica migranti morti sul lavoro morti sul lavoro. omicidi sul lavoro multinazionali No renzi Day politica antagonista precarietà renzi e equitalia renzi incostituzionale repressione lotte riduzione orario lavoro rifondazione comunista scioperi jobs act sicurezza sul lavoro sindacati stampa di potere stato sociale stress lavoro-correlato suicidi sul lavoro tagli economici tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA